Alpinismo invernale sul Monte Penna
Moderator: Moderatori
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Il settore situato immediatamente a destra del classico canalino N credo sia stato percorso in tutti i modi: a seconda delle condizioni di innevamento le linee cambiano e presentano, ovviamente, difficoltà diverse; mi sembra molto difficile catalogare, descrivere e soprattutto vantare "prime salite". Pur essendo un emerito "sconosciuto" sono salito al Penna talmente tante volte che sinceramente non ricordo nemmeno più, ovviamente anche salendo nel settore a destra del canalino a volte un pò più a sx, a volte un pò più a dx................
"Conoscere i propri limiti è il mezzo per progredire"
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
rockice wrote:Il settore situato immediatamente a destra del classico canalino N credo sia stato percorso in tutti i modi: a seconda delle condizioni di innevamento le linee cambiano e presentano, ovviamente, difficoltà diverse; mi sembra molto difficile catalogare, descrivere e soprattutto vantare "prime salite". Pur essendo un emerito "sconosciuto" sono salito al Penna talmente tante volte che sinceramente non ricordo nemmeno più, ovviamente anche salendo nel settore a destra del canalino a volte un pò più a sx, a volte un pò più a dx................
...è esattamente quello che tentavo di dire!

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Io ho riportato la notizia per dovere di cronaca, avendola a suo tempo letta sul sito di Walter1.
Anch'io credo che sia BEN difficile discriminare (nel senso di mettere limiti e paletti n.d.r.) sulle varie salite un po' più a destra o un po' più a sinistra di quelle canoniche.
Non siamo sulla parete Nord del Civetta o dell'Eiger, dove anche pochi metri di differenza e di distanza danno diritto ad entrare nella storia...
Credo che sul Penna - più che mai - valga il motto Va dove ti porta il cuore [ed aggiungo io
le picche
].
Anch'io credo che sia BEN difficile discriminare (nel senso di mettere limiti e paletti n.d.r.) sulle varie salite un po' più a destra o un po' più a sinistra di quelle canoniche.
Non siamo sulla parete Nord del Civetta o dell'Eiger, dove anche pochi metri di differenza e di distanza danno diritto ad entrare nella storia...

Credo che sul Penna - più che mai - valga il motto Va dove ti porta il cuore [ed aggiungo io


Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Segnalo dal sito PRONO Provincia Notizie
STRADE, SP 75 DEL PENNA: PIÙ LUNGO IL TRATTO CON CHIUSURA INVERNALE
STRADE, SP 75 DEL PENNA: PIÙ LUNGO IL TRATTO CON CHIUSURA INVERNALE
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
ma dai su, una "prima" non la si nega a nessunomazzysan wrote: Credo che sul Penna - più che mai - valga il motto Va dove ti porta il cuore [ed aggiungo iole picche
].


http://www.arrampicate.it/itinerario.ph ... nerario=11" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
hummmem wrote:Segnalo dal sito PRONO Provincia Notizie
STRADE, SP 75 DEL PENNA: PIÙ LUNGO IL TRATTO CON CHIUSURA INVERNALE
"temo" che il Penna e di conseguenza tutte le mete in zona saranno molto meno frequentate d'ora in avanti
non so se esserne felice o meno

è certo che fanno davvero di tutto per promuovere (agevolando il comodo accesso) la zona con un turismo diverso dallo sci ...
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Quindi? non si può più arrivare al parcheggio "solito" e alla pista di sci di fondo?em wrote:Segnalo dal sito PRONO Provincia Notizie
STRADE, SP 75 DEL PENNA: PIÙ LUNGO IL TRATTO CON CHIUSURA INVERNALE

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Walter1 wrote:ma dai su, una "prima" non la si nega a nessunomazzysan wrote: Credo che sul Penna - più che mai - valga il motto Va dove ti porta il cuore [ed aggiungo iole picche
].
![]()
![]()
http://www.arrampicate.it/itinerario.ph ... nerario=11" onclick="window.open(this.href);return false;

- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
...non penso sia stata ripetuta... ma sai da chi verrà ripetuta e dove verrà inserita...
La Fidati dell'Erba l'ho inserita nel disegno di sopra... insieme alla Yma... lì è già più difficile che ci siano passati perchè devi proprio andartele a cercare...


La Fidati dell'Erba l'ho inserita nel disegno di sopra... insieme alla Yma... lì è già più difficile che ci siano passati perchè devi proprio andartele a cercare...





Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
...non penso sia stata ripetuta... ma sai da chi verrà ripetuta e dove verrà inserita... 
A proposito:

A proposito:
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Potrebbe interessarmidags1972 wrote:io pensavo di tornarci il 20...per l'ultima invernale

Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Non male come ideadags1972 wrote:io pensavo di tornarci il 20...per l'ultima invernale


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Ragazzi, qualcuno di voi è stato recentemente sul Penna???
Mi sapreste dire quanta neve c'è in questo momento e se il laghetto è ancora bianco
o ha già molta acqua "scoperta"????
Se poi aveste delle foto fatte dalla cima verso il laghetto...sarebbe il massimo!!!!
Grazie mille x le eventuali risposte, anche x MP se nn fosse il caso di risponder qui...
Cloude
Mi sapreste dire quanta neve c'è in questo momento e se il laghetto è ancora bianco
o ha già molta acqua "scoperta"????
Se poi aveste delle foto fatte dalla cima verso il laghetto...sarebbe il massimo!!!!

Grazie mille x le eventuali risposte, anche x MP se nn fosse il caso di risponder qui...

Cloude

Vuoi sapere chi sono e cosa faccio???
Se sei curioso vai sul link..
http://www.claudiopia.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Se sei curioso vai sul link..
http://www.claudiopia.it" onclick="window.open(this.href);return false;
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
ora è il tempo delle Alpi



"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Il laghetto per ora penso che possa essere ancora coperto visto che al parcheggio della casa forestale del Penna c'e` ancora circa mezzo metro di neve.
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Gentilissimo grazie mille della preziosa info!!!!
Cloude

Cloude

Vuoi sapere chi sono e cosa faccio???
Se sei curioso vai sul link..
http://www.claudiopia.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Se sei curioso vai sul link..
http://www.claudiopia.it" onclick="window.open(this.href);return false;
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Segnalo una foto avuta da Massimo Rustici che evidenzia molto chiaramente il tracciato della nuova variante Yuma descritta qualche topic addietro. spero possa esser cosa gradita.


Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Martedì scorso nuova ciaspolata in zona la "Nave", neve ottima considerando il periodo, partiti dal posteggio delle casermette, saliti per il sentiero "triangolo giallo" poi deviazione prima della salita del Penna, passaggio dalla conca della Nave e ridiscesi al passo del Chiodo, rientro attraverso la pista di fondo, ancora con molta neve. Poca gente, qualche fondista solitario che si batteva la traccia sulla pista, temperatura magnifica, si stava benissimo.
Alcune foto, altre in gallery

si vedeva solo la croce, l'altare era sepolto...



Alcune foto, altre in gallery

si vedeva solo la croce, l'altare era sepolto...



"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Belle e suggestive fotografie.teo-85 wrote:Martedì scorso nuova ciaspolata in zona la "Nave", neve ottima considerando il periodo, partiti dal posteggio delle casermette, saliti per il sentiero "triangolo giallo" poi deviazione prima della salita del Penna, passaggio dalla conca della Nave e ridiscesi al passo del Chiodo, rientro attraverso la pista di fondo, ancora con molta neve. Poca gente, qualche fondista solitario che si batteva la traccia sulla pista, temperatura magnifica, si stava benissimo.
Alcune foto, altre in gallery
si vedeva solo la croce, l'altare era sepolto...

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Mercoledì 5 gennaio con Sandro abbiamo salito il canalino nord del Penna.
A differenza di quanto accade nelle nostre Apuane abbiamo trovato neve a sufficienza per poter salire, diciamo 40-50 cm circa. Non eravamo mai stati in zona; la gita è stata molto breve (2 ore scarse per salire, comprese numerose e lunghe soste per orientarsi nella nebbia, e meno di un'ora per scendere) a fronte di un viaggio in auto lungo e noioso (da S. Stefano Magra sono circa 2 ore, passando per Lavagna e Rezzoaglio)... però siamo tornati ugualmente soddisfatti, visto che era la prima salita alpinistica dell'anno e di questa stagione invernale, e che abbiamo trovato un ambiente assolutamente affascinante, di sembianze scozzesi...
Arrivati alla casa forestale (la strada è pulita e ben tenuta) parcheggiamo; non si vede niente, nuvole basse, e fa freddino, il termometro segna -5°C. Non conosciamo minimamente la zona ma un po' a tentoni, fuorviati da errate o poco chiare indicazioni sulle relazioni in nostro possesso, alla fine ci ritroviamo sotto l'attacco del canalino:

Le condizioni sono mediocri, la non molta neve è poco consistente e a volte crostosa; in cambio le rocce sono spesso vetrate o coperte di galaverna. Comunque il canale è tutto già tracciato.

Le due cosiddette "strozzature" sono quasi scoperte e quindi delicate, comunque con un minimo di attenzione passiamo senza legarci; sarebbe possibile fare agevolemente sicura sui numerosi spit e chiodi presenti sulle rocce di sinistra ("the use of bolts in winter climbing should be considered unacceptable", ricorderebbe qualcuno
). Diciamo che la gradazione di AD- oggi forse ci può stare.
Eccoci all'uscita:

In vetta, tutto è ricoperto da formazioni di galaverna impressionanti, lunghe fino a 20 cm:

Anche il bosco della discesa ha un aspetto fiabesco!

A differenza di quanto accade nelle nostre Apuane abbiamo trovato neve a sufficienza per poter salire, diciamo 40-50 cm circa. Non eravamo mai stati in zona; la gita è stata molto breve (2 ore scarse per salire, comprese numerose e lunghe soste per orientarsi nella nebbia, e meno di un'ora per scendere) a fronte di un viaggio in auto lungo e noioso (da S. Stefano Magra sono circa 2 ore, passando per Lavagna e Rezzoaglio)... però siamo tornati ugualmente soddisfatti, visto che era la prima salita alpinistica dell'anno e di questa stagione invernale, e che abbiamo trovato un ambiente assolutamente affascinante, di sembianze scozzesi...
Arrivati alla casa forestale (la strada è pulita e ben tenuta) parcheggiamo; non si vede niente, nuvole basse, e fa freddino, il termometro segna -5°C. Non conosciamo minimamente la zona ma un po' a tentoni, fuorviati da errate o poco chiare indicazioni sulle relazioni in nostro possesso, alla fine ci ritroviamo sotto l'attacco del canalino:
Le condizioni sono mediocri, la non molta neve è poco consistente e a volte crostosa; in cambio le rocce sono spesso vetrate o coperte di galaverna. Comunque il canale è tutto già tracciato.
Le due cosiddette "strozzature" sono quasi scoperte e quindi delicate, comunque con un minimo di attenzione passiamo senza legarci; sarebbe possibile fare agevolemente sicura sui numerosi spit e chiodi presenti sulle rocce di sinistra ("the use of bolts in winter climbing should be considered unacceptable", ricorderebbe qualcuno

Eccoci all'uscita:
In vetta, tutto è ricoperto da formazioni di galaverna impressionanti, lunghe fino a 20 cm:
Anche il bosco della discesa ha un aspetto fiabesco!
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Aggiungo inoltre che, purtroppo, mi è giunta notizia che nel frattempo (sono passati solo 2 giorni, ma tant'è) il rialzo termico ha fatto gravi danni e di neve sul Penna ne deve essere rimasta pochina, ne tenga conto chi volesse farsi un giro su per di là.
Comunque è un bel posto... e con condizioni migliori probabilmente ci torneremo per provare qualche altra linea, tipo il Gambalunga o altre.
Comunque è un bel posto... e con condizioni migliori probabilmente ci torneremo per provare qualche altra linea, tipo il Gambalunga o altre.
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Stupende le formazioni di galaverna!! 

Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l'amore
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Oggi guardavo il termometro e immaginavo... che peccato...davec77 wrote:Aggiungo inoltre che, purtroppo, mi è giunta notizia che nel frattempo (sono passati solo 2 giorni, ma tant'è) il rialzo termico ha fatto gravi danni e di neve sul Penna ne deve essere rimasta pochina, ne tenga conto chi volesse farsi un giro su per di là.
Comunque è un bel posto... e con condizioni migliori probabilmente ci torneremo per provare qualche altra linea, tipo il Gambalunga o altre.
Prevedevo una toccata e fuga la prossima settimana ma a quanto pare dovrò rimandare...

"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Vista la carenza apuanica siete venuti qui in cerca di neve?davec77 wrote:Aggiungo inoltre che, purtroppo, mi è giunta notizia che nel frattempo (sono passati solo 2 giorni, ma tant'è) il rialzo termico ha fatto gravi danni e di neve sul Penna ne deve essere rimasta pochina, ne tenga conto chi volesse farsi un giro su per di là.
Comunque è un bel posto... e con condizioni migliori probabilmente ci torneremo per provare qualche altra linea, tipo il Gambalunga o altre.....
....abbiamo trovato un ambiente assolutamente affascinante, di sembianze scozzesi...

Hai ragione il Penna è alto 390 metri più del Ben Nevis, non avrà le pareti verticali del Ben ma grazie a Righetti sono state aperte vie che, se in condizioni, assicurano divertimento e salite tecniche di un certo impegno con difficoltà sino al TD. Se ve la sentite penso che meritino molto Maran Pulenta e la citata Gambalunga. Lo stesso Righetti ha recentemente illustrato come anche il Pennino presenti una parete di tutto rispetto... la si può osservare nella sua bellezza durante la salita del canalino... magari in assenza di nebbia...

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
a giudicare dalle foto mi sembra che di neve ce ne fosse meno rispetto agli anni passati quando l'ho salita.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
amadablam wrote:
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
- arietina
- Quotazerino doc
- Posts: 1079
- Joined: Wed May 23, 2007 17:16
- Location: Costigliole Saluzzo (Cn)
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Bellissima la foto della statua con le formazioni di galaverna! 

- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Ramingo wrote:amadablam wrote:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Sub-Comandante wrote:
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Dormire in tenda in zona del Penna ... io + comodoso pensavo alla base...vicino alle macchine è un mio vecchio pallino....
Complimenti a chi ha scelto di salire con tutto il necessaire .... e di dormire in vetta
Complimenti a chi ha scelto di salire con tutto il necessaire .... e di dormire in vetta

Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Ma non era meno faticoso bivaccare direttamente nella cappelletta?dags1972 wrote:... Complimenti a chi ha scelto di salire con tutto il necessaire .... e di dormire in vetta
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
.....la figata era proprio portarsi la tenda ....nella cappelletta si sta scomodi e faceva + freddo....nevicava!!!!! comunque è una cosa che rifarei volentieri, anche se sono passati un pò di anni....(in gioventù mi piaceva fare cose un pò diverse sennù me anusciavu.....)ghibli wrote:Ma non era meno faticoso bivaccare direttamente nella cappelletta?dags1972 wrote:... Complimenti a chi ha scelto di salire con tutto il necessaire .... e di dormire in vetta
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Un po' di neve e un po' di freddo... 

"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
....ah..bello , grazie .....ci vuole il freddo ,la neve dura dove serve e il ghiaccio dove serve, sennù nu se puemu demoase....giustu, figeaux?Ektor wrote:Un po' di neve e un po' di freddo...

Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
Aspettiamo un po', e poi avremo condizioni "scozzesi" 

Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
Amicizia e mutua prosperità
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
mazzysan wrote:Aspettiamo un po', e poi avremo condizioni "scozzesi"
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
dags1972 wrote:
Complimenti a chi ha scelto di salire con tutto il necessaire .... e di dormire in vetta
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Alpinismo invernale sul Monte Penna
uff un dags alla ricerca di un posto facile dove spicozzare per gita sociale caimazzysan wrote:Aspettiamo un po', e poi avremo condizioni "scozzesi"
