

Panorama splendido, che in fotografia perde molto..
Moderator: Moderatori
..forte!!!! Monterosa "passa" dalla sezione "presentazione nuovi iscritti" così ti presenti e tutti noi possiamo salutarti e darti il benvenuta/oMonterosa79 wrote:Ciao,
viste le foto...ne inserisco una di ieri notte!
anche io, anche io, le ho fotografate sul sentiero che da Senarega sale a Chiappa! Ma non le ho mangiateantolino wrote:Foto spettacolari, complimenti!!
anche io vorrei sapere che bacche sono quelle viola simili a mirtilli giganti, martedi alla costa gallina ne ho mangiate due e sono ancora vivo.. sono un pò asprigne ma buone..
eh direi di sì, la prossima volta assaggio anche ioantolino wrote:dovrebbero essere questi no?
http://it.wikipedia.org/wiki/Prunus_spinosa" onclick="window.open(this.href);return false;
ange 59 wrote:Non tutti erano al caldo, Ange 59 Andrea e Pino erano sull. ANTOLA sotto una bella nevicata e un freddo porco . salita da BAVASTRELLI discesa da CAPRILE SE VEDEMU
...belin, non ti si può lasciare solo un momento...ange 59 wrote:peccato che oggi ho la febbre a 38
..Ange , ti rocordo lunedì prox...vedi di esserci, ciaoange 59 wrote:peccato che oggi ho la febbre a 38
No, risale all'anno scorso...purtroppo quest'anno non ne ho avuto il tempo.Sarme wrote:@ Rondine : la ciaspolata è di domenica 26 feb 2012 ? Curiosità. Belle foto. Mare di nubi è una cosa che mi affascina.
La sola verità è che la neve se n'è andata abbastanza rapidamente e per trovarla bisogna andare su versanti rigorosamente N. (come quello della foto in cui compare anche il sottoscritto).soundofsilence wrote:Mi hanno incastrato: non era un posto in cui avrei voluto tornare, se non con la neve. In effetti è un percorso che è sicuramente bello nel verde brillante e nelle fioriture primaverili e che può esserlo altrettanto ricoperto di bianche distese immacolate, ma che, nelle attuali condizioni di erba riarsa e spelacchiata, nonché di qualche chiazza di neve sporca qua e là, non mi ha detto molto. Oltretutto non è certo il tipo di montagna che preferisco, visto che io adoro la roccia, decisamente meno le distese erbose. Un punto a favore invece per la panoramicità di tutto il percorso, ma, d’altronde, è il minimo che ci si può aspettare da un percorso interamente di crinale…
Non a sufficienza comunque, la neve è bella quando è continua e immacolata e imbianca anche gli alberi...Dirty Harry wrote:Se fossimo andati sul tanto vituperato Antola, probabilmente ce ne sarebbe stata di più.
Dei problemi di spesa, almeno per ora, cerco di non preoccuparmi, dopotutto spendo sempre molto meno di quando andavo da solo o con la famiglia...Dirty Harry wrote:Certamente in Valle Pesio, ma si trattava di fare un'altro viaggio di 400 km e la benzina comincia a costare cara.
http://www.regione.piemonte.it/meteo/pr ... langhe.pdf qui il bollettino valanghe, unito alle relazioni recenti su gulliver e alle persone che conosciamo su qz penso siano sufficienti come fonti di informazione. In ogni caso non intendo andare in posti e in condizioni in cui ci sia un rischio, anche minimo, di valanghe e, in caso di dubbi una volta sul posto non mi farei problemi a tornare indietro, come d'altronde già fatto, seppur per altro tipo di pericoli e, quindi, non intendo neanche dotarmi del costoso ARVA, tanto più che possiamo istruire Gromit e dotarlo di una fiaschetta di grappa, stile San Bernardo....Dirty Harry wrote:ma solo con informazioni certe sulle condizioni della neve ed adeguata attrezzatura (ARVA, che non so nemmeno quanto costi...).
Certo, e a me non dispiace chiacchierarne amabilmente, come d'altronde già fatto: mi fa piacere ascoltare e cercare di capire i punti di vista degli altri, anche se, alla fine, è quasi sicuro che mi tenga i miei...Dirty Harry wrote:Sul resto, si potrebbe fare una discussione lunga settimane.
A voler essere precisi, non è che non mi piaccia o non consideri il lato sportivo delle cose: essere più in forma o confrontarmi con i tempi miei del passato o con quelli di altri escursionisti è uno stimolo, ma non rientra tra le ragioni per cui vado in montagna, se fosse solo per quello avrei continuato ad andare in bicicletta, mentre ho scelto di abbandonarla per l'escursionismo.Dirty Harry wrote:A Sound non interessa la sfida
Ci sono posti che mi piacciono particolarmente e in cui tornerei sempre e altri già visti e ritenuti poco interessanti in cui non vado altrettanto volentieri, ma non è mai un rifiuto assoluto: per quante volte ripeta una gita non è mai uguale a sè stessa e la natura è sempre capace di stupirmi.Dirty Harry wrote:mentre è importante la scoperta e l'esplorazione di posti nuovi, meglio se singolari o particolari, capaci di stupirlo (a differenza di quelli visti e rivisti).
Raramente mi stupisco su monti tipo Antola o Caucaso, ma lo faccio invece ogni volta che torno sul Castellermo o sul Monte Forato, o che vado in Esterel o in Dolomiti....Dirty Harry wrote:Io riesco a stupirmi ancora sulla vetta dell'Antola o del Caucaso; e probabilmente il mio andare in montagna ha motivazioni più conformistiche.
Per me sì, e anche di più, sono disposto ad andarci pure senza gita; anche se il non dover raggiungere la meta, ma trovarsela già pronta, a volte, mi dà un sensazione strana...Dirty Harry wrote:L'osservazione di una singolare formazione rocciosa, o di un bel torrente per me non valgono una gita
Nessun problema su questo, non mi sono mai posto il problema di come si chiami quello che faccio: che sia escursionismo, speleologia, torrentismo, alpinismo, turismo o soundismo non è che mi importi granchè, tanto più che non ho mai sopportato le etichette e le generalizzazioni....Dirty Harry wrote: lo considero una forma di turismo naturalistico: nulla di male, ma è un'altra roba.
Per me no, o, almeno, non particolarmente, ma non è un problema: non è nè la prima, nè sarà l'ultima, il che non vuol dire, comunque, che mi abbia fatto schifo o non mi abbia fatto piacere.Dirty Harry wrote: Questa, anche in queste condizioni, è - per me - una bella gita