Valico di San Fermo (san Clemente) - Monte Antola
Moderator: Moderatori
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Valico di San Fermo (san Clemente) - Monte Antola
Interessante percorso in ambiente molto vari, dai noccioli ai faggi ai prati del monte Buio fino alla vetta dell'Antola. Peccato per la foschia sulla cima.
Oltre ai consueti segnavia FIE ho scoperto che il CAI di Novi Ligure ha segnato con il numero 200 un sentiero che dovrebbe arrivare fino alle Capanne di Carrega seguendo tutto il crinale. Dopo la capanna di Tonno c'è un bivio mal segnato: a destra proseguono i segnvia fie quadrato giallo e due strisce gialle mentre il sentiero 200 rimane a sinistra in piano. Vi risulta che poi raggiunga la vetta dell'Antola? Ho notato anche che presso la Capanna di Tonno ci sono dei vecchi segnavia azzurri che sembrano scendere nel versante di Tonno: ne sapete qualcosa?
Oltre ai consueti segnavia FIE ho scoperto che il CAI di Novi Ligure ha segnato con il numero 200 un sentiero che dovrebbe arrivare fino alle Capanne di Carrega seguendo tutto il crinale. Dopo la capanna di Tonno c'è un bivio mal segnato: a destra proseguono i segnvia fie quadrato giallo e due strisce gialle mentre il sentiero 200 rimane a sinistra in piano. Vi risulta che poi raggiunga la vetta dell'Antola? Ho notato anche che presso la Capanna di Tonno ci sono dei vecchi segnavia azzurri che sembrano scendere nel versante di Tonno: ne sapete qualcosa?
il n. 200 è un lunghissimo tracciato (se ne è parlato anche nell'argomento "un ferro di cavallo sui conglomerati della val Borbera") che dovrebbe percorrere tutte le creste per circa 100 km;
credo però non sia ancora totalmente completo... ma dall'Antola ci passa (o ci passerà...)
I segnavia azzurri a cui ti riferisci dovrebbero essere un vecchio segnale dal colore anomalo...
le "due linee" e porta a Tonno.
Lo abbiamo percorso proprio da quel borgo, ma alcuni anni fa (forse anche 8 o 9)
non so però come sia ora e se sia facilemnte percorribile... (potrebbe essere infrascato...)
Hai fatto delle foto?
se vuoi io ne avevo fatte alcune (tra S.Clemente e il Buio) e sono disponibili al link
http://www.cralgalliera.altervista.org/buio08.pdf
se il link diretto non funziona prova da qui
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre08.htm
o ricopia il link sulla barra degli strumenti
Condurrò una nostra gita sociale proprio in zona tra S.Clemente e il Buio a ottobre
ciao
Maurizio
credo però non sia ancora totalmente completo... ma dall'Antola ci passa (o ci passerà...)
I segnavia azzurri a cui ti riferisci dovrebbero essere un vecchio segnale dal colore anomalo...
le "due linee" e porta a Tonno.
Lo abbiamo percorso proprio da quel borgo, ma alcuni anni fa (forse anche 8 o 9)
non so però come sia ora e se sia facilemnte percorribile... (potrebbe essere infrascato...)
Hai fatto delle foto?
se vuoi io ne avevo fatte alcune (tra S.Clemente e il Buio) e sono disponibili al link
http://www.cralgalliera.altervista.org/buio08.pdf
se il link diretto non funziona prova da qui
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre08.htm
o ricopia il link sulla barra degli strumenti
Condurrò una nostra gita sociale proprio in zona tra S.Clemente e il Buio a ottobre
ciao
Maurizio
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Sì, il sentiero Cai 200 è il famoso anello delle valli Borbera e Spinti che parte da Stazzano e che dovrebbe scendere ad Arquata. Ti posso dire che dalla vetta dell'Antola a Capanne di Carrega è segnato di fresco (l'ho indicato nell'itinerario Val Brevenna-Alfeo-Gorreto che trovi in home page); se, da quanto capisco, tu l'hai trovato sopra Tonno, significa che l'operazione è proseguita anche in quella direzione, seguendo una traccia già esistente sul versante Nord Ovest dell'Antola (quella di cui si è parlato, anche con bel materiale fotografico, in altri post). Cosa molto interessante perchè dovrebbero essere state del tutto sistemate anche le indicazioni dal Passo delle Tre Croci a Vegni e quelle dall'Antola per Croso e per Vegni via Reneussi (l'ex cerchio giallo vuoto Fie che peraltro si può saltuariamente ancora scorgere). Se è così è possibile realizzare delle belle escursioni anche nella Valle dei Campassi. Credo che possa dirci qualcosa di più Giorgio Mazzarello, che su quelle zone è sempre aggiornatissimo.
pace e bene
Quantomeno da Vegni sì: dalla selletta a Est dell'Antola l'indicazione è chiara (e c'è anche la vecchia freccia Fie col nome del paese) e dal Passo Tre Croci parte il sentiero 240 sempre per Vegni. Credo, quindi, che sia già possibile un anello passando intorno al Monte Carmetto e lungo il versante Nord Est della Valle dei Campassi.
pace e bene
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Sono notizie molto positive
quelle che mi date. Speriamo che aggiornino anche il sito Sentieri Provincia di Alessandria. Mi piacerebbe proprio fare un anello sul versante nord che appare particolarmente incontaminato.
Aspettiamo notizie anche da Giorgio, magari ha qualche cartina pronta...

Aspettiamo notizie anche da Giorgio, magari ha qualche cartina pronta...

per intanto puoi guardare il manifestino dell'inaugurazione del Cai di Novi in cui si parla del n. 242 e del n. 245
probabilmente il n. 240 evidenziato prima da "Terralba" era stato predisposto prima...
ma il sito del Cai di Novi su questi aspetti non mi pare molto aggiornato... credo...
ecco il link
http://www.cralgalliera.altervista.org/242e245map.pdf
ciao
maurizio
probabilmente il n. 240 evidenziato prima da "Terralba" era stato predisposto prima...
ma il sito del Cai di Novi su questi aspetti non mi pare molto aggiornato... credo...

ecco il link
http://www.cralgalliera.altervista.org/242e245map.pdf
ciao
maurizio
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
In effetti è strano che un lavoro così meritorio sia così poco pubblicizzatolocontim wrote:per intanto puoi guardare il manifestino dell'inaugurazione del Cai di Novi in cui si parla del n. 242 e del n. 245
probabilmente il n. 240 evidenziato prima da "Terralba" era stato predisposto prima...
ma il sito del Cai di Novi su questi aspetti non mi pare molto aggiornato... credo...![]()
ecco il link
http://www.cralgalliera.altervista.org/242e245map.pdf
ciao
maurizio

no no, da Tonno alla ricovero è bella chiara, direi migliore dell'altra (quella che sale diretta verso il Buio)locontim wrote:Lo abbiamo percorso proprio da quel borgo, ma alcuni anni fa (forse anche 8 o 9)
non so però come sia ora e se sia facilemnte percorribile... (potrebbe essere infrascato...)
Riguardo al Buio, segnalo la sterrata che continua a sinistra (invece che, dopo cinque minuti da San CLemente, imboccare dritti il sentiero) sul versante verso Berga del monte Buio, tracciata fino ad una legnaia, ma dopo un po' (mezz'ora direi) si stacca a destra un sentiero abbastanza evidente che sale senza troppe difficoltà (non troppo ripido e ultimi trenta metri con arbusti un po' bassi) ad una selletta secondaria, prima del capanno e dopo il sentiero della Valbrevenna che "taglia" il Buio. spero di essermi spiegato
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Eccomi qua!!!
Vengo in soccorso di Lord Mhoram e di quanti sono interessati alla "MONTAGNA FIORITA"
Questa è la prima cartina relativa alla parte verso est:

E questa è la parte verso ovest:

Spero di essere stato utile.
Il sentiero 200 non l'ho ancora inserito, l'ultima volta che ci sono andato l'ho visto ma non ho ancora informazioni sull'esatto tracciato.
Giorgio

Vengo in soccorso di Lord Mhoram e di quanti sono interessati alla "MONTAGNA FIORITA"
Questa è la prima cartina relativa alla parte verso est:

E questa è la parte verso ovest:

Spero di essere stato utile.
Il sentiero 200 non l'ho ancora inserito, l'ultima volta che ci sono andato l'ho visto ma non ho ancora informazioni sull'esatto tracciato.
Giorgio
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Domenica semlice, ma remunerativa gita sul Buio da S. Fermo e ritorno con discesa a Vallenzona.
Se volete alcune foto al link sotto riportato
ciao a tutti
maurizio
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2009.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/buio09.pdf
altre foto della zona al link
http://www.cralgalliera.altervista.org/buio08.pdf
Se volete alcune foto al link sotto riportato
ciao a tutti
maurizio
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2009.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/buio09.pdf
altre foto della zona al link
http://www.cralgalliera.altervista.org/buio08.pdf
Re: Valico di San Fermo (san Clemente) - Monte Antola
25.04.10 Valico di San Fermo - Passo Sesenelle - Monte Buio
Dislivello in salita: 271 m
Tempo di percorrenza: 1 - 1,5 ore
L'itinerario è poco faticoso, si segue il sentiero segnalato (n. 200) in direzione del M.te Antola fino al passo Sesenelle; da qui si prosegue lungo il sentiero posto su uno spartiacque boscoso privo di segnavia. Consigliato in questo periodo dell'anno per le fioriture di Narcisi.
Ecco alcune fotografie:
https://www.quotazero.com/album/thumbnai ... 767&page=1" onclick="window.open(this.href);return false;
Dislivello in salita: 271 m
Tempo di percorrenza: 1 - 1,5 ore
L'itinerario è poco faticoso, si segue il sentiero segnalato (n. 200) in direzione del M.te Antola fino al passo Sesenelle; da qui si prosegue lungo il sentiero posto su uno spartiacque boscoso privo di segnavia. Consigliato in questo periodo dell'anno per le fioriture di Narcisi.
Ecco alcune fotografie:
https://www.quotazero.com/album/thumbnai ... 767&page=1" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Valico di San Fermo (san Clemente) - Monte Antola
Ciao! perdona la pignoleria
, ma il monumento che hai fotografato, come si legge, non è dedicato ai morti della guerra mondiale ma è dedicato precisamente ad Ezio Lucarno, un ragazzo di Marassi che è morto partigiano proprio lassù... Esiste anche una bellissima pubblicazione a lui dedicata: http://www.frillieditori.com/books/eziolucarno.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Valico di San Fermo (san Clemente) - Monte Antola
Grazie per la precisazione... Provvedo subito a correggere.... Ciao