Notevole il panorama e la visibilità, altro che foschiascinty wrote:Ecco i miei scatti

Giorgio
Moderator: Moderatori
Notevole il panorama e la visibilità, altro che foschiascinty wrote:Ecco i miei scatti
ma chi e' che ha bisogno del segnavia?????scinty wrote: Il segnavia portatile!(quanto gliel'ho detto ad alec di toglierlo da "lì" per la foto
)
terralba wrote:Io ho preso un sacco di indicazioni utili dal tuo sito, per esempio.
Bello il fiore, non l'avevo visto....scinty wrote:Ecco i miei scatti![]()
scinty wrote:
giorgio.mazzarello wrote:Innanzi tutto un bravo al trio Scinty, Alec e Sound per la gran bella galoppata sui monti minerari delle valli Petronio/Graveglia.
Qualche settimana prima non sarebbe stato male e, neve permettendo anche d'inverno o autunno molto inoltrato...giorgio.mazzarello wrote:Credo che questo sia il periodo migliore per escursioni nella zona. A primavera inoltrata ed inizio estate sono luoghi dove il caldo si fà sentire parecchio.
Se hai bisogno ti progetto una bella esplorazione in ufficio....terralba wrote:Belle foto. E che bella giornata. Chissà perchè quando capitano sono sempre in ufficio.
2 settimane prima allo Zatta era molto meglio, per non parlare poi del sabato prima, quella sì che era una giornata da urlo... Questo sabato invece sì, si vedeva tutto, ma tutto un pò sbiadito, soprattutto le Apuane, che sarebbero state la parte più significativa del panorama dal Verruga e dal Porcile....giorgio.mazzarello wrote: Notevole il panorama e la visibilità, altro che foschia!!!
grazieMAURY76 wrote:Bellissime foto complimenti
ma pensagabri wrote:miticiiiiiiiiiiiiiiii siete venuti a casa mia!! peccato ho visto il topic solo ora sennò vi avrei offerto qualcosa. io abito proprio a campegli!!!!!
Sagra delle melanzane....certo....è la migliore sagra della valle!.....sono nell'organizzazione....quanti anni fa sei venuta?scinty wrote:ma pensagabri wrote:miticiiiiiiiiiiiiiiii siete venuti a casa mia!! peccato ho visto il topic solo ora sennò vi avrei offerto qualcosa. io abito proprio a campegli!!!!!![]()
Anni fa ero stata a Campegli per la sagra della melanzana![]()
Per i segni, un po' di avventura non guasta mai!Come mai li fai tu?
Grazie, basta il pensiero...gabri wrote:miticiiiiiiiiiiiiiiii siete venuti a casa mia!! peccato ho visto il topic solo ora sennò vi avrei offerto qualcosa. io abito proprio a campegli!!!!!
A destra o a sinistra? Terralba diceva a sinistra....gabri wrote:mentre scendendo dall'alpe effettivamente il segnavia rombo rosso fa una svolta a destra cento metri sotto la sella che si incontra poco sotto la vetta.
Sì immaginavo ci fosse la FIE di mezzo per quello ho chiestogabri wrote:Sagra delle melanzane....certo....è la migliore sagra della valle!.....sono nell'organizzazione....quanti anni fa sei venuta?scinty wrote:ma pensagabri wrote:miticiiiiiiiiiiiiiiii siete venuti a casa mia!! peccato ho visto il topic solo ora sennò vi avrei offerto qualcosa. io abito proprio a campegli!!!!!![]()
Anni fa ero stata a Campegli per la sagra della melanzana![]()
Per i segni, un po' di avventura non guasta mai!Come mai li fai tu?
i segni sui sentieri non è che li faccio io....faccio parte dell'associazione escursionistica alta val petronio...siamo affiliati FIE, io e il president abbiamo "l'autorizzazione" a segnare i sentieri (di intesa con la FIE )non è che ci alziamo e segnamo sentieri a caso....
Ah, quasi dimenticavo: grazie!!!!gabri wrote:cercherò di farci un salto...ero convinto fosse chiaro il percorso del segnavia...
disgaggio wrote:perdere il sentiero....arte in cui mi sento piuttosto portato!
Scusa ma mi sembra un tantino esagerato!Ruggieri degli Ubaldini wrote:Lo scorso mese ho fatto un giro simile: santuario di Velva - monte Alpe - monte Zenone - bocco di Bargone - monte Porcile e ritorno.
Nel tratto Alpe - Zenone - bocco di Bargone, all'andata ho seguito il crinale, abbandonando il sentiero che passa sul versante sud, al ritorno invece ho seguito i segnavia.
A parte i bei panorami e il bel tratto di crinale, penso sia stato il giro più brutto che abbia mai fatto in zona!
La prima e l'ultima ora su strada sterrata, tracce di fuoristrada su ogni prato nella zona del bocco di Bargone e il sentiero nel bosco a tratti devastato dagli enduristi: il terreno era ammorbidito da una spolverata di neve e recenti passaggi di moto avevano scavato, soprattutto nei tratti ripidi, dei solchi così profondi da rendere difficile l'eventuale passaggio di mountain bike .... e l'itinerario è segnalato come una classica da bicicletta!
Si passa a fianco di un terreno recintato con su scritto "pista di allenamento per enduro" ma si vede che a loro non è sufficiente....
Saluti e scusate lo sfogo, ma sono allergico alle strade..... e dispiace che per l'inciviltà di pochi si guastino dei bei posti.
Avendola percorsa tutta l'anno scorso concordo sul tuo giudizio (anche se naturalmente è inevitabile aggiungere il tratto costiero tra Campiglia e il Muzzerone). Essendo passato da quelle parti un paio di settimane fa, invece, devo ammettere che tutta la "devastazione" (uso le virgolette apposta, sia chiaro) dovuta alle moto non l'ho notata, e anche tra il Passo del Bocco e la miniera di Monte Zenone il sentiero non mi sembrava così tanto segnato. Comunque io sono molto radicale su questo: moto e gas sui sentieri mai e poi mai, solo scarponi e sudore!Ruggieri degli Ubaldini wrote: Su un tratto di percorso denominato "5 terre" speravo un po' meglio..... aggiungo solo che i restanti tratti dello stesso percorso, dallo Zatta al Chiappozzo e al Porcile e da Velva in giù (anche se questo tratto l'ho fatto solo in bici) mi sembrano più belli.
Mi autocito, siccome potrebbe essere un'informazione importante per chi dovesse leggere questo topic e, forse, è sfuggita....soundofsilence wrote:A destra o a sinistra? Terralba diceva a sinistra....gabri wrote:mentre scendendo dall'alpe effettivamente il segnavia rombo rosso fa una svolta a destra cento metri sotto la sella che si incontra poco sotto la vetta.![]()
![]()
Scendendo dal monte Alpe in direzione est si passa a crinale sfilando a nord dell'unica sella che c'è poco sotto la vetta.soundofsilence wrote:Mi autocito, siccome potrebbe essere un'informazione importante per chi dovesse leggere questo topic e, forse, è sfuggita....soundofsilence wrote:A destra o a sinistra? Terralba diceva a sinistra....gabri wrote:mentre scendendo dall'alpe effettivamente il segnavia rombo rosso fa una svolta a destra cento metri sotto la sella che si incontra poco sotto la vetta.![]()
![]()
Grazie.gabri wrote:Scendendo dal monte Alpe in direzione est si passa a crinale sfilando a nord dell'unica sella che c'è poco sotto la vetta.
Cento metri più in basso si abbandona il crinale roccioso svoltando a destra(segnavia con freccia su una roccia proprio sul crinale, la freccia indica il senso di percorso del sentiero in salita poichè è questa la convenzione usata dalla fie,che indica come direzione una partenza e un arrivo (la vetta in questo caso).
si attraversa un tratto erboso tra rocce che spuntano(sulle quali sono i segnavia) e si segue una traccia che svolta lungo la linea di massima pendenza del versante e porta dritti alla panchina sul sentiero che aggira il monte Alpe e ci si ricongiunge alla alta via 5T.
E' che quando vado in gita da solo ripenso con nostalgia a quelle fatte in piacevole compagnia, ed erano più o meno 7 mesi, in effetti, che non andavo in gita da solo....Alec wrote:che gondone, ci hai messo 7 mesi ad elaborare questa battuta??
soundofsilence wrote:E' che quando vado in gita da solo ripenso con nostalgia a quelle fatte in piacevole compagnia, e sono più o meno 7 mesi, in effetti, che non vado in gita da solo....Alec wrote:che gondone, ci hai messo 7 mesi ad elaborare questa battuta??
E che volevi che ti dicessi, noi l'abbiamo fatta nell'altro senso e abbiamo perso il sentiero, come potevo dirti se era ben segnalato o no un punto che non avevamo neanche visto?Maury76 wrote:Qui ,malgrado sound mi avesse detto che la deviazione per l' Alpe di Maissana non fosse facile da individuare, trovo una bella palina con tempistica e indicazioni pure su rocce![]()
soundofsilence wrote:E che volevi che ti dicessi, noi l'abbiamo fatta nell'altro senso e abbiamo perso il sentiero, come potevo dirti se era ben segnalato o no un punto che non avevamo neanche visto?Maury76 wrote:Qui ,malgrado sound mi avesse detto che la deviazione per l' Alpe di Maissana non fosse facile da individuare, trovo una bella palina con tempistica e indicazioni pure su rocce![]()
....posti decisamente piacevoli ,peccato che l'altro giorno ero un po' di fretta perchè meriterebbero una visita più tranquilla e approfonditagabri wrote:![]()
![]()
che piacere vedere i "miei posti"!
Immaginavo....ma visto che ho sempre paura di infrangere le regole ho preferito evitare e farmi quel piacevolissimogabri wrote:il cartello che vieta il transito ai non aventi diritto sullo stradone che sale verso l'agriturismo di monte pu...potevi far finta che non ci fosse...è messo li più che altro per la stagione dei funghi, quando arriva un bel pò di gente, che non sono molto graditi dai proprietari dei terreni....anni addietro sembrava di stare in centro a Genova...ora sono molto calati sia i funghi che i cercatori...