Baiarda - vie d'arrampicata
Moderator: Moderatori
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
più semplice di quanto credi...
... molto semplice...
risposte:
1) Metti gli scarponi... ma non te lo consiglio visto che più o meno sei sul tuo grado (lo deduco dalle tue parole dal fatto che me lo hai detto tu stesso quando ci siamo visti)
quindi...
2) ...metti le scarpette... arrivi in sosta, ti assicuri... e le togli!!! non nel senso che le levi... in sosta però le scarpette si slacciano e le togli dal tallone. lasci solo l'avanpiede. Praticamente ogni arrampicatore fa questo sulle vie dure dove ha bisogno di scarpe da gradi.... altrimenti devi avere delle scarpe da via lunga (ci sono da allenamento, da grado, da via lunga e via dicendo)... in pratica scarpe dove stai comodo!!! io non navigo nell'oro e me le slaccio alle soste anche perchè se mi sparo una via da 300 m sul mio limite il giorno dopo non arrampico... se poi non è una nord come la baiarda ma è una parete esposta al sole... non hai idea del dolore che fa la suola incandescente sulla pelle...
risposte:
1) Metti gli scarponi... ma non te lo consiglio visto che più o meno sei sul tuo grado (lo deduco dalle tue parole dal fatto che me lo hai detto tu stesso quando ci siamo visti)
quindi...
2) ...metti le scarpette... arrivi in sosta, ti assicuri... e le togli!!! non nel senso che le levi... in sosta però le scarpette si slacciano e le togli dal tallone. lasci solo l'avanpiede. Praticamente ogni arrampicatore fa questo sulle vie dure dove ha bisogno di scarpe da gradi.... altrimenti devi avere delle scarpe da via lunga (ci sono da allenamento, da grado, da via lunga e via dicendo)... in pratica scarpe dove stai comodo!!! io non navigo nell'oro e me le slaccio alle soste anche perchè se mi sparo una via da 300 m sul mio limite il giorno dopo non arrampico... se poi non è una nord come la baiarda ma è una parete esposta al sole... non hai idea del dolore che fa la suola incandescente sulla pelle...
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
andiamo in falesia
...una volta assieme o portatele in via se andiamo così mi fai vedere
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
varianti
...se creiamo le varianti supposte (per almeno 4 mesi questa frase non continuerà pubblicamente)... ti serviranno... e penso anche a me!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
dubbio
...bade hai chiesto perchè Parodi salta un tiro. ... in effetti la prima relazione della Baiarda fa la stessa cosa ed io stesso nella mia ho messo la stessa dicotomia. Il tiro a blocchi che tu hai fatto si scavalca partendo dal sentiero e non continuando a SX e poi andando nel canaletto erboso di destra dove passava una delle vecchie tracce... finisci nel diedro del tranviere che per te era il secondo tiro. per la relazione di Parodi è il primo. Tu però hai poi attaccato a DX e non a sinistra erciò sei finito nella via dei camini. all'uscita sei andato tutto a sinistra per tracce sino ad incontrare i cavi. Di li se prendevi dritto c'era una sorta di raccordo bitiro fino alla cengia che hai visto in alto a destra dal punto in cui eri. quella parte è molto molto fisica e si può aggirare nel canalone.
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
primo tiro..
...ah il primo tiro si chiama Paretina delle Clessidre
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
ah, paretina delle clessidre....buono a sapersi.
si, io sono finito come secondo tiro sul diedro del tranviere...poi sulla destra, esatto....anche se di camini manco l'ombra..
Poi a quel punto sono salito fino al terrazzino di sosta del gran diedro...ho fatto due timidi tentativi e poi ci siamo fatti una doppia (ci voleva, per finire un pò in bellezza..) e siamo riscesi al prato sotto il diedro e da lì ai cavi sulla sinistra.,.
Non ho ben capito invece da dov'è che avrei potuto prendere dritto per il raccordo bitiro...mi spieghi meglio?

si, io sono finito come secondo tiro sul diedro del tranviere...poi sulla destra, esatto....anche se di camini manco l'ombra..

Poi a quel punto sono salito fino al terrazzino di sosta del gran diedro...ho fatto due timidi tentativi e poi ci siamo fatti una doppia (ci voleva, per finire un pò in bellezza..) e siamo riscesi al prato sotto il diedro e da lì ai cavi sulla sinistra.,.
Non ho ben capito invece da dov'è che avrei potuto prendere dritto per il raccordo bitiro...mi spieghi meglio?


hai ragione Conte: scusa, ma il mio voleva solo essere soltanto uno stimolo a comprare la guida che ho citato e che merita davvero !Conte Ugolino wrote:
P.S. se fosse possibile evitate di mettere online gli schizzi delle vie e comprate il libro ( al Cai Ule di Sestri dovrebbe esserci ancora qualche copia).
Come dice Conte: arrampicare in Baiarda è come arrampicare in montagna: l'ambiente, la chiodatura e .... che ne so. .. l'atmosfera che ti circonda è la stessa che respiri nelle vie di montagna.bade wrote:Allora, non arrampicavo da un anno, praticamente. Forse avrei dovuto andare a sciarborasca o al Pennone e riprendere un pò di confidenza (non che ne abbia mia avuta molta..) ...ma ieri mi è girato...e sono andato con altri due alla Baiarda, deciso a toccare con mano cose di cui avevo chiesto e parlato ma mai verificato di persona. ...
Anche se sei a pochi passi dal mare (per non parlare delle giornate fredde e/o ventose che puoi trovare !)
Comunque bravo bade !
Se ci torni senza aspettare troppo tempo ... avrai più confidenza con l'ambiente .. ed anche il diedro Gozzini lo troverai più a portata di mano.
(e se ti porti due chiodi o frieds ... avrai un suporto maggiore

...di fatti penso ci tornerò a breve..
..magari con un paio di scarpette leggermente più umane...
Riguardo alle protezioni..premetto che sono inesperto..comunque per ora avevo con me solo qualche nuts ... e devo dire che in quel tipo di salita non li ho trovati molto utili (anche se in due punti li ho usati)...dite che sono io incapace o è un genere di roccia che si presta meglio ad altre protezioni?


Riguardo alle protezioni..premetto che sono inesperto..comunque per ora avevo con me solo qualche nuts ... e devo dire che in quel tipo di salita non li ho trovati molto utili (anche se in due punti li ho usati)...dite che sono io incapace o è un genere di roccia che si presta meglio ad altre protezioni?
la prima volta che sono andato in baiarda ho trovato più utili i friends ...
per quanto riguarda le protezioni lunghe ... è anche questione di abituare la testa .... la sindrome da spit !
se vedi la protezione vicina, arrampichi tranquillo .... stesse difficoltà ma con lo spit 1 o due metri più in alto cominci avere problemi .....
penso sia normale
per quanto riguarda le protezioni lunghe ... è anche questione di abituare la testa .... la sindrome da spit !
se vedi la protezione vicina, arrampichi tranquillo .... stesse difficoltà ma con lo spit 1 o due metri più in alto cominci avere problemi .....
penso sia normale

4 novembre 2007
Fedele alla mia indole solitaria, oggi risalita del Rio Baiardetta.
Parcheggio della stazione di Acquasanta pieno, auto anche lungo le strade corcostanti.
Comitive sul sentiero Frassati, sul sentiero FIE per P. Martin, cordate sulla Cresta Federici, in Baiarda (diedro Gozzini e spigolo del secchio)... insomma, persone ovunque! Sicuramente anche tanti quotazerini.
Sul rio Baiardetta, però, selvaggia solitudine!
Dedico al CONTE UGOLINO, che so appassionato degli specchi d'acqua interni, questa serie di foto ai laghetti smeraldini del rio Baiardetta, alla fine di una lunga estate (sì, oggi era proprio estate!) povera d'acqua.
laghetto 1

laghetto 2

laghetto 3

laghetto 4

laghetto 5

laghetto 6

laghetto 7

laghetto 7 bis

Fedele alla mia indole solitaria, oggi risalita del Rio Baiardetta.
Parcheggio della stazione di Acquasanta pieno, auto anche lungo le strade corcostanti.
Comitive sul sentiero Frassati, sul sentiero FIE per P. Martin, cordate sulla Cresta Federici, in Baiarda (diedro Gozzini e spigolo del secchio)... insomma, persone ovunque! Sicuramente anche tanti quotazerini.
Sul rio Baiardetta, però, selvaggia solitudine!
Dedico al CONTE UGOLINO, che so appassionato degli specchi d'acqua interni, questa serie di foto ai laghetti smeraldini del rio Baiardetta, alla fine di una lunga estate (sì, oggi era proprio estate!) povera d'acqua.
laghetto 1

laghetto 2

laghetto 3

laghetto 4

laghetto 5

laghetto 6

laghetto 7

laghetto 7 bis

Last edited by wolf on Tue Nov 06, 2007 13:02, edited 1 time in total.
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...........
...........semplicemente poesia pura. Grazie per aver condiviso queste immagini.





Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
wolf, belle foto
ma sei arrivato fino in cima?
se ti va di raccontare un pò il percorso prosegui qui:
viewtopic.php?t=885
così teniamo ordine

ma sei arrivato fino in cima?

se ti va di raccontare un pò il percorso prosegui qui:
viewtopic.php?t=885
così teniamo ordine

ieri bel pomeriggio a riprendere confidenza con l'arrampicata un po diversa ....
come previsto , c'è da lavoraci su
qualche scatto, non d'azione, ero troppo "preso" ....
verso Punta Martin dal sentiero della cava

lo spigolo del secchio

cercando il secchio (con dietro Punta Martin e il nostro Corno Stella)

eccolo !!!

il profilo del settore del gran diedro (che sta dietro)

I diedrini mediani

come previsto , c'è da lavoraci su

qualche scatto, non d'azione, ero troppo "preso" ....

verso Punta Martin dal sentiero della cava

lo spigolo del secchio

cercando il secchio (con dietro Punta Martin e il nostro Corno Stella)

eccolo !!!

il profilo del settore del gran diedro (che sta dietro)

I diedrini mediani

.........sto cercando di portare sulla cattiva strada dell'alpe Walter1.......Erne wrote:,,,,,,,,belle.
Ma, rock..., il "protagonista" delle foto sei tu?......a parte quella appeso al chiodo...!![]()
,,,,,io ero a "riempirmi" di fave-salame-sardo fresco (...e altro!)

"Conoscere i propri limiti è il mezzo per progredire"
Domenica mattina è iniziata così
ci siamo addormentati; sfumata l'idea originaria di andare a fare una via in Piemonte decidiamo di restare in zona e mentre ci si riprende dalla sonora ronfata si fà largo l'idea di andare in Baiarda a completare la cresta settentrionale.
Giunti all'attacco il caldo inizia a dar fastidio, ma incuranti si parte
Ad eccezione di tre chiodi tutta la via è da proteggere e anche se facile è bene non sottovalutarla
Prima sosta

partenza per il secondo tiro

ezio sul terzo tiro

Giunti sotto la paretina dei due chiodi decido di risalire tutto a sinistra evitando la salita diretta (una vocina mi diceva con insistenza passa da un'altra parte
). Risaliamo per un canale diedro e poichè la corda scorre male siamo costretti a spezzare il tiro in due così arrivo io in cima alla paretina e mentre vado verso il chiodo di sosta aHHH!!!!
un vipero!!!! prorpio lì
e ora
nessun spuntone, solo erba e il chiodo ormai abbandonato dal bestio inviperito per esser stato disturbato non mi convince così che faccio??? sicura a spalla come gli antichi, tanto il tratto da salire è decisamente facile e breve.
L'idea era di calarci dalla sosta e scendere sul sentierino ma la paura è ancora tanta e non oso avvicinarmici così decidiamo di continuare a salire superando gli ultimi due facili salti rocciosi
sosta alla base dell'ultimo salto roccioso

ultimo salto roccioso

Usciti dalla via ci incamminiamo verso la cappelletta dove un tavolino da pic nic nuovo di pacca viene subito inaugurato



Giunti all'attacco il caldo inizia a dar fastidio, ma incuranti si parte
Ad eccezione di tre chiodi tutta la via è da proteggere e anche se facile è bene non sottovalutarla
Prima sosta
partenza per il secondo tiro
ezio sul terzo tiro
Giunti sotto la paretina dei due chiodi decido di risalire tutto a sinistra evitando la salita diretta (una vocina mi diceva con insistenza passa da un'altra parte







L'idea era di calarci dalla sosta e scendere sul sentierino ma la paura è ancora tanta e non oso avvicinarmici così decidiamo di continuare a salire superando gli ultimi due facili salti rocciosi
sosta alla base dell'ultimo salto roccioso
ultimo salto roccioso
Usciti dalla via ci incamminiamo verso la cappelletta dove un tavolino da pic nic nuovo di pacca viene subito inaugurato

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
ma da cosa deduci che fosse un vipero anzichè una vipera? Lo hai visto da vicino vicino



http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Conte Ugolino wrote:ma da cosa deduci che fosse un vipero anzichè una vipera? Lo hai visto da vicino vicino![]()



“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
quando vuoiPazzaura wrote:Forte! io questa salita l'avevo provata con Colsub ma avevamo cannato l'attacco![]()
Bravi... prima o poi quancuno mi porterà sul Gozzini...


Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Io ho fatto solo il diedro Gozzini, ma l'ho trovato molto bello! E' uno di quei posti particolari, che però non sai mai quando andarci: d'inverno è una ghiacciaia, poi viene subito il caldo (e i viperi!) ... Insomma, va studiata con attenzione un po' come fosse una Nord!
Però mi piacerebbe fare qualche altra via, prima o poi: anch'io ho un librino dove ce ne sono diverse che mi ispirano!
Però mi piacerebbe fare qualche altra via, prima o poi: anch'io ho un librino dove ce ne sono diverse che mi ispirano!
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...vai a provarti due volte, anche con la corda dall'alto "Ca' Minu" ad Alpicella. Falla 2 o 3 volte. Oppure vai a farti il "Pastore" a Sciarborasca o "Diedro du Frescu du Ma" a Punta Manara.Pazzaura wrote:Eeeeh mi piacerebbe... ma sarò in grado?? comunque guarda... venerdì pomeriggio potrei anche.. ma danno brutto... i primi venerdì pomeriggio "belli" ci sentiamo! Ho già due impegni: Gozzini con te e Dr Jimmy con Tito!![]()
Grazie!!
Ti fai una di queste 2-3 volte... poi vai al Gozzini e ci passeggi e ti godi la montagna!
(P.S. comunque anche io ti avevo detto che ti ci portavo quando volevi

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: ...
Eh ma tu sei sempre super impegnato... non voglio romperti le scatole più di tanto...Alexander wrote:...vai a provarti due volte, anche con la corda dall'alto "Ca' Minu" ad Alpicella. Falla 2 o 3 volte. Oppure vai a farti il "Pastore" a Sciarborasca o "Diedro du Frescu du Ma" a Punta Manara.Pazzaura wrote:Eeeeh mi piacerebbe... ma sarò in grado?? comunque guarda... venerdì pomeriggio potrei anche.. ma danno brutto... i primi venerdì pomeriggio "belli" ci sentiamo! Ho già due impegni: Gozzini con te e Dr Jimmy con Tito!![]()
Grazie!!
Ti fai una di queste 2-3 volte... poi vai al Gozzini e ci passeggi e ti godi la montagna!
(P.S. comunque anche io ti avevo detto che ti ci portavo quando voleviti avevo anche proposto svariate volte due vie al Reopasso!)

Grazie ad Alexander e Gecko per la disponibilità!
Il diedro Gozzini inquieta molto anche me... lo vedo lì da anni... scuro, all'ombra... per questo che voglio andarci! Voglio vincerlo! Anche da secondo va benissimo, per quanto mi riguarda.Ago wrote:Complimenti.![]()
La Baiarda (di cui posseggo un bellissimo libello con la descrizione di tutte le vie) l'ho ammirata da tutti i lati ma c'è qulacosa, totalmente irrazionale, che mi inquieta. E' per questo che, pur attratto, prima di farle visita dovrò far atto di violenza su me stesso.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...vacci da secondo e vedrai che poi ci tornerai da primo!Il diedro Gozzini inquieta molto anche me... lo vedo lì da anni... scuro, all'ombra... per questo che voglio andarci! Voglio vincerlo! Anche da secondo va benissimo, per quanto mi riguarda.

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).