Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Moderator: Moderatori

Post Reply
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

previ on line...

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ago »

DSCN3954.JPG
Oggi tra Cuneo e Dronero. Poco più in là siam scesi a -14 e nebbia.
Quando siam saliti: sole e temperatura notevolmente più mite
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

:shock: :shock: :shock: :shock: caspita!!!!
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
okkiblu
Quotazerino
Posts: 957
Joined: Sat Mar 15, 2008 10:22
Location: genova

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by okkiblu »

Ha smesso di nevicare
Image
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

qua nevischia :mrgreen:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by scinty »

da me ha nevicato, poco, ma è rimasta! :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

qua non si è fermata ed ora ha smesso :(
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

previ on line

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;

:wink:
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ramingo »

Grazie Fede. :wink:
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Ciao ragazzi!!!
Purtroppo ho il pc di casa mezzo out...devo formattare...quindi i miei aggiornamenti vengono un pò meno!!!

Faccio un riassunto veloce senza ausilio di carte....

C'è una vasta depressione afro mediterranea sul basso mediterraneo...solcano tante nubi sulla nostra terra, ma pochi fenomeni, se non nei versante padani dell'appennino, in nottata infatti l'orientamento da nord est di una lieve "ritornante" che segue l'andamento antiorario del centro di bassa pressione, umidficherà la colonna d'aria momentaneamente, potranno esserci quindi alcuni fenomeni su queste zone (versante padano)...ma si tratta proprio di poca roba....

Sull'Europa ci sarà poi un cambio della guardia, ma la sostanza non cambierà...
l'anticiclone termico andrà in lieve ritirata, l'alta pressione delle azzorre in oceano rimarrà sempre alta, questo consenterà ad un ramo del Vortice Polare di scendere di latitudine (sul bordo orientale dell'Hp). Le nubi impatteranno tra mercoledì e Giovedi sulle alpi, quindi i versante esteri avranno fenomeni nevosi diffusi, sulla catena sud-alpina favonio, sottovento al sistema nuvoloso contro la bariera imposta dalle alpi. Non sarà una favonio caldo, sia inteso, però un lieve aumento termico ci sarà, più sensibile al suolo...solo momentaneo...l'arria fredda spingerà ulteriormente, e parte di essa entrerà dalla valle del Rodano nella giornata di Sabato...

due ipotesi:
La meno probabile
entra aria fredda dalla porta occidentale, in maniera più ampia, aggirando le alpi (porta del Rodano, insomma, o entra da li o da trieste di solito, la porta della Bora), ciclogenesi Ligure, depressione fredda con annesso evento nevoso...
La più probabile.
Entra aria fredda dalla valle del rodano, con giro più stretto....lieve ondulazione depressionaria, minimo barcio non incisivo a sud, noi in lieve sottovento...miglioramento praticamente instantaneo....ulteriore aria fredda a seguire con tempo discreto...

il filo comune: cambiano gli interpreti, ma la sostanza rimane sempre quella ...il freddo...

Sucessivamente si aprono altre ipotesi...tutte con lo stesso filo conduttore...aria fredda sempre pronta ad investirci...

Insomma, dopo questa lp che ci lascia "ai margini" della sua influenza, miglioramento e lievemente più mite per il favonio (con una termica sempre comunque negativa a 850 Hp...non un favonio caldo quindi, ma freddino), aspettando che i modelli inquadrino la situazione di Sabato ed a seguire....

Chiudo con le previsioni odierne

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
:wink:
User avatar
Martìn(inzeneizegrassie)
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
Location: Traxu

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Martìn(inzeneizegrassie) »

come butta a Zena? sembrereste sotto un bel trenino di ts. o sono parole grosse?
dalle parti del Bargagin ancora nuvolaglia di mare e mezzo grado sopra zero. però prorio lì oltre Capenardo si vede sta bella colata nera che tutto ingloba...
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Martìn(inzeneizegrassie) wrote:come butta a Zena? sembrereste sotto un bel trenino di ts. o sono parole grosse?
dalle parti del Bargagin ancora nuvolaglia di mare e mezzo grado sopra zero. però prorio lì oltre Capenardo si vede sta bella colata nera che tutto ingloba...
YEP
Tramontana scura a bomba... :lol: (in realtà era sinottica, ma accompagnata dal travaso)

Per dire che oggi nervi si facevano 10 gradi, Genova 3!!!
La massima qua a San Teodoro è stata 3.6...in centro poco sopra i 4....mentre rapallo faceva 10 gradi...e San Remo 12....
Positiva la massima ad Alessandria con circa due gradi...-3.3 a Rocca d'aveto...(1255 metri)...incredibile come nel frattempo Busalla segnasse 1................e Genova era a 2-3 gradi!!!

Genova con la tramonta ha questo effetto incredibile...così come il settore centrale (tra Genova appunto e Savona, ovviamente con differenze)....

Il tutto condito da raffiche da nord est sul capoluogo a75 km-h (quasi costanti)...ed effetto wind chil (vento assomato alla temperatura), mediamente di -3....se ci mettiamo anche l'umidità al 75 %...


Quando si dice "la mite liguria".... non la si conosce poi così bene :lol:

:lol:
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

a Savona il vento è talmente gelido che non riesco manco a stendere :shock:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Sub-Comandante »

A Savignone si battono i denti... Il sole non si è visto neanche per sbaglio, benchè abbia lasciato la macchina parcheggiata tutto il giorno, la brina sul parabrezza non si è sciolta e nemmeno la neve che ho portato dentro con le scarpe sta mattina...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by skeno »

Sub-Comandante wrote:A Savignone si battono i denti... Il sole non si è visto neanche per sbaglio, benchè abbia lasciato la macchina parcheggiata tutto il giorno, la brina sul parabrezza non si è sciolta e nemmeno la neve che ho portato dentro con le scarpe sta mattina...
Come siete messi a neve sui monti? Ce n'è tanta?
Da Genova l'alpesisa sembra bello bianco...

Ciao
Skeno
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Sub-Comandante »

skeno wrote:
Sub-Comandante wrote:A Savignone si battono i denti... Il sole non si è visto neanche per sbaglio, benchè abbia lasciato la macchina parcheggiata tutto il giorno, la brina sul parabrezza non si è sciolta e nemmeno la neve che ho portato dentro con le scarpe sta mattina...
Come siete messi a neve sui monti? Ce n'è tanta?
Da Genova l'alpesisa sembra bello bianco...

Ciao
Skeno
Fino a ieri la neve era ovunque, anche sulle roccie esposte a sud. Oggi finalmente è arrivato il sole, la neve sulle roccie a sud è scomparsa ma credo che sui monti della zona neve da pestare ce ne sia in quantità.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Martìn(inzeneizegrassie)
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
Location: Traxu

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Martìn(inzeneizegrassie) »

FedericoI wrote:Tramontana scura a bomba... :lol: (in realtà era sinottica, ma accompagnata dal travaso)
ciao Fede, mi sa che mi sono perso qualche lezione, che differenza c'è? :oops:
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Martìn(inzeneizegrassie) wrote:
FedericoI wrote:Tramontana scura a bomba... :lol: (in realtà era sinottica, ma accompagnata dal travaso)
ciao Fede, mi sa che mi sono perso qualche lezione, che differenza c'è? :oops:
Provo a dirla semplice e veloce...poi caso mai ci addentriamo di più....

la tramontana si dice sinottica quando i venti sono orienati da nord est su tutta la regione. O meglio è sinottica quando il vento in genere è comandato da una configurazione barica "generale"...
Mi spiego meglio nello specifico...Questa tramontana è data dalla configurazione barica presente...minimo basso, sintomo di vento da nord, che và ad "alimentare la lp"...
in questo caso il travaso nel settore centrale avviene comunque, in quanto comunque genova ha i suoi monti bassi, e giocoforza il freddo padano riesce a riversarsi sul settore centrale....
La TS "vera", si ha proprio quando il minimo è attivo sul golfo, abbiamo fenomeni...in questo caso nervi rapallo e estremi regionali hanno vento da sud sud est (o sud sud ovest), anche al suolo, con temperature sui 12-14 gradi anche (dipende dall'aria in libera atmosfera, che comunque si scalda passando sul mare più caldo)...e piogge....solo sul settore centrale si ha la tramontana scura al suolo, questo perchè il divario barico (legato a quello termico) porta una componente settentrionale...i monti alle spalle bassi fanno il resto, ovvero consentano il "travaso" del cuscino freddo in pianura....
in questi casi potessimo salire di quota a 850 o sopra (circa 1500 metri ed oltre), abbiamo lo stesso vento delle riviere (quindi meridionale), che "scorre", sopra alla tramontana scura al suolo....
questa solitamente consente omeotermia (ovvero dalla termica in libera atmosfera a circa 850HP, scendendo si trova una termica simile), e consentendo di fatto ad un eventuale fiocco di cadere sino al suolo(se è negativa a 850 e lo rimane sotto, si ha per esempio una -2 magari per tutta la colonna d'aria che và da 0 a 1500 metri, non crescendo salendo nei vari strati)....

Quindi, la tramontana sinottica è impostata anche a media quota, a tutti i livelli medio bassi, ma anche alti a volte (con travaso su genovesato fisiologico indotto dall'orografia), su tutta la regione, mentre la Ts vede venti meridionali alle medio alte quote, e trmontana solo laddove è consentito dall'orografia (Genovese, dall'albikokka per intenderci, sino a Savona)....con scorrimento tra le due masse d'aria presenti al suolo ed a media quota

una è tramontana "vera"...sinottica
l'altra è tramontana scura....quella da travaso solo sul settore centrale
poi sul genovesato i risultati possono essere simili a livello termico, vista l'orografia....

Due considerazioni:
Le tramontana scura non agisce perfettamente su tutte le zone che vanno da Genova a Savona, dipende dai rilievi presenti dietro, però "la linea" immaginaria che permette in maniera più o meno inicisiva il travaso (a voltri è più buono che a Varazze, perchè c'è il Beigua Reixa)....è quella
Il limite del Genovesato è quarto...ad est la tramontana scura non esiste...
per l'esatezza circa l'albicokka, dopo quella curva si ha il passaggio da tramontana scura al suolo e scirocco...questo perchè c'è il fasce e tutta l'area della vallata interna che ha monti elevati....
Se mentre nevica con TS si va a nervi ci si accorge bene del fenomeni, sino a quarto-quinto (a seconda dell evento puù agire più ad est di 4-800 metri la sua azione)...nevica con circa 1 o 2 gradi, poi arrivi a Nervi e piove con 10-12 gradi!!!
Senza Ts Genova non avrebbe la neve...o meglio l'avrebbe tanto quanta ne ha la spezia...e vedete voi quante volte nevica alla spezia e sulle riviere....
E' un meccanismo unico, pochi al mondo possono vantarsi di aver tale sistema per aver la neve e termiche basse...
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Ragazzi sono senza pc a casa, quindi mi viene difficile aggiornarvi durante il week end....

Breve riassunto, senza ausilio grafico....

L'alta pressione starà nuovamente "in piedi" ad ovest....
aria fredda entrarà dalla valle del rodano (in parte è entrata), lieve ansa depressionaria con minimo che si porterà al centro sud....configurazione che si ripetraà domenica...ulteriore alimentazione di aria fredda, che pian pian affluirà su tutta l'Italia...
le zone colpite dal maltempo saranno principalmente quelle centro meridionali, noi vivremmo pima molte nubi con pochi fenomeni entro il week end, poi via via tempo migliore ma sempre più freddino....

Insomma il trend futuro confermato è il freddo, ovviamente condito da una bella dose di vento.....

appena ho il pc, spero presto, torneranno anche le carte "rielaborate :lol:
User avatar
Martìn(inzeneizegrassie)
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
Location: Traxu

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Martìn(inzeneizegrassie) »

FedericoI wrote:Provo a dirla semplice e veloce...poi caso mai ci addentriamo di più....
chiarissimo :!: grassie :!: :!:
FedericoI wrote:Se mentre nevica con TS si va a nervi ci si accorge bene del fenomeni, sino a quarto-quinto (a seconda dell evento puù agire più ad est di 4-800 metri la sua azione)...nevica con circa 1 o 2 gradi, poi arrivi a Nervi e piove con 10-12 gradi!!!

infatti da me, che sono a 600m ma poco più a ponente, a volte nevica meno che a Molassana.
FedericoI wrote:la tramontana si dice sinottica quando i venti sono orienati da nord est su tutta la regione.
quando è sorta la luna si vedeva ancora scorrergli sotto un po' di nuvolaglia da NE e più in alto altra nuvolaglia da scirocco. era un momento di transizione dove la sinottica doveva ancora prendere il soppravvento; giusto? (O bevo troppa grappa?) :smt030
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Martìn(inzeneizegrassie) wrote:
FedericoI wrote:Provo a dirla semplice e veloce...poi caso mai ci addentriamo di più....
chiarissimo :!: grassie :!: :!:
FedericoI wrote:Se mentre nevica con TS si va a nervi ci si accorge bene del fenomeni, sino a quarto-quinto (a seconda dell evento puù agire più ad est di 4-800 metri la sua azione)...nevica con circa 1 o 2 gradi, poi arrivi a Nervi e piove con 10-12 gradi!!!

infatti da me, che sono a 600m ma poco più a ponente, a volte nevica meno che a Molassana.
FedericoI wrote:la tramontana si dice sinottica quando i venti sono orienati da nord est su tutta la regione.
quando è sorta la luna si vedeva ancora scorrergli sotto un po' di nuvolaglia da NE e più in alto altra nuvolaglia da scirocco. era un momento di transizione dove la sinottica doveva ancora prendere il soppravvento; giusto? (O bevo troppa grappa?) :smt030
Purtroppo non l ho potuto osservare...

tutto è comunque riconducibile alla sinottica, anche l'influenza di altri venti nelle varie quote...mentre la tramontana scura è proprio quando sul settore centrale abbiamo un richiamo da nord est al suolo dato dal delta barico pianura padana mar ligure...che porta il freddo oltre giogo su di noi...tutto il resto è sinottica...è nord est sinottico quando abbiamo tale vento in maniera uniforme sulla regione è un esempio...(al suolo), si può anche avere sud est sinottico...insomma è riconducibile alla "sinottica" ovvero a come sono disposte le isobare in quel momento...diciamo solitamente nord est sinottico per differenziarlo dalla tramontana scura...

Inoltre capita che alle varie quote ci siano direzioni diverse del vento...anzi spesso è così...giusta osservazione questa...

solitamente quando si analizzano gli strati dell'aria succede che ci siano venti alle varie quote disposti in maniera diversa...anzi a dirla tutta esiste una correlazione tra i venti in quota e quelli al suolo....
ad esempio si parla di shear verticali quando abbiamo venti che ruotano in senso orario a salire di quota...
ad esempio, quando transita un fronte i venti solitamente sono da SE al suolo, sud sud ovest a 1500-3000 metri, ovest a 5000! Questo wind sher si definisce positivo, per la formazione di strutture temporalesche o comunque ad asse verticale..con la tramontana scura sul settore centrale, avremmo convergenza al suolo nelle zone di confluenza tra il sud est ed il nord est...
Non solo, alla base di questa convergenza avremmo moti verticali...in poche parole l'aria tende ad arrivare in una determinata zona, decelerando, e convergendo in un punto unico (suolo)...a queste punto l'aria sarà costretta a salire, sino ai limite dell'atmosfera...raggiunta la quota limite (alla quale non può più salire, -sino anche alla tropopausa, in caso di temporali-), tenderà a divergere verso l'esterno...a questo punto si avrà un conseguente fisiologico calo di pressione nel punto di convergenza al suolo, che richiamerà ulteriore aria...
in altre parole la convergenza al suolo, e la conseguente divergenza è attuata in modo che la colonna d'aria sia sempre costante...se esce più aria in quota ne entrerà di più al suolo (la pressione cala, fuoriscendo aria in quota...e dovrà esser sostituita da altra ria), questo processo, di convergenza al suolo, intensifica i moti verticali (ascendenti), e favorisce lo sviluppo di nubi verticali...quindi in caso di depressioni avremmo punti favorevoli allo sviluppo di nubi che seguiranno poi le correnti alle varie quote, nonché i temporali, ed addirittura un fenomeno alla base della nascita di depressioni (ma qua entrerebbe in scena la vorticità, ci entreremmo più avanti)...
Succede anche in zone anticicloniche, ma è l'opposto...in quota ci sarà convergenza, mentre al suolo divergenza...i moti sono discendenti, quindi si ha una compressione dell'aria...che al suolo si sente ccon un aumento di pressione ed un aumento termico...non si sviluppano nubi (proprio come quando siamo sotto una HP)....

Forse mi sono un pò lasciato prendere dalla tastiera ed ho fatto un minestrone....abbiamo però fatto un passo avanti presentando altri aspetti della meteo...introducendo qualche nuovo spunto

:lol:
margirù

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by margirù »

Grazie Federico...


Ps:mi mancano tanto quelle carte colorate... dal viola gelido e giallo torrido :(

:smt043
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ago »

Queste ultime annotazioni dovrò rileggere un paio di volte. :oops:
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

appena riesco a tornare operativo al 100% sarò più preciso sulla convergenza e farò bene il punto con i modelli colorati :lol:
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

passo veloce con le previ

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;

:wink:
User avatar
Martìn(inzeneizegrassie)
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
Location: Traxu

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Martìn(inzeneizegrassie) »

FedericoI wrote:ho fatto un minestrone....
a me piace il minestrone.
nel frattempo è venuta un altra spolverata di neve, (a ballette) l'ottava dall'inizio dell'anno... che palle, ne venisse una ma buona. mi sa che quest'anno salta...
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
User avatar
Martìn(inzeneizegrassie)
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
Location: Traxu

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Martìn(inzeneizegrassie) »

FedericoI wrote:ho fatto un minestrone....
a me piace il minestrone.
nel frattempo è venuta un altra spolverata di neve, (a ballette) l'ottava dall'inizio dell'anno... che palle, ne venisse una ma buona. mi sa che quest'anno salta...
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
Emi
Quotazerino
Posts: 780
Joined: Fri Nov 21, 2008 21:20

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Emi »

abbi fede o Fede ( :mrgreen: ) febbraio ed i primi di marzo sono ottimi per le abbondanti nevicate! Anche in montagna quest'anno ne è venuta veramente poca, se non tenesse questa temperatura altro che settimane bianche!
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Eccolo nuovamente fugace per segnalare le previsioni!!!!

E dove le trovate così "fini"..... :lol:


http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

Grazie Fede :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Ciao ragazzi!!
purtroppo sono ancora out...passo per segnalarvi una notizia importante....
Finalmente si parte!

L’Associazione di volontariato LIMET organizza un percorso didattico-formativo di Meteorologia aperto a tutti e, soprattutto, assolutamente GRATUITO, di tre serate presso il “Laboratorio di Quartiere” sito in Via Mogadiscio 47R a Genova.

MARTEDI 16 FEBBRAIO dalle 20:45 alle 22:45

- CHI SIAMO
- IL NOSTRO TERRITORIO, LA NOSTRA CULTURA
- IL VARIEGATO CLIMA DELLA NOSTRA REGIONE

MARTEDI 23 FEBBRAIO dalle 20:45 alle 22:45

- STORIA DELLA TERRA E DELLA METEOROLOGIA
- ATMOSFERA, TERRA E SPAZIO
- PARAMETRI FISICI
- LA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA

MARTEDI 2 MARZO dalle 20:45 alle 22:45

- ANDAMENTO TERMICO
- I FENOMENI METEOROLOGICI PIU’ IMPORTANTI
- LA STAZIONE METEOROLOGICA

E’ gradita, anche se non obbligatoria, la prenotazione via e-mail o lasciando il proprio nominativo direttamente in sede o sul forum del nostro sito.
http://www.centrometeoligure.it/limetNews.php
Emi
Quotazerino
Posts: 780
Joined: Fri Nov 21, 2008 21:20

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Emi »

grandi! farò di tutto per esserci!
ottima iniziativa!
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Sub-Comandante »

si ottima iniziativa! :D
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ramingo »

.......noooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!

.. in quei giorni non ci posso proprio essere... :(
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

tra poco torno operativo

previsiono on line

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ago »

FedericoI wrote:tra poco torno operativo

previsiono on line

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Ottimo. Stavo tifando ...
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Allora eccoci dinuovo qua con il pc nuovo di bomba!!!
Ieri èpassata una bella depressione, capace di portare pioggia e neve...addirittura al passaggio dell'asse frontale la neve si è vista nei soliti alti quartieri del Genovesato, con sconfinamenti anche sulla costa, ovviamente senza accumulo....

I modelli, dopo qualche giornata in cui sembravano in difficolta, e propendevano per un Atlantico mite, sono tornati sui propri passi, con nuove configurazioni tendenti al freddo....al principio di tutto ciò c'è un ennesima "erezione" dell'anticiclone che da ovest sarlirà verso nord....

Image

Qua sopra ho segnato, situazione per domani sera, la Lp ormai sui balcani, l'alta pressione delle azzore, intenta a salire, e da notare il nocciolo scandinavo...
come vedete i gpt verdi sintomono che in quota la pressione risulta essere bassa....
Ora l'alta pressione lascierà uno spiraglio da nord ovest...allego la carta a 500 HP

Image

Vedete l'ansa di saccatura depressionaria come si infila da nord ovest...una bella mossa questa, il terreno è fertile, visto i gpt verdini, quel gpt giallino sull'islanda significa che lalta pressione, ormai salita, è da natura ibrida, ovvero mezza dinamica, la parte "partita" dal basso atlantico, ed una alta termica groelandese....in meteorologia non si fanno discrimanazioni tra zone del nord e del sud!!!
Guardate il nocciolo scandinavo "attratto" anch'esso a sud, ed incentivato a scendere sul bordo orientale dell'alta pressione....aria calda che sale=risposta fredda che scende...fisiologica....la nostra Lp nel frattempo gironzola nei balcani, pronta ad esser riassorbita dal nocciolo gelido....Ovviamente la pronunciata saccatura andrà a formare un minimo sul mediterraneo...con direttrice del tutto sconosciuta....

Image

Ed ecco l'incertezza...il minimo avrà direttrice più nord orientale od orientale??

molto probabilmente starà "basso" per noi liguri, ergo sottovento, ciò non toglie che sarà un passaggio cruciale....infatti si porterà comunque verso est, e si avrà l'alimentazione fredda in discesa da nord, ovvero il nocciolo scandinavo di prima...

Image

Salendo di quota sino a 500 Hp si nota per il 10 una vasta depressione sulla penisola, probabilmente noi saremmo sotto vednto, il nocciolo scende ancor più a sud, e l'aria fredda scorre sulla penisola...ad alimentare la lp....

Image

Ed ecco per lo stesso giorno a 850Hp...
la parte attiva perturbata, è il ramo caldo e mite, mentre l'alimentazione secca più fredda e a nord...i venti e l'alimentazione calda fredda seguono in senso orario il minimo...l'entrata della -6 a 850Hp inizialmente sarà compressa, visto il muro alpino che limiterà l'entrata, come si evince con le termiche oltralpe....ma lentamente affluirà aria più fredda...

Poi sarà tutto un incognita...insomma, si rinizia con una nuova discesa fredda...coordinando tutto lo scacchiere barico:

Alta pressione che sale ad ovest, mentre la lp di ieri si allontana, corridoio con gpt bassi...lieve spiraglio da nord ovest, saccatura, formazione del minimo, mentre scende un nocciolo freddo da nord, sul bordo orientale dell'erezione altopressoria iniziale...minimo con incognita nel suo spostamento (con nostro coinvolgimeno o meno...probabile sottovento), alimentazione alla lp con il nocciolo gelido ormai vicino, ed entrata di aira via via più fredda...nulla è lasciato al caso....
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Sub-Comandante »

in pratica altro freddo...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

ed ecco le previsioni on line!!!

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

martedì pioggia??? possibile che deve sempre piovere quando vado dal parrucchiere?? :evil:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Post Reply

Return to “Altre Attività”