Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
Moderator: Moderatori
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 274
- Joined: Wed Oct 22, 2008 15:58
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
Se ci facciamo i complimenti tra di noi poi qualcuno pensa che ci siamo messi d'accordo... Scherzi a parte, confermo l'opinione del mio "compare" che in discesa la Direttissima è consigliabile solo ad equilibristi esperti... Credo di averlo già scritto quando avevo dato la notizia del rinnovamento della segnaletica. E comunque i segnavia li ho posizionati, volutamente, pensando solo a chi la percorre in salita: in discesa, se uno s'inciampa nella parte alta, rischia di rotolare fino in fondo.
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
Oggi con Claudia ci siamo fatti la via del Nonno, sempre divertente! Giornata stupenda, aria fresca e sole caldo. Un vero piacere.
Visto Andrea Parodi al colletto col Camulà che stava cominciando a segnare di vernice la direttissima, che non ho mai fatto. (provvederò)
Il Rama... davvero un bel monte, ci sono molto affezzionato. A distanza di 6 anni ho ripetuto la via che fu per me la prima volta su roccia. Decisamente più disinvolto ed agile
Incontrato in vetta un simpatico signore del CAI Bolzaneto sulla sessatina, che conosce Ramingo, Alec e Scinty. Fa parte delle gritte ed è un incallito scialpinista... ma non ricordo il nome

Visto Andrea Parodi al colletto col Camulà che stava cominciando a segnare di vernice la direttissima, che non ho mai fatto. (provvederò)
Il Rama... davvero un bel monte, ci sono molto affezzionato. A distanza di 6 anni ho ripetuto la via che fu per me la prima volta su roccia. Decisamente più disinvolto ed agile

Incontrato in vetta un simpatico signore del CAI Bolzaneto sulla sessatina, che conosce Ramingo, Alec e Scinty. Fa parte delle gritte ed è un incallito scialpinista... ma non ricordo il nome


"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
Mai fatta....
Abbiamo sempre avuto il timore che fosse troppo difficile e ....niente ...non abbiamo mai provato..
Abbiamo sempre avuto il timore che fosse troppo difficile e ....niente ...non abbiamo mai provato..
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
bella..prima o poi ci vado troppo a farla... 

MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
Vai tranquilla... ci son due muretti appena più impegnativi (comunque si parla di II grado direi, non di più) e sono in ambiente rilassato, e direi anche aggirabili. Io questo genere di gita lo apprezzo molto! Anche la cresta del Dente... percorsi poco frequentati che però hanno un intenso gusto di appennino e di libertà.serena wrote:Mai fatta....
Abbiamo sempre avuto il timore che fosse troppo difficile e ....niente ...non abbiamo mai provato..
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
Pazzaura wrote:Oggi con Claudia ci siamo fatti la via del Nonno, sempre divertente! Giornata stupenda, aria fresca e sole caldo. Un vero piacere.
Visto Andrea Parodi al colletto col Camulà che stava cominciando a segnare di vernice la direttissima, che non ho mai fatto. (provvederò)
Il Rama... davvero un bel monte, ci sono molto affezzionato. A distanza di 6 anni ho ripetuto la via che fu per me la prima volta su roccia. Decisamente più disinvolto ed agile
Incontrato in vetta un simpatico signore del CAI Bolzaneto sulla sessatina, che conosce Ramingo, Alec e Scinty. Fa parte delle gritte ed è un incallito scialpinista... ma non ricordo il nome![]()
Tutti sul Rama... noi scendevamo voi salivate... con altri tempi di percorrenza... voi giovani...noi diversamente giovani
Abbiamo fatto La direttissima prima della risegnalutura...e l'ho apprezzata perchè essendo i segni pochi evidenti (ma che si vedono) ti obbligava a cercare il percorso e non a salire a muzzo... giornata molto particolare freddina al mattino ma poi calda calda...

-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 274
- Joined: Wed Oct 22, 2008 15:58
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
Nei giorni scorsi sono stato due volte sulla Direttissima al Monte Rama.
Il 28 dicembre con Giorgio, a pulire un tratto del sentiero basso e poi su a cercare in alto un percorso più valido di quello vecchio: dove avevo tracciato prima, dopo il lunghissimo diagonale a destra, ci sono pendii erbosi ripidissimi, faticosi e anche un po' pericolosi.

Così, nella parte alta della Direttissima, sopra la sorgente del Canale di Rama, abbiamo individuato un nuovo tracciato più interessante del vecchio, più vario e con facili passaggi su roccia, che sale sul contrafforte roccioso a sinistra del percorso vecchio.
Il 30 ci sono tornato con Marta e abbiamo segnalato con strisce di vernice rossa tutta la parte alta della Direttissima (dal Passo Camulà alla vetta) seguendo il nuovo percorso.

Secondo me è molto meglio così: provare per credere...
Ecco la relazione aggiornata:
Appena superato il Passo Camulà si lascia a destra il sentiero della “Via Diretta” per seguire le strisce rosse della “Direttissima”, che salgono fra pini, arbusti e rocce lungo la massima pendenza. Dopo alcune centinaia di metri si piega a sinistra per prendere un sentierino che taglia diagonalmente verso nord-ovest attraversando un boschetto di pini, fino al Canale di Rama percorso da un ruscello. Salendo lungo il rio si giunge in breve sotto una balza rocciosa, solcata da una spaccatura da cui sgorga la sorgente del ruscello. Si rimonta direttamente la balza, per rocce gradinate subito a destra della spaccatura (I grado), poi si continua sul fondo del canale che va ad esaurirsi contro le rocce. Seguendo i segnavia si sale per erba e gradini rocciosi, in un paesaggio aspro e affascinante, tra balze, spuntoni, massi e radi pini, fino sotto un risalto che si supera per una stretta cengia obliqua a sinistra. Continuando a salire per erba e rocce, si arriva ai piedi di una barriera rocciosa. Trascurando la rampa erbosa che volge a destra ai piedi delle rocce, si prende a sinistra una cengia che porta sul filo del contrafforte roccioso. Si sale con qualche zigzag per rampe erbose e gradini di roccia, aggirando caratteristici spuntoni. Si supera una cresta di rocce gradinate (I grado) poi il terreno diventa meno ripido. Piegando a destra sul pendio erboso con rocce affioranti, si procede in diagonale fino ad incontrare il sentiero della “Diretta”, subito sotto le croci poste in cima al Monte Rama (1150 m; 0.55-1.10 ore dal Passo Camulà).
Il 28 dicembre con Giorgio, a pulire un tratto del sentiero basso e poi su a cercare in alto un percorso più valido di quello vecchio: dove avevo tracciato prima, dopo il lunghissimo diagonale a destra, ci sono pendii erbosi ripidissimi, faticosi e anche un po' pericolosi.
Così, nella parte alta della Direttissima, sopra la sorgente del Canale di Rama, abbiamo individuato un nuovo tracciato più interessante del vecchio, più vario e con facili passaggi su roccia, che sale sul contrafforte roccioso a sinistra del percorso vecchio.
Il 30 ci sono tornato con Marta e abbiamo segnalato con strisce di vernice rossa tutta la parte alta della Direttissima (dal Passo Camulà alla vetta) seguendo il nuovo percorso.

Secondo me è molto meglio così: provare per credere...
Ecco la relazione aggiornata:
Appena superato il Passo Camulà si lascia a destra il sentiero della “Via Diretta” per seguire le strisce rosse della “Direttissima”, che salgono fra pini, arbusti e rocce lungo la massima pendenza. Dopo alcune centinaia di metri si piega a sinistra per prendere un sentierino che taglia diagonalmente verso nord-ovest attraversando un boschetto di pini, fino al Canale di Rama percorso da un ruscello. Salendo lungo il rio si giunge in breve sotto una balza rocciosa, solcata da una spaccatura da cui sgorga la sorgente del ruscello. Si rimonta direttamente la balza, per rocce gradinate subito a destra della spaccatura (I grado), poi si continua sul fondo del canale che va ad esaurirsi contro le rocce. Seguendo i segnavia si sale per erba e gradini rocciosi, in un paesaggio aspro e affascinante, tra balze, spuntoni, massi e radi pini, fino sotto un risalto che si supera per una stretta cengia obliqua a sinistra. Continuando a salire per erba e rocce, si arriva ai piedi di una barriera rocciosa. Trascurando la rampa erbosa che volge a destra ai piedi delle rocce, si prende a sinistra una cengia che porta sul filo del contrafforte roccioso. Si sale con qualche zigzag per rampe erbose e gradini di roccia, aggirando caratteristici spuntoni. Si supera una cresta di rocce gradinate (I grado) poi il terreno diventa meno ripido. Piegando a destra sul pendio erboso con rocce affioranti, si procede in diagonale fino ad incontrare il sentiero della “Diretta”, subito sotto le croci poste in cima al Monte Rama (1150 m; 0.55-1.10 ore dal Passo Camulà).
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
Che bella cosa hai fatto Andrea, grazie.
Avevo letto della direttissima e in effetti quell'erba ripidissima non è che mi entusiasmasse.
Una grande regalo per una bellissima salita da fare con l'anno nuovo!
Auguri!

Avevo letto della direttissima e in effetti quell'erba ripidissima non è che mi entusiasmasse.
Una grande regalo per una bellissima salita da fare con l'anno nuovo!
Auguri!
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
In pratica... allora il 30 ho fatto l'ultima ripetizione della direttissima "vecchia maniera" 


- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
Oggi con Claudia saliti al Rama da Sciarborasca su percorso alternativo ed interessante... Partiti direzione palestra di roccia, prima del guado sulla destra parte un sentierino ripido e poco frequentato che indica "via fly e via direttissima". Questo ci ha portati brevemente al colletto del Camulà (sentiero segnato ma cmq da non perdere d'occhio), dove abbiamo proseguito sulla direttissima fino in vetta.
In alto nebbia ma zero vento, si stava benone.
Non l'avevo mai fatta e mi sento di consigliarla agli amanti del genere. Parecchi tratti ripidi su erba e qualche passaggino su roccia divertente.
La descriverei con un classico "da amatori"
Cmq ci siamo divertiti ed abbiamo salvato la giornata che era partita male.
Merenda al Prariundo
e poi giù verso lo Sciguelo e sul rombo rosso fino alla macchina sotto una pioggerellina autunnale.



In alto nebbia ma zero vento, si stava benone.
Non l'avevo mai fatta e mi sento di consigliarla agli amanti del genere. Parecchi tratti ripidi su erba e qualche passaggino su roccia divertente.
La descriverei con un classico "da amatori"

Cmq ci siamo divertiti ed abbiamo salvato la giornata che era partita male.
Merenda al Prariundo




"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: Monte Rama - Via del Nonno e Direttissima
che carini
Bravi, bravi, sì in effetti questa salita non l'ho mai fatta, potremmo essere il genere di persone che apprezza

Bravi, bravi, sì in effetti questa salita non l'ho mai fatta, potremmo essere il genere di persone che apprezza

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa