Ieri in gita a Santo Stefano d'Aveto, dopo aver pranzato egregiamente alla Trattoria dei Fieschi e dopo aver lasciato moglie, figlia e cagnolini a riposare in un praticello appena sotto il monte Penna, mi sono fatto una breve scarpinata solitaria.
La mèta era arrivare fin sotto le rocce del Pennino e del Penna, in pratica laddove comincia il famoso "Canalino del Penna" che tutti voi senz'altro conoscete bene.
In verita' avevo veramente voglia di scoprire quel famoso laghetto che sta alla base della montagna e che dalla sua cima ho sempre visto, erano anni che cercavo di scovarlo e non sono mai riuscito a trovare segnalazioni in merito. Per quel che ne so, esso non ha nemmeno un nome scritto da qualche parte.............o se ce l'ha, il sottoscritto ne ignora profondamente l'esistenza, pur avendo "indagato" occasionalmente.
A questo punto voi mi direte: "Chiedere a Quotazero no?"

Comunque, quasi senza volerlo l'ho beccato seguendo un rivo che proprio da lì ne proveniva, appena sopra il sentiero con pallino giallo che costeggia la montagna.
Ovviamente ho scattato alcune foto con il cellulare, ecco:

Guardate che meraviglia il riflesso del bosco sul laghetto

Ho provato a fotografare il lago in modo da farlo apparire insieme al M.Penna, ma lo spazio aperto per tale inquadratura non era sufficentemente largo, quindi mi sono dovuto accontentare di fotografare solo il riflesso sull'acqua dell'imponente mole rocciosa

Altra visuale dell'anonimo (per me) laghetto naturale

I granitici monte Penna e Pennino visti dal laghetto

Un Faggio "magico" in un Bosco "magico"
.........esso si inchino' meco, segno di riconoscenza pe' cotanto apprezzamento, di queli luoghi 'si incantevoli............*

Infine, ecco il nostro prezioso e sacro monte visto da un sentiero parallelo allla strada dell'Incisa

Grazie

*Daniele
