Paol, chiedo a te...perchè qui (valle Bormida) sta scoppiando un discreto casino in tema lupi e sento voci piuttosto preoccupanti, diciamo che se trovassero un lupo impiccato a bordo strada non mi stupirei

Il problema è questo, la zona entroterra di SV è stata fino a "ieri" un'anomalia per la popolazione dei lupi, non se ne vedevano uffiaicialmente, se qualcuno avvistava dei capi erano lupi cecoslovacchi....io avrei da dire ma va beh, ora questo GAP naturalistico sembra essersi colmato, io stesso sono sicuro di aver ascoltato l'ululato (ben diverso da quello di altre razze) una notte dalla porta d casa mia (Carcare zona SW in aperta campagna) posso anche dire che i miei cani (jack russel terrier e Hamstaff hanno avuto reazioni molto) molto particolari a questo suono, cmq sia i lupi ci sono! E' ufficiale si sentono si vedono, si trovano le fatte, purtroppo però iniziano i primi seri problemi, primi fra tutti attacchi predatori a cani di cacciatori (per ora solo cacciatori) persi nelle battute ma anche solo allontanetisi dal padrone durante la battuta, ho visto foto fatte con un cellulare di un Beagle predato, terrificante anche per una persona che ha fatto anni di volontariato nella CRI, la parte ANTERIORE (fra collo e garrese) aveva uno squarcio di 10cm o piu che quasi gli ha staccato una zampa dal corpo, poi non aveva altre ferite ma era "aperto" sviscerato la cassa toracica aperta e quasi svuotata sangue dappertutto intorno, sinceramente non entro nel merito del discorso di quanto si possa amere un cane e andare a sparare a uccelli cinghiali, ma se vedessi uno dei miei cani cosi sarei forrse il primo a covare una sorta di voglia di vendetta da farmi impugnare uan caribina e andare a fare il tiro al lupo intorno a casa mia

figuriami chi ammazza caprioli passerotti fagiani quaglie....(cosi ci capiamo..)
Qui attorno siamo a quaota 6 cani predati, io inizialmente per questi casi e per altri episodi a pecore e capre ho sempre additato branchi di cani, ma questa volta direi che non c'è dubbio...ahime.
Ora in valle tutti han paura, non bastesse pare che i lupi abbiano associato il suono del campanellino tipico dei cani da caccia a una facile preda, io metto il campanello ai miei per sapere dove sono anche se si va per monti

.
Detto questo, ma presumo sarai informato di questa situazione, par eche il vero nocciolo della questione sia che i lupi arrivati qui non sono il lupo italicus arrivato dag'appennini, ma il "finto" lupo ibrido sparso per le alpi francese dai nostri vicini di nazione, questo lupo ha nel DNA il contatto con l'uomo, percui non lo teme e si avvicina senza remore ne problemi a uomini, casa, animali domestici, anzi è giunta voce (ma sarebbe da verificare) che un lupo sia arrivato fin sotto una casa di Mallare (SV) e dopo qualche abbaio e scambio di ringhietti si sia poi messo giocare con un lupo cecoslovacco che era li vicino a casa, la apdrona che lo stava portando in giro per una passeggiata terrorizzata si è messa a urlare ma il lupo ha continuato a giocherellare e dopo un po è andato via camminando sulla strada come nulal fosse, ripeto da verificare, ma se cosi fosse non vorrei trovarmi a vedere una lotta pitbull lupo o peggio jack russel lupo

Inoltre, non bastasse tutto questo, pare ci sia il serio rischio che questa razza ibrida stia per incontrare il vero lupo italiano mettendone a rischio la spece e combinando un'ulteriore ibrido.
Cosa c'è di vero e cosa no? E sinceramente si corre il rischio che le prede facili non siano i caprioli malati deboli (selezione della razza) ma piccolie medi cagnetti innocenti che si fanno una passeggiata col padrone nei boschi? Se cosi fosse prevedo future "caccia al lupo cattivo"
Corretto un grossolano errore che avvo fatto..
"Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto...l’ultimo pesce pescato....l'ultimo frutto raccolto e mangiato...solo allora ci accorgeremo che non si potrà mangiare il denaro, ma sarà troppo tardi"
PIEDE DI CORVO – SIKSIKA PIEDINERI