http://www.telemasone.com/2010/08/la-ca ... -serpente/" onclick="window.open(this.href);return false;
Qualcuno sa di che si tratta?
Ciao
Skeno
Cascata del Serpente - La via attrezzata fluviale
Moderator: Moderatori
Re: Cascata del Serpente - La via attrezzata fluviale
nulla ma pare che sia stata attrezzata da agosto 2010
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: Cascata del Serpente - La via attrezzata fluviale
Ieri nel tardo pomeriggio io e altri due irrequieti (Alexander e Tapullante) siamo andati a fare un giro "torrentistico" alle Cascate del Serpente a Masone.
Temevamo di trovare una via ferrata o qualche porcata analoga.
Arrivati al parcheggio, prima sorpresa: un pannellino con logo del Comune di Masone e del Parco del Beigua parla esplicitamente di forra, longe, muta e di via ferrata. Il percorso è interdetto dal 1 marzo al 15 giugno.
Dal pannello non si capisce molto di cosa si tratti. L'attrezzamento è quindi di tipo torrentistico o è una ferrata?
Leggendo tutto mi accorgo anche che è stato copiato di sana pianta l'inizio del manifesto ambientale dell'Ass. Italiana Canyoning (AIC).
Boh. Andiamo a vedere.
La roccia è il serpentino tipico della zona.
Le 4 cascate sono in rapida successione: 10, 5, 12, 5 metri, tutte tuffabili in ampi e bellissimi laghi (solo il terzo è un po' stretto, mentre il primo e il secondo lago sono dei veri tuffodromi, con tuffi fino a 15 metri).
Ancoraggi: catene inox in posizione arretrata e molto fuori dall'acqua, almeno in questa stagione in cui lo scorrimento è ridotto.
Dopo la seconda cascata una lunga catena consente di risalire in riva destra. Chi fa torrentismo sicuramente non ne avrebbe bisogno, ma forse è messa per facilitare i bagnanti.
Dopo l'ultima cascatella un'inutile via ferrata di 20-30 metri porta sul sentiero di uscita, raggiungibile molto più semplicemente risalendo nel bosco.
Bilancio finale: un bel posto, merita un giretto (1 h in totale) per chi abita vicino o di passaggio sulla via del Beigua. L'attrezzamento non è nello stile AIC ma non possiamo pretendere che tutti seguano i nostri standard.
Le cose che mi sono piaciute di meno sono:
- il ferro inutilmente sparso al termine del percorso
- la copiatura, senza citazione, del Manifesto Ambientale AIC.
Ciao
Skeno
Temevamo di trovare una via ferrata o qualche porcata analoga.
Arrivati al parcheggio, prima sorpresa: un pannellino con logo del Comune di Masone e del Parco del Beigua parla esplicitamente di forra, longe, muta e di via ferrata. Il percorso è interdetto dal 1 marzo al 15 giugno.
Dal pannello non si capisce molto di cosa si tratti. L'attrezzamento è quindi di tipo torrentistico o è una ferrata?
Leggendo tutto mi accorgo anche che è stato copiato di sana pianta l'inizio del manifesto ambientale dell'Ass. Italiana Canyoning (AIC).
Boh. Andiamo a vedere.
La roccia è il serpentino tipico della zona.
Le 4 cascate sono in rapida successione: 10, 5, 12, 5 metri, tutte tuffabili in ampi e bellissimi laghi (solo il terzo è un po' stretto, mentre il primo e il secondo lago sono dei veri tuffodromi, con tuffi fino a 15 metri).
Ancoraggi: catene inox in posizione arretrata e molto fuori dall'acqua, almeno in questa stagione in cui lo scorrimento è ridotto.
Dopo la seconda cascata una lunga catena consente di risalire in riva destra. Chi fa torrentismo sicuramente non ne avrebbe bisogno, ma forse è messa per facilitare i bagnanti.
Dopo l'ultima cascatella un'inutile via ferrata di 20-30 metri porta sul sentiero di uscita, raggiungibile molto più semplicemente risalendo nel bosco.
Bilancio finale: un bel posto, merita un giretto (1 h in totale) per chi abita vicino o di passaggio sulla via del Beigua. L'attrezzamento non è nello stile AIC ma non possiamo pretendere che tutti seguano i nostri standard.
Le cose che mi sono piaciute di meno sono:
- il ferro inutilmente sparso al termine del percorso
- la copiatura, senza citazione, del Manifesto Ambientale AIC.
Ciao
Skeno
Re: Cascata del Serpente - La via attrezzata fluviale
Sembra interessante, ma la muta è obbligatoria oppure si può risalire la forra a mò di ferrata?
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: Cascata del Serpente - La via attrezzata fluviale
No.
Il luogo ha un certo interesse per chi ha voglia di bagnarsi o di vedere un bel posto. Alpinisticamente quasi zero e darebbe un peccato attrezzate tutta la torretta tipo ferrata.
I cavi presenti sono pochi e assolutamente superflui perché proteggono passaggi di al massimo II senza esposizione. Dove non ci sono cavi o si sale comunque facilmente o ci si può ingegnare altrimenti.
Per come vediamo noi le cose in AIC e in gran parte del CAI che fa torrentismo, in forra non ci andrebbe messo nulla di più degli ancoraggi di calata.
C'è pure scritto sul manifesto ambientale AIC. Solo che coloro che hanno fatto il lavoro hanno copiato unicamente la parte che gli serviva ...
Ciao
Skeno
Il luogo ha un certo interesse per chi ha voglia di bagnarsi o di vedere un bel posto. Alpinisticamente quasi zero e darebbe un peccato attrezzate tutta la torretta tipo ferrata.
I cavi presenti sono pochi e assolutamente superflui perché proteggono passaggi di al massimo II senza esposizione. Dove non ci sono cavi o si sale comunque facilmente o ci si può ingegnare altrimenti.
Per come vediamo noi le cose in AIC e in gran parte del CAI che fa torrentismo, in forra non ci andrebbe messo nulla di più degli ancoraggi di calata.
C'è pure scritto sul manifesto ambientale AIC. Solo che coloro che hanno fatto il lavoro hanno copiato unicamente la parte che gli serviva ...
Ciao
Skeno