ferrata Mazzocchi - Val D'Aveto
Moderator: Moderatori
ferrata Mazzocchi - Val D'Aveto
qualcuno sa darmi indicazioni sulla ferrta mazzocchi in val d'aveto
grazie
grazie
Ciao, la ferrata Mazzocchi parte dal bivacco Sacchi ed arriva in cima al Groppo delle Ali..
Partendo da Rocca, frazione di S.Stefano d'Aveto: occorre seguire il sentiero per il Lago Nero.. ad un certo punto troverai un ruscello che attraversa il sentiero.. dovresti essere arrivato nei pressi di fontana gelata.. tenendoti sulla dx, da dove proviene il rusello, dovresti trovare l'indicazione per il bivacco sacchi che da lì viene dato distante una 20ina di min (se ben ricordo) in realtà sono di meno.. raggiunto il bivacco sacchi troverai l'indicazione per la Mazzocchi che da lì dista un 5 minuti scarsi..
A percorrerla ci vuole una mezz'ora.. mi pare.. ci sono alcune scalette verticali
Partendo da Rocca, frazione di S.Stefano d'Aveto: occorre seguire il sentiero per il Lago Nero.. ad un certo punto troverai un ruscello che attraversa il sentiero.. dovresti essere arrivato nei pressi di fontana gelata.. tenendoti sulla dx, da dove proviene il rusello, dovresti trovare l'indicazione per il bivacco sacchi che da lì viene dato distante una 20ina di min (se ben ricordo) in realtà sono di meno.. raggiunto il bivacco sacchi troverai l'indicazione per la Mazzocchi che da lì dista un 5 minuti scarsi..
A percorrerla ci vuole una mezz'ora.. mi pare.. ci sono alcune scalette verticali
io non ne so poi molto.. comunque:
in teoria sarebbe consigliabile di accompagnare l'imbrago ad una pettorina (si chiama così??) in modo da avere il punto di "attacco" per il kit da ferrata un po' più alto così se si cade non si va indietro col busto.. comunque TUTTI quelli che conosco vanno generalmente con quello basso da roccia.. io compreso..
Il dissipatore è indispensabile.. infatti da un "blocco" (nn so come si chiamino..) all'altro possono anche esserci un 6 - 7 metri di caduta "libera" prima che il moschettone si blocchi.. ed a quel punto 1 metro di corda, per dinamica che sia, non sarebbe sufficiente a garantire l'incolumità della spina dorsale
da quel che ne so tra l'altro, nel malaugurato caso entrasse in azione, è consigliabile sostituire tutto il kit da ferrata
io ne ho uno della mammut, pagato mi pare 69 €
in teoria sarebbe consigliabile di accompagnare l'imbrago ad una pettorina (si chiama così??) in modo da avere il punto di "attacco" per il kit da ferrata un po' più alto così se si cade non si va indietro col busto.. comunque TUTTI quelli che conosco vanno generalmente con quello basso da roccia.. io compreso..
Il dissipatore è indispensabile.. infatti da un "blocco" (nn so come si chiamino..) all'altro possono anche esserci un 6 - 7 metri di caduta "libera" prima che il moschettone si blocchi.. ed a quel punto 1 metro di corda, per dinamica che sia, non sarebbe sufficiente a garantire l'incolumità della spina dorsale
da quel che ne so tra l'altro, nel malaugurato caso entrasse in azione, è consigliabile sostituire tutto il kit da ferrata
io ne ho uno della mammut, pagato mi pare 69 €
...allora, per quanto riguarda l'imbrago ho anche io quello basso che uso normalmente per arrampicare (quel poco che faccio) e tutto il resto.
Poi ho cordini e moschettoni a ghiera (ne servono due, suppongo). Non ho ben chiaro però come si usa il dissipatore...certo non dev'essere semplice farlo vedere sul forum...
però vendono anche il kit da ferrata già completo di tutto, no? certo che avendo già cordini, fettucce, moschettoni...
Solo il dissipatore 69euro?
Poi ho cordini e moschettoni a ghiera (ne servono due, suppongo). Non ho ben chiaro però come si usa il dissipatore...certo non dev'essere semplice farlo vedere sul forum...

però vendono anche il kit da ferrata già completo di tutto, no? certo che avendo già cordini, fettucce, moschettoni...
Solo il dissipatore 69euro?

...che vuol dire oltre il prato della cipolla...Roug€ wrote:Ciao, la ferrata Mazzocchi parte dal bivacco Sacchi ed arriva in cima al Groppo delle Ali..
Partendo da Rocca, frazione di S.Stefano d'Aveto: occorre seguire il sentiero per il Lago Nero.. ad un certo punto
troverai un ruscello che attraversa il sentiero.. dovresti essere arrivato nei pressi di fontana gelata.. tenendoti sulla dx, da dove proviene il rusello, dovresti trovare l'indicazione per il bivacco sacchi che da lì viene dato distante una 20ina di min (se ben ricordo) in realtà sono di meno.. raggiunto il bivacco sacchi troverai l'indicazione per la Mazzocchi che da lì dista un 5 minuti scarsi..
A percorrerla ci vuole una mezz'ora.. mi pare.. ci sono alcune scalette verticali




no, tutto il kit! però mi sa che ho ciccato il prezzo ora che guardo bene.. forse sul sito di decarhlon c'èbade wrote:Solo il dissipatore 69euro?
Il kit comprende: corda dissipatore moschettoni a ghiera, il tutto già cucito, montato, ecc.. bisogna solo attaccarlo all'imbrago...
Per quanto riguarda il fai da te.. beh.. conosco chi lo fa però mi pare che non si risparmi moltissimo..
Dopo il dissipatore hai un po' di corda (nn so quanto sia.. forse un metro..)
che, in caso di forte strappo, inizia a scorrere "lentamente" perchè frenata dal dissipatore.. in questo modo non si ha lo strappo che si potrebbe avere col solo metro di corda dinamica, nè l'eccessiva caduta libera che si avrebbe con un paio di metri..
esistono anche dissipatori a strappo: sono fatti con una fettuccia piegata e cucita tipo fiscarmonica che in caso di strappo si scuce attutendo il colpo.. poi però è da cacciare via senza riserve..
...si, forse conviene prendere il kit...Roug€ wrote:no, tutto il kit! però mi sa che ho ciccato il prezzo ora che guardo bene.. forse sul sito di decarhlon c'èbade wrote:Solo il dissipatore 69euro?
Il kit comprende: corda dissipatore moschettoni a ghiera, il tutto già cucito, montato, ecc.. bisogna solo attaccarlo all'imbrago...
Per quanto riguarda il fai da te.. beh.. conosco chi lo fa però mi pare che non si risparmi moltissimo..
Re: ferrata mazzocchi indicazioni
Vado a fare un giro da quelle parti domenica (Bivacco Sacchi Monte Bue) la settimana prossima ti faccio sapere.ste wrote:qualcuno sa darmi indicazioni sulla ferrta mazzocchi in val d'aveto
grazie
Re: ferrata mazzocchi indicazioni
Ci deve essere ancora un bel po' di neve credo..Vans wrote:Vado a fare un giro da quelle parti domenica (Bivacco Sacchi Monte Bue) la settimana prossima ti faccio sapere.
Re: ferrata mazzocchi indicazioni
Neve ce n'è tantissima al Bivacco Sacchi un metro e mezzo abbondante e pare che non se ne andrà molto presto perchè il bivacco si trova sul versante nord del Groppo delle Ali (credo che si chiami così) io e la mia ragazza siamo saliti senza ciaspole seguendo la traccia di qualcuno che ci aveva preceduto e che bonta sua aveva anche liberato la porta del bivacco spalando un bel po'. Arrivati sotto al bivacco ho perso la traccia perchè ho interpretato male un segnavia e mi sono trovato sotto un canalino di 7 8 metri molto ripido con la neve che mi arrivava alla pancia!!!Roug€ wrote:Ci deve essere ancora un bel po' di neve credo..Vans wrote:Vado a fare un giro da quelle parti domenica (Bivacco Sacchi Monte Bue) la settimana prossima ti faccio sapere.
Fino al bivacco comunque si arriva abbastanza bene anche senza racchette perchè i sentieri sono più o meno battuti da lì alla ferrata il segnavia indica 5 minuti ma senza ciaspole ho idea che si debba "nuotare" un po'.
Apro un altro post con maggiolri dettagli sul giro che abbiamo fatto.
- massimo480
- Utente di Quotazero
- Posts: 52
- Joined: Fri Apr 07, 2006 8:32
- Contact:
...non l ho mai fatta.........però ci vado sempe per funghi......è il posto migliore della val nure......sopra il groppo delle ali.....ci va poca gente......c è un panorama meraviglioso e riempi cesti di funghi..........cosa si vuole di più?.....be certo se ci vai anche con una bella ragazza.......è il top!!!
...premetto che no so se sto rispondendo al messaggio del forum sul quale stavo guardando perchè non l'ho mai fatto e probabilmente quelle chiacchierate si riferivano ad un decennio fa..comunque si parlava di Ferrata Mazzocchi..
io non l'ho mai fatta, ma ho visto che ci sono diverse scalette e questo non mi conforta molto perchè preferisco quelle in cui si possono tenere un pò di più le mani sulla roccia..
mi sembra, però che abbiano fatto una variante recentemente che l'ha resa un pò più difficile tecnicamente ma sicuramente più interessante!!
in generale, comunque, bisogna stare molto all'ochio in presenza di ghiaccio e neve..
per il set da ferrata, quelli già pronti sono certamente più comodi, ma farlo è piuttosto facile (se l'ho fatto io...): basta stare molto attenti alle lunghezze della corda e inserire correttamente il dissipatore, poi non ci sono problemi...
...ora vi lascio pechè mi sta venendo troppa voglia di montagna e sono chiusa in un ufficio!!
paoli
io non l'ho mai fatta, ma ho visto che ci sono diverse scalette e questo non mi conforta molto perchè preferisco quelle in cui si possono tenere un pò di più le mani sulla roccia..
mi sembra, però che abbiano fatto una variante recentemente che l'ha resa un pò più difficile tecnicamente ma sicuramente più interessante!!
in generale, comunque, bisogna stare molto all'ochio in presenza di ghiaccio e neve..
per il set da ferrata, quelli già pronti sono certamente più comodi, ma farlo è piuttosto facile (se l'ho fatto io...): basta stare molto attenti alle lunghezze della corda e inserire correttamente il dissipatore, poi non ci sono problemi...
...ora vi lascio pechè mi sta venendo troppa voglia di montagna e sono chiusa in un ufficio!!
paoli
Ciao, hai riesumato un antico topic...
Questo autunno ho in progetto diverse ferrate in zona...saprò dire presto le mie impressioni al riguardo..
Comunque a quanto ne so la mazzocchi è una ferrata facile, certo è decisamente fuori mano..
Penso che per prima cosa andrò o al Reopasso oppure a fare la ferrata degli artisti in zona savona...
A presto!


Questo autunno ho in progetto diverse ferrate in zona...saprò dire presto le mie impressioni al riguardo..

Comunque a quanto ne so la mazzocchi è una ferrata facile, certo è decisamente fuori mano..

Penso che per prima cosa andrò o al Reopasso oppure a fare la ferrata degli artisti in zona savona...

A presto!

- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
anch'io ne ho uno "autocostruito"paoli wrote:...[cut]
per il set da ferrata, quelli già pronti sono certamente più comodi, ma farlo è piuttosto facile (se l'ho fatto io...): basta stare molto attenti alle lunghezze della corda e inserire correttamente il dissipatore, poi non ci sono problemi...
[cut]

beh, quando l'ho fatto i set non erano ancora in commercio

in effetti ora che ci penso ... forse sarebbe meglio se cambiassi i cordoni

P.S: Benvenuta!!!!
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
I kit da ferrata sono gli unici sistemi omologati per percorrere con sicurezza le ferrate.... adesso vengono costruiti quelli denominati a "Y"
http://www.clanalpian.com/mat&tec/kit%20ferrata%20Y.htm
Chiaramente si può autocostruirselo ma il risparmio è veramente minimo.
inoltre il kit è per lo meno fatto a regola d'arte ed è sicuro.
ultimamente i guru della sicurezza consigliano l'imbrago basso anche per le ferrate.
qui un po' di info.....
http://www.paretiverticali.it/EQUIPAGGI ... ERRATA.htm
spero le informazioni siano utili.....
http://www.clanalpian.com/mat&tec/kit%20ferrata%20Y.htm
Chiaramente si può autocostruirselo ma il risparmio è veramente minimo.
inoltre il kit è per lo meno fatto a regola d'arte ed è sicuro.
ultimamente i guru della sicurezza consigliano l'imbrago basso anche per le ferrate.
qui un po' di info.....
http://www.paretiverticali.it/EQUIPAGGI ... ERRATA.htm
spero le informazioni siano utili.....
ne avevo comprato uno un paio di anni fa perchè dovevo accompagnare degli amici a fare delle ferrate. solo il kit mi sembra di averlo pagato sui 40 euro. poi ci vuole imbrago e caschetto. se uno parte da zero la spesa non è da poco. ci sono spesso delle offerte in cui ti danno tutto il set.... sui 110 euro mi sembra.
cmq arrampicare è un'altra cosa......
io mi portavo sempre una mezza corda e un po' di materiale... non si sa mai se bisogna aiutare qualcuno...
cmq arrampicare è un'altra cosa......

io mi portavo sempre una mezza corda e un po' di materiale... non si sa mai se bisogna aiutare qualcuno...
...comunque sono d'accordo!
farsi da soli il kit è divertente e non così difficile ma comprarlo fatto è meglio, soprattutto se non si ha molta esperienza o buoni maestri (io avevo buoni maestri
...)
anche per l'imbrago come avete detto ci sono opinioni controverse..io ho usato sia l'alto che il basso ma ora quello alto non riesco più a usarlo....
a volte per chi è proprio agli inizi è consigliato quello intero
farsi da soli il kit è divertente e non così difficile ma comprarlo fatto è meglio, soprattutto se non si ha molta esperienza o buoni maestri (io avevo buoni maestri

anche per l'imbrago come avete detto ci sono opinioni controverse..io ho usato sia l'alto che il basso ma ora quello alto non riesco più a usarlo....
a volte per chi è proprio agli inizi è consigliato quello intero
Io ho comprato il kit da Repetto a Voltri per €. 36 o giù di lì.
Non è certificato perchè lo realizzano loro direttamente, ma è costruito con materiali tutti certificati.
Funziona benissimo e puoi scegliere i moschettoni.
Consultate il sito: http://www.repettosport.it/home.htm
Non è certificato perchè lo realizzano loro direttamente, ma è costruito con materiali tutti certificati.
Funziona benissimo e puoi scegliere i moschettoni.
Consultate il sito: http://www.repettosport.it/home.htm
Yess. C'è da un paio di anni mi pare, l'hanno messa su quelli del CAI di Piacenza. Parte nei pressi della Valle Tribolata ed arriva in cima al Roncalla;dags1972 wrote:ferrata Ferrari?
è molto semplice, direi anzi che è l'ideale per iniziare. Ma è buona anche per i più esperti per vedere qualcosa di nuovo

Ferrate ne ho fatte ma ultimamente hanno veramente ESAGERATO per cui ho smesso.
In ogni caso se posso dare un consiglio io comprerei un kit gia pronto.
Personalmente comprerei PETZL perchè lo ritengo un progettista di qualità superiore.
Insomma si spende un pò di più ma si spende una volta sola.
Attualmente sul catalogo Petzl puoi trovare due kit.
Scorpio e Ziper.
Il primo è composto da un assorbitore di fettuccia a strappo che dissipa l'energia di caduta lacerandosi. Ne consegue che in caso di caduta il sistema non è più utilizzabile e costringe alla ritirata.
Inoltre lo Scorpio ha TRE punti di attacco; due per le longe e un terzo, molto corto per sostare e riposarsi su gradini strapiombanti o per superare con facilità lunghi traversi nel vuoto.
Le longe di Scorpio sono elastiche e danno poco ingombro.
Lo Ziper invece è un classico kit da ferrata con dissipatore ad attrito.
Quale consigliare non lo sò.
Forse lo Ziper abbinato ad un semplice rinvio per riposarsi.
Repetto dovrebbe avere qualcosa.
ciao.
In ogni caso se posso dare un consiglio io comprerei un kit gia pronto.
Personalmente comprerei PETZL perchè lo ritengo un progettista di qualità superiore.
Insomma si spende un pò di più ma si spende una volta sola.
Attualmente sul catalogo Petzl puoi trovare due kit.
Scorpio e Ziper.
Il primo è composto da un assorbitore di fettuccia a strappo che dissipa l'energia di caduta lacerandosi. Ne consegue che in caso di caduta il sistema non è più utilizzabile e costringe alla ritirata.
Inoltre lo Scorpio ha TRE punti di attacco; due per le longe e un terzo, molto corto per sostare e riposarsi su gradini strapiombanti o per superare con facilità lunghi traversi nel vuoto.
Le longe di Scorpio sono elastiche e danno poco ingombro.
Lo Ziper invece è un classico kit da ferrata con dissipatore ad attrito.
Quale consigliare non lo sò.
Forse lo Ziper abbinato ad un semplice rinvio per riposarsi.
Repetto dovrebbe avere qualcosa.
ciao.
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
error l'hanno messa su quelli del GaepRoug€ wrote:Yess. C'è da un paio di anni mi pare, l'hanno messa su quelli del CAI di Piacenza. Parte nei pressi della Valle Tribolata ed arriva in cima al Roncalla;dags1972 wrote:ferrata Ferrari?
è molto semplice, direi anzi che è l'ideale per iniziare. Ma è buona anche per i più esperti per vedere qualcosa di nuovo
ed è poco più che un percorso attrezzato. Credo ne avessimo già parlato ma non mi ricordo dove.
comunque su quel sito ci dovrebbe essere qualcosa.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Mi autocito
infatti sul sito del GAEP a sentieri si trova la descrizione del percorso attrezzato Adolfo Ferrari
infatti sul sito del GAEP a sentieri si trova la descrizione del percorso attrezzato Adolfo Ferrari
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
sito gaep ?Conte Ugolino wrote:Mi autocito
infatti sul sito del GAEP a sentieri si trova la descrizione del percorso attrezzato Adolfo Ferrari
http://www.gaep.it/index.html#
