Monte Averau mt. 2648

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Monte Averau mt. 2648

Post by Maury76 »

Anche in questa vacanza in Dolomiti ,dal 6 al 20 Agosto, ho cercato di alternare gite/passeggiate con la famiglia a escursioni decisamente più impegnative in un precario equilibrio per cercare non scontentare nessuno ,me in primis.... :diavoletto: I primi giorni come meteo non sono stati un granchè belli ma le previsioni davano l'inizio dell'alta pressione e quindi il bel tempo dal Martedi'.Così il primo giorno che sono arrivato (sabato 6) ho fatto con moglie e figlia una breve escursione sopra a Colfosco (Crep de Sela ,punto panoramico sull'Alta Badia) , l' indomani (domenica 7) il tempo brutterello con minaccia di pioggia ha comportato un'altra giterella alle vicine Cascate Pisciadu' e pure il lunedi' 8 (data come giornata peggiore) il tempo prometteva acqua ed al primo rasserenamento abbiamo optato per una facile passeggiata sopra ad Ortisei (Val d'Anna).
Finalmente arriva il martedi' 09/08/2011 e si opta per una semplice gita ,tanto per iniziare a fare un pò di dislivello ma senza esagerare...così ho pensato proprio all'Averau che da un pò di anni ho in mente.Alla mia family si aggrega anche una coppia di nostri amici toscani con figli ( 6 e 3 anni). Partenza dal Pian dei Menis mt. 1972 ,pochi km sotto al Passo Falzarego in direzione di Cortina, seguendo il sent. 440 con punto base di ritrovo dalla mia gita al Rifugio Scoiattoli.Questo identico percorso l'ho già eseguito qualche anno fa (Agosto 2007) quando andai al Nuvolau e me lo ricordavo piuttosto semplice ,lo feci con la bambina piccola nello zaino senza particolari problemi per cui l'ho descritto così come me lo ricordavo e tutti si sono fidati....e han fatto male :risata: .....evidentemente la mia vena da escursionista ( o il fatto che son passati 4 anni ) deve aver offuscato i miei ricordi perchè attraversato il pianoro erboso del Pian dei Menis inizia il ripido e costante percorso all'interno del bosco, che a me non ha dato alcun problema come 4 anni fa, ma al resto della compagnia qualche problemino l'ha creato, soprattutto ai bambini :neutral: .....c'e' voluto del bello e del buono per farli proseguire , racconti fiabeschi di elfi che vivono il bosco e soste paurosamente lunghe per i miei gusti. Comunque alla fin fine si e' riusciti ad arrivare nei pressi del Rifugio Scoiattoli (ovviamente dopo una serie di maledizioni nei miei confronti da parte dei partecipanti :angry1: :smt013 :smt014 :risata: ) e qui divido i viveri e mi stacco dalla ciurma che prosegue al vicino Rifugio Scoiattoli mentre io svolto in direzione del Rif. Averau, che raggiungo in men che non si dica. Qui si svolta a destra seguendo le indicazioni per la ferrata dell'Averau ed in breve su ghiaione si arriva all'attacco.
La ferrata e' breve e l'attacco,a mio giudizio, e' l'unico tratto che presenta qualche difficoltà essendo leggermente verticale e un pochetto esposto. Superato il primo breve tratto si incontra un bivio di ferrata: a sinistra ci si addentra in un facile camino attrezzato con gradini metallici, mentre a destra lo si evita ma con una paretina verticale e poco appigliata. Visto che nel camino c'era coda ho optato per la seconda ipotesi.Qui si riuniscono ed in breve termina il primo tratto e subito inizia il secondo breve tratto piuttosto semplice su una paretina non particolarmente inclinata e piena di appigli. In 10 minuti netti termino la ferrata :D .Ora su tracce con miriade di tornantini risalgo fino alla vetta ,con panorama spettacolare a 360° sui vari gruppi Dolomiti :Marmolada, Sella,Tofane,Cristallo ,Sorapiss, Pelmo , Civetta e Puez-Odle.
Qualche foto ,sgranocchio dei biscottini,contemplo il panorama e scendo verso la ferrata incontrando nuovamente delle persone superate ad inizio ferrata :shock: .....ora ,io starò diventando anche schizzofrenico...ma come e' possibile impiegare tutto sto tempo per una semplice ferrata come questa? #-o Mah....
Dopodichè ritorno dalla combricola e pranzo .Visitiamo il percorso di guerra con trincee e postazioni e ,arrivate le prime nuvolone nere, decidiamo di ridiscendere.....ovviamente i bambini optano per prendere la seggiovia....( 8€ a persona per la sola discesa, un furto..ma siamo sopra a Cortina...quindi e' lecito :triste: ) così arriviamo a Bain de Dones e da qui sul 424 attraversiamo un bosco acquitrinoso che ci riconduce al Pian dei Menis.
In conclusione una gran bella gita ,semplice con vetta panoramica malgrado la modesta altitudine...la vacanza sembra iniziata proprio bene...malgrado la razione di maledizioni :risata:
Qui le foto con descrizione:
http://www.finoincima.altervista.org/Av ... Averau.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Appena riesco ne posto qualcuna :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Maury76 »

: Oops : : Sorry! :
Mi sono accorto solo ora che sono partiti due topic invece che uno...... #-o chiedo umilmente perdono ai mod [-o< :risata:
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Maury76 »

Eccole:
Attachments
la tofana di rozes dal bosco
la tofana di rozes dal bosco
verso il lagazuoi
verso il lagazuoi
l'averau
l'averau
il bivio per la ferrata dell'averau
il bivio per la ferrata dell'averau
l'attacco della ferrata
l'attacco della ferrata
all'interno del camino
all'interno del camino
il 2° tratto della ferrata
il 2° tratto della ferrata
le 5 torri e il cristallo dall'uscita della ferrata
le 5 torri e il cristallo dall'uscita della ferrata
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Maury76 »

e le altre :strizzaOcchio::
Attachments
la vetta dall'uscita della ferrata
la vetta dall'uscita della ferrata
croce di vetta col civetta
croce di vetta col civetta
dalla vetta verso odle e puez
dalla vetta verso odle e puez
civetta
civetta
croce e marmolada
croce e marmolada
pelmo
pelmo
Laston di Formin ,Croda da Lago e in lontananza l'Antelao dal rifugio
Laston di Formin ,Croda da Lago e in lontananza l'Antelao dal rifugio
le 5 torri dal rifugio scoiattoli
le 5 torri dal rifugio scoiattoli
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by gecko »

Che forte, pure noi eravamo in zona martedì, sulla Croda Negra : Thumbup :
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1454
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Littletino »

Bravo Maury bella gita. : Thumbup :

Molto belle le foto, stupendi i panorami.
Maury76 wrote:...contemplo il panorama e scendo verso la ferrata incontrando nuovamente delle persone superate ad inizio ferrata :shock: .....ora ,io starò diventando anche schizofrenico...ma come e' possibile impiegare tutto sto tempo per una semplice ferrata come questa? #-o Mah....
E' così.
Perchè quando il Padreterno si accorge di aver ecceduto nel aver donato troppa bellezza a certi luoghi, pone rimedio popolandoli di individui fastidiosi e spiacevoli, come i frequentatori agostani delle ferrate dolomitiche. :evil:

Ciao!
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by amadablam »

bei posti!!!! : Thumbup : : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Pazzaura »

Wow!! Molto interessante! Potrei prenderlo in considerazione.

Mi dai qualche info precisa così evito di cercare in rete?
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Maury76 »

Littletino wrote:Bravo Maury bella gita. : Thumbup :

Molto belle le foto, stupendi i panorami.
: Thanks : sempre molto gentile :strizzaOcchio::
Littletino wrote: Perchè quando il Padreterno si accorge di aver ecceduto nel aver donato troppa bellezza a certi luoghi, pone rimedio popolandoli di individui fastidiosi e spiacevoli, come i frequentatori agostani delle ferrate dolomitiche. :evil:
Eh si.....ti dirò....le ferrate e' sempre bene farle con la giusta dose di sicurezza e quindi di corsa non e' mai bene farle....ma io pur non facendola di corsa ed in totale sicurezza.....
Purtroppo alcuni turisti teutonici controllavano la singola sporgenza scrutandola in ogni sua angolazione prima di metterci mani e piedi.....un delirio.... :risata:
Fortuna ha voluto che esistesse un bivio, e che tutti abbiano deciso di fare la soluzione più facile, così ho potuto sgattaiolare via su quella più complicata :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Maury76 »

Pazzaura wrote:Wow!! Molto interessante! Potrei prenderlo in considerazione.

Mi dai qualche info precisa così evito di cercare in rete?
Certo :strizzaOcchio::
Intanto la descrizione dettagliata la trovi qui:
http://www.finoincima.altervista.org/Av ... Averau.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Per le informazioni che ti interessano e che non trovi sul mio sito mandami pure un mp :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by scinty »

Molto bello e che panorami... :D
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Sub-Comandante »

carina la ferrata! : Thumbup :
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Pazzaura »

Maury76 wrote:
Pazzaura wrote:Wow!! Molto interessante! Potrei prenderlo in considerazione.

Mi dai qualche info precisa così evito di cercare in rete?
Certo :strizzaOcchio::
Intanto la descrizione dettagliata la trovi qui:
http://www.finoincima.altervista.org/Av ... Averau.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Per le informazioni che ti interessano e che non trovi sul mio sito mandami pure un mp :strizzaOcchio::
Vado a leggere. Grazie :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by gecko »

Sub-Comandante wrote:carina la ferrata! : Thumbup :
peccato sia breve, porta ad un altopiano da cui parte il sentiero della via normale, come si vede da una foto postata.
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by em »

La ferrata dell"Averau e` stata la mia prima ferrata, bella ma piuttosto corta.
Fortunatamente non avevamo incontrato molta gente e per farmi fare un po' di esercizio percorso in salita/discesa entrambi i rami (camino e paretina).
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Maury76 »

em wrote:La ferrata dell"Averau e` stata la mia prima ferrata, bella ma piuttosto corta.
Si bella, ma decisamente breve
em wrote:Fortunatamente non avevamo incontrato molta gente e per farmi fare un po' di esercizio percorso in salita/discesa entrambi i rami (camino e paretina).
Anch'io in salita la paretina ,in discesa il camino :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by em »

Intendevo dire che eravamo saliti e scesi una prima volta dal camino per risalire dalla paretina e infine, al ritorno dalla cima, scendere dalla paretina. :wink:
Il giorno dopo visto che sull'Averau me l'ero cavata avevamo fatto la bella Ferrata delle Trincee al Padon.
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by Maury76 »

em wrote:Intendevo dire che eravamo saliti e scesi una prima volta dal camino per risalire dalla paretina e infine, al ritorno dalla cima, scendere dalla paretina. :wink:
Ah... non avevo capito :imbarazzo:
Beh se non c'e' traffico lo si può anche fare...altrimenti rischi la fucilazione :smt067 :risata:
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by same »

carina la ferrata l'avevo fatta anch'io... slegato, perchè non era in programma...
It's only through changes that we grow
User avatar
soundofsilence
Riesploratore
Posts: 6850
Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
Location: genova - marassi
Contact:

Re: Monte Averau mt. 2648

Post by soundofsilence »

Sul mio sito le foto con didascalia e la traccia GPS: https://luoghidasogno.altervista.org/ar ... icolo=3746

Averau anello per Gusela e Nuvolau dal Passo Giau

Domenica 8 Settembre 2024:Passo Giau (2230) – Gusela (2595) – Nuvolau (2574) – Forcella Nuvolau (2420) – Averau (2648) – Forcella Nuvolau (2420) – Passo Giau (2230).
Partecipanti: Leonardo, Laura e soundofsilence.
Lunghezza: 9,9 Km. circa.
Dislivello: 780 m. circa.
Difficoltà: EEA (per escursionisti esperti con attrezzatura) la breve e facile ferrata della Gusela, EE (per escursionisti esperti), la altrettanto breve ed ancora più facile ferrata del Nuvolau, in cui prestare comunque attenzione ad una scaletta esposta, infine EEA anche la ferrata dell’Averau, decisamente più difficile delle altre due già in salita e che, oltretutto si deve affrontare anche in discesa, presenta in effetti 3 tratti verticali un po’ scarsi di appigli e di appoggi, appoggi che, in discesa, sono anche difficili da scorgere, assolutamente, a mio parere, non una ferrata per principianti, come viene indicata in qualche descrizione. Il resto direi tutto E, per escursionisti medi, a parte la salita alla Gusela, che può essere EE, se non altro per un breve tratto esposto vicino alla vetta e la scorciatoia per salire alla forcella precedente il primo tratto attrezzato, un po’ ripida e stretta.
Percorso in macchina: da Arabba, dove eravamo alloggiati, si percorre in discesa il Livinallongo, per poi salire al Passo Falzarego, da dove si scende in direzione Cortina, per imboccare poi la deviazione a destra per il Passo Giau, che per corriamo fino al predetto valico, dove parcheggiamo.
Percorso a piedi: dal passo si prende a destra l’ampio sentiero gradinato che forma una striscia bianca verso l’elegante piramide della Gusela, passando subito sulla destra del Rifugio Passo Giau. Dopo poco meno di 300 metri dal passo avremmo dovuto prendere il sentiero in discesa verso destra, ma ci siamo distratti ed abbiamo continuato ancora per altri 280 metri, quando, accortici dell’errore, abbiamo deviato a destra, fuori traccia, cercando di raggiungere il predetto sentiero. Dopo poco più di 100 metri in direzione nord-est, raggiungiamo una qualche traccia che seguiamo per un tratto, per poi scendere al sottostante sentiero segnato piegando leggermente verso destra. Imbocchiamo quindi il sentiero segnato verso sinistra, Poche centinaia di metri più avanti imbocchiamo a sinistra una ripida scorciatoia che permette di scorciare il percorso (tratto direi EE), che in poco meno di 200 metri si ricollega al sentiero principale, che imbocchiamo verso sinistra. Saliamo quindi fino ad arrivare ad una specie di forcella, oltre la quale inizia il tratto attrezzato. Il primo tratto attrezzato è elementare e direi che è superfluo assicurarsi, trattandosi di una larga cengia camminabile senza problemi, mentre nel secondo tratto la ferrata si impenna, pur restando facile. Superato il secondo tratto attrezzato si giunge su un bell’altopiano carsico, dove continuiamo su sentiero segnato, prendendo, ai vari bivi, sempre il sentiero di sinistra, dirigendoci così verso la vetta della Gusela. Giunti in corrispondenza della vetta, si lascia il sentiero segnato, per prendere una traccia omettata sulla sinistra, che si dirige in linea retta verso la vetta. Poco prima di raggiungere la vetta affrontiamo un breve punto esposto e, quindi arriviamo sulla sommità. Torniamo indietro quindi sui nostri passi raggiungendo il sentiero segnato e seguendolo verso l’evidente Rifugio in vetta al Nuvolau. Giungiamo quindi ad un nuovo tratto attrezzato che risale espostamente, ma senza difficoltà, lo spigolo sud, arrivando quindi al Rifugio posto in vetta al Nuvolau. Dalla vetta scendiamo sull’altro versante, tenendoci preferibilmente, tra le tante tracce, a sininstra. Giungiamo quindi in vista del Rifugio Averau e, piegando ulteriormente a sinistra, lo raggiungiamo, lasciando a destra le tracce per il Rifugio Scoiattoli. Dal rifugio Averau e la quasi coincidente Forcella Nuvolau, prendiamo sulla destra la traccia che taglia il versante destro (est) dell’Averau, lasciando ancora più a destra un ulteriore sentiero per il Rifugio Scoiattoli. Saliamo quindi su chiara traccia i ghiaioni alla base dell’Averau, tenendoci sulla traccia più a destra, lasciando a sinistra la traccia da cui torneremo. Dopo poco più di 350 metri il sentiero piega a sinistra ed arriva alla base delle pareti, dove inizia la ferrata. Saliamo quindi la ferrata che inizia subito verticale, con 3 salti successivi, per poi continuare un poco più facilmente e sbucare sull’altopiano sottostante la vetta dell’Averau. Seguiamo quindi la traccia e gli ometti fino a giungere alla grande Croce di vetta, da cui torniamo sui nostri passi fino all’inizio della ferrata (in realtà esiste una variante della ferrata per la discesa, forse più facile, che consente di scendere da un camino attrezzato con staffe). Giunti alla partenza della ferrata, lasciamo a sinistra il sentiero dell’andata e passiamo invece a destra, tra un torrione e la parete, continuando quindi su chiara e facile traccia che, prima del rifugio, torna a congiungersi con quella dell’andata. Tornati al Rifugio Averau, imbocchiamo sulla destra in discesa il sentiero 452, diretto al Passo Giau. Dopo un primo tratto su pista da sci, il sentiero imbocca una sterrata sulla sinistra, che iniziamo a percorrere e subito scorciamo con una traccia che ne taglia una curva a destra; se non avessimo però scorciato avremmo trovato il sentiero che partendo proprio da quella curva a destra, ci avrebbe permesso di risparmiare 500 metri di strada e forse anche di godere di panorami migliori, magari con qualche difficoltà in più visto che si sarebbe dovuta attraversare una zona rocciosa. Noi invece siamo scesi sulla sterrata fino a quota 2260 circa, per poi lasciarla continuando sul sentiero 452 sulla sinistra (mentre la sterrata prosegue a destra verso il Rifugio Fedare), con il quale risaliamo fin oltre 2300, per poi traversare più o meno in piano fino a raggiungere il sentiero dell’andata, che imbocchiamo in discesa verso destra, raggiungendo in breve il passo dove abbiamo lasciato la macchina.
Conclusioni: Al bellissimo panorama di vetta dell’affollato Nuvolau si aggiunge quello altrettanto bello dalla solitaria Gusela, l’affascinante altopiano carsico attraversato, nonché i torrioni sulla ferrata dell’Averau, peccato invece non averne visto il panorama di vetta, causa nebbia, ma forse non sarebbe stato tanto diverso da quelli che invece ho potuto ammirare.

Image
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Post Reply

Return to “Escursionismo”