Dolomiti per non troppo esperti...

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Triem
Matricola
Posts: 23
Joined: Wed May 30, 2007 15:12
Location: Genova
Contact:

Dolomiti per non troppo esperti...

Post by Triem »

Ciao a tutti!
come ben tutti voi ricorderete, sono un capo scout, precisamente dei ragazzi che vanno dai 16 ai 20 anni...e quest'estate faremo una splendida route di cammino...sulle Dolomiti!!!
la zona che si pensava di sfruttare è quella delle Tre Cime di Lavaredo...ma vi chiedo se conoscete escursioni non troppo difficili (contate che loro non sono molto abituati a camminare) da fare con questi ragazzi...sia in quella zona, sia fuori..è uguale...mi affido alla vostra esperienza e al vostro buonsenso!
grazie mille per l'aiuto!
a chi mi darà il consiglio più prezioso dedicherò una musicaaaaa!!!
ciaoooooooooo
"Il Mediterraneo è un mare di montanari" Braudel
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Di quanti giorni sarà la route?
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
Triem
Matricola
Posts: 23
Joined: Wed May 30, 2007 15:12
Location: Genova
Contact:

Post by Triem »

7 giorni contando i giorni di viaggio...quindi...sarebbe l'ideale trovare un percorso da fare in 5 giorni di cammino così da poter prevenire qalsiasi tipo di ritardo dovuto ai trasporti o ad intemperie...
"Il Mediterraneo è un mare di montanari" Braudel
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Allora io mi affiderei ai tracciati delle alte vie delle Dolomiti.
Le tappe vanno per lo più da rifugio a rifugio. Ci sarebbe da informarsi se è possibile piantare tende nelle vicinanze per una notte. Non ho pensato al viaggio per recarsi al posto di partenza e per tornare da quello di arrivo.
Ciò che Ti propongo subito è un'estratto di quanto avevo messo in programma, tanti anni fa, da fare con la famiglia ma che è rimasto un progetto nel cassetto.
Pertanto è ripreso da guide ma non lo ho mai fatto!!!!!!!!

Alta via N.1

1 giorno) Passo di Staulanza - Rif Città di Fiume Sei sotto il versante nord del Pelmo. (1.30-2.00 h)
2 giorno) Rif Città di Fiume - Rif. Palmieri. Vista sul Pelmo e Civetta (2.30 - 3 h)
3 giorno) Rif Palmieri - Rif Cinque Torri (3 - 3.30 h)
4 giorno) Rif Cinque Torri - Rif Nuvolau. Vista sulle Tofane. (1 - 1.30 h)
5 giorno) Rif Nuvolau - Passo Falzarego (2 h ???)

Nella zona delle Tre cime (come hai indicato), invece, passa l'Alta via N.4

1 giorno) San Candido - Rif Tre Scarperi. Lunghi tratti di strada asfaltata (2.30-3.00h)
2 giorno) Rif Tre Scarperi - Rif Locatelli. Ripida e faticosa salita fino al P.so Gr. dei Rondoi, poi comoda escursione d'alta quota. Famosa vista delle Tre Cime (3 - 3.30h)
3 giorno) Rif Locatelli - Forcella Col di Mezzo - Rif Auronzo. Più lunga ma meno frequentata che la Forc. Lavaredo (1.45 - 2 h)
4 giorno) Rif Auronzo - Rif. Fonda Savio Percorso a tratti attrezzato (vecchio sentiero di guerra) Fermezza di piede ed assenza di vertigini (2 - 2.30)
5 giorno) Rif. Fonda Savio - Rif. Città di Carpi. Traversata facile e con scorci sul lato est del Cadini. (2 -2.30h) Di qui scendi a Misurina. Non saprei, al momento in quanto tempo.

Ribadisco che, a parte il tratto delle Tre Cime, son tutte indicazioni prese da guide e quindi tutte da verificare e approfondire.

Le ore di cammino giornaliero mi sembrano abbastanza poche ed adatte anche a chi non è abituato a camminare (per inciso: come mai dei Novizi-Rover-Scolte così poco abituati al cammino?).

Spero che altri possano consigliarti meglio!
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
Triem
Matricola
Posts: 23
Joined: Wed May 30, 2007 15:12
Location: Genova
Contact:

Post by Triem »

maggrazzissime ago!!!!
preziosissimi consigli!
domanda giusta e pertinente...e ho già un po' risposto nel topic sulla mia presentazione: purtroppo l'erresse si sta un po' infiacchendo in generale...non solo a livello genovese ma a tutti i livello, stando a quanto ho avuto modo di constatare...
il clan che ho preso io quest'anno si è un po' fissato sulla rotazione dei campetti estivi (un'anno di fede, un'anno di servizio, un'anno di cammino e così via) perchè, anni addietro, si faceva troppo cammino e si era perso il senso del servizio e della preghiera...ma così facendo, negli anni, si è perso il senso del cammino...e mi i ragazzi che mi son trovato a tenere quest'anno hanno fatto ben poco cammino...e bisogna provvedere assolutamente...a pasqua abbiam fatto le 5 terre con una media di 4 ore di cammino al giorno...e ora hanno bisogno di un bel po' di montagna "seria"!
in effetti non ho specificato le ore di cammino che eravamo intenzionati ad affrontare...che si aggirano anch'esse intorno alle 4 o 5 al giorno circa...l'inesperienza è più che altro per le ferrate e robe simili...
quindi, se hai anche percorsi più lunghi proponi pure!
per il resto quelli che mi hai scritto son perfetti! ora me li guardo un po' per bene...
grazie ancora
a presto!
"Il Mediterraneo è un mare di montanari" Braudel
User avatar
cervoz
Utente Molto Attivo
Posts: 212
Joined: Tue Dec 12, 2006 11:57

Post by cervoz »

io anni fa avevo fatto la route con il clan dal lago di braies al passo del falzarego.. è un po' fuori zona ma bellissima :wink:
Cervoz!
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

cervoz wrote:io anni fa avevo fatto la route con il clan dal lago di braies al passo del falzarego.. è un po' fuori zona ma bellissima :wink:
Se non mi ricordo male a questo tizio che lo splendido avevo passato io tutte le indicazioni per farla :wink: :D ,visto che l'avevo fatta l'anno prima :lol: !
Vai a studiare tecnica! :smt079 :lol:

Tornando a noi,il problema delle tende è bello serio:Il giro di dal lago di Braies al Falzarego era stato il "piano B",l'idea originale era il giro del sella che naufragò difronte all'imprescindibile divieto a montare le tende da parte della regione Trentino e se non mi ricordo male anche di un Parco.Alla fine abbiamo scelto il giro da Braies al Falzarego,che se non ricordo male è parte dell'Alta Via n°1,perchè in parte passa in Veneto,dove i divieti per le tende sono meno severi :wink: .
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
Post Reply

Return to “Escursionismo”