Rigantoca 2009
Moderator: Moderatori
Rigantoca 2009
Ciao a tutti. Apriamo questo topic in questa sezione del forum, col beneplacito del Conte che lo ha già fatto col titolo Trial Rigantoca nella sezione "Corsa in montagna", perché credo che a molti camminatori possa essere sfuggito. Credo, così, che si possa continuare a intervenire su entrambi i fronti, a seconda del gruppo a cui si appartiene.
Dò il via anche perché a quanto pare sono l'unico quotazerino che può "vantare" la partecipazione a tutte le edizioni, dalla mitica prima interrotta ad Avosso alla massacrante edizione dell'estate supercalda e, comunque, ogni anno è uno spettacolo. Naturalmente spero di non essere il solo e se così fosse facciamo entrare in Quotazero qualcuno che come me se le è fatte tutte.
Alcune novità:
- il trail, cioè la prova agonistica per i corridori, si svolgerà su tutta la lunghezza della Rigantoca, dal Righi, e non limitatamente al tratto Avosso-Caprile.
- la partenza, che dovrebbe essere contemporanea, è posticipata: probabilmente alle 6 con i due "cancelli" di eventuale ritiro portati alle 12.30 ad Avosso e alle 16.30 alla Cappelletta del Colletto.
- anche i non corridori dovrebbero avere un "pacco-gara", ovvero marsupio con borraccia, anche perché ai punti di ristoro verranno limitati al massimo i bicchierini di plastica, che dovrebbero essere dati solo per bevande calde (the e il mitico brodo della Cappelletta della Guardia).
- i posti di controllo dovrebbero essere solo due.
Massima cura nelle segnalazioni specie a favore dei corridori, con molto nastro e bivi presidiati.
La quota di partecipazione per il trail è di 25 euro, la stessa cifra dovrebbe valere per i camminatori.
Dimenticavo: appuntamento domenica 14 giugno.
A seguire, naturalmente, tutti gli aggiornamenti, che credo il Conte per primo provvederà a fornire.
Dò il via anche perché a quanto pare sono l'unico quotazerino che può "vantare" la partecipazione a tutte le edizioni, dalla mitica prima interrotta ad Avosso alla massacrante edizione dell'estate supercalda e, comunque, ogni anno è uno spettacolo. Naturalmente spero di non essere il solo e se così fosse facciamo entrare in Quotazero qualcuno che come me se le è fatte tutte.
Alcune novità:
- il trail, cioè la prova agonistica per i corridori, si svolgerà su tutta la lunghezza della Rigantoca, dal Righi, e non limitatamente al tratto Avosso-Caprile.
- la partenza, che dovrebbe essere contemporanea, è posticipata: probabilmente alle 6 con i due "cancelli" di eventuale ritiro portati alle 12.30 ad Avosso e alle 16.30 alla Cappelletta del Colletto.
- anche i non corridori dovrebbero avere un "pacco-gara", ovvero marsupio con borraccia, anche perché ai punti di ristoro verranno limitati al massimo i bicchierini di plastica, che dovrebbero essere dati solo per bevande calde (the e il mitico brodo della Cappelletta della Guardia).
- i posti di controllo dovrebbero essere solo due.
Massima cura nelle segnalazioni specie a favore dei corridori, con molto nastro e bivi presidiati.
La quota di partecipazione per il trail è di 25 euro, la stessa cifra dovrebbe valere per i camminatori.
Dimenticavo: appuntamento domenica 14 giugno.
A seguire, naturalmente, tutti gli aggiornamenti, che credo il Conte per primo provvederà a fornire.
Last edited by terralba on Thu Apr 16, 2009 22:29, edited 1 time in total.
pace e bene
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
cancelli 11 e 15,30
in realtà volevamo levare ancora mezzora, ma siamo stati magnanimi
Regolamento Rigantoca e Trail dell’Antola 2009
A partire dal corrente anno la manifestazione escursionistica non competitiva denominata Rigantoca e la manifestazione competitiva denominata trail dell’Antola ( che si svolgeva dapprima su percorso ridotto con partenza da Avosso), avranno il medesimo percorso.
Le due manifestazioni mantengono inalterato il loro carattere.
La Rigantoca rimane non competitiva e a partecipazione libera
Il trail dell’Antola è invece una gara competitiva ed è pertanto riservato ad atleti in possesso di certificato medico agonistico.
Ricordiamo che il percorso vista la lunghezza e il dislivello è di particolare impegno per cui occorre tenerne conto all’atto dell’iscrizione.
Al fine di tutelare l’incolumità dei partecipanti saranno previsti due cancelli.
Chi arriverà a questi due cancelli fuori tempo massimo o in evidente stato di alterazione psicofisica, sarà insindacabilmente fermato dal'ulteriore proseguimento.
Il tempo massimo per concludere il percorso sarà di ore 13
Il primo cancello è fissato presso la località Avosso (frazione di Casella), orario massimo di passaggio ore 11. Il secondo e fissato presso la Cappelletta del Colletto con orario massimo di passaggio alle 15, 30. Entro tale orario dovrà essere vidimato il cartellino di passaggio.
Vi è l'obbligo di farsi vidimare il cartelino ad ogni controllo, chi non vi ottempera sarà ritenuto escluso dalla manifestazione
Regolamento-: possono partecipare al trail tutti gli atleti che abbiano compiuto il 18 anno di età, in possesso della certificazione medica sportiva per l’attività agonistica, tutti i tesserati FIDAL, o enti di promozione sportiva e liberi.
Possono partecipare alla Rigantoca tutti gli escursionisti e camminatori, purché in possesso di sana e robusta costituzione
Quota d’iscrizione: la quota d’iscrizione (Per Rigantoca e trail dell’Antola è di 25 euro)
Tale cifra comprende:
1. Assistenza su tutto il percorso
2. Pacco gara (marsupio con borraccia)
3. Riconoscimento al termine della manifestazione (alla riconsegna del pettorale o del cartoncino per i non competitivi)
4. Ristoro finale
5. Assistenza per il ritorno
Il pacco gara come pure il cartellino sarà consegnato alla mattina stessa prima della partenza della manifestazione.
Iscrizioni: Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato a Venerdì 12 giugno ore 21.
Non verranno accettate iscrizioni successive a tale data
Le iscrizioni alla non competitiva ( Rigantoca) partiranno da lunedì 4 maggio
Note su ospitalità e Logistica......
Come raggiungere la zona del Righi... a breve....
• Anche se adeguatamente segnalato consigliamo vivamente di consultare rigorosamente la cartina del percorso con i diversi segnavia escursionistici presenti. In caso di eventuale, ma non impossibile errore, sarà più facile rientrare lungo il percorso corretto o in caso di problemi si potrà segnalare più correttamente la posizione facendo riferimento ai segnavia geometrici presenti sul terreno.
Oltre a questi saranno presenti segnali in legno (balise), nastri colorati rosso bianchi, nonché personale in più punti lungo il percorso
Inoltre lungo il percorso sono predisposti punti di controllo e ristori come da profilo altimetrico allegato.
Ai ristori verranno forniti i seguenti generi di conforto: acqua, sali minerali, in due casi the e brodo caldo, nonché alimenti solidi.
Sulla scheda (Road book) che verrà consegnato a tutti saranno segnati numeri telefonici da utilizzare in caso di emergenza.
Vichi 3296947307
Geloso 3334820077
Picco 3485710908
Re 3462222510
• La partenza è prevista alle 6 del mattino, dal Piazzale del Righi (Genova), antistante alla stazione della funicolare Zecca-Righi.
Dapprima partiranno i partecipanti al Trail e subito dopo i partecipanti alla Rigantoca.
• L’arrivo è previsto presso la località Caprile, frazione del comune di Propata.
• Il rientro è a carico dei concorrenti, (vengono comunque messi a disposizioni pullman da parte dell’organizzazione).
• Si chiede pertanto al momento dell’iscrizione di dichiarare se il rientro verrà effettuato con mezzi autonomi o tramite pullman per avere il numero esatto di fruitori di questi)
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO: il percorso prevede una distanza di 43 Km in linea con un dislivello di 2200 m. in positivo, in un contesto di media montagna.
La prima parte si svolge su terreno aperto e in parte prativo mentre la seconda è in buona parte su terreno boscato.
il percorso si svolge su ampi sentieri o mulattiere non presentando nessun tipo di difficoltà tecnica
Si attraversano due aree parco, Il parco regionale delle mura ed il parco dell’Antola, area nella quale verrà raggiunta la quota massima (1549 mt. s.l.m.), presso la Cappelletta sul versante sud del Monte Antola.
La manifestazione e gli atleti partecipanti sono integralmente assicurati.
Attrezzatura: ricordiamo un attento esame di questo al fine di evitare ipotermie o comunque in caso di brutto tempo.
sono vivamente consigliati dagli organizzatori i seguenti componenti che verranno verificati alla partenza.
1. zaino contenete riserva d’acqua o in alternativa marsupio con borraccia
2. riserva alimentare (gel o barrette)
3. calzature idonee per corsa in montagna o sterrati
5. giacca a vento (per eventuali ed improvvisi cambiamenti meteo)
6. telefono cellulare funzionante e sempre acceso!
7. bastoncini da trekking
Comportamento sul percorso:
la competizione si svolge per il 97% in contesti naturalistici, quindi i concorrenti devono attenersi scrupolosamente alle seguenti regole pena la squalifica immediata ed inderogabile del concorrente sia esso del Trail dell’Antola o della Rigantoca
1. è assolutamente vietato buttare o lasciare sul percorso qualsiasi tipo di rifiuto
2. è d’obbligo da parte di tutti i concorrenti prestare assistenza agli atleti in difficoltà o infortunati, avvisando telefonicamente o di persona il punto di controllo più vicino.
Per i partecipanti al trail il tempo perso per l’assistenza verrà scalato all’arrivo.
L’omissione di questa regola viene punita con la squalifica.
3. Lungo il percorso verranno predisposti dei punti di ristoro dove verranno distribuiti alimenti idonei alla competizione sali minerali ed acqua. Quest’ultimi verranno, se possibile verranno distribuiti senza bicchieri, quindi è importante avere al seguito un contenitore idoneo (peraltro fornito dall'organizzazione).
Il rispetto di queste semplici ma indispensabili regole, rientrano in un contesto di ecosostenibilità e di rispetto dell’ambiente e delle persone.
N.B. al momento dell’iscrizione è obbligatoria la consultazione delle normative. La firma ed il versamento della quota di iscrizione stessa significano insindacabilmente l’accettazione delle regole.
Altre norme di comportamento:
Due sono le manifestazioni: una non competitiva ed una competitiva
La non competitiva implica passo libero ma assoluto rispetto dei concorrenti che stanno davanti e che possono procedere anche piano.
E’ assolutamente vietato spingere o effettuare sorpassi pericolosi o che possono causare danni all’incolumità stessa del partecipante, pena la squalifica.
Suggeriamo vivamente, a chi ha intenzione di partecipare al percorso con una andatura veloce o di corsa di iscriversi alla manifestazione competitiva denominata Trail dell’Antola
Classifiche e Premiazioni:
La Rigantoca prevederà da quest’anno anche una classifica (tempi presi al minuto) senza alcun valore.
Il Trail dell’Antola in quanto manifestazione competitiva invece prevederà una premiazione.
verranno premiati: i primi dieci assoluti uomini e le prime cinque donne assolute. Verranno inoltre premiati i primi 3 di ogni cat. (occorre specificare le categorie)
I premi saranno materiali tecnici sportivi forniti dagli sponsor e ricche confezioni di prodotti gastronomici del Parco dell'Antola.
La premiazione verrà effettuata al completamento della classifica parziale .
Consigli utili tutto il percorso è ben segnalato ma si consiglia vivamente di osservare scrupolosamente la segnaletica sul percorso, in caso di necessità avvisare telefonicamente le seguenti utenze telefoniche ……… / ……….
La manifestazione si svolgerà in qualsiasi condizione meteo, ritenuta dall’organizzazione idonea alla sicurezza dei concorrenti. In caso di condizioni meteo ritenute pericolose per i concorrenti, la manifestazione verrà insindacalmente sospesa, senza restituzione della quota d’iscrizione. Alla fine del percorso verrà predisposto un ristoro finale con pasta party e la possibilità di docce calde. L’organizzazione predisporrà il trasporto delle borse all’arrivo.
Reclami: verranno accettati reclami solo il giorno della manifestazione con il versamento della quota stabilita in euro 50 insieme ad un documento d’identità. Una voLta accertata e raccolta l’osservazione verrà restituita la somma anticipata. Non verranno presi in considerazione reclami pervenuti oltre questi termini.
CONTROLLI E RIFORNIMENTI
1) Cappeletta di Sella ( controllo e rifornimento) 14
2) Pratogrande controllo--Cancello alle ore 18 km
3)cappelletta di Gorra ( rifornimento) km 20
4)cappelletta Banca ( Controllo) km 24
5) i Piani ( rifornimento) km 26
6) madonna della Guardia Pentema ( controllo e ristoro) 31 Km
7)Cappella del Colletto ( controllo e rifornimento) secondo cancello ore 15,30 km 35
poco sopra rif Antola (rifornimento) 38 km
9) cappelletta sotto Antola controllo 39 km
10) caprile Arrivo controllo e rifornimento (pasta party finale) 43 km
I rifornimenti sono validi sia per la Riogantoca che per il Trail dell'antola, i controlli solo per la Rigantoca ( non competitiva)
Si ribadisce l'obbligo di fermarsi ai controlli per punzonatura , pena squalifica!!!!!
in realtà volevamo levare ancora mezzora, ma siamo stati magnanimi

Regolamento Rigantoca e Trail dell’Antola 2009
A partire dal corrente anno la manifestazione escursionistica non competitiva denominata Rigantoca e la manifestazione competitiva denominata trail dell’Antola ( che si svolgeva dapprima su percorso ridotto con partenza da Avosso), avranno il medesimo percorso.
Le due manifestazioni mantengono inalterato il loro carattere.
La Rigantoca rimane non competitiva e a partecipazione libera
Il trail dell’Antola è invece una gara competitiva ed è pertanto riservato ad atleti in possesso di certificato medico agonistico.
Ricordiamo che il percorso vista la lunghezza e il dislivello è di particolare impegno per cui occorre tenerne conto all’atto dell’iscrizione.
Al fine di tutelare l’incolumità dei partecipanti saranno previsti due cancelli.
Chi arriverà a questi due cancelli fuori tempo massimo o in evidente stato di alterazione psicofisica, sarà insindacabilmente fermato dal'ulteriore proseguimento.
Il tempo massimo per concludere il percorso sarà di ore 13
Il primo cancello è fissato presso la località Avosso (frazione di Casella), orario massimo di passaggio ore 11. Il secondo e fissato presso la Cappelletta del Colletto con orario massimo di passaggio alle 15, 30. Entro tale orario dovrà essere vidimato il cartellino di passaggio.
Vi è l'obbligo di farsi vidimare il cartelino ad ogni controllo, chi non vi ottempera sarà ritenuto escluso dalla manifestazione
Regolamento-: possono partecipare al trail tutti gli atleti che abbiano compiuto il 18 anno di età, in possesso della certificazione medica sportiva per l’attività agonistica, tutti i tesserati FIDAL, o enti di promozione sportiva e liberi.
Possono partecipare alla Rigantoca tutti gli escursionisti e camminatori, purché in possesso di sana e robusta costituzione
Quota d’iscrizione: la quota d’iscrizione (Per Rigantoca e trail dell’Antola è di 25 euro)
Tale cifra comprende:
1. Assistenza su tutto il percorso
2. Pacco gara (marsupio con borraccia)
3. Riconoscimento al termine della manifestazione (alla riconsegna del pettorale o del cartoncino per i non competitivi)
4. Ristoro finale
5. Assistenza per il ritorno
Il pacco gara come pure il cartellino sarà consegnato alla mattina stessa prima della partenza della manifestazione.
Iscrizioni: Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato a Venerdì 12 giugno ore 21.
Non verranno accettate iscrizioni successive a tale data
Le iscrizioni alla non competitiva ( Rigantoca) partiranno da lunedì 4 maggio
Note su ospitalità e Logistica......
Come raggiungere la zona del Righi... a breve....
• Anche se adeguatamente segnalato consigliamo vivamente di consultare rigorosamente la cartina del percorso con i diversi segnavia escursionistici presenti. In caso di eventuale, ma non impossibile errore, sarà più facile rientrare lungo il percorso corretto o in caso di problemi si potrà segnalare più correttamente la posizione facendo riferimento ai segnavia geometrici presenti sul terreno.
Oltre a questi saranno presenti segnali in legno (balise), nastri colorati rosso bianchi, nonché personale in più punti lungo il percorso
Inoltre lungo il percorso sono predisposti punti di controllo e ristori come da profilo altimetrico allegato.
Ai ristori verranno forniti i seguenti generi di conforto: acqua, sali minerali, in due casi the e brodo caldo, nonché alimenti solidi.
Sulla scheda (Road book) che verrà consegnato a tutti saranno segnati numeri telefonici da utilizzare in caso di emergenza.
Vichi 3296947307
Geloso 3334820077
Picco 3485710908
Re 3462222510
• La partenza è prevista alle 6 del mattino, dal Piazzale del Righi (Genova), antistante alla stazione della funicolare Zecca-Righi.
Dapprima partiranno i partecipanti al Trail e subito dopo i partecipanti alla Rigantoca.
• L’arrivo è previsto presso la località Caprile, frazione del comune di Propata.
• Il rientro è a carico dei concorrenti, (vengono comunque messi a disposizioni pullman da parte dell’organizzazione).
• Si chiede pertanto al momento dell’iscrizione di dichiarare se il rientro verrà effettuato con mezzi autonomi o tramite pullman per avere il numero esatto di fruitori di questi)
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO: il percorso prevede una distanza di 43 Km in linea con un dislivello di 2200 m. in positivo, in un contesto di media montagna.
La prima parte si svolge su terreno aperto e in parte prativo mentre la seconda è in buona parte su terreno boscato.
il percorso si svolge su ampi sentieri o mulattiere non presentando nessun tipo di difficoltà tecnica
Si attraversano due aree parco, Il parco regionale delle mura ed il parco dell’Antola, area nella quale verrà raggiunta la quota massima (1549 mt. s.l.m.), presso la Cappelletta sul versante sud del Monte Antola.
La manifestazione e gli atleti partecipanti sono integralmente assicurati.
Attrezzatura: ricordiamo un attento esame di questo al fine di evitare ipotermie o comunque in caso di brutto tempo.
sono vivamente consigliati dagli organizzatori i seguenti componenti che verranno verificati alla partenza.
1. zaino contenete riserva d’acqua o in alternativa marsupio con borraccia
2. riserva alimentare (gel o barrette)
3. calzature idonee per corsa in montagna o sterrati
5. giacca a vento (per eventuali ed improvvisi cambiamenti meteo)
6. telefono cellulare funzionante e sempre acceso!
7. bastoncini da trekking
Comportamento sul percorso:
la competizione si svolge per il 97% in contesti naturalistici, quindi i concorrenti devono attenersi scrupolosamente alle seguenti regole pena la squalifica immediata ed inderogabile del concorrente sia esso del Trail dell’Antola o della Rigantoca
1. è assolutamente vietato buttare o lasciare sul percorso qualsiasi tipo di rifiuto
2. è d’obbligo da parte di tutti i concorrenti prestare assistenza agli atleti in difficoltà o infortunati, avvisando telefonicamente o di persona il punto di controllo più vicino.
Per i partecipanti al trail il tempo perso per l’assistenza verrà scalato all’arrivo.
L’omissione di questa regola viene punita con la squalifica.
3. Lungo il percorso verranno predisposti dei punti di ristoro dove verranno distribuiti alimenti idonei alla competizione sali minerali ed acqua. Quest’ultimi verranno, se possibile verranno distribuiti senza bicchieri, quindi è importante avere al seguito un contenitore idoneo (peraltro fornito dall'organizzazione).
Il rispetto di queste semplici ma indispensabili regole, rientrano in un contesto di ecosostenibilità e di rispetto dell’ambiente e delle persone.
N.B. al momento dell’iscrizione è obbligatoria la consultazione delle normative. La firma ed il versamento della quota di iscrizione stessa significano insindacabilmente l’accettazione delle regole.
Altre norme di comportamento:
Due sono le manifestazioni: una non competitiva ed una competitiva
La non competitiva implica passo libero ma assoluto rispetto dei concorrenti che stanno davanti e che possono procedere anche piano.
E’ assolutamente vietato spingere o effettuare sorpassi pericolosi o che possono causare danni all’incolumità stessa del partecipante, pena la squalifica.
Suggeriamo vivamente, a chi ha intenzione di partecipare al percorso con una andatura veloce o di corsa di iscriversi alla manifestazione competitiva denominata Trail dell’Antola
Classifiche e Premiazioni:
La Rigantoca prevederà da quest’anno anche una classifica (tempi presi al minuto) senza alcun valore.
Il Trail dell’Antola in quanto manifestazione competitiva invece prevederà una premiazione.
verranno premiati: i primi dieci assoluti uomini e le prime cinque donne assolute. Verranno inoltre premiati i primi 3 di ogni cat. (occorre specificare le categorie)
I premi saranno materiali tecnici sportivi forniti dagli sponsor e ricche confezioni di prodotti gastronomici del Parco dell'Antola.
La premiazione verrà effettuata al completamento della classifica parziale .
Consigli utili tutto il percorso è ben segnalato ma si consiglia vivamente di osservare scrupolosamente la segnaletica sul percorso, in caso di necessità avvisare telefonicamente le seguenti utenze telefoniche ……… / ……….
La manifestazione si svolgerà in qualsiasi condizione meteo, ritenuta dall’organizzazione idonea alla sicurezza dei concorrenti. In caso di condizioni meteo ritenute pericolose per i concorrenti, la manifestazione verrà insindacalmente sospesa, senza restituzione della quota d’iscrizione. Alla fine del percorso verrà predisposto un ristoro finale con pasta party e la possibilità di docce calde. L’organizzazione predisporrà il trasporto delle borse all’arrivo.
Reclami: verranno accettati reclami solo il giorno della manifestazione con il versamento della quota stabilita in euro 50 insieme ad un documento d’identità. Una voLta accertata e raccolta l’osservazione verrà restituita la somma anticipata. Non verranno presi in considerazione reclami pervenuti oltre questi termini.
CONTROLLI E RIFORNIMENTI
1) Cappeletta di Sella ( controllo e rifornimento) 14
2) Pratogrande controllo--Cancello alle ore 18 km
3)cappelletta di Gorra ( rifornimento) km 20
4)cappelletta Banca ( Controllo) km 24
5) i Piani ( rifornimento) km 26
6) madonna della Guardia Pentema ( controllo e ristoro) 31 Km
7)Cappella del Colletto ( controllo e rifornimento) secondo cancello ore 15,30 km 35

9) cappelletta sotto Antola controllo 39 km
10) caprile Arrivo controllo e rifornimento (pasta party finale) 43 km
I rifornimenti sono validi sia per la Riogantoca che per il Trail dell'antola, i controlli solo per la Rigantoca ( non competitiva)
Si ribadisce l'obbligo di fermarsi ai controlli per punzonatura , pena squalifica!!!!!
Last edited by Conte Ugolino on Fri Apr 17, 2009 23:06, edited 2 times in total.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Piccola correzione segni
Quando si arriva alla Cappelletta dell'Antola si prosegue inizialmente su triangolo giallo e poco dopo adx. per caprile ( via Ciuffi) seguendo il Collegamento tre tondi gialli
Quando si arriva alla Cappelletta dell'Antola si prosegue inizialmente su triangolo giallo e poco dopo adx. per caprile ( via Ciuffi) seguendo il Collegamento tre tondi gialli
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Aggiornamento: sistemati tutti i particolari legati alla nuova organizzazione, ci si può iscrivere anche presso la Fie di via La Spezia 58 rosso. Dev'essere destino: oggi sono stato il primo in assoluto a farlo.
La sede a Sampierdarena è aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18; ci si può iscrivere anche al Cai di via Agnese 1 cancello (martedì e venerdì 21-23; giovedì 17.30-19) o al Cai in Galleria Mazzini 7, tutti i pomeriggi (tranne il lunedì, dopo le ore 17).
Possibile anche iscriversi versando i 25 euro con bonifico bancario completo dei dati anagrafici (Iban Fie IT61W0617501420000002358980; Iban Cai IT15N0310401405000000820139).
Termine iscrizioni: venerdì 12 giugno. Quest'anno non ci si può iscrivere alla partenza dal Righi.
Novità anche per raggiungere il via: non ci sono più le corse speciali della funicolare dalla Zecca e le corse in bus da Sampierdarena e da Brignole per raggiungere Largo Zecca, ma è stato organizzato un servizio diretto con piccoli bus Atp da piazza Verdi e da piazza Montano per il piazzale della funicolare, al Righi, tra le 4.15 e le 5.30.
In gamba, a tutti.
La sede a Sampierdarena è aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18; ci si può iscrivere anche al Cai di via Agnese 1 cancello (martedì e venerdì 21-23; giovedì 17.30-19) o al Cai in Galleria Mazzini 7, tutti i pomeriggi (tranne il lunedì, dopo le ore 17).
Possibile anche iscriversi versando i 25 euro con bonifico bancario completo dei dati anagrafici (Iban Fie IT61W0617501420000002358980; Iban Cai IT15N0310401405000000820139).
Termine iscrizioni: venerdì 12 giugno. Quest'anno non ci si può iscrivere alla partenza dal Righi.
Novità anche per raggiungere il via: non ci sono più le corse speciali della funicolare dalla Zecca e le corse in bus da Sampierdarena e da Brignole per raggiungere Largo Zecca, ma è stato organizzato un servizio diretto con piccoli bus Atp da piazza Verdi e da piazza Montano per il piazzale della funicolare, al Righi, tra le 4.15 e le 5.30.
In gamba, a tutti.
pace e bene
Ho capito bene? Il primo ad iscriversi alla non competitiva?terralba wrote:Aggiornamento: sistemati tutti i particolari legati alla nuova organizzazione, ci si può iscrivere anche presso la Fie di via La Spezia 58 rosso. Dev'essere destino: oggi sono stato il primo in assoluto a farlo.
Non è che aver allungato la competitiva ha disincentivato un po' i non competitivi?

τὸν καλὸν ἀγῶνα ἠγώνισμαι
Il primo a farlo presso la sede della Fie, e infatti il mio cartellino ha il numero 251; quelli dall'1 al 250 dovrebbero essere al Cai. Ma almeno in via La Spezia ci si può iscrivere solo da un paio di giorni.mintr wrote:Ho capito bene? Il primo ad iscriversi alla non competitiva?terralba wrote:Aggiornamento: sistemati tutti i particolari legati alla nuova organizzazione, ci si può iscrivere anche presso la Fie di via La Spezia 58 rosso. Dev'essere destino: oggi sono stato il primo in assoluto a farlo.
Non è che aver allungato la competitiva ha disincentivato un po' i non competitivi?
Spero non ci sia disamore per la Rigantoca anche perché l'impegno degli organizzatori, con le molte novità, è notevole.
pace e bene
Mi chiedono in molti: che tempo farà domenica 14? Fermo restando che oltre i 5 giorni non si possono fare previsioni serie (talvolta neanche a breve, con la nuvolosità e la pioviggine di stamattina sulla costa che i migliori previsori regionali, leggi Limet, Puntometeo e Liguriameteo hanno sottovalutato) possiamo solo affidarci alle proiezioni dei modelli matematici. Sia Gfs che Reading sono abbastanza univoci: da metà della prossima settimana ci dovrebbe essere una consistente rimonta altopressoria d'origine africana. Quindi per domenica 14 direi bel tempo in generale, calduccio magari anche un po' pesante e, probabilmente, nuvole di metà giornata che ci accompagneranno nell'ultimo tratto di Rigantoca. Che poi siano foriere del classico temporale del Brugneto al momento è davvero impossibile dirlo.
Ovviamente teniamo d'occhio gli aggiornamenti che ci arrivano dall'Associazione Ligure di meteorologia.
Ovviamente teniamo d'occhio gli aggiornamenti che ci arrivano dall'Associazione Ligure di meteorologia.
pace e bene
Approfitto della disponibilità e faccio ancora qualche domanda: dato che non è più possibile iscriversi al Righi i tempi di accettazione saranno più veloci.terralba wrote:Quest'anno non ci si può iscrivere alla partenza dal Righi.
Se la partenza di chi corre è prevista per le 6, i non-competitivi a che ora devono essere al Righi? 5.30-5.45 va bene?
Ovviamente nell'ottica di dormire il più possibile.
Grazie
τὸν καλὸν ἀγῶνα ἠγώνισμαι
Direi di sì, considerato che l'ultimo pullman riservato parte da Sampierdarena alle 5.30 arrivando al Righi intorno alle 5.50. E' anche vero, però, che c'è la procedura della presentazione del cartellino di iscrizione per avere il cartellino di marcia e il kit, che partirà credo intorno alle 5 e dovrebbe essere conclusa entro le 6 in maniera tale che dopo il via ai corridori ci sia immediatamente quello dei marciatori (ritardarlo significherebbe il rischio di avere arrivi a Caprile a pomeriggio troppo avanzato). Comunque queste sono considerazioni personali, qualcuno dell'organizzazione può risponderti in maniera ufficiale.
pace e bene
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Cercate di essere su al max entro le 5,30!!!!
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Riepilogando un pochino, chi partecipa alla Rigantica NON competitiva?
Terralba
Mintr
Colsub (spero di risucire ad iscrivermi mercoledì)
Terralba
Mintr
Colsub (spero di risucire ad iscrivermi mercoledì)

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Io ci sono, insieme ad un gruppetto di 5/6 persone, ma dobbiamo ancora iscriverci.Colsub wrote:Riepilogando un pochino, chi partecipa alla Rigantica NON competitiva?
Terralba
Mintr
Colsub (spero di risucire ad iscrivermi mercoledì)
A proposito, sapete gli orari del Cai Sampiardarena? sapete se per iscrivere altre persone oltre a pagare la quota ci vuole anche la fotocopia della carta di identità?
τὸν καλὸν ἀγῶνα ἠγώνισμαι
Non occorre la carta d'identità, basta fornire le generalità e dare il numero di cellulare di ciascun partecipante.
Non so dirti al momento gli orari del Cai di Sampierdarena.
Già che ci sono, vi dò gli ultimi aggiornamenti meteo forniti dall'amico Achille Pennellatore (ma ricordiamoci che oltre i 5 giorni la previsione deve essere assolutamente confermata): dai modelli attuali ci aspetta una bella domenica, forse con qualche nuvola più che altro coreografica e, soprattutto, con temperature di stagione e senza particolare umidità, quindi l'ideale per il nostro cimento.
Non so dirti al momento gli orari del Cai di Sampierdarena.
Già che ci sono, vi dò gli ultimi aggiornamenti meteo forniti dall'amico Achille Pennellatore (ma ricordiamoci che oltre i 5 giorni la previsione deve essere assolutamente confermata): dai modelli attuali ci aspetta una bella domenica, forse con qualche nuvola più che altro coreografica e, soprattutto, con temperature di stagione e senza particolare umidità, quindi l'ideale per il nostro cimento.
pace e bene
terralba wrote:...dai modelli attuali ci aspetta una bella domenica, forse con qualche nuvola più che altro coreografica e, soprattutto, con temperature di stagione e senza particolare umidità, quindi l'ideale per il nostro cimento.




Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
RIGANTOCA 2009
Penso che sia doveroso dotare questo evento di un sito dedicato.
Guardate cosa fanno a Courmayer !
www.arrancabirra.it
Guardate cosa fanno a Courmayer !
www.arrancabirra.it

Ora ci m'inpegno
Re: RIGANTOCA 2009
Concordo in pieno4810 wrote:Penso che sia doveroso dotare questo evento di un sito dedicato.


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Tagliando n.35 iscrivendomi dal CAI di Sampierdarena 


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Colsub wrote:Tagliando n.35 iscrivendomi dal CAI di Sampierdarena
Meno di quaranta iscritti ( al CAI di Samp.) a due giorni dal termine delle iscrizioni ... non mi sembrano molte.
Quest'anno la non competitiva è stata un po snobbata o è una mia impressione ?
Io ho il cartellino n°3 dal Cai ...e pensare che prima di iscrivermi a fine maggio ho telefonato per sapere se c'era ancora disponibilità di posti.....
Dovrebbe essere così, però è meglio essere previdenti: io ti consiglierei di arrivare prima, perchè se lo perdi per arrivare in tempo non ti resta che il taxi.mintr wrote:Sapete mica quando parte l'ultimo pullman da Brignole per il Righi? sempre 5.30?terralba wrote:l'ultimo pullman riservato parte da Sampierdarena alle 5.30 arrivando al Righi intorno alle 5.50.
Grazie
pace e bene
-
- Matricola
- Posts: 1
- Joined: Fri Jun 12, 2009 9:45
- Location: Genova
Percorso RigAntoCa
Buona Giornata
per prima cosa mi presento perchè sono nuovo del forum.
Avrei bisogno di sapere un paio di cose, se possibile.
La prima cosa è se qualcuno può indicarmi se esiste una traccia su Internet del percorso, passo passo, per chi non è della zona e non conosce i luoghi.
La seconda domanda è più semplice, credo. Vorrei sapere se andando domani sul percorso, trovo le segnalazioni che troverei domenica (ovviamente senza il personale)
Lo chiedo perchè vorrei fare un pezzo del percorso per capire...
Mille grazie per quanto potrete fare per aiutarmi
Andrea
per prima cosa mi presento perchè sono nuovo del forum.
Avrei bisogno di sapere un paio di cose, se possibile.
La prima cosa è se qualcuno può indicarmi se esiste una traccia su Internet del percorso, passo passo, per chi non è della zona e non conosce i luoghi.
La seconda domanda è più semplice, credo. Vorrei sapere se andando domani sul percorso, trovo le segnalazioni che troverei domenica (ovviamente senza il personale)
Lo chiedo perchè vorrei fare un pezzo del percorso per capire...
Mille grazie per quanto potrete fare per aiutarmi
Andrea
Se ci riesco io...può farlo chiunque!
Re: Percorso RigAntoCa
Non so se arrivo in tempo, perchè vedo questo tuo intervento solo ora. Ieri, peraltro, anch'io ero su per fare un po' di allenamento e ho coperto un piccolo tratto di percorso (sono salito dal Molino del Fullo all'Antola via Cremado e ho poi fatto tutta la dorsale sino al Carmo e all'Alfeo scendendo su Bertone e Gorreto). Se per segnalazione intendi cartelli particolari, ieri non erano stati messi (e, comunque, si tratta solo di qualche cartello con frecce in bivi particolari); poichè il tracciato segue itinerari segnalati della Fie e che il decespugliamento in alcuni pezzi critici (in particolare da Case Sella ad Assereto) dovrebbe essere già stato fatto puoi sicuramente andare e seguire l'itinerario che, appunto, coincide con i segnali Fie, senza problemi.EscursionistaPerCaso wrote:Buona Giornata
per prima cosa mi presento perchè sono nuovo del forum.
Avrei bisogno di sapere un paio di cose, se possibile.
La prima cosa è se qualcuno può indicarmi se esiste una traccia su Internet del percorso, passo passo, per chi non è della zona e non conosce i luoghi.
La seconda domanda è più semplice, credo. Vorrei sapere se andando domani sul percorso, trovo le segnalazioni che troverei domenica (ovviamente senza il personale)
Lo chiedo perchè vorrei fare un pezzo del percorso per capire...
Mille grazie per quanto potrete fare per aiutarmi
Andrea
pace e bene
Qui https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=242 potete caricare le foto della Rigantoca 2009 


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Giornata stupenda !!!!
La Rigantoca non mi tradisce mai e riesce sempre a regalarmi splendide emozioni. Oggi per qualche combinazione astrale che mi sfugge è andato tutto molto bene, benissimo direi.
Questa mattina al Righi è stato bellissimo incontrare tutti insieme trailers ed escursionisti. Il popolo del trail ligure oramai si conosce tutto ed è un pò una grande famiglia ma anche tra gli escursionisti ho incontrato molti amici che non vedevo da tempo. Tutta gente in gamba !!!!
Eppoi Q0 al gran completo: Momma, antani, advolans, emi, granpasso, trigi, cesare,scion, gaetanorensen, tyler, blackmagic, aldo51, colsub, ecodisel, mauri65 e tanti altri.
A me è sembrata la grande festa dell'appennino genovese............
La partenza poi.............
All'alba e con il mare e la città che si allontanano e tutti correndo verso nord........un viaggio, una fuga se volete. La sensazione di partire, di lasciarsi dietro gli affanni, un pò una liberazione.........
Percorso spledido, molto corribile e molto ombroso. Boschi, borghi abbandonati, mucche.... Veramente bello.
Sui dettagli tecnici ottima assistenza e ristori, da rivedere per bene la segnaletica.
SUPER GRAZIE AL CONTE e ADVOLANS per l'impegno profuso nell'organizzare questa bella festa.
Al prossimo anno allora per festeggiare ancora una volta i nostri monti

La Rigantoca non mi tradisce mai e riesce sempre a regalarmi splendide emozioni. Oggi per qualche combinazione astrale che mi sfugge è andato tutto molto bene, benissimo direi.
Questa mattina al Righi è stato bellissimo incontrare tutti insieme trailers ed escursionisti. Il popolo del trail ligure oramai si conosce tutto ed è un pò una grande famiglia ma anche tra gli escursionisti ho incontrato molti amici che non vedevo da tempo. Tutta gente in gamba !!!!
Eppoi Q0 al gran completo: Momma, antani, advolans, emi, granpasso, trigi, cesare,scion, gaetanorensen, tyler, blackmagic, aldo51, colsub, ecodisel, mauri65 e tanti altri.
A me è sembrata la grande festa dell'appennino genovese............
La partenza poi.............
All'alba e con il mare e la città che si allontanano e tutti correndo verso nord........un viaggio, una fuga se volete. La sensazione di partire, di lasciarsi dietro gli affanni, un pò una liberazione.........
Percorso spledido, molto corribile e molto ombroso. Boschi, borghi abbandonati, mucche.... Veramente bello.
Sui dettagli tecnici ottima assistenza e ristori, da rivedere per bene la segnaletica.
SUPER GRAZIE AL CONTE e ADVOLANS per l'impegno profuso nell'organizzare questa bella festa.




Al prossimo anno allora per festeggiare ancora una volta i nostri monti




Last edited by granpasso on Sun Jun 14, 2009 19:12, edited 1 time in total.
Belin !
Ringrazio il Conte, Advolans, OLUM e tutte le persone che hanno collaborato per l'ottima riuscita di questa edizione della Rigantoca
Grazie per la compagnia a Luigi58ge, Aldo51 e Terralba(che finalmente ho conosciuto di persona).
In generale mi pare sia andato tutto bene: i punti ristoro e di punzonatura erano ben forniti e la segnaletica mi è parsa migliorata rispetto allo scorso anno.
Ho impiegato 9ore e 50min....speravo di stare nelle 9ore
Ecco qualche mia foto di oggi:

Coda per prendere il tagliando che sarà "bucato" ai vari punti di controllo.
Tagliando di partecipazione al Righi.

Attendiamo l'inizio della 10° edizione della Rigantoca.

Quelli che corrono sono partiti...tra un po' tocca a noi.

Luigi58ge a sinistra e a destra Terralba che aspettano insieme a me la partenza della Rigantoca non competitica.

Sotto i Forti di Genova inizia la Rigantoca.

Particolare controluce prima del valico di Trensasco.



Eccoci arrivati al primo punto ristoro e di punzonatura dalla Chiesa Sella.

Punto di ristoro presso la sorgente di Piani in Valbrevenna.

Secolare albero, da come ho capito 430 anni, trovato dopo il punto ristoro sopra Pentema.

Tagliando di partecipazione dopo l'ultima punzonatura dalla Cappelletta sotto il Monte Antola.

La vetta del Monte Antola sulla sinistra e sotto il sentiero della Rigantoca.

La lunga discesa dal Monte Antola sino a Caprile.

La frazione di Caprile lungo il sentiero che scende dal Monte Antola.

L'arrivo a Caprile.
Qui https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=242 la cartella delle foto nella nuova Galery
Ciaoo e alla prossima edizione.

Grazie per la compagnia a Luigi58ge, Aldo51 e Terralba(che finalmente ho conosciuto di persona).
In generale mi pare sia andato tutto bene: i punti ristoro e di punzonatura erano ben forniti e la segnaletica mi è parsa migliorata rispetto allo scorso anno.
Ho impiegato 9ore e 50min....speravo di stare nelle 9ore

Ecco qualche mia foto di oggi:
Coda per prendere il tagliando che sarà "bucato" ai vari punti di controllo.
Tagliando di partecipazione al Righi.
Attendiamo l'inizio della 10° edizione della Rigantoca.
Quelli che corrono sono partiti...tra un po' tocca a noi.
Luigi58ge a sinistra e a destra Terralba che aspettano insieme a me la partenza della Rigantoca non competitica.
Sotto i Forti di Genova inizia la Rigantoca.
Particolare controluce prima del valico di Trensasco.
Eccoci arrivati al primo punto ristoro e di punzonatura dalla Chiesa Sella.
Punto di ristoro presso la sorgente di Piani in Valbrevenna.
Secolare albero, da come ho capito 430 anni, trovato dopo il punto ristoro sopra Pentema.
Tagliando di partecipazione dopo l'ultima punzonatura dalla Cappelletta sotto il Monte Antola.
La vetta del Monte Antola sulla sinistra e sotto il sentiero della Rigantoca.
La lunga discesa dal Monte Antola sino a Caprile.
La frazione di Caprile lungo il sentiero che scende dal Monte Antola.
L'arrivo a Caprile.
Qui https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=242 la cartella delle foto nella nuova Galery

Ciaoo e alla prossima edizione.

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Un ringraziamento a tutti voi per i lusinghieri commenti.
Fa mooolto ma mooolto piacere saperlo perchè sino alla notte prima avevo paura che qualcosa andasse storto.
Gente cordiale, ai rifornimenti vari non ho visto problemi e ho visto tantissima civiltà: non ho trovato che due bicchieri lungo il percorso.
Ah la giornata l'ho prenotata appositamente in alto
Sulla segnaletica cercheremo di migliorare; indubbiamente un aiuto da parte dei trailers può essere positivo perchè magari a nostro avviso forse perchè avvezzi a seguire segni o altro o forse percho conoscitori del percorso vediamo come ovvio un bivio che per voi non lo è, ma nessun problema il prossimo anno miglioreremo anche quello.
Direi che abbiamo raggiunto un valido modello per quanto riguarda i rifornimenti e altro.
Visto Il rifornimento finale?
Sono andate vie 28 bottiglie di vino e 30 kg di pasta con ottimo sugo!
Grazie a tutti i collaboratori e non è facile ringraziarli uno per uno; pensate all'età anagrafica di alcuni, che è sugli 80!
Purtroppo per l'ordine d'arrivo non competitivi dovrete aspettare un pochino perchè alla fine ho lasciato il foglio sul bancone
Ci sono state riprese filmate bellissime!
Grazie a tutti voi! sono contento e un pò commosso spero che ci sia un passaparola per segnalare a tutto il mondo trailer e non solo la bellezza di questa manifestazione....
Fa mooolto ma mooolto piacere saperlo perchè sino alla notte prima avevo paura che qualcosa andasse storto.
Gente cordiale, ai rifornimenti vari non ho visto problemi e ho visto tantissima civiltà: non ho trovato che due bicchieri lungo il percorso.
Ah la giornata l'ho prenotata appositamente in alto

Sulla segnaletica cercheremo di migliorare; indubbiamente un aiuto da parte dei trailers può essere positivo perchè magari a nostro avviso forse perchè avvezzi a seguire segni o altro o forse percho conoscitori del percorso vediamo come ovvio un bivio che per voi non lo è, ma nessun problema il prossimo anno miglioreremo anche quello.
Direi che abbiamo raggiunto un valido modello per quanto riguarda i rifornimenti e altro.
Visto Il rifornimento finale?
Sono andate vie 28 bottiglie di vino e 30 kg di pasta con ottimo sugo!
Grazie a tutti i collaboratori e non è facile ringraziarli uno per uno; pensate all'età anagrafica di alcuni, che è sugli 80!
Purtroppo per l'ordine d'arrivo non competitivi dovrete aspettare un pochino perchè alla fine ho lasciato il foglio sul bancone

Ci sono state riprese filmate bellissime!
Grazie a tutti voi! sono contento e un pò commosso spero che ci sia un passaparola per segnalare a tutto il mondo trailer e non solo la bellezza di questa manifestazione....
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Qualcuno oggi in ufficio mi ha chiesto che senso ha fare 43 km a piedi...e in salita!
Non ha molto senso, lo capisco, ma la Rigantoca bisogna provarla per capire cos'è e che sensazioni offre.
L'anno scorso ero alla mia prima esperienza e alla fine avevo detto: bene, molto bella, l'ho fatta adesso basta.
Tant'è quest'anno eravamo di nuovo lì, con l'obiettivo di migliorare il tempo...siamo scesi poco sotto le 10 ore, senza un po' di allenamento impossibile fare meglio
Sul pullman del ritorno pensavo: sono distrutto, questa è l'ultima che faccio. Però poi vedi tanta gente coi capelli bianchi, alcuni li ho visti all'arrivo freschi come rose!
Organizzazione ottima, ristori pantagruelici, gente fantastica sia tra gli organizzatori sia tra i marciatori (un saluto ai due compagni di strada della Valle Scrivia
).
Grazie a tutti
Non ha molto senso, lo capisco, ma la Rigantoca bisogna provarla per capire cos'è e che sensazioni offre.
L'anno scorso ero alla mia prima esperienza e alla fine avevo detto: bene, molto bella, l'ho fatta adesso basta.
Tant'è quest'anno eravamo di nuovo lì, con l'obiettivo di migliorare il tempo...siamo scesi poco sotto le 10 ore, senza un po' di allenamento impossibile fare meglio

Sul pullman del ritorno pensavo: sono distrutto, questa è l'ultima che faccio. Però poi vedi tanta gente coi capelli bianchi, alcuni li ho visti all'arrivo freschi come rose!
Organizzazione ottima, ristori pantagruelici, gente fantastica sia tra gli organizzatori sia tra i marciatori (un saluto ai due compagni di strada della Valle Scrivia

Grazie a tutti

τὸν καλὸν ἀγῶνα ἠγώνισμαι
Parto rifacendomi a Mintr: ti posso assicurare che, tutti gli anni, anch'io mi chiedo "Ma chi me lo fa fare ad essere qui, è l'ultima che faccio". E poi, già sul pullman che ti porta a Prato, ho già cancellato l'idea... E sono già dieci anni di Rigantoca... Se poi vado a vedere i miei tempi della prima volta scopro che, con 10 anni in più sulle spalle, ci metto un'ora e mezzo di meno... Insomma, mi piacerebbe molto, tra vent'anni, essere tra quelli con i capelli bianchi a cui fai riferimento...
Che dire di ieri? Mi associo a tutti i commenti positivi che sono stati fatti, con rifornimenti all'altezza e l'ottima idea del piatto di pasta finale (tra l'altro cottura perfetta e sugo squisito, complimenti ai cuochi...).
Confermo al Conte Ugolino che anche la segnaletica era ok, non so che cosa bisogna fare per accontentare i corridori. Forse, in qualche bivio, due o tre frecce ravvicinate (invece che una) che li indirizzino con maggiore sicurezza. Per il resto l'itinerario è chiarissimo. Molti di noi, naturalmente, lo conoscono quasi pietra su pietra, ma anche per i neofiti davvero problemi non ce ne possono essere.
La formula che ha fatto partire prima tutti i corridori è azzeccata, direi però di anticipare il via. Un'ora in più al fresco sarebbe l'ideale. Prossimo anno partenza alle 5?
Un grazie a tutti i compagni di cammino, in particolare a Luigi58ge con cui ci siamo trovati fianco a fianco in molti tratti e abbiamo tagliato insieme il traguardo (ricordate il finale del film "Stringi i denti e vai"?). Alla Madonna della Guardia è ripartito prima di me, dicendomi "Tanto mi riacchiappi". Invece lungo la infinita Costa della Gallina ho perso un po' il ritmo (i 35 chilometri fatti non più tardi di venerdì fra Molino del Fullo e Gorreto si sono fatti un po' sentire) e mi ha tenuto a distanza fino all'Antola, ricongiungendoci al Ciuffo.
Un saluto a Colsub, che pensavamo si fosse involato: ci ha dato solo 20 minuti e, quindi, noi cinquantenni possiamo dirci davvero soddisfatti. Grazie, naturalmente, per la sua bella galleria fotografica.
Alla prossima. E, naturalmente, arrivederci su qualche sentiero.
Che dire di ieri? Mi associo a tutti i commenti positivi che sono stati fatti, con rifornimenti all'altezza e l'ottima idea del piatto di pasta finale (tra l'altro cottura perfetta e sugo squisito, complimenti ai cuochi...).
Confermo al Conte Ugolino che anche la segnaletica era ok, non so che cosa bisogna fare per accontentare i corridori. Forse, in qualche bivio, due o tre frecce ravvicinate (invece che una) che li indirizzino con maggiore sicurezza. Per il resto l'itinerario è chiarissimo. Molti di noi, naturalmente, lo conoscono quasi pietra su pietra, ma anche per i neofiti davvero problemi non ce ne possono essere.
La formula che ha fatto partire prima tutti i corridori è azzeccata, direi però di anticipare il via. Un'ora in più al fresco sarebbe l'ideale. Prossimo anno partenza alle 5?
Un grazie a tutti i compagni di cammino, in particolare a Luigi58ge con cui ci siamo trovati fianco a fianco in molti tratti e abbiamo tagliato insieme il traguardo (ricordate il finale del film "Stringi i denti e vai"?). Alla Madonna della Guardia è ripartito prima di me, dicendomi "Tanto mi riacchiappi". Invece lungo la infinita Costa della Gallina ho perso un po' il ritmo (i 35 chilometri fatti non più tardi di venerdì fra Molino del Fullo e Gorreto si sono fatti un po' sentire) e mi ha tenuto a distanza fino all'Antola, ricongiungendoci al Ciuffo.
Un saluto a Colsub, che pensavamo si fosse involato: ci ha dato solo 20 minuti e, quindi, noi cinquantenni possiamo dirci davvero soddisfatti. Grazie, naturalmente, per la sua bella galleria fotografica.
Alla prossima. E, naturalmente, arrivederci su qualche sentiero.
pace e bene
avevo deciso di non scrivere più su quotazero (ma Bade non vuole cancellarmi l'account, contro la mia volontà) quindi faccio eccezione con questo (unico) messaggio.
partiamo dalle cose positive della giornata di ieri:
ho partipato alla gara non competitiva, complessivamente è stata una bella giornata per me; passata piacevolmente con gli amici (anche se uno era troppo forte e non l'ho visto per tutta la corsa e l'altro era troppo lento e non l'ho visto per tutto il giorno... ah ah
), con tanto di inaspettato fragoroso appluaso al traguardo (dove sono arrivato sfinito dopo più di 8 ore) con gente che gridava "bravo bravo" (prendevano per il c**o ?
) ... ho conosciuto anche sul percorso moltr perasone simpatiche e disponibili ma forse i momenti più belli sono stato quelli per lungo tempo "in solitaria" ... dove si segue il propio ritmo.
veniamo alle noti dolenti:

premesso che non avevo mai fatto la rigantoca, ero però sicuro di trovare le indicazioni sul percorso (come un amico esperto mi diceva essere di norma nel caso di gare di trail) quindi non sono nemmenostato a studiare troppo il percoprso.
Ora. Ricordo almeno 10 bivii in cui non c'era segnalata una mazza.; ma cosa costava appicicare qualche fotocopia in più nei bivii ? complessibvamenet posso contare quasi un quarto d'ora "perso" ad aspettare qualcuno dietro per chiedere il sentiero giusto. Non è bello!
Ed io marciavo, ma se fossi stato un corridore mi sarei notevolmente *arrabbiato*. Ho capito che il 70% delle partecipato la rigantoca l'aveva fatta n volte, ma io no e mi sono trovato da solo (perchè almeno inzialmente ci ho tirato ...) ad aspettare quelli dietro per chiedere indicazioni ... e non ero l'unico in queste condizioni ... c'erano bande di persone che giravano su se stesse nelle stesse mie condizioni ...
Gli organizzatori avrebbero dovuto fare il percorso (TUTTO non solo i pezzi facili raggiungibili in auto ...
((( ) magari con uno che non ha mai fatto il sentiero e segnalare ogni tot metri. E poi c'erano invece un sacco di segnalazioni dall'Antola a Caprile che non servivano a niente 
Sui ristori:
i ristori hanno fatto sicuramente piacere ed anche per la gentilezza degli operatori etc.
peccato che veniva presentato cibo locale, seppur eccellente, di impossibile degustazione per chi volesse provare a fare un pò di tempistica (tipo focaccia e salme, formaggio e dolci, etc. buonissimi ma impossibili da inghiottire con letteralmente "il cuore in gola"!
) va bhè ma questo ci stà... per i beati che hanno fatto il percorso senza guardare l'orologio!
particolarmente apprezzata la doccia del signore che la elargiva dicendo "questa è acqua di Avosso" come fosse una benedizione ..
costo:
25 euro ... non si posteva evitare di dare inutile la cintura e borraccia marchiate ... e medeglie di lavorazione probabilmente costosa varie e usare quei soldi per mettere una segnaletica più "professioale" ?
Sul periodo dell'anno:
ma perchè fare sta roba a bassa quota in Estate ? mi sembra delirante ... io ho sofferto caldo e mosconi per tutto il giorno e poi su quei sentieri non belli (diciamocelo ...) nella boscaglia non si vedeva paesaggio ...
mha mi metterò a progettare un percorso alternativo che tiri sull'alta via
.. almeno li sei un pò più al fresco!
Sulla comunicazione e segnalazione dell'evento (sui "media" ?!):
per iscriversi a sta gara non competitiva è stat a una roba per "pochi intimi" ma non potevano gli organizzatori fare un pò di pubblicità all'evento ???? ... per coinvolgere persone lontane dall'atletica agistica ... provare a farlo GRATIS!
sulle tv regionali ieri sera ero convinto di vedere qualceh filmato di noi massa-di-pecoroni che arranchiamo ... no! due immagini inc croce con il primo uomo e la prima donna arrivti (quellidella gara competitiva)... quasi nessun acenno alle (seppur POCCHE) centinaia di disgraziati marciatori ...
e si .. in st'Italia parliamo solo di calcio e papi ...
droghiamo i corpi ...
droghiamo le menti...
adieu
giorgio
partiamo dalle cose positive della giornata di ieri:
ho partipato alla gara non competitiva, complessivamente è stata una bella giornata per me; passata piacevolmente con gli amici (anche se uno era troppo forte e non l'ho visto per tutta la corsa e l'altro era troppo lento e non l'ho visto per tutto il giorno... ah ah


veniamo alle noti dolenti:
non confermo conte ugolino manco per niente!terralba wrote: Confermo al Conte Ugolino che anche la segnaletica era ok, non so che cosa bisogna fare per accontentare i corridori. Forse, in qualche bivio, due o tre frecce ravvicinate (invece che una) che li indirizzino con maggiore sicurezza. Per il resto l'itinerario è chiarissimo. Molti di noi, naturalmente, lo conoscono quasi pietra su pietra, ma anche per i neofiti davvero problemi non ce ne possono essere.

premesso che non avevo mai fatto la rigantoca, ero però sicuro di trovare le indicazioni sul percorso (come un amico esperto mi diceva essere di norma nel caso di gare di trail) quindi non sono nemmenostato a studiare troppo il percoprso.
Ora. Ricordo almeno 10 bivii in cui non c'era segnalata una mazza.; ma cosa costava appicicare qualche fotocopia in più nei bivii ? complessibvamenet posso contare quasi un quarto d'ora "perso" ad aspettare qualcuno dietro per chiedere il sentiero giusto. Non è bello!

Gli organizzatori avrebbero dovuto fare il percorso (TUTTO non solo i pezzi facili raggiungibili in auto ...


Sui ristori:
i ristori hanno fatto sicuramente piacere ed anche per la gentilezza degli operatori etc.
peccato che veniva presentato cibo locale, seppur eccellente, di impossibile degustazione per chi volesse provare a fare un pò di tempistica (tipo focaccia e salme, formaggio e dolci, etc. buonissimi ma impossibili da inghiottire con letteralmente "il cuore in gola"!

particolarmente apprezzata la doccia del signore che la elargiva dicendo "questa è acqua di Avosso" come fosse una benedizione ..

costo:
25 euro ... non si posteva evitare di dare inutile la cintura e borraccia marchiate ... e medeglie di lavorazione probabilmente costosa varie e usare quei soldi per mettere una segnaletica più "professioale" ?
Sul periodo dell'anno:
ma perchè fare sta roba a bassa quota in Estate ? mi sembra delirante ... io ho sofferto caldo e mosconi per tutto il giorno e poi su quei sentieri non belli (diciamocelo ...) nella boscaglia non si vedeva paesaggio ...


Sulla comunicazione e segnalazione dell'evento (sui "media" ?!):
per iscriversi a sta gara non competitiva è stat a una roba per "pochi intimi" ma non potevano gli organizzatori fare un pò di pubblicità all'evento ???? ... per coinvolgere persone lontane dall'atletica agistica ... provare a farlo GRATIS!
sulle tv regionali ieri sera ero convinto di vedere qualceh filmato di noi massa-di-pecoroni che arranchiamo ... no! due immagini inc croce con il primo uomo e la prima donna arrivti (quellidella gara competitiva)... quasi nessun acenno alle (seppur POCCHE) centinaia di disgraziati marciatori ...
e si .. in st'Italia parliamo solo di calcio e papi ...
droghiamo i corpi ...
droghiamo le menti...
adieu
giorgio
Qui nel mio sito http://www.colsub.it/video.php?id_video=68 trovate gli estratti delle registrazioni da TV di ieri dal TGR Rai della Liguria con i 2 servizi sulla 10° edizione della Rigantoca. Potete scaricare e commentare il video direttamente dal mio sito 
Ciaoo e buona visione

Ciaoo e buona visione


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Faccio un paio di considerazioni anch'io.
Costo decisamente equo. Ho fatto un mucchio di gare in giro e posso garantire che per più denaro spesso si riceve meno. 25 euri per un percorso di 43km. con ristori, assistenza, pullman di rientro e pasta party finale più gadgets penso NON siano nemmeno sufficienti e coprire le spese. (il marsupio l'ho visto a diversi corridori
non è eccezionale ma va benissimo così).
I ristori vanno bene così. Acqua, sali, brodo e cibi vari che vanno benissimo. Personalmente non ho nemmeno visto cosa c'era, ma se uno ha esigenze particolari le banane oppure le barrette se le porta da casa. In compenso ho trovato e gradito molto la disponibilità e la cortesia di tutti gli assistenti lungo il percorso.
Segnaletica
Purtroppo non posso appoggiare assolutamente le considerazioni di Terralba.
Ecco i punti che andavano segnati e non lo erano:
bivio per le baracche
qualcuno avrebbe potuto continuare tranquillamente lungo la strada dell'acquedotto.
salita al monte alpe e incrocio AV prima della Sella
problema serio !!!! Se non si conosce il tracciato non si sà da che parte andare.
discesa verso Avosso
Assolutamente indistinguibile. non c'era nulla e sarebbero bastate un paio di fettucce colorate. Lì si sono smarriti in molti.
Arrivo a caprile. Lì mi sono smarrito io
Comuque complimenti ancora a tutti.
Costo decisamente equo. Ho fatto un mucchio di gare in giro e posso garantire che per più denaro spesso si riceve meno. 25 euri per un percorso di 43km. con ristori, assistenza, pullman di rientro e pasta party finale più gadgets penso NON siano nemmeno sufficienti e coprire le spese. (il marsupio l'ho visto a diversi corridori

I ristori vanno bene così. Acqua, sali, brodo e cibi vari che vanno benissimo. Personalmente non ho nemmeno visto cosa c'era, ma se uno ha esigenze particolari le banane oppure le barrette se le porta da casa. In compenso ho trovato e gradito molto la disponibilità e la cortesia di tutti gli assistenti lungo il percorso.
Segnaletica

Ecco i punti che andavano segnati e non lo erano:
bivio per le baracche

salita al monte alpe e incrocio AV prima della Sella



discesa verso Avosso


Arrivo a caprile. Lì mi sono smarrito io

Comuque complimenti ancora a tutti.
Belin !