Sori - Recco (per sentieri)

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Sori - Recco (per sentieri)

Post by bade »

Riporto qui una domanda che mi è stata fatta via mail

Code: Select all

Buogiorno,

vorrei sapere se esiste un sentiero che da Sori conduca a Recco; se si, vorrei sapere il punto di partenza e la durata del percorso.

Grazie, cordilai saluti
qualcuno sa dare risposta?
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

Mulattiere & co. ce ne saranno sicuro.. il problema è che spesso non sono segnalate.. Mi pare che ce ne sia uno che da Sori sale fino a Cornua, "parallelo" alla carozzabile che passa per Sussisa.. me lo avevano consigliato da fare in bici.. è probabile che nel tragitto ci sia qualche deviazione per Recco.. Purtroppo non ci sono mai stato di persona, di più non vi so dire.
:smt102
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

A giudicare da quel che si vede dalle immagini satellitari di "Google Earth" sembra che ce ne siano un po' :mrgreen:
il casino è trovarli una volta che si è sul posto :roll:
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

allua
certo che esiste
ne dò alcune indicazioni in Sintesi
Dalla Stazione ferroviaria di sori si sale per Creuze sino a S. Apollinare seguendo il segnavia Due strisce rosse verticali.
da li si tralascia il segnavia Fie e si prende a dx seguendo le indicazioni per Polanesi prendendo a dx in discesa Via della baggiara. Si arriva in discesa d un bivio dove si continua a sn arrivando alla torre di s. aopollinare e continuando lugo una mulattiera Si arriva ad un bivio preso una casa dove si prende a sn. salita del campo e al bivio successivo dopo circa duecento metri ancora a dx seguendo ( al contrario) frecce Bianche sino ad arrivare Poco sopra Megli. Ad un incrocio evidente ( saliìta Pezzu) si prende a dx in discesa e poi a sn. ( via della Pineta sino a giungere a Megli ( chiesa) da li si segue in discesa lungo creuze il segnavia tondo rosso pieno tagliato da una barra che porta a Recco.
circa un'ora e mezzo con tratti panoramici. alcuni tratti del sentiero possono essere un poco infrascati, ma praticabili comunque agevolmente. bei tratti Panoramici circa 230 metri di dislivello, l'itinerario una volta giunti A S. Apollinare è pressochè in discesa e poi pianeggiante.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Dalla chiesa di Megli parte anche una bella corsa podistica chiamata "la marcia delle focaccette". Circa 10 km. tra andata e ritorno tra fasce e creuze sino a Sori, mi pare.
Sul ritorno ricordo di essere passato vicino ad una bella chiesetta.
I posti però non li conosco visto che per mie particolari affinità preferisco frequentare il ponente.
Quest'anno si è corso il 22 Aprile
Bella, bella, da fare................
Un pò carente l'organizzazione.
Ciao.
luciaoli
Matricola
Posts: 18
Joined: Wed Oct 25, 2006 8:34

Post by luciaoli »

Sapete se il sentiero Sori Recco si può prendere anche da Bogliasco ed eventualmte la lunghezza del percorso
Grazie
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ciao, ho convocato qui il Conte...vedrai che lui ti dice qualcosa di certo.. :wink:

E poi speriamo anche negli altri frequentatori del levante.. :D
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Se vuoi partire da Bogliasco (o addirittura da Nervi) ed evitare di scendere a Sori devi salire fino a Case Becco-Case Cornua.
Senza scendere a Sori:
Da Bogliasco si segue il segnavia tratto e punto rosso fino a Case Becco (creuze e scalinate fino a S. Bernardo, poi sentiero in certi punti non molto buono), si prende la strada asfaltata fino a Case Cornua e di qui il sentiero per Sori (due linee verticali rosse) fino alla croce di S. Uberto dove si incontra il segnavia che scende a Recco (una cerchio pieno sovrapposto ad una riga orizzontale rossi).
Scendendo a Sori:
Da Bogliasco si sale per creuze e scalinate fino a San Bernardo seguendo il segnavia tratto e punto rosso. Da li si lascia il segnavia e si prende per Pieve Alta dove si incontra il segnavia due qudrati pieni rossi che scende a Sori.
luciaoli
Matricola
Posts: 18
Joined: Wed Oct 25, 2006 8:34

Post by luciaoli »

Grazie dell'informazione! Vorrei ancora sapere se si sbuca a Megli e la durata approssimativa del percorso partendo da Bogliasco senza scendere a Sori
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Si sbuca a Megli.
Il tempo di percorrenza e` una cosa molto soggettiva...
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Allora da Bogliasco (stazione) si scende alla zona mare si fa il cosiddetto Ponte Romano e si prende la stradella sino a sbucare sulla via interna di bogliasco presso un bar, di fronte si trova una creuza scalinata che porta all'aurelia. Si supera mediante un ponte in cemento armato e da li si sale lungo i segnavia Fie, oltrepassando il campeggio sino a S. bernardo ora da li si può anche salire in Becco ed in Cornua a mio avviso è preferibile però la stradetta panoramica che porta a Sori sennò la soluzione è quella prospettata in precedenza da em.
Da San Bernardo si raggiunge la chiesa e da li lungo una splendida e panoramica Creuza a Pieve Ligure sino alla chiesa. Si scende un centinaio di metri lungo la strada e si imbocca inizialmente la creuza segnalata dalla Fie per arrivare sopra i campi sportivi. Si prende la stradetta che passa sopra i campi sportivi e li contorna a monte sino ad arrivare in discesa ad un bivio dove si prende a sn. ( vIa Priaruggi) sino ad arrivare a Sori poco prima della Banca Carige da li sino alla stazione e poi sino a S. Apollinare lungo il sent Fie ( si può anche continuare più in basso ma S. apollinare è un posto bellissimo) li come in precedenza. Ah
dalla torre in discesa trovi due bivi, al primo vai a sn. in orizzontale al secondo imbocchi salita del campo.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

ah ci sarebbe anche un tratto intermedio che fa Pieve Teriasca Levà Canepa e Sussisa Ma il tratto Canepa Sussisa è attualmente chiuso per lavori di disgaggio di una parete rocciosa soprastante.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Ma il giro Pieve-Teriasca-Canepa-Sussisa lo intendi passando da Leva` e poi seguendo la strada (+ o - pianeggiante) fino al bivio per case Cornua e poi per Sussisa? Perche` cosi` da Canepa non ci si passa.
Oppure c'e` qualche altro percorso che da Canepa porta a Sussisa (senza dover scendere fino a Lago)?

Il percorso che passa da Pieve e Teriasca e` ancora piu` lungo di quello che sale fino a case Becco. Inoltre se non ricordo male il sentiero e` piuttosto brutto e non segnalato...
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Si da Levà devi scendere a Canepa Lungo la strada, sennò devi salire In Becco. ( sent fie tre todi orizzontali, bella mulattiera selciata con numerose svolte che attraversa numerose antiche costruzioni rurali)

invece da Cornua ( cappelletta Alpini) A S. Uberto ci sono tratti molto infrascati e poco praticabili ( peccato è un bel percorso :cry: ) e da S Uberto a Megli devi prendere sentieri parzialmente non segnalati perchè il Fie tondo rosso con barra orozzontale nel Tratto S. Uberto bivio per cappella dell'Assunzione ha tratti in cui la segnaletica è scomparsa ed è ricomparsa una segnalazione azzurro rosso che può sviare per altre zone

Beh da Teriasca a Pieve non è segnalato ma fattibile, possibile limitato infrascamento ma fattibile. Certo non è segnalato ma vi sono cartelli in legno ai bivi messi dai Vab Di Sori.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Post Reply

Return to “Escursionismo”