Ciao a tutti!
Sabato mia moglie ed io eravamo di nuovo sul Rama a distanza di neanche una settimana (abbiamo fatto la “Mediterranea” proprio il week end precedente) ..questa volta per ripetere la via di Guastavino…
L’abbiamo trovata molto divertente… forse sarò io di “bocca buona” ma in montagna.. che siano Alpi o Appennini mi diverto sempre!
Sicuramente i puristi dell’arrampicata potranno trovare che sia discontinua (come la maggior parte delle vie su questa montagna) ma personalmente non lo trovo un grosso problema… i panorami compensano ampiamente questo “difetto”.
Via ampiamente personalizzabile e impeccabilmente…azzarderei “abbondantemente” attrezzata… fattore che mi ha permesso di optare x una versione della via di “media” difficoltà.. tutto è relativo e gli alpinisti questo lo sanno bene… intendo solo che abbiamo scelto di passare x 4° tiro di 6a/6a+ e al 10° tiro di fare la placchetta col passaggino di 6a (forse solo qua mi è sembrato che gli spit non fossero proprio messi nel migliore dei modi..anche voi avete avuto l’impressione che volando dopo il primo spit sareste finiti direttamente sulla cengetta?..magari è una mia impressione).
Dimenticavo… al 9° tiro come non consigliare lo spigolo Manni…sembra proprio di essere su una via di montagna (se non si volta lo sguardo) ..raccomanderei proprio per questo una certa delicatezza nella progressione sullo spigolo.. occhio a pietre erranti e lamette friabili (una mi si è rotta sotto il piede…)
PS: proprio sotto di noi hanno attaccato la via due signori (magari qualcuno che bazzica sul forum??) che all’uscita del 4° tiro e quindi dal sentiero della diretta hanno scelto una (a detta loro) “variante” che partiva più a destra della “variante di destra” e seguiva più in alto la linea di un bel diedro. A giudicare dalle imprecazioni che si sentivano da una via all’altra non erano tiri banali e… peggio... non si ricongiungeranno più in alto alla via di Guastavino …altro motivo di imprecazioni nell’aere.. ..sapete di che si tratta?
Un saluto
Albe
