Laghi del Gorzente
Moderator: Moderatori
Laghi del Gorzente
Buongiorno, domenica prossima vorremmo fare il giro del lago del Gorzente. Potreste darmi dettagli ed indicarmi se ci sono trattorie lungo il percorso.
Grazie e buona giornata
Grazie e buona giornata
Ciao, in attesa che altri ti diano maggiori informazioni...ti indico un link che potrebbe esserti utile, si tratta di una passata discussione qui sul forum..
viewtopic.php?t=1314

viewtopic.php?t=1314
Re: Laghi del Gorzente
Se intendi quello ad anello che costeggia i laghi e parte da Prou Renè (13 km in falsopiano) ne ho già fatto una parte, e prorpio domenica meteo permettendo ci ritorno. Ma lungo il percorso prorpio trattorie mi pare di no !luciaoli wrote:Buongiorno, domenica prossima vorremmo fare il giro del lago del Gorzente. Potreste darmi dettagli ed indicarmi se ci sono trattorie lungo il percorso.
Grazie e buona giornata
Ciao,
Mirco
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Il giro e' molto carino, le indicazioni riportate al link
http://www.paolosnow.it/Appennino/Sent_nat_CAI_Bolz.htm
consigliato da Paolosnow sono precisissime ed esaurienti, inutile aggiungere altro.
Per quanto riguarda punti di ristoro dove ti possano offrire un pranzo caldo lungo il percorso non ce ne sono. Al piu' all'osservatorio naturalistico potrebbe esserti offerto un te' o un caffe' caldo dai volontari del CAI di Bolzaneto che la domenica vanno su all'osservatorio ad accendere la stufa e a dare accoglienza ad uso e consumo degli escursionisti che passano da quelle parti. Il mio consiglio e' portarsi dei bei panini e se poi fa freddo e diventa spiacevole mangiarli su un prato andare a pranzare all'osservatorio. Io solitamente quando faccio il giro se non e' troppo freddo mi fermo a mangiare sul Bric Nasciu da dove si gode veramente di una bella vista sui laghi e se la giornata e limpida anche sulle Alpi Marittime e il Monviso!
Il giro dei laghi te lo consiglio caldamente in primavera, quando ci sono le giunchiglie fiorite e la natura comincia a risvegliarsi o d'inverno con la neve e i laghi ghiacciati. Peccato che pero' questo inverno niente neve e niente ghiaccio x ora !
http://www.paolosnow.it/Appennino/Sent_nat_CAI_Bolz.htm
consigliato da Paolosnow sono precisissime ed esaurienti, inutile aggiungere altro.
Per quanto riguarda punti di ristoro dove ti possano offrire un pranzo caldo lungo il percorso non ce ne sono. Al piu' all'osservatorio naturalistico potrebbe esserti offerto un te' o un caffe' caldo dai volontari del CAI di Bolzaneto che la domenica vanno su all'osservatorio ad accendere la stufa e a dare accoglienza ad uso e consumo degli escursionisti che passano da quelle parti. Il mio consiglio e' portarsi dei bei panini e se poi fa freddo e diventa spiacevole mangiarli su un prato andare a pranzare all'osservatorio. Io solitamente quando faccio il giro se non e' troppo freddo mi fermo a mangiare sul Bric Nasciu da dove si gode veramente di una bella vista sui laghi e se la giornata e limpida anche sulle Alpi Marittime e il Monviso!

Il giro dei laghi te lo consiglio caldamente in primavera, quando ci sono le giunchiglie fiorite e la natura comincia a risvegliarsi o d'inverno con la neve e i laghi ghiacciati. Peccato che pero' questo inverno niente neve e niente ghiaccio x ora !

Domenica 22, gita familiare all'anello dei laghi.
Se qualcuno ha voglia di sgambare abbiamo idea di partire verso le 10:00 da ProuRenè, percorso antiorario.
ciao!
Se qualcuno ha voglia di sgambare abbiamo idea di partire verso le 10:00 da ProuRenè, percorso antiorario.
ciao!
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Il giro che vuoi fare a me è piaciuto molto. Per mangiare devi portarti i panini, oppure farlo in mattinata e poi mangiare dopo, perchè è tutto nella natura e non ho visto punti ristoro.
Salendo sulla strada delle macchine, vedrai alla tua destra uno spiazzo e un edicola in legno, dove è indicato il percorso. Da li si comincia, io l'ho fatto in senso Orario. Durante il percorso vedrai chiare indicazioni, è impossibile sbagliare. Nel punto più alto del percorso si gode di ottimo panorama!
Sono circa 14 km (se mi ricordo bene) e noi, con calma, con una ragazza non abituata a camminare, e fermandoci per i panini, abbiamo impiegato 5 ore e mezza.
Buon giro!! io a breve andrò a rifarlo, ma in MTB
Salendo sulla strada delle macchine, vedrai alla tua destra uno spiazzo e un edicola in legno, dove è indicato il percorso. Da li si comincia, io l'ho fatto in senso Orario. Durante il percorso vedrai chiare indicazioni, è impossibile sbagliare. Nel punto più alto del percorso si gode di ottimo panorama!
Sono circa 14 km (se mi ricordo bene) e noi, con calma, con una ragazza non abituata a camminare, e fermandoci per i panini, abbiamo impiegato 5 ore e mezza.
Buon giro!! io a breve andrò a rifarlo, ma in MTB

Fatto, ed è già caldo adesso! Figuriamoci a Giugno.
Il lago in basso è stato svuotato, hanno abbattuto il vecchio ponte e stanno costruendo qualcosa di nuovo. Il momento clou della giornata è stato quando eravamo dietro a un gruppo CAI di una trentina di persone nel tratto di discesa ai laghi, dove ci sono un paio di mancorrenti in acciaio.
Le guide, in fondo al gruppo, belle come il sole e attrezzate anche di ricetrasmettitori, cominciano un fitto scambio di messaggi con la testa della colonna per capire come mai siamo fermi, non ho fatto in tempo a tirare fuori la macchina fotografiche per immortalare otto (otto !!) di loro beatamente fermi su un ponticello di legno fatto di tronchi d'albero appoggiati al terreno!! Mezza tonnellata di salami che se cedeva il ponticello si sgrabellavano di sotto.
Responsabili ?
Sempre un bel giro comunque. Appena riesco a scaricarle posto qualche foto decente.
Il lago in basso è stato svuotato, hanno abbattuto il vecchio ponte e stanno costruendo qualcosa di nuovo. Il momento clou della giornata è stato quando eravamo dietro a un gruppo CAI di una trentina di persone nel tratto di discesa ai laghi, dove ci sono un paio di mancorrenti in acciaio.
Le guide, in fondo al gruppo, belle come il sole e attrezzate anche di ricetrasmettitori, cominciano un fitto scambio di messaggi con la testa della colonna per capire come mai siamo fermi, non ho fatto in tempo a tirare fuori la macchina fotografiche per immortalare otto (otto !!) di loro beatamente fermi su un ponticello di legno fatto di tronchi d'albero appoggiati al terreno!! Mezza tonnellata di salami che se cedeva il ponticello si sgrabellavano di sotto.
Responsabili ?



Sempre un bel giro comunque. Appena riesco a scaricarle posto qualche foto decente.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Veramente un bell'anello.
Ieri non faceva neppure troppo caldo, peccato che la foschia ci ha impedito la vista del panorama nel ultimo tratto. Dovrebbe meritare, vista la tavola orientativa presso l'osservatorio CAI (c'è pure un traguardo come mira sulle varie vette
)
Complimenti alla sezione di Bolzaneto per scelta di itinerario e supporto didattico..
La nota più bella della giornata è stata la fioritura abbondante e varia (quante orchidee!)
Tanta gente è vero, è pur sempre il 25 aprile, ma il luogo oltre che per la fioritura lo abbiamo scelto per la possibilità che a noi dà di defilarci dal cronico traffico del rientro

Ieri non faceva neppure troppo caldo, peccato che la foschia ci ha impedito la vista del panorama nel ultimo tratto. Dovrebbe meritare, vista la tavola orientativa presso l'osservatorio CAI (c'è pure un traguardo come mira sulle varie vette

Complimenti alla sezione di Bolzaneto per scelta di itinerario e supporto didattico..
La nota più bella della giornata è stata la fioritura abbondante e varia (quante orchidee!)
Tanta gente è vero, è pur sempre il 25 aprile, ma il luogo oltre che per la fioritura lo abbiamo scelto per la possibilità che a noi dà di defilarci dal cronico traffico del rientro

Qualche anno fa sono andato a fare una scampagnata in zona. Ho oltrepassato Piani di Praglia e sono sceso nel versante piemontese. Un paio di chilometri dopo il sacrario della Benedicta (molto bello), ho lasciato la macchina in corrispondenza di una curva a sinistra. Non so come si chiami il posto. Nello slargo è presente un cartello di informazione con cartografia della zona. Da li parte un sentiero che sale verso i laghi (percorrenza 1 ora e mezza circa). L'ho percorso per circa una mezz'ora risalendo il lato sinistro orografico del Gorzente. Poi la piccola (allora aveva 4 anni) si è stufata e sono dovuto tornare indietro. Non credo che sia quello di cui parlate voi. Ne sapete niente
. I due sentieri si congiungono
.
Mi piacerebbe ritornarci ora che i pargoli corrono più di me.
Grazie





Mi piacerebbe ritornarci ora che i pargoli corrono più di me.
Grazie


"Se un uomo non è disposto battersi per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui"
Il percoso che descrivi, mi pare di aver capito con partenza da Ponte Nespolo a risalire il corso del Gorzente, non è quello percorso da me ieri, ma si possono congiungere.
Maggiori informazioni le puoi avere dalla Cartografia del Parco delle Capanne di Marcarolo, si può addirittura scaricare dal sito http://www.parcocapanne.it/index.html
con Carta e libretto percorrenze Segnavia FIE dovrebbe essere tutto comprensibile
Maggiori informazioni le puoi avere dalla Cartografia del Parco delle Capanne di Marcarolo, si può addirittura scaricare dal sito http://www.parcocapanne.it/index.html
con Carta e libretto percorrenze Segnavia FIE dovrebbe essere tutto comprensibile

Proseguendo il sentiero continua a costeggiare il lato sinistro del Gorzente sino alla diga del Lago Lungo. Da qui si puo' risalire ai Laghi del Gorzente. La diga vista dal basso e' molto scenografica tanto che con i miei amici avevamo ribattezzato il posto il Fosso di Helm. Quando si guarda la diga che sovrasta la gola del Gorzente sembra di leggere la descrizione di Tolkien! Dal sentiero che costeggia il Gorzente puoi prendere anche una deviazione che ti fa risalire sino a Casa Carossina, ai peidi del Tobbio e delle Figne.
per Dani80 e topo.
Grazie mille, direi che è proprio quello che ho percorso io...anche se solo parzialmente. Grazie per i link alle cartine, le ho già scaricate. Se prima dell'estate riesco a ripropormi vi faccio sapere...magari ci si vede

Grazie mille, direi che è proprio quello che ho percorso io...anche se solo parzialmente. Grazie per i link alle cartine, le ho già scaricate. Se prima dell'estate riesco a ripropormi vi faccio sapere...magari ci si vede


"Se un uomo non è disposto battersi per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui"