Rocche del Reopasso - Ferrata Deanna Orlandini

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

delorenzi wrote:Fatemi sapere se organizzate :!:
Per l' imbrago, come già detto, vi consiglio Repetto a Voltri.
E' il negozio più specializzato e penso meno conosciuto per l' arrampicata, speleologia e torrentismo. :!:
si si, andrò certamente da Repetto...anche perchè è vicino a casa.. :wink:
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Post by De-fender06 »

delorenzi wrote:Fatemi sapere se organizzate :!:
Per l' imbrago, come già detto, vi consiglio Repetto a Voltri.
E' il negozio più specializzato e penso meno conosciuto per l' arrampicata, speleologia e torrentismo. :!:
Se riesco faccio un salto in sti gg anche perchè forse farò un corso di speleologia e mi servono varie cose.

Eventualmente qualcuno ha voglia di andare alle rocche sabato 23?
In caso ricordo che io e Coren (se viene) non bbiamo nessuna esperienza :cry:
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

,,,

Post by Alexander »

...io non ci sono. peccato era un momento per trovarci in un po'!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
ruben70
Matricola
Posts: 42
Joined: Sat Aug 26, 2006 23:38
Location: AL
Contact:

Post by ruben70 »

Ciao raga. Io invece vorrei farla tutta su sentiero e poter poi scoprire il castello di cui si parla ci sia da quelle parti.
Vorrei chiedere un gentilezza se possibile, e cioè se qualcuno di voi puo farmi una semplice scansione del sentiero di cui si parla. cosi mi faccio un'idea + chiara. Qualcuno di voi c'è l'ha? :roll:
Meglio 1 giorno in Montagna che 10 al mare.
Senza nulla togliere al tramonto e iodio marino ;-)
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

Il sentiero puoi farlo fino all'ultimo passaggio di circa 8 m per la carrega do diao il resto lo puoi fare tutto tranquillamente su sentiero... ma si parla di sentiero EE non della classica traccia beninteso!

il castello invece conviene farlo direttamente andando al castello!

Accesso
Si prende l’autostrada A7 Genova-Milano uscendo al casello di Isola del Cantone. Si seguono quindi le indicazioni per Vobbia lungo la SP8 per circa 7 Km sino a raggiungere l’antica osteria del castello dove si parcheggia l’auto.
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
ruben70
Matricola
Posts: 42
Joined: Sat Aug 26, 2006 23:38
Location: AL
Contact:

Re: ...

Post by ruben70 »

Alexander wrote:Il sentiero puoi farlo fino all'ultimo passaggio di circa 8 m per la carrega do diao il resto lo puoi fare tutto tranquillamente su sentiero... ma si parla di sentiero EE non della classica traccia beninteso!
GRazie della pronta risposta, ma quindi posso farlo tutto a piedi giusto? Oppure gli 8 mt. ti riferivi alla via ferrata? Anche se EE direi che a me le sfide piacciono, l'importante è che sia realmente percorribile. Considera che io non sono un vero esperto, pero se ci sono delle cose che devo sapere informami pure... sono tutto orecchi. :smt024
Meglio 1 giorno in Montagna che 10 al mare.
Senza nulla togliere al tramonto e iodio marino ;-)
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

Dunque...

vai a Crocefieschi. Parcheggi fuori e mediante strada tranquilla attraversi il paese. continui sino alla cappella della madonna della guardia (!)
fin'ora è T. poi vai in sterrata e prendi nel bosco a DX (a SX vai in abitazione privata). continui sali e scendi sempre T. Continui sino a prendere un sentiero che si stacca nel bosco a SX. La traccia diventa E... continui lungo la costa del monte (monte a DX) sino ad arrivare al Grillo (anchise, lumaca ecc...) trovi una traccia che sale ripida a DX (cartello indicatore arancione)... la tralasci! ...continui invece a SX sempre difficoltà E. Breve discesa con ciottoli, fare attenzione e ti trovi sotto la parete S delle Biurche. (momento catartico... ok ora che ti sei ripreso dallo stupore si continua!) Tavolo con panche! Tralasci i segni arancioni a DX ed il sentiero che scende dal grillo ma prendi a SX aggirando la parete a SX. Il sentiero è più ostico ed aereo... fare attenzione, difficoltà sempre E. continui sino a beccare alcuni cavi attrezzati, superi l'atytacco della via dell'amicizia e quello della via del re... insomma continui a camminare sino a raggiungere una traccia evidente che sale sul un costolone verso la vetta della biurca settentrionale. In pratica superi la prima punta, l'intaglio, vedrai che il sentiero piega fino a raggiungere una sorta di crinale. Sali quindi a DX in forte pendenza (qui fare attenzione difficoltà EE) ci sono cavi attrezzati nei punti più difficili. il sentiero sale a zig zag fino ad un ultimo passo di I agevolato da una maniglia (la difficoltà che avresti a salire su una sedia alta... niente di difficile) anche se nella parte bassa un caschetto non farebbe male. ancora un minuto e sei in cima. croce. a questo punto tralasci la cresta a DX che porta alla vetta Sud ed al bivacco e scendi a DX (a SX rispetto al sentiero da cui sei arrivato) c'è anche il cartello indicatore "ferrata" arancione. Scendi e tralasciando i cavi continui in sentiero per circa 300 m fino a raggiungere la costa sud della carega do diao (il braccio DX della sedia in pratica). sali con passi EE facendo attenzione. arriverai sino ad un bivio. a SX scendi a DX sali fino a raggiungere l'ultimo passaggio... 8 m più o meno verticali agevolati da un cavo metallico. ok... sei arrivato!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Volendo si può poi continuare prendendo il sentiero per la frazione Minceto di Ronco Scrivia (belle vedute sul Castello della Pietra di Vobbia) e da Minceto prendere il sentiero per il Monte Reale, dove sorge una cappelletta con annesso rifugio. :D
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Tieni presente che da Crocefieschi salire sul Reopasso e' una gita abbastanza breve, da mezza giornata. Per allungarla un po' o segui il consiglio di Delorenzi e continui verso il Monte Reale o potresti partire da Camarza. Camarza e' un paesino vicino a Busalla sulla strada che sale a Crocefieschi, proprio prima che cominci a salire decisamente. Ora il segno FIE da seguire non me lo ricordo piu' ma penso che altri del Forum possano darti questa indicazione. Comunque il sentiero che sale da Camarza si ricongiunge con quello di Crocefieschi proprio sotto la Biurca. Da li' poi per salire sulla Biurca e poi sulla Carrega du Diau puoi fare un breve anello. Cioe' segui le indicazioni che ti ha dato Alexander sino alla cima della Carrega poi dopo essere ridisceso per il breve salto attrezzato con catena invece di ritornare sui tuoi passi scendi per il sentiero che va a Minceto. Dopo una breve ma ripida discesa ti ricongiungi con un sentiero che tagliando a mezza costa la Carrega du diau ti riporta all'imbocco del sentiero che saliva da Camarza e cosi' ai chiuso il piccolo anello.

Ho visto che sei interessato anche alla visita del castello della Pietra. In realta' centra poco con il Reopasso, nel senso che per andare al castello non si passa dal Reopasso. Comunque se ci vai ti consiglio di percorrere il sentiero del Castellano. E' un percorso natura del Parco dell'Antola che congiunge Vobbia con il Castello della Pietra e, come dice il nome, e' il sentiero che nel Medioevo era utillizato come accesso al Castello da Vobbia. E' un percorso che offre scorci molto panoramici sul castello (veduta castello)
oltre ad essere interessante anche da un punto di vista naturalistico. Infatti in un breve
percorso si attraversano ambienti molto diversi. Si va dal Castagneto, alla zona umida dove tra l'altro c'e' una specie di felce rara nell'appennino (felce), alle rocche soleggiate dove nascono piante della macchia mediterranea come l'origano o l'erica arborea.
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Se vuoi fare il sentiero del Castellano, prima di entrare nell' abitato di Vobbia proveniendo da Isola del Cantone, trovi sulla sinistra un capannone industriale, dove lasci l' auto e da li sali verso alcune case dove c'è un cartello indicatore per il sentiero.
User avatar
ruben70
Matricola
Posts: 42
Joined: Sat Aug 26, 2006 23:38
Location: AL
Contact:

Post by ruben70 »

Grazie della spiegazione Alexander. Sai cosa mi ricorda la tua spiegazione?....Mi ricorda molto le soluzioni che ogni tanto dovevo leggere per contiuare il gioco di Tomb Raider ;-) Visto che lo gioco da circa 10 anni mi è venuto subito in mente. :smt068
Sicuramente prima di andare su mi faro una stampa e me la porto dietro, non si sa mai! Per il resto bisogna usare intuito e senso di orientamento.
cia
Meglio 1 giorno in Montagna che 10 al mare.
Senza nulla togliere al tramonto e iodio marino ;-)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ruben70 wrote:Mi ricorda molto le soluzioni che ogni tanto dovevo leggere per contiuare il gioco di Tomb Raider ;-) Visto che lo gioco da circa 10 anni mi è venuto subito in mente. :smt068
:smt043
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

:D figurati!!!!!!!!!!!!!!!

...è stata deformazione professionale!!!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

A proposito di Sentiero dei Castellani, ecco la relazione:

Tempo di percorrenza in salita: 1,30 ore circa
Segnavia F.I.E.: croce gialla
Dislivello in salita: MT. 200 circa

Accesso stradale: dall’ uscita autostradale di Busalla si prosegue per Crocefieschi, e da qui si discende verso l’ abitato di Vobbia, dove in corrispondenza della farmacia si lascia l’ auto.

Sviluppo dell’ itinerario: il sentiero inizia proprio a lato della farmacia lungo una stretta strada asfaltata in salita tra le case della frazione Torrre. Si transita quindi sotto l’arco di una casa e lungo una breve discesa, sempre asfaltata, si arriva ad un bivio che si imbocca sulla destra, ove si incontra il pannello segnalatore del percorso.
Si passa una passerella in legno e si risale per un breve tratto un piccolo rio, per svoltare quindi a sinistra, e proseguire in leggera salita lungo l’evidente sentiero con bella vista sull’abitato di Torre e Vobbia.
Il percorso segue le curve di livello dapprima tra un bosco di roverelle e poi in un castagneto, fino ad incontrare il rio Ronchetti che si supera su di una passerella in legno. Oltre un costone il percorso gira decisamente, e si ha una bella panoramica sul Castello della Pietra, edificato tra due torrioni di conglomerati.
Si prosegue ora in discesa fino ad attraversare il rio Campo, che si risale per alcuni metri e si attraversa su di alcune passerelle in legno. Si prende ora in leggera salita passando sopra un costone inclinato protetto con una ringhiera per arrivare poi ad una area attrezzata con panche e tavoli in legno vicino ai ruderi di un seccatoio, ed in breve si arriva quindi al castello. L’ultimo tratto del sentiero è stato protetto con una ringhiera in ferro.

Note: il Castello della Pietra, edificato prima del 1200, è stato ristrutturato negli anni ’80, ed è attualmente visitabile in determinati giorni. Informazioni presso il Comune di Vobbia.
User avatar
ruben70
Matricola
Posts: 42
Joined: Sat Aug 26, 2006 23:38
Location: AL
Contact:

Il castello

Post by ruben70 »

Grazie anche a te Delorenzi, Ame piacciono i Castelli. Quanto prima ci vorrei fare una capatina, magari mi porto anche mio figlio. Certo che con dei forumisti in "gamba" come voi se ne scoprono di cose !!! \:D/

Stavo pensando che ogni tanto,anche alla lunga, si dovrebbe fare un mega ritrovo, o in montagna o altrove, tanto per farci 4 risate e 2 racconti insieme! :smt023
Meglio 1 giorno in Montagna che 10 al mare.
Senza nulla togliere al tramonto e iodio marino ;-)
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Riesumiamo questo vecchio post per parlare del "Primo Raduno Ufficiale dei Moderatori di QZ".

Abbiamo scelto il reopasso per venire incontro a due esigenze: la prima logistica (a metà strada tra GE e AL), la seconda "tecnica" (sempre a metà questa volta tra escursionismo e arrampicata).
Appuntamento ore 8.30 a Crocefieschi .. in piazza. Ecco qui il primo inghippo: quale piazza?
Si xchè di piazze ce ne sono almeno 5 :?
Io non sono solo, con me il mitico NonnoMultimediale, luigi.marchese.
Saliamo in auto fino alla piazza + alta.
Inizia l'attesa. Infatti bade, Alexander e dedy causa incidente stradale ritarderanno.
Alle 9.30 io e luigi ci mettiamo in marcia.
Loro dove parcheggeranno? Ma nella piazza più bassa :lol:

Con passo deciso in 10' arriviamo all'attacco della nuova ferrata Orlandini-Deanna. Se non sbaglio sono 6 anni che non vengo + da queste parti.
Si, infatti un martedì di metà dicembre avevo portato su per "l'amicizia" un paio di amici sarcerdoti. Uno dei due il giorno dopo sarebbe partito per una missione in Brasile .. e così ho pensato bene di regalargli un po' di freddo :lol: Arrampicare a 2-3 gradi non è male ... il vento poi .. :wink:

Ma torniamo ad oggi .. noi eravamo già pronti ad attaccare, quando .. "senti, voci ... saranno loro? Ecco .. sono in tre .. si sono loro!"
Presentazioni .. saluti .. abbracci .. ben, no! Non esageriamo :P
Loro non avevano preso nulla e così si è deciso di salire in vetta, noi per la ferrata, loro per il sentiero.

Io vi tedierò con la descrizione di questa "rinnovata" via ferrata.
La via attacca sul Grillo (o lumaca o, che ne so ha mille nomi). Pochi mt a dx del settore dei monotiri. Si sale pochi mt e si entra subito in una cavità. Una sorta di "crepaccio" nella roccia. Molto, ma molto caratteristico. Il primo tratto è in piano (una sorta di traverso) poi si sale e spaccando si guadagna la sommità dell'anchise.
Breve tratto in salita e poi discesa fino alla base delle biurche.
Qui si attacca il "vecchio" percorso.
Fin sotto lo spigolo si trova ancora il vecchio cavo, ma ci sono già segni di una restyling imminente. Infatti nuovi fittoni sono già presenti lungo tutto questo tratto.
Raggiunto lo spigolo con breve traverso ci si porta sul lato N. Di qui di sale direttamente. È il tratto + faticoso .. ma l'aggiunta di un ulteriore cavo l'ha reso meno delicato di un tempo.
Seguo il luigi e lo dispenso di consigli.
Nei pressi del bivacco Alexander e dedy scattano foto a gogo :lol:
In vetta troviamo il bade e con lui scendiamo per risalire alla cima nord.
Di qui proseguiamo per la nuova variante: quella che ci porta ad un simpatico ponte di scimmia.
Anche qui .. foto a raffica :smt068
Subito dopo il ponte c'è l'ultimo tratto un pelo impegnativo.
Uno spigolo praticamente verticale. Anche qui noto con soddisfazione che hanno aggiunto un cavo di sicura.
I due tratti chiave non sono eccessivamente duri .. se si usano bene i piedi!!
Eccoci così sulla vetta della cadrega. Dopo pochissimo arrivano anche bade, alexander e dedy.
Mentre mangiamo qualcosa cerco di capire fino a che livello, il bade, è riuscito a distruggermi un'ottima installazione di linux :twisted: .... il cielo si è velato un po', ma visto il caldo osceno direi che non può che far piacere.
Ed ora a voi per la parte escursionistica.
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

Oramai se non fai almeno un tibetano le ferrate son tutte da cestinare...

Ahh ma bravi ora si fanno anche i raduni di soli MOD... ma bravi... :lol:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

:lol: ...già...

Fra poco vedo di completare il racconto di fed con nuovi aspetti... :wink:
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

bade wrote::lol: ...già...

Fra poco vedo di completare il racconto di fed con nuovi aspetti... :wink:
Io ne so già di molto... potere di msn :D
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

maxgastone wrote:Oramai se non fai almeno un tibetano le ferrate son tutte da cestinare...

Ahh ma bravi ora si fanno anche i raduni di soli MOD... ma bravi... :lol:


veramente io proporrei altro ovvero :smt079 :smt075
moderiamo i mod :smt117
ovvero non imboscatevi che vi catturiamo poi 8)
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
dedy
Amministratore
Posts: 1540
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:55
Location: Genova

Post by dedy »

Conte Ugolino wrote:
maxgastone wrote:Oramai se non fai almeno un tibetano le ferrate son tutte da cestinare...

Ahh ma bravi ora si fanno anche i raduni di soli MOD... ma bravi... :lol:


veramente io proporrei altro ovvero :smt079 :smt075
moderiamo i mod :smt117
ovvero non imboscatevi che vi catturiamo poi 8)

:lol: :lol:

Beh...i moderatori per moderare bene dovranno pur conoscersi meglio, no?

In sintesi: stiamo lavorando per voi. :smt003 :smt003


E' stata proprio una gran bella giornata; per me è stato decisamente un buon primo impatto in attesa di cimentarmi nella vera e propria ferrata. :)
ImageImage
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Notte Dedy
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ieri appuntamento a genova alle 8, o anche qualche min prima.
C'è traffico ma non sembra esserci nulla di catastrofico all'orizzonte...invece appena proviamo ad entrare in autostrada il dramma...tutto un ingorgo...avvisi che nel tratto masone ovada c'è tutto bloccato per incidente...e avviso che nella genova milano ci sarebbe un altro casino che sta paralizzando la situazione a genova ovest.
Dopo minuti di totale paralisi del traffico riusciamo ad uscire dal flusso per entrare in autostrada e ci buttiamo giù per via cantore...saliamo la val polcevera e i giovi...scendiamo a busalla e poi via verso crocefieschi. E' tardi...Fed dove sarà? quanto sarà incaz...? :D

Arrivati a crocefieschi cerchiamo nei vari possibili parcheggi un'auto con qualche segno particolare...magari con un pinguino...ma nulla, anche se una o due targhe di AL le vediamo. Di lui non c'è traccia, del resto siamo un'ora in ritardo.. :?
Pensiamo che i casi sono che o se ne è andato via ... oppure è andato a farsi la ferrata con Luigi (cioè il nonno multimediale :D ).
A quel punto pensiamo di farci un giro nella zona a vedere...e siccome era fed ad avere parte dell'attrezzatura anche per noi (me e dedy) allora lasciamo direttament egli zaini in auto e andiamo senza nulla.
Dopo la breve passeggiata nel bosco finalmente di fronte alla struttura rocciosa dell'Anchise (giusto?)...e lassù vediamo due persone ...non hanno ancora iniziato la ferrata e ci fanno segno...sono loro! :P

Ormai per non ritardare ancora le cose decidiamo che noi li seguiremo a distanza per il percorso escursionistico (quadrato giallo vuoto).

Non ero mai stato da quelle parti e devo dire che è un luogo particolare che mi ha fatto piacere scoprire. Il sentiero fie è semplice ma non banale al 100% ...ci sono diversi punti in cui c'è del cavo per aiutarsi e in cui è meglio non distrarsi troppo. Dopo un pò di cammino arriviamo in cima alla Biurca e attendiamo lì gli altri due...io sto proprio in cima dove dovrebbero spuntare...sento le voci...e intanto alexander spara foto a raffica ritrovandosi per le mani una digitale con la D maiuscola...(portata da dedy :wink: )

Quando ci ritroviamo di nuovo tutti assieme si riparte...fed e Luigi per ferrata e noi a debita distanza per sentiero...assistiamo al loro passaggio sul ponte...e poi alla salita dell'ultima parte della Carega...

Finalmente in vetta pausa e quattro chiacchere prima del ritorno per il sentiero che io,dedy e Alexander abbiamo già utilizzato all'andata.

Note della giornata:

- scarpe di dedy in decomposizione...dopo pochi metri le suole si sbriciolano e si staccano dal resto... :lol:

- miei tentativi di ottenere aiuto da fed per i drammi che sto vivendo con il suo caro ubuntu.. :cry:

- ottimi cioccolatini offerti dal nonno multimediale :thumbsup:

- attrazione morbosa :lol: :lol: (crescente attimo dopo attimo ) di Alexander nei confronti della digitale di dedy ...(il mio tesssoro...:smt030 )

- in cima alla Carega palo metallico con attacco per avvitarci le digitale e scattare panoramiche perfette...=D>

- il nonno multimediale in realtà non è molto interessato alla multimedialità...:lol: ...e noi che speravamo di poter avvisare del nostro ritardo automobilistico mettendo un messaggio sul forum e immaginando che poi Luigi tramite qualche dispositivo ultra tecnologico lo avrebbe consultato dalla ferrata...:roll:

- paicevole incontro con un altro escursionista impegnato nella ferrata che speriamo presto verrà tra noi sul forum... :wink:

- incontro finale con i due autori (correggetemi se sbaglio) di questa magnifica ferrata e con il loro simpatico cane... =D> =D> =D>

Bilancio:

Bilancio positivo! :D E' stata una bella occasione per conoscersi e anche per vedere un bel posto. :wink:
User avatar
dedy
Amministratore
Posts: 1540
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:55
Location: Genova

Post by dedy »

Grande racconto!
Confermo tutto...comprese le scarpe in decomposizione... :lol:
ImageImage
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ecco Fed e il nonno multimediale (Luigi) salire l'ultimo tratto di ferrata...

Image

Luigi sul ponte delle scimmie..:D

Image

Foto del mitico (se non ce lo diciamo da soli.. :lol: ) staff di quotazero..

Image
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

A quando un raduno allargato anche al popolino ??????????????
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

delorenzi wrote:A quando un raduno allargato anche al popolino ??????????????
si parlava di metà novembre...c'è il topic nell'area liberi di parlare.. :wink:

anzi, sarebbe importante che si parli bene delle proprie idee al riguardo...anche perchè l'idea è nata da alcuni utenti e sarebbe bene capire come la pensano i vari possibili interessati.. :wink:
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...ottimo topic! molto simpatico.

gli autori (visto che hai chiesto l'EC.) sono Lorenzo Bodrato e Carlo Valente... non sono gli autori di tutta la ferrata... mi spiego. Lorenzo è uno dei 4 storici che aprirono la ferrata con dedica. carlo si aggiunse dopo. tutte le nuove parti e le richiodature degli ultimi anni si devono a loro.

(se non erro... magari qualcuno sa ancora meglio la questione)

se volete vi posto i nomi anche degli altri tre).

ciao
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...ah "l'escursionista" del piacevole incontro...è un tranquillo escursionista che fa il 6b...
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

:lol: ...accipicchia!

Eh, io mentre parlavi con lui ero impegnato a tempestare fed di domande su ubuntu... :D
User avatar
BigMat
Utente Molto Attivo
Posts: 444
Joined: Wed Jun 14, 2006 12:17
Location: Montanesi-(Mignanego)

Post by BigMat »

Oggi siamo andati alla sud delle Biurche, abbiamo fatto tre vie con una gionata stupenda, con il sole che ci scaldava il giusto per stare in mezze maniche... tutto dietro casa nostra...ragazzi siamo proprio fortunati :wink:
Comunque vada sarà un successo!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Si, siamo fortunatissimi! :D

Oggi allora non eravamo distanti...io ho fatto una passeggiata da Minceto (sopra Ronco Scrivia) fino sul Monte Reale, dove c'è un bivacco davvero molto bello e ben tenuto.(il racconto lo metto in altro topic.. :wink: ) Pensa che salendo ho trovato il bivio fie che portava al Reopasso in 2 ore... :roll:
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...che vie avete fatto? :D
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

E' vero, caro staff di Quota Zero, SIETE BRAVISSIMI!

Sentirselo dire FA BENE!

(Anche a me non lo dice mai nessuno, per le cose che faccio in altri campi).

Ciao
Skeno
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...ciao!! intanto grassie... e poi a me parlano di te come un torrentista davvero da paura, :D attivssssimo, e simpatico, :D (quest'ultima parte dal solito gruppo, micche e combriccola!). Sei molto quotato fra i conoscenti, però non so se alludevi a questo con altri campi!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
BigMat
Utente Molto Attivo
Posts: 444
Joined: Wed Jun 14, 2006 12:17
Location: Montanesi-(Mignanego)

Re: ...

Post by BigMat »

Alexander wrote:...che vie avete fatto? :D
abbiamo fatto:L' iniziazione (monotiro)-Cambio-Emanuele
Poi abbiamo perso un bel pò di tempo per trovare l' attacco della Via dei Re, infatti quando finalmente vediamo il primo spit (e unico, poi ho solo visto vecchi chiodi) il sole ci sta gia lasciando...almeno la prossima volta sappiamo gia dove attaccare :wink:
Comunque vada sarà un successo!
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

Conte Ugolino wrote: la ferrata in se è vermante molto bella ed anche ben attrezzata. Per una prima esperienza direi che non sia il caso.
Rispetto alla Mazzocchi com'è ? per ora è la più impegnativa che ho fatto.. :oops:
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...le varianti facili sono sulla stessa difficoltà. le varianti difficili sono un'altro pianeta.

ora stai arrampicando quindi sai che vuol dire. il passaggio più difficile è un VI che in gradi francesi chiami 5+, in strapiombo, ma hai il cavo!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

si, con il cavo mi pare tutt'altra cosa...quasi impossibile far paragoni con l'arrampicata.. :roll:
Post Reply

Return to “Altre Attività”