PS: mi piacerebbe trovare compagnia per escursioni domenicali in zona Borbera, Scrivia, Trebbia, Genova.
Rivarossa
Moderator: Moderatori
Rivarossa
Saluto tutti. Sabato 22 Marzo sono stato al paese abbandonato di Rivarossa. E' stata una bella emozione. Vorrei condividere con tutti voi le immagini ma non sono capace di pubblicarle. Le ho pubblicate sul mio BLOG (http://blog.libero.it/swann1000). Ho fatto conoscenza anche con una pianta interessante quanto pericolosa. Saluti, Gian.

PS: mi piacerebbe trovare compagnia per escursioni domenicali in zona Borbera, Scrivia, Trebbia, Genova.
PS: mi piacerebbe trovare compagnia per escursioni domenicali in zona Borbera, Scrivia, Trebbia, Genova.
Last edited by swann1000 on Sat Apr 05, 2008 8:41, edited 1 time in total.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
SIMPLEX SIGILLUM VERI
ritorno
Sono tornato a Rivarossa. E' davvero un posto incantevole!

Un GRAZIE particolare al CAI di Novi Ligure per aver restaurato una delle case abbandonate ed averla trasformata in bivacco. E' pulito e ben organizzato.
Poi, la chiesetta di Rivarossa è un vero gioiello. Da quel punto si può ammirare una panoramica della Val Borbera impareggiabile.
Sono curioso di sapere se qualcuno di voi conosce la strada che da Merlassino porta a Rivarossa. Sono sicuro che c'è per due motivi:
1. ho visto le foto dei lavori al bivacco ed era inquadrato un piccolo camion 4x4
2. entrambe le volte che sono salito ho incrociato delle moto.
UNA NOTA NEGATIVA:
le moto rovinano i sentieri - pensate che n.4 moto da cross hanno sceso il sentiero n.208 rovinandolo!!!!!
Basterebbe posizionare una videocamera per due giorni (sab e dom) e si potrebbero elevare contravvenzioni dissuadendo gli IMBECILLI MOTORIZZATI dal compiere altre bravate.
Gian.
PS: nel mio blog c'è anche una breve poesia ispirata a quel luogo....so che le poesie le scrivono solo i poeti e gli imbecilli.....ma mi è scappata.
Un GRAZIE particolare al CAI di Novi Ligure per aver restaurato una delle case abbandonate ed averla trasformata in bivacco. E' pulito e ben organizzato.
Poi, la chiesetta di Rivarossa è un vero gioiello. Da quel punto si può ammirare una panoramica della Val Borbera impareggiabile.
Sono curioso di sapere se qualcuno di voi conosce la strada che da Merlassino porta a Rivarossa. Sono sicuro che c'è per due motivi:
1. ho visto le foto dei lavori al bivacco ed era inquadrato un piccolo camion 4x4
2. entrambe le volte che sono salito ho incrociato delle moto.
UNA NOTA NEGATIVA:
le moto rovinano i sentieri - pensate che n.4 moto da cross hanno sceso il sentiero n.208 rovinandolo!!!!!
Basterebbe posizionare una videocamera per due giorni (sab e dom) e si potrebbero elevare contravvenzioni dissuadendo gli IMBECILLI MOTORIZZATI dal compiere altre bravate.
Gian.
PS: nel mio blog c'è anche una breve poesia ispirata a quel luogo....so che le poesie le scrivono solo i poeti e gli imbecilli.....ma mi è scappata.
Last edited by swann1000 on Sat Apr 05, 2008 10:29, edited 2 times in total.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
SIMPLEX SIGILLUM VERI
foto

Ecco una delle case abbandonate di Rivarossa.
A me ha fatto molta impressione quel paesino.
Gian.
Last edited by swann1000 on Fri Apr 04, 2008 16:10, edited 2 times in total.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
SIMPLEX SIGILLUM VERI
mappa
Ciao Giuseppe,
mi fa piacere di aver riscontrato il tuo apprezzamento.
Se ti va di camminare oltre il paesino, troverai un bellissimo sentiero sino ai monti: Gavassa e Barillaro (1 ora oltre le case).
Ti allego qualche sito dove leggere notizie e consultare una mappa tipo militare.
Gian.
http://www.provincia.alessandria.it/sen ... tieri&id=5
http://www.valborbera-news.com/articoli ... t=9&art=12
http://www.cainoviligure.it/208_rivarossa.html
mi fa piacere di aver riscontrato il tuo apprezzamento.
Se ti va di camminare oltre il paesino, troverai un bellissimo sentiero sino ai monti: Gavassa e Barillaro (1 ora oltre le case).
Ti allego qualche sito dove leggere notizie e consultare una mappa tipo militare.
Gian.
http://www.provincia.alessandria.it/sen ... tieri&id=5
http://www.valborbera-news.com/articoli ... t=9&art=12
http://www.cainoviligure.it/208_rivarossa.html
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
SIMPLEX SIGILLUM VERI
Re: Rivarossa
presto potrai mettere le foto in gallery e nei topicswann1000 wrote:Vorrei condividere con tutti voi le immagini ma non sono capace di pubblicarle.

foto
Ok,
ti ringrazio.
Gian.
ti ringrazio.
Gian.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
SIMPLEX SIGILLUM VERI
rivarossa!!! quattro case e una chiesetta "appese" sopra le strette, in un ambiente caratterizzato dai conglomerati. lo scorso anno ci sono andato due volte: a piedi, sul sentiero che sale dalle strette; in mtb, partendo da garbagna in val grue, passando per il monte trasso e montebore.
la strada che porta a merlassino esiste effettivamente: è quella che parte in discesa a fianco del monte barillaro. al termine si innesta su un'altra carrareccia: a sinistra si va per montebore, a destra a merlassino.
nella chiesetta, di ristrutturazione relativamente recente, mi avevano incuriosito i simboli marinari affrescati (àncora, salvagente), ma forse sono stati un'idea del pittore.
gli ultimi abitanti dovrebbero essersi trasferiti nella zona di pertuso. a quanto mi è stato raccontato, una volta all'anno (ferragosto, se non sbaglio), tornano su per fare festa.
altri paesi abbandonati della valborbera si trovano in valle dei campassi, intorno a 1000 m, nel bosco dopo vegni: casoni, ferrazza e reneuzzi.
ferrazza è stato ristrutturato per l'uso estivo; a reneuzzi, ormai invaso dal bosco, sono rimasti anche il cimitero (ancora abbastanza curato) e l'oratorio (piuttosto pericolante). l'ultimo ad essere sepolto nel cimitero dovrebbe essere stato un ragazzo: chissà, forse con lui è finita anche la vita di reneuzzi.
altro paese fantasma in valle staffora è ceregate. collegato via sentiero con cegni, negruzzo e il torrente verso pianostano. la chiesa, ristrutturata dovrebbe essere riaperta ad ogni celebrazione pasquale.
pianta interessante ma pericolosa? ricordo quercie, farfare, primule, viole, denti di cane ed ellebori, ma era gennaio-febbraio. tra l'altro per la scarsa frequentazione, a gennaio nella zona del monte gavasa è possibile imbattersi in qualche cerbiatto .
purtroppo anche le creste più alte tra le valli staffora borbera e curone sono assiduamente percorse con moto da trial e non solo sulle carrarecce...
la strada che porta a merlassino esiste effettivamente: è quella che parte in discesa a fianco del monte barillaro. al termine si innesta su un'altra carrareccia: a sinistra si va per montebore, a destra a merlassino.
nella chiesetta, di ristrutturazione relativamente recente, mi avevano incuriosito i simboli marinari affrescati (àncora, salvagente), ma forse sono stati un'idea del pittore.
gli ultimi abitanti dovrebbero essersi trasferiti nella zona di pertuso. a quanto mi è stato raccontato, una volta all'anno (ferragosto, se non sbaglio), tornano su per fare festa.
altri paesi abbandonati della valborbera si trovano in valle dei campassi, intorno a 1000 m, nel bosco dopo vegni: casoni, ferrazza e reneuzzi.
ferrazza è stato ristrutturato per l'uso estivo; a reneuzzi, ormai invaso dal bosco, sono rimasti anche il cimitero (ancora abbastanza curato) e l'oratorio (piuttosto pericolante). l'ultimo ad essere sepolto nel cimitero dovrebbe essere stato un ragazzo: chissà, forse con lui è finita anche la vita di reneuzzi.
altro paese fantasma in valle staffora è ceregate. collegato via sentiero con cegni, negruzzo e il torrente verso pianostano. la chiesa, ristrutturata dovrebbe essere riaperta ad ogni celebrazione pasquale.
pianta interessante ma pericolosa? ricordo quercie, farfare, primule, viole, denti di cane ed ellebori, ma era gennaio-febbraio. tra l'altro per la scarsa frequentazione, a gennaio nella zona del monte gavasa è possibile imbattersi in qualche cerbiatto .
purtroppo anche le creste più alte tra le valli staffora borbera e curone sono assiduamente percorse con moto da trial e non solo sulle carrarecce...
simboli nella chiesetta
DICE FRANK:
""""nella chiesetta, di ristrutturazione relativamente recente, mi avevano incuriosito i simboli marinari affrescati (àncora, salvagente), ma forse sono stati un'idea del pittore. """""
L'ancora e il salvagente sono simboli sia religiosi che di devozione popolare.
ANCORA: l'ancora significa sicurezza; la nave è ancorata nei pressi della riva così come le anime sono ancorate con la fede a Dio.
Gian.
PS: la pianta velenosa è l'HELLEBORO VIRIDIS ( o Falso Helleboro).
""""nella chiesetta, di ristrutturazione relativamente recente, mi avevano incuriosito i simboli marinari affrescati (àncora, salvagente), ma forse sono stati un'idea del pittore. """""
L'ancora e il salvagente sono simboli sia religiosi che di devozione popolare.
ANCORA: l'ancora significa sicurezza; la nave è ancorata nei pressi della riva così come le anime sono ancorate con la fede a Dio.
Gian.
PS: la pianta velenosa è l'HELLEBORO VIRIDIS ( o Falso Helleboro).
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
SIMPLEX SIGILLUM VERI
Ieri con Aldo51 siamo saliti Sul Monte Barilaro e il M. Gavasa passando da Rivarossa. Bei posti con un'ottima visuale sulla Val Borbera. Abbiamo visto il rifugio sempre aperto del CAI di Novi ben tenuto e pulito. Abbiamo pure trovato due auto li nei pressi e ben 6 moto da enduro....
che son scese dal sentiero che sale dalle Baracche lasciando dei bei solchi nel terreno intriso dalla pioggia....Gita breve, giusto da fare in mattinata, anche per il peggioramento previsto nel pomeriggio. 


Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Esci dall'A7 a Vignole Borbera e prendi (subito a destra dopo il casello) la strada SP140 che porta in Val Borbera. Dopo 13 chilometri arrivi in loc. Le Baracche. La pertenza del sentiero è posta un centinaio di metri dopo una Casa Cantoniera. Il segnavia è il n° 208 (c'è la palina segnaletica alla partenza.locontim wrote:come ci si arriva?
grazie saluti
maurizio
Appena ho un po di tempo inserisco anche due foto e la descrizione dell' itinerario.
Ciao

Ecco:
FOTO
ITINERARIO

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Re: ritorno
scusa ma imbecille sarai tu, perchè non tutti quelli che girano in moto devastano la natura... io per esempio giro in moto ma vado al massimo a 15 km all ora in quei percorsi senza sgommare o fare cretinate del genere....swann1000 wrote:Sono tornato a Rivarossa. E' davvero un posto incantevole!
Un GRAZIE particolare al CAI di Novi Ligure per aver restaurato una delle case abbandonate ed averla trasformata in bivacco. E' pulito e ben organizzato.
Poi, la chiesetta di Rivarossa è un vero gioiello. Da quel punto si può ammirare una panoramica della Val Borbera impareggiabile.
Sono curioso di sapere se qualcuno di voi conosce la strada che da Merlassino porta a Rivarossa. Sono sicuro che c'è per due motivi:
1. ho visto le foto dei lavori al bivacco ed era inquadrato un piccolo camion 4x4
2. entrambe le volte che sono salito ho incrociato delle moto.
UNA NOTA NEGATIVA:
le moto rovinano i sentieri - pensate che n.4 moto da cross hanno sceso il sentiero n.208 rovinandolo!!!!!
Basterebbe posizionare una videocamera per due giorni (sab e dom) e si potrebbero elevare contravvenzioni dissuadendo gli IMBECILLI MOTORIZZATI dal compiere altre bravate.
Gian.
PS: nel mio blog c'è anche una breve poesia ispirata a quel luogo....so che le poesie le scrivono solo i poeti e gli imbecilli.....ma mi è scappata.
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Rivarossa
Piano con le parole...
Inoltre, JAK41130, ti consiglio di presentarti in apposita sezione ( viewforum.php?f=13" onclick="window.open(this.href);return false; ) prima di entrare a gamba tesa in questa maniera.
Swann1000 sicuramente non è stato molto carino nell'esprimere la sua opinione ma direi che la cosa può finire qui... anche perchè stiamo discutendo di un messaggio del 2008.
Ciao e grazie

Inoltre, JAK41130, ti consiglio di presentarti in apposita sezione ( viewforum.php?f=13" onclick="window.open(this.href);return false; ) prima di entrare a gamba tesa in questa maniera.
Swann1000 sicuramente non è stato molto carino nell'esprimere la sua opinione ma direi che la cosa può finire qui... anche perchè stiamo discutendo di un messaggio del 2008.
Ciao e grazie

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: Rivarossa
grazie dei consigli....Pazzaura wrote:Piano con le parole...![]()
Inoltre, JAK41130, ti consiglio di presentarti in apposita sezione ( viewforum.php?f=13" onclick="window.open(this.href);return false; ) prima di entrare a gamba tesa in questa maniera.
Swann1000 sicuramente non è stato molto carino nell'esprimere la sua opinione ma direi che la cosa può finire qui... anche perchè stiamo discutendo di un messaggio del 2008.
Ciao e grazie

Re: Rivarossa
gran bel posto e gran belle foto complimenti swan1000 !
visto che viviamo in un mondo gia pieno di volgarita prego tutti di lasciarla fuori dal forum e dalla montagna !
JAK41130
hai mai pensato di sostituire la moto con la mtb ?
visto che viviamo in un mondo gia pieno di volgarita prego tutti di lasciarla fuori dal forum e dalla montagna !
JAK41130

hai mai pensato di sostituire la moto con la mtb ?
Re: Rivarossa
si si, ieri sono partito da casa mia a Vignole Borbera e sono andato a Rivarossa e la moto oltre che in pista non la userò più, perché anche io ho incontrato persone davvero incivili che mi hanno fatto cambiare idea per il mezzo per girare.chrili wrote:gran bel posto e gran belle foto complimenti swan1000 !
visto che viviamo in un mondo gia pieno di volgarita prego tutti di lasciarla fuori dal forum e dalla montagna !
JAK41130![]()
hai mai pensato di sostituire la moto con la mtb ?
Dovrei caricare le foto di questo posto incantevole

oggi vorrei andare al castello di roccaforte passando da Monteggio-Lemmi e proseguendo nel bosco fino a roccaforte.
Re: Rivarossa
Consigliato! E' una bella stagione per girare questi posti! Di gran lunga li preferisco d'inverno, impareggiabile per limpidezza delle giornate, bellezza dei tramonti e magie nuvolose. Inoltre (quando nevica) la Val Borbera si trasforma in un magnifico presepe!!! 

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Rivarossa
anni fa eravamo saliti con le pelli io Roby49 ed un ns amico da Cantalupo..è fantastico.La Val Borbera offre dei paesaggi innevati stupendi...Ramingo wrote:Consigliato! E' una bella stagione per girare questi posti! Di gran lunga li preferisco d'inverno, impareggiabile per limpidezza delle giornate, bellezza dei tramonti e magie nuvolose. Inoltre (quando nevica) la Val Borbera si trasforma in un magnifico presepe!!!

Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
-
- Matricola
- Posts: 10
- Joined: Tue Jan 17, 2012 16:59
- Location: Genova
Re: Rivarossa
Rivarossa è stato il primo paese abbandonato che ho visitato...decisamente piccolo e molto ampio. Peccato che a causa di informazioni poco chiare non sono riuscito a visitare la chiesetta che adesso ho visto nelle immagini
complimenti per le foto

"Un paese si dice fantasma quando non ha più morti da ricordare".
Re: Rivarossa
Le moto hanno rovinato la vecchia mulattiera di Rivarossa. Chi va in moto in montagna, su mulattiere così sconnesse compie un atto di vandalismo.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
SIMPLEX SIGILLUM VERI
Re: Rivarossa
swann1000 wrote:Le moto hanno rovinato la vecchia mulattiera di Rivarossa. Chi va in moto in montagna, su mulattiere così sconnesse compie un atto di vandalismo.

Ma non sono bastati i divieti: il fenomeno distruttivo pare inarrestabile.
Ormai incontro due moto per ogni pedone.
Re: Rivarossa
buongiorno, scusate se riesumo questo post molto vecchio. l'altro ieri sera sono stata al bivacco di rivarossa, mi ero portata il sacco a pelo perché pensavo di dormirci, ma quando sono entrata ho scoperto che i calabroni ci stanno costruendo un alveare dentro. secondo voi a chi potrei segnalare la cosa? immagino che i calabroni finita la stagione abbandoneranno l'alveare, però attualmente sfruttare il bivacco sembra un po' pericoloso. io alla fine ho cenato su (all'aperto) e poi sono tornata mestamente giù perché non mi sentivo tranquilla: quando i calabroni volavano vicino alla mia cagna lei provava ad acchiapparli e ho preferito evitare.
d'altra parte non ho idea se qualcuno si prenderebbe la briga di andare a rimuoverlo lassù. idee?
d'altra parte non ho idea se qualcuno si prenderebbe la briga di andare a rimuoverlo lassù. idee?
Re: Rivarossa
Ciao, credo che la cosa potrebbe interessare il Cai di Novi Ligure, che dieci anni fa ha realizzato il bivacco. Io ho questo numero: 324 989 8748.
Facci sapere cosa ti dicono. A parte ciò, in che condizioni è il paese? Noi di Quotazero facemmo lì il raduno alcuni anni fa... Sentieri in che condizioni, considerata la denunciata presenza di troppe moto?
Grazie
Facci sapere cosa ti dicono. A parte ciò, in che condizioni è il paese? Noi di Quotazero facemmo lì il raduno alcuni anni fa... Sentieri in che condizioni, considerata la denunciata presenza di troppe moto?
Grazie
pace e bene
Re: Rivarossa
il sentiero è abbastanza pulito, c'è giusto un pochino di vegetazione che lo ingombra nel primissimo tratto e di nuovo qualche ramo di troppo nell'ultimissimo tratto se al bivio in cui puoi scegliere se proseguire dritto e arrivare alla sinistra del bivacco o svoltare a destra e arrivare alla destra del rifugio scegli di andare dritto. l'altro percorso invece è pulito (l'ho fatto al ritorno). in ogni caso poca roba, sarebbero bastate un paio di cesoie per fare un po' di pulizia, ma io purtroppo non le avevo con me.
il bivacco, calabroni a parte, era molto in ordine, le altre casette invece rischiano di finire inghiottite dalla vegetazione. io comunque sono salita tardi e sono arrivata su che era già quasi buio, contavo di esplorare il posto con la luce del mattino, quindi non sono riuscita a vedere bene lo stato delle cose... però arrivare su sono arrivata, anche senza troppa luce, quindi la situazione è abbastanza buona
nell'album qui sotto le ultime 12 foto sono dell'altro giorno, ma come ho detto non si vede molto, mentre le prime le ho scattate quando ero salita su a novembre dell'anno scorso.
https://photos.app.goo.gl/zVVtqTq5n91NLdHM8" onclick="window.open(this.href);return false;
domani provo a chiamare il numero che hai messo e vi dico cosa mi hanno detto!
il bivacco, calabroni a parte, era molto in ordine, le altre casette invece rischiano di finire inghiottite dalla vegetazione. io comunque sono salita tardi e sono arrivata su che era già quasi buio, contavo di esplorare il posto con la luce del mattino, quindi non sono riuscita a vedere bene lo stato delle cose... però arrivare su sono arrivata, anche senza troppa luce, quindi la situazione è abbastanza buona

nell'album qui sotto le ultime 12 foto sono dell'altro giorno, ma come ho detto non si vede molto, mentre le prime le ho scattate quando ero salita su a novembre dell'anno scorso.
https://photos.app.goo.gl/zVVtqTq5n91NLdHM8" onclick="window.open(this.href);return false;
domani provo a chiamare il numero che hai messo e vi dico cosa mi hanno detto!
Re: Rivarossa
Ti ha risposto qualche d'uno dal CAI Novi Ligure?
Re: Rivarossa
no, ma non squilla neanche il telefono. ho cercato online, ma trovo solo lo stesso numero che mi è stato fornito qui. siccome ho letto che sono aperti il mercoledì nel tardo pomeriggio vorrei provare a chiamare in quell'orario, ma generalmente a quell'ora lavoro, per cui finora non ci sono riuscita 

- psiconauta
- Quotazerino doc
- Posts: 1444
- Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
- Location: Lemuria
Re: Rivarossa
belle fotomaceleneo wrote:il sentiero è abbastanza pulito, c'è giusto un pochino di vegetazione che lo ingombra nel primissimo tratto e di nuovo qualche ramo di troppo nell'ultimissimo tratto se al bivio in cui puoi scegliere se proseguire dritto e arrivare alla sinistra del bivacco o svoltare a destra e arrivare alla destra del rifugio scegli di andare dritto. l'altro percorso invece è pulito (l'ho fatto al ritorno). in ogni caso poca roba, sarebbero bastate un paio di cesoie per fare un po' di pulizia, ma io purtroppo non le avevo con me.
il bivacco, calabroni a parte, era molto in ordine, le altre casette invece rischiano di finire inghiottite dalla vegetazione. io comunque sono salita tardi e sono arrivata su che era già quasi buio, contavo di esplorare il posto con la luce del mattino, quindi non sono riuscita a vedere bene lo stato delle cose... però arrivare su sono arrivata, anche senza troppa luce, quindi la situazione è abbastanza buona
nell'album qui sotto le ultime 12 foto sono dell'altro giorno, ma come ho detto non si vede molto, mentre le prime le ho scattate quando ero salita su a novembre dell'anno scorso.
https://photos.app.goo.gl/zVVtqTq5n91NLdHM8" onclick="window.open(this.href);return false;
domani provo a chiamare il numero che hai messo e vi dico cosa mi hanno detto!


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
Re: Rivarossa
grazie 
