Lago del Brugneto
Moderator: Moderatori
Lago del Brugneto
Ciao a tutti,
vorrei qualche indicazione per fare il giro ad anello del Brugneto, tipo lunghezza del percorso, punto di partenza.
Grazie
vorrei qualche indicazione per fare il giro ad anello del Brugneto, tipo lunghezza del percorso, punto di partenza.
Grazie
Non vorrei dire corbellerie ma mi sembra che di recente il parco dell'Antola abbia organizzato un sentiero natura che percorre le sponde del Brugneto sullo stile di quello dei laghi del Gorzente. Purtroppo non ci sono stato personalmente.
A questo link trovi notizie utili a riguardo
http://www.altavaltrebbia.net/sentiero.htm
Spero che qualche altro forumista riesca a darti notizie piu' precise
A questo link trovi notizie utili a riguardo
http://www.altavaltrebbia.net/sentiero.htm
Spero che qualche altro forumista riesca a darti notizie piu' precise
Ho colmato la lacuna ieri fecendo finalmente il giro del lago del brugneto. L'ho affrontato in senso orario lasciando la macchina in una piazzolo poco prima della diga arrivando da Torriglia. Io, alla fine ho impiegato sette ore a farlo, pero' mi sono portato tutto il materiale fotografico dietro compreso il cavalletto ed ho speso molto tempo in foto, senza contare che quasi all'inizio ho lasciato il sentiero ufficiale per seguire tracce di animali su nel primo bosco di faggi misto castani che si incontra. Di buon passo in cinque ore secondo me si fa bene. Sinceramente me lo aspettavo un po' meglio. La prima parte si svolge in un bel bosco di faggi intervallati da vecchi castagni ed e' molto carina. Poi il sentiero si riporta vicino a delle case e alla strada asfaltata (vicino a Bavastri) e qui purtroppo ci sono delle brutte sorprese. Infatti quando il sentiero passa sotto la strada si attraversano resti di discariche abusive non totalmente risanate. Ad un certo punto si deve aggirare un cassonetto della spazzature! E' un peccato che ci sia della gente del posto che non apprezza il lavoro del parco (e della FIE) e continua a sporcare cosi' l'ambiente. Peccato perche' il posto, se tenuto meglio, sarebbe bello. In questo tratto infatti si passa su due bei ponti che sembrano carichi di storia (Forse e' questo il pezzo di sentiero che ripercorre la vecchia via del sale) e sopra un vecchio mulino ai piedi di una bella cascatella (peccato che il mulino ad acqua non abbia piu' la ruota). Vale sicuramente la pena di scendere al mulino per dare un occhiata. Superato il mulino e percorso un breve tratto su asfalto il sentiero ritorna nel bosco e sale sino quasi a Caffarena (e' l'unico tratto di tutto il percorso in cui si sale decisamente). Nella parte si incontrano parecchi meli ormai inselvatichiti le cui mele pero' sono ottime!
Da d'ora in poi i segni che guidano il tragitto sono posti in senso contrario al nostro.
Dopo una serie di saliscendi si raggiunge infine la diga che si attraversa per ritornare con pochi metri di asfalto al punto di partenza.
Ricapitolando il giro non e' male, pero' a volte il sentiero risulta un po' sporco e qualche tratto e' un po' triste. Belli e numerose sono i punti di sosta, purtroppo anche questi a volte sono un po' sporchi (soprattutto quelli facilmente raggiungibili dalla strada). Da parte del Parco forse varrebbe la pena di farci un sentiero natura con pannelli esplicativi tipo quelli dei
Laghi del Gorzente o quello che sale al passo della Gava da Arenzano. Da sfruttare meglio in tal senso sarebbe la parte dove c'e' il vecchio mulino.
Da d'ora in poi i segni che guidano il tragitto sono posti in senso contrario al nostro.
Dopo una serie di saliscendi si raggiunge infine la diga che si attraversa per ritornare con pochi metri di asfalto al punto di partenza.
Ricapitolando il giro non e' male, pero' a volte il sentiero risulta un po' sporco e qualche tratto e' un po' triste. Belli e numerose sono i punti di sosta, purtroppo anche questi a volte sono un po' sporchi (soprattutto quelli facilmente raggiungibili dalla strada). Da parte del Parco forse varrebbe la pena di farci un sentiero natura con pannelli esplicativi tipo quelli dei
Laghi del Gorzente o quello che sale al passo della Gava da Arenzano. Da sfruttare meglio in tal senso sarebbe la parte dove c'e' il vecchio mulino.
Last edited by Dani80 on Fri Jan 26, 2007 15:08, edited 1 time in total.
- Maggiorasca
- Utente Molto Attivo
- Posts: 247
- Joined: Fri Jun 02, 2006 23:40
- Location: Molassana alta - Ge
Riporto qui la "relazione" odierna in merito all'accumulo nevoso nella zona di Torriglia e Val trebbia, di un mio amico "cercatore di neve" dal forum di Liguriameteo.com
parto alle 16 e qualche minuto, mi dirigo verso la fontanabuona (subito pensavo di andare verso la scoglina...), appena passata la galleria delle ferriere il cielo però non mi ispira (e neanche le termiche, c'erano oltre 6°, due in più rispetto a Bargagli), allora mi dirigo verso Boasi, dove poco prima del paese inizia a nevicare debolmente e la temperatura cala. Arrivo a sottocolle con 0° e neve debole. Giro verso Torriglia e passata la galleria la nevicata è moderata e poco prima di torriglia paese è già presente accumulo al suolo. Mi dirigo spedito in valtrebbia e mi appare un'altro mondo, con una bufera in atto e paesaggio fiabesco, anche se l'accumulo alla fine risulterà modesto (2 cm circa). Da notare la temperatura dell'alta valle (-4°!).
lele79 di Bargagli (GE)
Calcolando che e' il terzo giorno consecutivo di neve, qualcosa troverai sicuramente, stante il freddo persistente............
parto alle 16 e qualche minuto, mi dirigo verso la fontanabuona (subito pensavo di andare verso la scoglina...), appena passata la galleria delle ferriere il cielo però non mi ispira (e neanche le termiche, c'erano oltre 6°, due in più rispetto a Bargagli), allora mi dirigo verso Boasi, dove poco prima del paese inizia a nevicare debolmente e la temperatura cala. Arrivo a sottocolle con 0° e neve debole. Giro verso Torriglia e passata la galleria la nevicata è moderata e poco prima di torriglia paese è già presente accumulo al suolo. Mi dirigo spedito in valtrebbia e mi appare un'altro mondo, con una bufera in atto e paesaggio fiabesco, anche se l'accumulo alla fine risulterà modesto (2 cm circa). Da notare la temperatura dell'alta valle (-4°!).
lele79 di Bargagli (GE)
Calcolando che e' il terzo giorno consecutivo di neve, qualcosa troverai sicuramente, stante il freddo persistente............

Webcam attiva dal 19/03/2012
http://www.meteosystem.com/webcam/molas ... assana.jpg
Paginetta web
http://molassanaalta.altervista.org/index.html
http://www.meteosystem.com/webcam/molas ... assana.jpg
Paginetta web
http://molassanaalta.altervista.org/index.html
Abbiamo fatto il giro del Brugneto domenica: favoloso con la neve ed una giornata di sole stupenda. Siamo partiti alle 8 dalla diga e siamo tornati quasi all'una. Fortunatamente prima di noi (forse sabato) era passata già una persona perchè in certi punti il sentiero è segnato malissimo e seguendo le orme siamo riusciti a proseguire.
campeggio lago brugneto
Ciao qualcuno sa se sulle sponde lago brugneto nei pressi aree pic nic sia possibile montare tenda solo x 1 notte?
GRAZIEEE
GRAZIEEE
multa o peggio?
Vista la sfiga.... se ci beccano subito... faranno la multa o peggio???
Cmq grazie.
CIAOOO
Cmq grazie.
CIAOOO
Oggi con Nicky e rispettive famiglie abbiamo fatto il giro in senso antiorario. Abbiamo anche sbagliato strada facendo un bel pezzo di strada per tracce (già inizialmente molto vaghe, peraltro, poi assenti del tutto) di sentiero con i nistri figlioli che si sono adattati benissimo all'attraversamento del bosco tra spine, rovi e una marea di alberi secchi caduti.....
Considerazioni: è vero, ci sono alcune cose negativamente sorprendenti (vedi un cassonetto in mezzo al sentiero
che ovviamente non doveva esserci) ma nel complesso il sentiero è molto bello e si presta a giri in giornate di pieno sole anche in piena estate (oggi non c'era una nuvola in cielo
). Tuttavia se non avessero risparmiato sulla vernice gialla per indicare la via (specie nel primo tratto in senso antiorario) non avremmo probabilmente sbagliato......
Cmq bella esperienza con i ragazzi che si sono tutti divertiti!
Considerazioni: è vero, ci sono alcune cose negativamente sorprendenti (vedi un cassonetto in mezzo al sentiero



Cmq bella esperienza con i ragazzi che si sono tutti divertiti!
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
Confermo le impressioni di Trigi.
Cielo stupendamente azzurro, meno male che il percorso è quasi completamente in ombra
altrimenti le mie spalle (ustionate dal sabato passato a crogiolarmi alla sciorba) avrebbero sofferto ancora di più

Sentiero segnalato in maniera lievemente approssimativa
specialmente nei vari bivi presenti lungo il circuito. Per questo motivo poco prima di arrivare in quel di Caffarena, abbiamo sbagliato strada e ci siamo infilati all'interno del bosco sporco e pieno di rovi e alberi abbattuti
Nei punti dove ci si avvicina alle case o all'asfalto purtroppo i segni della INciviltà sono piuttosto evidenti

Lungo il percorso ci sono alcuni ponti romani ancora in buono stato

inoltre si attraversano le numerose vallette scavate dai molti torrentelli affluenti del lago, che in alcuni punti formano cascatelle e piccole pozze che sembrano uscite dal libro del Conte

In sostanza una sgambata che mi sento di consigliare vivamente a chi vuole trascorrere una giornata fuori dal caos della città, a contatto con fiori e piante dei nostri monti


specchiandosi nelle acque colorate e trasparenti del Brugneto

godendo di panorami impareggiabili

Arrivederci alla prossima
Cielo stupendamente azzurro, meno male che il percorso è quasi completamente in ombra





Sentiero segnalato in maniera lievemente approssimativa




Nei punti dove ci si avvicina alle case o all'asfalto purtroppo i segni della INciviltà sono piuttosto evidenti

Lungo il percorso ci sono alcuni ponti romani ancora in buono stato

inoltre si attraversano le numerose vallette scavate dai molti torrentelli affluenti del lago, che in alcuni punti formano cascatelle e piccole pozze che sembrano uscite dal libro del Conte

In sostanza una sgambata che mi sento di consigliare vivamente a chi vuole trascorrere una giornata fuori dal caos della città, a contatto con fiori e piante dei nostri monti


specchiandosi nelle acque colorate e trasparenti del Brugneto

godendo di panorami impareggiabili


Arrivederci alla prossima

Last edited by Nicky on Tue Jul 10, 2007 15:05, edited 1 time in total.
"Se un uomo non è disposto battersi per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui"
Ho spostato qui https://www.quotazero.com/gallery/catego ... cat_id=244 le foto di Nicky.
Ciaooo
Ciaooo

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Mannaggia a me e quando capirò dove metterlecolsub wrote:Ho spostato qui https://www.quotazero.com/gallery/catego ... cat_id=244 le foto di Nicky.
Ciaooo
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Appena ho due secondi modifico gli indirizzi delle foto, altrimenti nessuno le vede più


"Se un uomo non è disposto battersi per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui"
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
purtroppo il sentiero non è segnalato granchè e la segnaletica sarebbe da rifare, quando il Parco Antola si deciderà di procedere 

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Dopo quasi un anno ho scansito le foto della mia esplorazione lungo il sentiero naturalistico del lago del Brugneto, ne metto qui alcune, tanto da rispolverare un po' il topic
La bella faggeta all'inizio del percorso

Una famigliola di funghi incontrata lungo il sentiero

Lungo il sentiero sono molti i ruscelli che dal bosco scendono verso il lago

formando anche belle pozze

Un tratto del sentiero naturalistico

La bella cascata sopra i ruderi del vecchio mulino

Un boschetto di pioppi spicca per il suo bel colore

Al tramonto sulla diga del Brugneto a chiudere l'anello escursionistico

Altre foto le trovate nella Gallery
La bella faggeta all'inizio del percorso

Una famigliola di funghi incontrata lungo il sentiero

Lungo il sentiero sono molti i ruscelli che dal bosco scendono verso il lago

formando anche belle pozze

Un tratto del sentiero naturalistico

La bella cascata sopra i ruderi del vecchio mulino

Un boschetto di pioppi spicca per il suo bel colore

Al tramonto sulla diga del Brugneto a chiudere l'anello escursionistico

Altre foto le trovate nella Gallery
Belle foto dani
non ho mai fatto questo percorso e vorrei farlo con emma.
Però sono i tempi di accesso e quelli dell'anello che mi interessano.
Avevi scritto di 5/7 ore di cammino....ci sono però tanti dislivelli o no?
E i tempi per arrivarci in auto da busalla? (visto che sei della zona saprai bene..
)

non ho mai fatto questo percorso e vorrei farlo con emma.
Però sono i tempi di accesso e quelli dell'anello che mi interessano.
Avevi scritto di 5/7 ore di cammino....ci sono però tanti dislivelli o no?
E i tempi per arrivarci in auto da busalla? (visto che sei della zona saprai bene..

Il dislivello del percorso e' modesto. Ci sono tanti sali e scendi, quindi e' difficile dare una stima corretta cosi' a naso. Ma direi intorno ai 500 metri. Per quanto riguarda il tempo di percorrenza, il mio racconto non e' attendibile, in quanto ci ero andato organizzato per prendere foto, quindi con cavalletto e tutto e avevo fatto molte soste. Comunque direi che in cinque ore lo fai tranquillo, io ne avevo impiegato sette ma, ripeto, con moltissime soste. Per arrivarci in macchina forse a te piu' che passare da busalla ti conviene scendere a Genova est e farti il passo della Scoffera da Genova, che e' anche meglio come strada. Comunque bisogna andare a Torriglia (mezz'ora di macchina sia da Busalla che da Genova est) e poi da Torriglia seguire le indicazioni per il lago del Brugneto, Caprile. Da Torriglia c'e' ancora mezz'ora buona di macchina.
io prendo emma a ronco scrivia...per cui sono a busalla!
quindi mi devo aspettare un'ora abbondante di auto..poi 5 di giro e ritorno. ok, mi pare chiaro.
Il percorso è evidente? la partenza segnata? si parte da Caprile..io non ci sono mai stato..
Relazioni su questi percorsi? ora guardo che magari qui nel topic lo avevate già scritto..

quindi mi devo aspettare un'ora abbondante di auto..poi 5 di giro e ritorno. ok, mi pare chiaro.
Il percorso è evidente? la partenza segnata? si parte da Caprile..io non ci sono mai stato..

Relazioni su questi percorsi? ora guardo che magari qui nel topic lo avevate già scritto..

Grazie per i complimenti, spero che servano a portare in auge questo sentiero un po' dimenticato, in primis dal parco dell'Antola che l'ha un po' abbandonato a se stesso. Secondo me varebbe la pena di riuscire a fare un percorso analogo a quello dei Laghi del Gorzente. Se si riuscisse a riprestinare il vecchio mulino e farci un centro visita ad esempio...
Qualche informazione nel topic c'era gia', comunque si parte poche decine di metri sopra la diga.bade wrote:io prendo emma a ronco scrivia...per cui sono a busalla!![]()
quindi mi devo aspettare un'ora abbondante di auto..poi 5 di giro e ritorno. ok, mi pare chiaro.
Il percorso è evidente? la partenza segnata? si parte da Caprile..io non ci sono mai stato..![]()
Relazioni su questi percorsi? ora guardo che magari qui nel topic lo avevate già scritto..
Da Caprile non si passa era solo per confonderti un po' le idee

Per quanto riguarda i segni, come leggerai nel topic, il percorso e' segnato, ma non benissimo.
Complimenti x le belle foto. BELLISSIME! Meriti un applauso.
Ottime luci, saturazione, e composizione...
Ho paura che la digitale alla pellicola gli fa una... Non si dice!


Sviluppo: 12 km, circa 4 ore e mezza di cammino escluse le soste.
Dislivello: Si parte dalla quota di 777 metri sul livello marino del coronamento della diga e ci se ne discosta di poco per tutto l'itinerario. Due brevi salite per arrivare alla località di Costa di Paglia presso Bavastri (circa 100 m in sponda destra) e di Caffarena (circa 200m in sponda sinistra).
Difficoltà: Nessuna di rilievo, escursione facile. Il percorso potrebbe considerarsi turistico se non fossero presenti alcuni brevi tratti un po' ripidi su fondo terroso (scivolosi con la pioggia), un paio di guadi e se la lunghezza complessiva fosse inferiore ai 10 km.
Itinerario escursionistico: Lo si imbocca dall' ultimo tornante della strada carrozzabile prima del piazzale della diga. Il sentiero si snoda alternando ampie mulattiere (in alcuni punti vi sono residui dell'antica pavimentazione in risseu per favorire il percorso alle slitte trainate da buoi) e sentieri ed un tratto di carrozzabile da Bavastri fino al ponte sul rio Brugneto. Il segnavia, che non viene mai abbandonato, è un cerchio giallo barrato da una linea orizzontale.
Osservazioni: Il percorso può essere effettuato in circa 4 ore ma un percorso più distensivo, e con qualche sosta, è assolutamente consigliabile (sono presenti diverse aree pic-nic con focolari per fare delle grigliate). Nel tratto tra Costa di Paglia e Bavastri la mulattiera passa su due antichi ponti ad arco in pietra per scavalcare i rivi che scendono dal M. Prelà e dalla costiera del M. Àntola
MIO SITARELLO
Ottime luci, saturazione, e composizione...
Ho paura che la digitale alla pellicola gli fa una... Non si dice!


Sviluppo: 12 km, circa 4 ore e mezza di cammino escluse le soste.
Dislivello: Si parte dalla quota di 777 metri sul livello marino del coronamento della diga e ci se ne discosta di poco per tutto l'itinerario. Due brevi salite per arrivare alla località di Costa di Paglia presso Bavastri (circa 100 m in sponda destra) e di Caffarena (circa 200m in sponda sinistra).
Difficoltà: Nessuna di rilievo, escursione facile. Il percorso potrebbe considerarsi turistico se non fossero presenti alcuni brevi tratti un po' ripidi su fondo terroso (scivolosi con la pioggia), un paio di guadi e se la lunghezza complessiva fosse inferiore ai 10 km.
Itinerario escursionistico: Lo si imbocca dall' ultimo tornante della strada carrozzabile prima del piazzale della diga. Il sentiero si snoda alternando ampie mulattiere (in alcuni punti vi sono residui dell'antica pavimentazione in risseu per favorire il percorso alle slitte trainate da buoi) e sentieri ed un tratto di carrozzabile da Bavastri fino al ponte sul rio Brugneto. Il segnavia, che non viene mai abbandonato, è un cerchio giallo barrato da una linea orizzontale.
Osservazioni: Il percorso può essere effettuato in circa 4 ore ma un percorso più distensivo, e con qualche sosta, è assolutamente consigliabile (sono presenti diverse aree pic-nic con focolari per fare delle grigliate). Nel tratto tra Costa di Paglia e Bavastri la mulattiera passa su due antichi ponti ad arco in pietra per scavalcare i rivi che scendono dal M. Prelà e dalla costiera del M. Àntola
MIO SITARELLO
Guido
Dev'essere davvero meraviglioso questo anello.
La sapete la storia del campanile di Frinti, il paese sommerso, che dovrebbe affiorare quando il lago é in secca?
Purtroppo dei sub, che si sono inabissati nel Brugneto nel 2004, hanno scoperto una volta per tutte, trovando solo poche rovine sul fondale, che si tratta di una leggenda.
La sapete la storia del campanile di Frinti, il paese sommerso, che dovrebbe affiorare quando il lago é in secca?
Purtroppo dei sub, che si sono inabissati nel Brugneto nel 2004, hanno scoperto una volta per tutte, trovando solo poche rovine sul fondale, che si tratta di una leggenda.

-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Oggi ho percorso l'anello in circa 5 ore e mezza compresa qualche sosta. In realtà avrei voluto tornare sull'Antola ma da Barbagelata si vedeva che era incappucciato quindi ho "ripiegato" su questo percorso.
Rispetto a quanto scritto in precedenza posso dire:
- lo stato dei segnavia è buono, il sentiero sempre pulito
- le aree di sosta sono pulite
- il cassonetto è ancora lì! pensavo che qualcuno le avesse buttato sul sentiero di recente, invece è lì da anni!
- non ho incontrato vere e proprie discariche, però le rive in alcuni punti ospitano parecchie bottiglie, di plastica e di vetro
- ci sono tre varianti segnalate con i tre pallini gialli che portano ai vari paesi soprastanti
Complessivamente un bel giro con scorci molto belli sul lago più grande della nostra regione.
Rispetto a quanto scritto in precedenza posso dire:
- lo stato dei segnavia è buono, il sentiero sempre pulito
- le aree di sosta sono pulite
- il cassonetto è ancora lì! pensavo che qualcuno le avesse buttato sul sentiero di recente, invece è lì da anni!
- non ho incontrato vere e proprie discariche, però le rive in alcuni punti ospitano parecchie bottiglie, di plastica e di vetro
- ci sono tre varianti segnalate con i tre pallini gialli che portano ai vari paesi soprastanti
Complessivamente un bel giro con scorci molto belli sul lago più grande della nostra regione.
Re: Lago del Brugneto
Ieri mentre a Genova pioveva io e Margirù andiamo alla gita del Cai di Sestri al Lago del Brugneto .
I signori/re sono tutti/e molto simpatici e gentili .
A torriglia c sono 6 gradi brrrr ....ma poi spunta il sole e si sta benissimo . ecco alcune foto ...
I signori/re sono tutti/e molto simpatici e gentili .
A torriglia c sono 6 gradi brrrr ....ma poi spunta il sole e si sta benissimo . ecco alcune foto ...

Re: Lago del Brugneto
Bello! Non ho mai fatto il giro del Brugneto! Foto sempre sensibili alla bellezza della natura... 

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa