Bric Camulà - vie di roccia
Moderator: Moderatori
Bric Camulà - vie di roccia
Volevo alcune informazioni a proposito del Bric Camulà, nel gruppo del Monte Beigua, zona Arenzano. Mi risulta che vi corrano 5 vie di roccia:
- Via Fly (versante ovest)
- Via dei gecki (nord-est)
- Crestone di sinistra (nord est)
- Crestone Laura o di centro (nord est)
- Crestone Silvia o di destra (nord est).
Tuttavia, se, in merito alle prime due vie ho trovato diverse informazioni, meno abbondante è la letteratura riguardo alle vie classice sui crestoni. Mi piacerebbe percorrere quello di destra, che dovrebbe raggiungerere direttamente la cima, offrendo l'arrampicata più continua, ma non trovo sufficienti informazioni. Qualcuno ne ha?
Dove attacca? C'è attrezzatura di qualche genere? Com'è la roccia? Vie di fuga? Difficoltà massima?
- Via Fly (versante ovest)
- Via dei gecki (nord-est)
- Crestone di sinistra (nord est)
- Crestone Laura o di centro (nord est)
- Crestone Silvia o di destra (nord est).
Tuttavia, se, in merito alle prime due vie ho trovato diverse informazioni, meno abbondante è la letteratura riguardo alle vie classice sui crestoni. Mi piacerebbe percorrere quello di destra, che dovrebbe raggiungerere direttamente la cima, offrendo l'arrampicata più continua, ma non trovo sufficienti informazioni. Qualcuno ne ha?
Dove attacca? C'è attrezzatura di qualche genere? Com'è la roccia? Vie di fuga? Difficoltà massima?
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: Bric Camulà - vie di roccia
vorrei!!Cenere wrote:Volevo
certo!Cenere wrote: alcune informazioni a proposito del Bric Camulà, n[cut]
- Crestone Silvia o di destra (nord est).[cut]Qualcuno ne ha?
sentiero che costeggia il torrente Lerca (valle scusa se non sbaglio) ... direzione attacco Zunino ... quando a dx ti trovi una evidentissima pietraia con ometto .. ecco sali per la pietraia da quel puntoCenere wrote: Dove attacca?
che io sappia no ..Cenere wrote: C'è attrezzatura di qualche genere?
da controllare .. o intendi "la tipologia" .. nel caso è meglio che ti rispondano altriCenere wrote: Com'è la roccia?
la continuità in quel tipo di vie te la scordi .. ad ogni tiro o anche menoCenere wrote: Vie di fuga?
penso VI+ .... cmq c'è una relazione su "I monti del Beigua" di Parodi.Cenere wrote: Difficoltà massima?
Trovi anche altre info su "I monti del mare" di (un certo

Anche su "Nelle Alpi del sole" e sull'ultimo numero di "Alpi Doc" (se sei abbonato) c'è un bell'articolo

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
viewtopic.php?p=19307&sid=abdab4ec19f6d ... 03424aef25
viewtopic.php?p=61682&sid=d45eea89ff4aa ... 3c98b22a29
viewtopic.php?p=7431&sid=edbfb4d6f2448a ... bb15273250
Dai un occhiata ai link qui sopra....
viewtopic.php?p=61682&sid=d45eea89ff4aa ... 3c98b22a29
viewtopic.php?p=7431&sid=edbfb4d6f2448a ... bb15273250
Dai un occhiata ai link qui sopra....

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: Bric Camulà - vie di roccia
noo... non mi risulta ci siano un sesti gradi! forse qualche passo di IV+ (volevi dire?)Fed7 wrote:penso VI+ ....Cenere wrote: Difficoltà massima?
io il crestone di destra però non lo ho ancora fatto.
che io sappia (ed abbia esperimentato

c'è qualche chiodo quà e là ... sulla via dei Geki che ho fatto parzialmente (vedi altro thread indicato da Pazzauara) i chodi sono solo sui passi di V.
Bisogna portarsi fettucce e protezioni veloci e questo rende la cosa da non sottovalutare perchè il rischio aumenta.
le vie di fuga sono ogni 10 metri perchè dai crestoni è generalmente possibile con facilità calarsi nei canaloni ma ... non fare come me e compare che abbiamo tranquillamente aspettato il buio per decidere di calarci ... e con la sola luce delle frontali ... il gioco è diventato un pò meno divertente del previsto

la continuità in quel tipo di vie te la scordi .. ad ogni tiro o anche meno
è vero. Quello che mi piace di sta roccia è la mutevolezza continua dello spazio in cui ti trovi: ti sembrano due crestine da ridere viste da sotto... sali 10 metri ... no nsenti più il compagno di cordata ... ti ricongiungi dopo 20 metri e dici "però ... fifa" ... fai altri 20 metri ... e camini su un prato ... ne fai altri 30 e sei incuneato in un pertugio affilato ...



confermo; nel "I monti del mare" c'è una descrizione più sommaria e sintetica comuqnue sufficente direi. Il Libro di Andrea Parodi come al solito è molto ben fatto e molto descrittivo; tra l'altro Andrea mi accennava che ha aperto una nuova via sul Brick Camulà (dopo la via dei Geki) di cui credo presto ci darà indicazioni.cmq c'è una relazione su "I monti del Beigua" di Parodi.
Trovi anche altre info su "I monti del mare" di (un certo) Picco
giorgio
avevo fatto il crestone di sinistra.
l'avvicinamento più o meno è quello che ti ha detto fed.
la via è sprotetta, a parte qualche chiodo su un paio di passaggi un po' più duri (IV+....forse V) comunque aggirabili.
vie di fuga....beh....direi che non mancano
l'avvicinamento più o meno è quello che ti ha detto fed.
la via è sprotetta, a parte qualche chiodo su un paio di passaggi un po' più duri (IV+....forse V) comunque aggirabili.
vie di fuga....beh....direi che non mancano

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: Bric Camulà - vie di roccia
si .. ho sbagliato a digitaresolyaris wrote:noo... non mi risulta ci siano un sesti gradi! forse qualche passo di IV+ (volevi dire?)Fed7 wrote:penso VI+ ....Cenere wrote: Difficoltà massima?

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...i tre crestoni sono:
- Di sinistra AD- II-III passi di IV 300 m
- Di centro o "Laura" AD+ II-III passi di IV-V 300 m
- Di destra o "Giulia" o "Silvia" (si trova denominato in due versioni), AD+ II-III passi di IV-V 300 m (se attacchi anche una parte di quello di centro e poi ti sposti).
I gradi sono classici. Bell'arrampicata su roccia da controllare. Ottimo allenamento per la montagna ed una mmontagna essi stessi. E' possibile descrivere gli itinerari ma sonjo talmente vari che ripetendo tre volte la salita non sosti mai nello stesso posto. A parte che in moltissimi punti vai di conserva. Le descrizioni sono perciò ovviamente sommarie... in gradi un po' meno... perchè se vai a fare la via... non salti i passaggi se puoi. Quindi nel crestone di centro e di DX c'è del V a brevi passi (3-6 m). E' ovvio che è evitabile... ma allora tanto vale andare sul crestone di SX.
Comunque Fed... potevi citare anche un'altra guida fornita più recente di schizzo, foto della tipologia di roccia e descrizioni
- Di sinistra AD- II-III passi di IV 300 m
- Di centro o "Laura" AD+ II-III passi di IV-V 300 m
- Di destra o "Giulia" o "Silvia" (si trova denominato in due versioni), AD+ II-III passi di IV-V 300 m (se attacchi anche una parte di quello di centro e poi ti sposti).
I gradi sono classici. Bell'arrampicata su roccia da controllare. Ottimo allenamento per la montagna ed una mmontagna essi stessi. E' possibile descrivere gli itinerari ma sonjo talmente vari che ripetendo tre volte la salita non sosti mai nello stesso posto. A parte che in moltissimi punti vai di conserva. Le descrizioni sono perciò ovviamente sommarie... in gradi un po' meno... perchè se vai a fare la via... non salti i passaggi se puoi. Quindi nel crestone di centro e di DX c'è del V a brevi passi (3-6 m). E' ovvio che è evitabile... ma allora tanto vale andare sul crestone di SX.
Comunque Fed... potevi citare anche un'altra guida fornita più recente di schizzo, foto della tipologia di roccia e descrizioni

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
beh, l'articolo è apparso anche su Alpi Doc ...jarodk wrote:Ciao.
Sono riuscito ad avere l'ultimo "Gaigu" la rivistina annuale del CAI di arenzano e c'è un articolo di Andrea Parodi che spiega le creste del Camulla, compresa la via nuova parallela a quella dei Geki (Via dei Guaranì)
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»


è uscita recentemente una guida che riporta in modo chiaro come arrivare, quando andare, l'avvicinamento e la descrizione delle vie dei crestoni NE (via fly, crestone di sinistra, cresta laura, cresta giulia).
si tratta di "L'altimetro segna zero" di Christian Roccati, Le Mani editore.
www.christian-roccati.com
www.lemanieditore.com
che tra l'altro descrive e invita alla visita dei più bei luoghi di arrampicata tra mare e monti della Liguria.
conosco l'autore, e molti suoi amici........ proprio qui a quotazero

.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
di questa si era già parlato?
http://www.gulliver.it/2007/index.php?m ... gita=13277
qualcuno l'ha percorsa?
http://www.gulliver.it/2007/index.php?m ... gita=13277
qualcuno l'ha percorsa?
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Re: ...
Mah guarda quello non è detto, di sicuro qualcuna c'è visto la struttura rocciosa.Alexander wrote:...io non ancora che mi ricordi... ma se posso dire, andarci ora equivale a rischiare molte vipere...
Senza ombra di dubbio prendi una caldata mortale che ti cuoce
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Sabato ho salito la Cresta dei Guaranì:
http://dani-climb2.blogspot.com/2009/05 ... arani.html
Via carina, si può fare un po' di accademia con nut e friend
Il tutto in piena tranquillità, dato appunto che le vie di fuga non mancano di certo.
Il meteo era buono solo in Liguria, dalle previsioni, e così ben vengano le vie di quelle zone!
La roccia è buona, la via presenta stampo alpinistico, merita una visita.
http://dani-climb2.blogspot.com/2009/05 ... arani.html
Via carina, si può fare un po' di accademia con nut e friend

Il tutto in piena tranquillità, dato appunto che le vie di fuga non mancano di certo.
Il meteo era buono solo in Liguria, dalle previsioni, e così ben vengano le vie di quelle zone!

La roccia è buona, la via presenta stampo alpinistico, merita una visita.
Grande AndreinoAndreino wrote:Sabato ho salito la Cresta dei Guaranì:
http://dani-climb2.blogspot.com/2009/05 ... arani.html
Via carina, si può fare un po' di accademia con nut e friend![]()
Il tutto in piena tranquillità, dato appunto che le vie di fuga non mancano di certo.
Il meteo era buono solo in Liguria, dalle previsioni, e così ben vengano le vie di quelle zone!![]()
La roccia è buona, la via presenta stampo alpinistico, merita una visita.

In effetti sul Camulà più che in altre "palestre di arrampicamento" della zona ho respirato aria di alpinismo (così il conte si ********

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
calma rammmy per fare quella via devi già avere confidenza con l'ambiente montano....ramingo wrote:Che bella via, ottima per prendere confidenza con l'ambiente montano. Belle foto!!!
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere



“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Ieri Cresta dei Guaranì. Bella salita, lunga e varia. La roccia la giudicherei buona, migliore comunque di tante altre vie in zona Rama. Qualche passaggio aereo, comunque sempre entro i limiti del divertimento.
In effetti adesso fa un po' caldo per questi posti, ma vista la neve che c'è ancora in montagna, è una bella alternativa che fa "illudere" di essere in quota.
Comunque l'impegno fisico c'è, la via è 14 tiri in tutto, e poi è molto utile per prendere confidenza col terreno non addomesticato ... Insomma, non solo spit!
A breve trovate la relazione completa di foto su www.gambeinspalla.altervista.org.
Un saluto e buone scalate a tutti.
In effetti adesso fa un po' caldo per questi posti, ma vista la neve che c'è ancora in montagna, è una bella alternativa che fa "illudere" di essere in quota.
Comunque l'impegno fisico c'è, la via è 14 tiri in tutto, e poi è molto utile per prendere confidenza col terreno non addomesticato ... Insomma, non solo spit!
A breve trovate la relazione completa di foto su www.gambeinspalla.altervista.org.
Un saluto e buone scalate a tutti.
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
Ciao Andrea, fammi sapere quando metti la relazionegambeinspalla wrote:Ieri Cresta dei Guaranì. Bella salita, lunga e varia. La roccia la giudicherei buona, migliore comunque di tante altre vie in zona Rama. Qualche passaggio aereo, comunque sempre entro i limiti del divertimento.
In effetti adesso fa un po' caldo per questi posti, ma vista la neve che c'è ancora in montagna, è una bella alternativa che fa "illudere" di essere in quota.
Comunque l'impegno fisico c'è, la via è 14 tiri in tutto, e poi è molto utile per prendere confidenza col terreno non addomesticato ... Insomma, non solo spit!
A breve trovate la relazione completa di foto su www.gambeinspalla.altervista.org.
Un saluto e buone scalate a tutti.

ciao e a presto
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
quoto in toto!!gecko wrote:Mi associo al coro e aggiungo anche i complimenti per il tuo sito
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Ciao.
Ho inserito su gambeinspalla la relazione della Cresta dei Guaranì: per ora ci sono solo le foto che ho fatto io, se riesco a procurarmi quelle dei miei compagni metto anche quelle.
Trovate tutto su http://www.gambeinspalla.altervista.org ... uarani.htm .
Buone salite!
Ho inserito su gambeinspalla la relazione della Cresta dei Guaranì: per ora ci sono solo le foto che ho fatto io, se riesco a procurarmi quelle dei miei compagni metto anche quelle.
Trovate tutto su http://www.gambeinspalla.altervista.org ... uarani.htm .
Buone salite!
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 274
- Joined: Wed Oct 22, 2008 15:58
guaranì
Sono contento che cominci ad essere ripetuta anche la cresta dei Guaranì.
Vi racconto come è nato il nome. Un giorno Ugo e Patrizia hanno portato il fantasioso Francesco dentro il Cù du Mundu... E lui, che è più vecchio di me, ma si entusiasma di tutto come un bambino, trovandosi in quel luogo inaspettatamente selvaggio a pochi passi da casa, ha esclamato: "Fantastico! E' un posto così selvaggio che ti aspetteresti da un momento all'altro di veder sbucare un Guaranì da dietro una roccia!" Un Guaranì?!? La storiella è rimbalzata da geko a geko e abbiamo cominciato a prenderlo in giro. Il Guaranì che sbuca da dietro le rocce del Beigua è diventato un tormentone. E naturalmente la via che abbiamo aperto poco tempo dopo aveva già il nome bello e pronto...
Storielle a parte, credo che la cresta dei Guaranì sia una tra le vie di media difficoltà più interessanti della zona. Più bella della vicina "via dei Geki" perché ha difficoltà più omogenee e nello stesso tempo offre un'arrampicata molto varia.
Concordo con "gambeinspalla" sul fatto che il muretto iniziale del settimo tiro (il sesto della sua relazione) non sia facilissimo da proteggere: è leggermente strapiombante e chi non ha molta pratica con i nut rischia di stancarsi prima di metterne uno decente. Penso che dovrò ritornare ad aggiungerci un chiodo. Per il resto mi sembra che gli altri passaggi difficili siano chiodati abbastanza bene.
Comunque se qualcuno che ripete la via aggiunge qualche chiodo (buono) non mi offendo mica...
Riguardo al passaggio esposto del decimo tiro (il primo in comune con la "via dei Geki"), in effetti è solo impressionante, ma, se si conosce il trucco, non è difficile. Dopo averlo fatto varie volte salendo coi piedi sopra il chiodo e poi traversando a sinistra molto delicatamente, ho scoperto che è nettamente più facile se si traversa col chiodo all'altezza della pancia: solo che lì per lì fa più impressione perché ti sembra di cacciarti nel vuoto...
Vi racconto come è nato il nome. Un giorno Ugo e Patrizia hanno portato il fantasioso Francesco dentro il Cù du Mundu... E lui, che è più vecchio di me, ma si entusiasma di tutto come un bambino, trovandosi in quel luogo inaspettatamente selvaggio a pochi passi da casa, ha esclamato: "Fantastico! E' un posto così selvaggio che ti aspetteresti da un momento all'altro di veder sbucare un Guaranì da dietro una roccia!" Un Guaranì?!? La storiella è rimbalzata da geko a geko e abbiamo cominciato a prenderlo in giro. Il Guaranì che sbuca da dietro le rocce del Beigua è diventato un tormentone. E naturalmente la via che abbiamo aperto poco tempo dopo aveva già il nome bello e pronto...
Storielle a parte, credo che la cresta dei Guaranì sia una tra le vie di media difficoltà più interessanti della zona. Più bella della vicina "via dei Geki" perché ha difficoltà più omogenee e nello stesso tempo offre un'arrampicata molto varia.
Concordo con "gambeinspalla" sul fatto che il muretto iniziale del settimo tiro (il sesto della sua relazione) non sia facilissimo da proteggere: è leggermente strapiombante e chi non ha molta pratica con i nut rischia di stancarsi prima di metterne uno decente. Penso che dovrò ritornare ad aggiungerci un chiodo. Per il resto mi sembra che gli altri passaggi difficili siano chiodati abbastanza bene.
Comunque se qualcuno che ripete la via aggiunge qualche chiodo (buono) non mi offendo mica...
Riguardo al passaggio esposto del decimo tiro (il primo in comune con la "via dei Geki"), in effetti è solo impressionante, ma, se si conosce il trucco, non è difficile. Dopo averlo fatto varie volte salendo coi piedi sopra il chiodo e poi traversando a sinistra molto delicatamente, ho scoperto che è nettamente più facile se si traversa col chiodo all'altezza della pancia: solo che lì per lì fa più impressione perché ti sembra di cacciarti nel vuoto...
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 274
- Joined: Wed Oct 22, 2008 15:58
Re: Bric Camulà - vie di roccia
Oggi sono tornato sulla cresta dei Guaranì con Gianluca "apprendista alpinista" che si è ben comportato, visto anche il tempo: spettacolare al mattino con bellissimi squarci di sole tra le nubi (naturalmente da buon professionista avevo lasciato a casa la macchina fotografica....) poi a mezzogiorno è arrivato il vento di mare (che non lo amo proprio) e anche la roccia, prima ben aderente, ha cominciato a diventare sfuggente...
Comunque siamo saliti fino in cima e abbiamo anche aggiunto due chiodi: uno sul muretto iniziale del primo tiro, l'altro sul settimo tiro dove non c'era neppure un chiodo.
Per una ripetizione, tuttavia, è sempre consigliabile portarsi alcuni nut e/o friend piccoli e medi ed è meglio scegliere una giornata di tempo secco...
Comunque siamo saliti fino in cima e abbiamo anche aggiunto due chiodi: uno sul muretto iniziale del primo tiro, l'altro sul settimo tiro dove non c'era neppure un chiodo.
Per una ripetizione, tuttavia, è sempre consigliabile portarsi alcuni nut e/o friend piccoli e medi ed è meglio scegliere una giornata di tempo secco...
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: Bric Camulà - vie di roccia
...bravi per l'uscita. M'immagino che spettacolo!
In bocca al lupo a gianluca per la sua carriera futura!
In bocca al lupo a gianluca per la sua carriera futura!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: Bric Camulà - vie di roccia


Prima o poi questa zona dovrò percorrerla un po'.
E pensare che tutti i giorni ho modo di ammirare questi monti molto d'appresso

Re: Bric Camulà - vie di roccia
Ragazzi, chiedo a voi "locals" come sono le condizioni sul Camulà?
E' possibile salire la via dei Geki domani oppure c'è neve, è bagnato, ghiaccio, ...
Grassie, neh...
E' possibile salire la via dei Geki domani oppure c'è neve, è bagnato, ghiaccio, ...



Grassie, neh...

Re: Bric Camulà - vie di roccia
niente neve, niente ghiaccio, probabilmente asciutto, il camulà è la parte rocciosa di questa fotoAndreino wrote:Ragazzi, chiedo a voi "locals" come sono le condizioni sul Camulà?
E' possibile salire la via dei Geki domani oppure c'è neve, è bagnato, ghiaccio, ...![]()
![]()
![]()
Grassie, neh...

- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Bric Camulà - vie di roccia
Ormai non c'è più neve neppure sul rama.. o meglio non c'è sul versante sud se non qualche piccola chiazza in cima.Walter1 wrote:niente neve, niente ghiaccio, probabilmente asciutto, il camulà è la parte rocciosa di questa fotoAndreino wrote:Ragazzi, chiedo a voi "locals" come sono le condizioni sul Camulà?
E' possibile salire la via dei Geki domani oppure c'è neve, è bagnato, ghiaccio, ...![]()
![]()
![]()
Grassie, neh...
Io vivo a Lerca.. sotto il rama.. per cui l'informazioen è aggiornata a stamattina

Re: Bric Camulà - vie di roccia
Grazie ragazzi!
Anche se le vie sono esposte a nord-est?
Si va tranquilli?
Anche se le vie sono esposte a nord-est?
Si va tranquilli?
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 274
- Joined: Wed Oct 22, 2008 15:58
Re: Bric Camulà - vie di roccia
Dopo due giorni di sole penso che siano asciutte sia la via dei Geki che quella dei Guaranì. Se non hai fatto nessuna delle due, quella dei Geki ha qualche passo più ostico (diciamo 5b) ma nel complesso è più discontinua; la Guaranì, che attacca una trentina di metri più a destra, a mio giudizio è più bella con difficoltà più omogenee sul 4b, 4c.
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Bric Camulà - vie di roccia
beh... io non le ho mai salite... per cui non so se scola di lì.. posso dirti che in questi giorni la neve si è accumulata sul rama.. sul camulà forse qualche spruzzata, ma poca e cmq ormai non ce n'è più da almeno 4 giorni.Andreino wrote:Grazie ragazzi!
Anche se le vie sono esposte a nord-est?
Si va tranquilli?
Se però cola acqua ... questo non so dirtelo.. ma non credo essendo una cresta.
Aggiungo che sono andato ai nespoli (che rimane di fronte alla fly) due domeniche fa.. era nuvoloso e era una settimana che pioveva.. ma la roccia era scalabile perchè basta un po' di vento che asciuga subito come tipo di roccia.. e a lerca.. il vento non manca mai!

Re: Bric Camulà - vie di roccia
Bene
La Cresta dei Guaranì l'ho fatta e mi è piaciuta
Se convinco i soci (vento, freddo, ecc.), domani verrei

La Cresta dei Guaranì l'ho fatta e mi è piaciuta

Se convinco i soci (vento, freddo, ecc.), domani verrei

Re: Bric Camulà - vie di roccia
Dopo il buco nei pantaloni mi sono detto che per un po’ basta ramponi, per cui oggi vista la bella giornata, abbiamo provato a fare la via dei Geki
Purtroppo abbiamo salito solo 10 tiri in tutto, causa il poco tempo a disposizione, ma abbiamo abbandona quando i tiri più duri erano già alle nostre spalle.
La via è molto divertente difficile il giusto, con spuntoni e fessure che si prestano a fettucce e protezioni volanti. Inoltre il panorama con neve e mare era impagabile.

Noi abbiamo fatto in conserva i tiri dal III in giù dato che l’esposizione è sempre minima. Gli altri tiri uno a testa.
L’ottavo tiro è senza dubbio il più ostico e devo dire che l’uscita in piena esposizione (passo di V-) mi ha fatto sudare parecchio, tra l’altro nel passaggio più duro c’è rimasto un mio nuts che non siamo riusciti a togliere, chi dovesse riuscire ad estrarlo tipo spada nella roccia me lo faccia sapere.
In compagnia di Luca che è stato veramente bravo.


Purtroppo abbiamo salito solo 10 tiri in tutto, causa il poco tempo a disposizione, ma abbiamo abbandona quando i tiri più duri erano già alle nostre spalle.
La via è molto divertente difficile il giusto, con spuntoni e fessure che si prestano a fettucce e protezioni volanti. Inoltre il panorama con neve e mare era impagabile.

Noi abbiamo fatto in conserva i tiri dal III in giù dato che l’esposizione è sempre minima. Gli altri tiri uno a testa.
L’ottavo tiro è senza dubbio il più ostico e devo dire che l’uscita in piena esposizione (passo di V-) mi ha fatto sudare parecchio, tra l’altro nel passaggio più duro c’è rimasto un mio nuts che non siamo riusciti a togliere, chi dovesse riuscire ad estrarlo tipo spada nella roccia me lo faccia sapere.
In compagnia di Luca che è stato veramente bravo.


Re: Bric Camulà - vie di roccia
Bravi, complimenti!!! 

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)