alpinismo per principianti
Moderator: Moderatori
alpinismo per principianti
ciao a tutti è da poco che mi dedico a questa fantastica attività e volevo appellarmi così alla vostra sapienza...non so se riuscirò ad aspettare la prossima estate per altre uscite sono troppo impaziente! Potreste quindi per piacere consigliarmi qualche uscita invernale da fare in queste zone (e non solo).Vi ringrazio tantissimo!
Re: alpinismo per principianti
ok, questo topic resta generico e per le info precise si va poi nei topic dedicaticiccioo wrote:ciao a tutti è da poco che mi dedico a questa fantastica attività e volevo appellarmi così alla vostra sapienza...non so se riuscirò ad aspettare la prossima estate per altre uscite sono troppo impaziente! Potreste quindi per piacere consigliarmi qualche uscita invernale da fare in queste zone (e non solo).Vi ringrazio tantissimo!

per principianti cosa intendi? da F a PD o anche vie sul III/III+ ?
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
in invernale da casa sua è più vicino il Taccone o ibric costa di Guana, eventualmente il Tobbio
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Scusate se ho sbagliato topic ma non sapevo bene dove andare...grazie per le info...si come difficoltà anche PD o qualcosina di più non è un problema...poi come vicinanza l'importante èche si possa fare tutto in un giorno...dannato studio! spulciando qua e la ho visto qulcosa sul monte Penna direi che sembra molto interessante...se ho sbagliato topic se mai spostatemi...scusate...
Nel libro di Andrea Parodi Nelle Alpi del Sole puoi trovare notizie su molti itinerari (PD, PD+, AD, ecc.) che dovrebbero soddisfare i tuoi desideri. Dipende poi se cerchi itinerari più o meno attrezzati o decisamente in terreno d'avventura. Tra gli attrezzati è decisamente consigliabile per esempio la Variante inferiore alla Via Zunino al Monte Rama (PD+) o la normale alla Rocca dell'Aia (AD). Nel Finalese qualcosa di fattibile c'è: Lo Spigolo Nord di Rocca di Perti (PD+, con spit nel tratto più impegnativo e con sosta in catena, per il resto clessidre da attrezzare) o sempre in zona la Via col vento alla Nord di Perti (AD+, qualche chiodo sennò clessidre). Le possibilità sono diverse, comunque ricorda sempre sia che tu sia sul I° come sul VII°, la cosa più importante è la buona costituzione di una sosta oppure un esatto uso della tecnica della sicurezza con corda tesa per i tratti più facili (di conserva), e di porre sempre punti di sicurezza durante la progressione, anche se effettui la conserva media o lunga. Fatto questo e trovati gli itinerari giusti vedrai che il divertimento sarà assicurato. Buone scalate C. Marchesi.