Qualcuno sa darmi maggiori dettagli

Grazie e buona giornata
Moderator: Moderatori
interessante!brookite wrote:Allora al volo:
dalla via Aurelia, zona ex FIT, sentiero per il monte Castellaro. Giunti al bivio prendere per Punta Manara (non la falesia ovviamente) e proseguendo si arriva in Vico del Bottone in pieno centro di Sestri. Da li si ritorna all'auto. Breve, circa un paio d'ore.
poi vedo se mi viene in mente altro.
yesbade wrote:interessante!brookite wrote:Allora al volo:
dalla via Aurelia, zona ex FIT, sentiero per il monte Castellaro. Giunti al bivio prendere per Punta Manara (non la falesia ovviamente) e proseguendo si arriva in Vico del Bottone in pieno centro di Sestri. Da li si ritorna all'auto. Breve, circa un paio d'ore.
poi vedo se mi viene in mente altro.![]()
vorrei saperne di più..sono percorsi fie?
Il dislivello è irrisorio, al massimo arrivi a 265 del mt Castellaro, e non è difficile assolutamente. Non ci sono tratti esposti o roccette. Per bambini. Lato Ex FIT c'è un ristorante, Cantine Cattaneo ma non è un agriturismo.luciaoli wrote:Mi hanno detto che durante questo percorso si incontra un agriturismo e che è un percorso abbastanza pianeggiante, non difficile.
Aspetterò di incontrare la persona che me lo ha indicato per avere maggiori indicazioni........
Mi arrendo !! Ma se hai la cartina davanti non vale !!!em wrote:Da Castiglione Chiavarese (frazioni San Pietro Frascati-Campegli) e` possibile il percorso Valle di Rio Frascarese (Grotte) - Costa di Bocco-(eventuale salita al monte Alpe di Maissana)-e discesa verso Campegli per la sterrata del monte Pu (segnavia due triangoli rossi pieni).
Ti assicuro che non ho la cartina davanti, ma solo un'ottima memoria per i percorsi effettuati...brookite wrote:Mi arrendo !! Ma se hai la cartina davanti non vale !!!em wrote:Da Castiglione Chiavarese (frazioni San Pietro Frascati-Campegli) e` possibile il percorso Valle di Rio Frascarese (Grotte) - Costa di Bocco-(eventuale salita al monte Alpe di Maissana)-e discesa verso Campegli per la sterrata del monte Pu (segnavia due triangoli rossi pieni).
em è imbattibile sui sentieri, li conosce tutti!em wrote:Ti assicuro che non ho la cartina davanti, ma solo un'ottima memoria per i percorsi effettuati...brookite wrote:Mi arrendo !! Ma se hai la cartina davanti non vale !!!em wrote:Da Castiglione Chiavarese (frazioni San Pietro Frascati-Campegli) e` possibile il percorso Valle di Rio Frascarese (Grotte) - Costa di Bocco-(eventuale salita al monte Alpe di Maissana)-e discesa verso Campegli per la sterrata del monte Pu (segnavia due triangoli rossi pieni).
a dire il vero la memoria sta perdendo qualche colpo visto che non mi ricordo il segnavia del sentiero che risale la valle del rio Frascarese.
cose' un problema di geometria?em wrote:Utilizzando il raccordo segnato con tre bolli rossi (posti a triangolo) e possibile fare due altri anelli Sestri Levante-Punta Manara-Sestri Levante.
Uno seguendo prima due quadrati rossi pieni fino a Punta Manara, poi due cerchi rossi pieni, quindi tre bolli rossi (posti a triangolo) e infine ritornando per i due quadrati rossi pieni e l'altro seguendo prima due cerchi rossi pieni fino a Punta Manara, poi due quadrati rossi pieni, quindi tre bolli rossi (posti a triangolo) e infine ritornando per i due cerchi rossi pieni.
Beh, la FIE usa questo sistema per segnare i sentieri invece della solita numerazione CAI.disgaggio wrote:cose' un problema di geometria?em wrote:Utilizzando il raccordo segnato con tre bolli rossi (posti a triangolo) e possibile fare due altri anelli Sestri Levante-Punta Manara-Sestri Levante.
Uno seguendo prima due quadrati rossi pieni fino a Punta Manara, poi due cerchi rossi pieni, quindi tre bolli rossi (posti a triangolo) e infine ritornando per i due quadrati rossi pieni e l'altro seguendo prima due cerchi rossi pieni fino a Punta Manara, poi due quadrati rossi pieni, quindi tre bolli rossi (posti a triangolo) e infine ritornando per i due cerchi rossi pieni.
tra u marsu e a muffa !!Conte Ugolino wrote:e' la segnalazione del Cai che è insolita oltre a non essere a norma regionale però questo è un altro problema