Escursione in zona Cinque Terre

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Escursione in zona Cinque Terre

Post by bade »

Sono prossimo ad un giro in zona cinque terre ma non conosco nulla.
Mi servirebbe qualche proposta che consideri l'uso del treno per andare e tornare e che possibilmente consista in sentieri segnati di modo da evitare grossi imprevisti. Infine ci sarebbe da tener conto che le ore a disposizione (di cammino) per arrivare ad una stazione non possono essere troppe... direi al massimo 5 ..

Sapete darmi quqlche dritta?

Grazie.. :wink:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

http://www.cinqueterre.com/ita/information/hiking/2/

cosa ne dite di questo?

inoltre una domanda...questo biglietto di 3 euro dove lo si trova?
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

http://www.cinqueterre.com/ita/information/card/

ok, ho letto per l'acquisto dei biglietti..resta comunque la necessità di sapere da qualcuno che l'ha già fatta se ne vale la pena e se tempi e stazioni non sono grossi impedimenti... :roll:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

http://www.cinqueterre.com/ita/informat ... ing/other/

anche questi sono spunti interessanti...

Volendo si va da Riomaggiore al santuario e in 2 ore a Portovenere.. :roll:

certo poi a portovenere si deve ancora prendere autobus per tornare a la spezia.. :roll:
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

Beh se non ci sei mai stato la soluzione base (sentiero azzurro) è anche quella che ti consente di vedere tutti i paesi senza fare dislivelli rilevanti.
Paesaggisticamente è impagabile, vengono da tutto il mondo per fare questo minitrekking. Cerca di beccare una bella giornata.

Vai a Riomaggiore e torni indietro lungo il sentiero costiero fino a Monterosso dove riprendi il treno.
In totale circa 3h 30-4h di cammino, più i giretti nei paesi più la deviazione per il pic nic sulla spiaggia del Guvano nel tratto fra Corniglia e Vernazza... hai passato la giornata!
Il pezzo più lungo è quello fra Vernazza e Monterosso, circa 1h 30', il più corto la via dell'ammmOOOrre fra Riomaggiore e Manarola, 15 minuti compresi i bacetti.

Per i tre euro, tranquillo che ti trovano loro!

Per i treni, ce n'è parecchi, basta che guardi sul sito trenitalia.
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

bade wrote:http://www.cinqueterre.com/ita/information/hiking/2/

cosa ne dite di questo?

inoltre una domanda...questo biglietto di 3 euro dove lo si trova?
I tre euro sono per la via dell'amore (penso)... bella roba! un nastro cementato con ringhiera... Unica soddisfazione essere a picco sul mare. Un volta la ringhiera non c'era :D

Pensa che i soci cai della sezione di La Spezia pagano anche loro! E sono sempre loro che garantiscono la manutenzione dei sentieri. Ed è anche parco... "aggiungendo" il balzello lo hanno portato a livello di lunapark: ma si sa tanta gente tanti eurini :twisted:
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Sicuramente qualche d'uno qui sul sito ti potra' andare informazioni piu' precise e magari consigliarti qualche percorso alternativo ma visto che i due percorsi che hai visto sono anche gli unici due che ho gia' percorso ti diro' brevemente le mie impressioni.

Il primo e' la classica attraversata delle Cinque Terre. In generale e' il primo itinerario che si fa in zona. E' un percorso molto bello, soprattutto il tratto Monterosso-Vernazza. Col treno e' molto comodo perche' scendi a Monterosso (o Riomaggiore a seconda del verso di percorrenza che scegli) e poi arrivato a Riomaggiore prendi il treno per tornare indietro. La zona e' ben servita, quasi si puo' fare la gita senza pensare agli orari dei treni e poi prenderne uno a caso per il rientro.
Difetti: sono posti sempre molto affollati. Combinazione per una serie di convegni sono andato un po' di volte di fila a Riomaggiore (non male come posto per convegni, vero?) e l'ho sempre trovata invasa da turisti.
Bisogna pagare per percorrerlo.

A dimenticavo, in cinque ore fai tranquillamente entrambi i percorsi. Ripeto per il secondo l'ideale sarebbe non avere problemi di rientro per godersi Portovenere al tramonto. E quindi considerata la stagione avere un treno a La Spezia per le otto


Il secondo tragitto e' forse un po' meno frequentato ma ugualmente bello, soprattutto la parte dal santuario a Portovenere (il Sentiero Tramonti se non mi sbaglio). Portovenere se non ci sei mai stato e' bellissima, un vero gioiello.
Tra l'altro Portovenere e' messa in una posizione bellissima per godersi il tramonto sul mare,
se e' una bella giornata e' un delitto andarci e dover scappare prima
Difetti: da Portovenere a La Spezia in autobus puo' essere un supplizio (almeno cosi' era stato nel mio caso: autobus pieno stile messico su per stradine infami)
Durante il percorso si attraversa piu' volte la statale e si fa qualche tratto su asfalto.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Allora...intanto grazie per le tempestive risposte.. :wink:

Per quanto riguarda la risposta di dany...inizio subito con il dire che andrò in giorno feriale per cui spero che almeno così la massa di gente sarà evitata..(io tendo letteralmente a fuggire dai posti affollati...sono un pò un misantropo.. :roll: ...). A Portovenere ci sono stato una volta...hai ragione, il paese merita e se si beccasse pure il tramonto..:D
Certo c'è un pò la scomodità del ritorno. Penso che come prima camminata faremo la classica...se poi resterò traumatizzato dall'affollamento la eviterò per il resto dei miei giorni..:?

Per quanto riguarda skeno ... molto utili le varie tempistiche...anche se la via dell'ammmooore resta un incognita ... perchè i bacini potrebbero anche richiedere di più... :smt057 ...del resto io ho ancora installato il programma Fidanzata 7.0 ... :wink:

Per maxgastone...bè, visto che ti sei soffermato su quell'aspetto ... fammi dire che a me andare a fare una "gita" pagando mi fa letteralmente incaz... però cercherò di non pensarci per non farmi del nervoso. Poi in più quel tuo racconto sul cai di la spezia che fa manutenzione e paga pure per percorrere il tracciato...va bè, meglio stendiamo un velo pietoso... :twisted:

Xem: grazie per i suggerimenti in più...penso che come prima volta resterò sul classico ma per la seconda.. :wink:
User avatar
winni
Quotazerino
Posts: 571
Joined: Sun Jan 29, 2006 17:27
Location: genova

Post by winni »

Un paio di anni fa,in primavera ho percorso un tratto dell alta via delle
5 terre:ho posteggiato l'auto a levanto alla mattina (erano circa le otto)
poi,dalla passeggiata ad un certo punto abbiamo iniziato il percorso che ci ha portato sino all'ultima delle cinque terre per poi scendere in paese e prendere il treno per ritornare a levanto.
Questo percorso è parallelo a quello sul mare ma rimane in quota(nulla di mostruoso).
Siccome ora le giornate non sono lunghissime,strada facendo poi vedere
se non riesci ad arrivare all'ultimo paese,di scendere prima per guadagnare il treno(che in poco tempo ti riporterà a levanto).
Meglio farsi prima una idea circa gli orari dei treni :D :D :D
User avatar
dedy
Amministratore
Posts: 1540
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:55
Location: Genova

Post by dedy »

Se passi da Corniglia e la giornata è bella prendi le scalette che partono dalla piazzetta principale del paese e scendi giù di lì: è un posto incantevole. :wink:


Image

Se ne avete voglia arrivate giù sino in fondo, c'è un moletto e puoi fare delle foto molto belle. :wink:

Da lì ho visto l'eclissi nel 1999 e ogni volta che ci sono andato ho fatto piazza pulita di granchioni in mare... 8) 8) :D :D

E' un bel posto d'estate, perchè per via dell'accesso al mare non troppo semplice i turisti lo lasciano parzialmente stare per indirizzarsi verso luoghi più accessibili. :wink:
ImageImage
User avatar
Guidolux
Utente Molto Attivo
Posts: 309
Joined: Wed Sep 05, 2007 16:22

Post by Guidolux »

Fatta traversata La Spezia a Manarola.
Non mi è sembrata un granchè. :?
La parte finale della Costa del Corniolo non è percorribile agevolemente. :?
Ho così continuato a seguire il segnavia Cai 02 rosso e bianco da Sella di Monte Galera fino a fondovalle.
Guido
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Post by FedericoI »

L'hai poi fatta Bade l'escursione???
Io ci andai nel 2003 (anno caldissimo), in luglio...35 gradi...le feci tutte e cinque a piedi, ogni "terra" :lol: un bagno...
una sfacchinata enorme...una delle più grosse fatiche...però una delle giornate più belle mai passato...
Era l'anniversario con la fidanzata (attuale, ormai sono 7 anni).
Bellissimi i posti...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

No poi non siamo andati e ancora ci stiamo dicendo che ci dobbiamo andare.. :oops:
User avatar
Gisella80
Utente Attivo
Posts: 102
Joined: Thu Feb 07, 2008 9:21
Location: Genova

Post by Gisella80 »

interessanti le informazioni.... a settembre avevo fatto un pezzo di altavia partendo da portovenere ed il panorama merita senza dubbio!!!
Gise
User avatar
giumork
Quotazerino
Posts: 530
Joined: Thu Apr 13, 2006 14:11
Location: Imperia, Genova
Contact:

Post by giumork »

bade wrote:No poi non siamo andati e ancora ci stiamo dicendo che ci dobbiamo andare.. :oops:
consiglio evita le classiche giornate tipo 25 aprile: di solito fa già troppo caldo e ci sono troppe persone..
l'anno scorso mi sembrava di essere in coda al supermercato...
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

giumork wrote:
bade wrote:No poi non siamo andati e ancora ci stiamo dicendo che ci dobbiamo andare.. :oops:
consiglio evita le classiche giornate tipo 25 aprile: di solito fa già troppo caldo e ci sono troppe persone..
l'anno scorso mi sembrava di essere in coda al supermercato...
..immaginavo.. :roll:

certamente eviterò queste date.. :wink:
User avatar
swann1000
Utente Attivo
Posts: 184
Joined: Thu Nov 08, 2007 12:43
Location: Tortona
Contact:

quando?

Post by swann1000 »

Bade,
quando farai questa gita?

(io ho acquistato una mappa con i sentieri)

Mi piacerebbe percorrere quel tratto.
Inoltre, un altro progetto, sarebbe Portofino Vetta ecc.

Gian.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Re: quando?

Post by bade »

swann1000 wrote:Bade,
quando farai questa gita?

(io ho acquistato una mappa con i sentieri)

Mi piacerebbe percorrere quel tratto.
Inoltre, un altro progetto, sarebbe Portofino Vetta ecc.

Gian.
non ne ho idea...
Da tempo volevo andare con Emma (la mia fidanzata) ma poi per un motivo o per l'altro si è rimandato.. :roll:
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by Pazzaura »

Ieri con Claudia e due amici abbiamo fatto la traversata da Riomaggiore a Vernazza. Segnalo una chiusura per frana del sentiero "azzurro" nel tratto fra Manarola e Corniglia che ci ha costretto a salire a Volastra e seguire il sentiero 6b allungando il percorso.

Piacevole gita, molto MOLTO frequentata ieri, fra crocieristi, tedeschi, inglesi, ecc... c'era davvero molta gente. Non l'avrei detto.

Comunque abbiamo fatto qualche scatto e la giornata è filata via, fra nuvole e qualche spiraglio di sole.

Ecco le foto: http://www.matteoferrarophoto.it/1/cinq ... 54198.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Alla prossima!
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by skeno »

Lo scorso weekend eravamo in zona e abbiamo constatato che, incredibilmente, il sentiero fra Corniglia e Manarola è ancora chiuso.
Quello fra Riomaggiore e Manarola pure, per la nota frana di poche settimane fa.

Andare alle Cinque terre è scioccante: appena si esce dal corso principale di Vernazza (e probabilmente degli altri paesini) c'è sporcizia ovunque, abbandono totale.
L'unica spiaggia, il Guvano fra Corniglia e Vernazza, è praticamente irraggiungibile, se non passando per la galleria non illuminata lunga 1 km, al termine della quale trovi pure qualcuno che vive in una baracca abusiva e ti chiede "il contributo per la pulizia"... pulizia che vi lascio immaginare.

Alla stazione (impresentabile) annunci solo in italiano, una signora americana chiedeva a me informazioni su uno sciopero previsto il giorno dopo, anch'esso annunicato in italiano.
Tanto per cambiare mi sono vergognato un po'...

L'unica cosa fiorente sono i commerci per la "massa".

Siamo stati anche agli Apicchi fra Deiva e Framura, 250 metri quasi a piombo sul mare, un posto pazzesco, di una bellezza quasi unica. C'è un'area picnic semi demolita, un orto botanico abbandonato, cartelli abbattuti e niente acqua (il tubo c'è, il tombino pure, il rubinetto anche, con la cannuccia uno potrebbe anche bere...).
Questo posto si potrebbe rimettere in ordine con una giornata di lavoro di UNA persona e due ore di lavoro di un idraulico (non mi stupirei che ci fosse qualcuno pagato per farlo e che non lo fa...)

Quello che potrebbe essere uno dei trekking escursionistici più semplici, facili e spettacolari del mondo è lasciato lì, a marcire senza un coordinamento. Sì, perchè invece in certe zone c'è evidentemente qualcuno che i sentieri li cura, come intorno a Bonassola dove siamo scesi da Montaretto allo Scà e poi risaliti al meraviglioso Salto della Lepre (scogliera di 120 metri a picco sul mare, in SIC, se no ci uscirebbe qualche vietta...).

Da Portovenere a Sestri Levante, un promontorio via l'altro, uno più bello dell'altro.

Ciao
Skeno
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by scinty »

che tristezza :triste:

ma il degrado di cui parli (Vernazza) è anche dovuto all'alluvione dello scorso anno?
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
giesse59
Utente Attivo
Posts: 108
Joined: Wed Jul 26, 2006 23:16
Location: Migliarino Pisano (PI), weekend ed estate spesso Vernazza
Contact:

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by giesse59 »

scinty wrote:che tristezza :triste:

ma il degrado di cui parli (Vernazza) è anche dovuto all'alluvione dello scorso anno?
Non so se skeno è salito sopra la stazione a Vernazza, penso di no perchè altrimenti non si spiega un giudizio così drasticamente negativo sulla situazione attuale delle Cinqueterre.

Vorrei ricordare che il paese è stato praticamente distrutto in tutte le sua parti vitali (escluso il Comune) dall'alluvione, che Monterosso non se la è passata tanto meglio, che oltre ai paesi è stato (sopratutto) devastato il territorio con centinaia di frane, viabilità quasi azzerata, vigneti franati e decine di km di sentieri (non solo il 2) resi inagibili per frane, smottamenti e onde di piena che hanno travolto passaggi di attraversamenti di rii.

Nonostante questo disastro epocale, la gente si è rimboccata le maniche (non parlo per sentito dire, io ero a Vernazza già il 31 ottobre e ci sono tornato più volte, la famiglia di mia moglie è originaria di lì e hanno avuto anche danni importanti), senza ricevere alcun aiuto economico (neppure il rinvio delle scadenze fiscali), e anche i sentieri, a parte il Manarola-Corniglia, a primavera erano già riaperti. La chiusura attuale è figlia della frana della via dell'Amore, a mio parere una precauzione comprensibile ma un po' esagerata, il Vernazza-Monterosso l'ho percorso due volte a maggio, il Corniglia-Vernazza no ma molti che lo hanno fatto mi hanno detto che è stato fatto un ottimo lavoro.

E' evidente che a Vernazza fuori dal centro c'è una situazione di emergenza, con ancora presenza di terra e detriti, strada senza protezioni (è infatti chiusa ai non residenti), discariche improvvisate. Ma ripeto, chi critica ha idea di cosa fosse Vernazza dopo il disastro? Teniamo conto anche del momento economico nazionale, anche per i lavori pubblici i soldi arrivano con il contagocce.

Scusandomi per l'autocitazione (spero non ci sia divieto di citare link esterni, eventualmente chiedo all'admin di rimuovere) invito skeno a leggere questi pezzi

http://www.meteogiornale.it/notizia/218 ... rima-parte" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.meteogiornale.it/notizia/218 ... onda-parte" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.meteogiornale.it/notizia/220 ... -rinascita" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.meteogiornale.it/notizia/220 ... onda-parte" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.meteogiornale.it/notizia/222 ... tato-fatto" onclick="window.open(this.href);return false;

Gli scioperi FS alle Cinqueterre sono in effetti un bel problema, ma non credo che sia colpa nè dei cittadini nè delle loro amministrazioni, che anzi si inc ... avolano parecchio per i danni che gli scioperi creano (specie di domenica).
Giovanni
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by skeno »

Partiamo da un punto: io NON ho criticato gli abitanti di Vernazza.

Comunque sì, sono stato sopra il centro di Vernazza, perchè non vivo sulla luna... ho visto i problemi persistenti e so cosa è successo l'anno scorso e sicuramente gli abitanti hanno avuto altro a cui pensare che non ai sentieri. Ovviamente esistono delle priorità.

Ma esiste tuttora un Parco Nazionale. I sentieri facevano abbastanza schifo anche prima dell'alluvione (e si pagava il pedaggio, per inciso), così come la situazione di abbandono del Guvano si trascina da anni.
I sentieri sono chiusi? Ci si piazza delle belle recinzioni da cantiere, e non un'indicazione per offrire una via alternativa, incontri gente che rimane lì, spaesata a guardare delle transenne arrugginite.
Ci sono gli accattoni appena fuori dalla stazione di Corniglia.
C'è l'ex villaggio di bungalow di Corniglia, baracche pericolanti da lustri, non dal 2011.
Per eliminarle qualcuno aveva proposto una piccola speculazione edilizia con cubature triplicate o quadruplicate. O quello o niente.
Quanto alla sporcizia e al degrado delle stazioni è ovviamente un problema di FS che nemmeno nei luoghi più turistici sembra volere dare una migliore immagine di sè e del paese che, volente o nolente, rappresenta.
Tutte cose impensabili nei luoghi turistici del resto di Europa.

Il mio era un discorso generale sul rifiuto tutto italiano di qualsiasi tipo di turista diverso dal cliente del bar/ristorante (o del negozio di souvenir) e sul generale stato di abbandono della "cosa pubblica".
E purtroppo anche le Cinque Terre sono in Italia.

Ciao
Skeno
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by enrico pelos »

Quanto scritto da Skeno è ahimè veritiero per quanto concerne situazioni indipendenti dall'alluvione. La zona di Punta Apicchi e del giardino botanico è così da molto tempo pur essendo indicata, in molti depliants e pubblicazioni (sicuramente nell'ottimismo di una risistemazione), come una delle attrattive della zona. Arrivi all'area picnic sul sentiero e procedi, per il bivio indicato, certo di poter vedere e conoscere molte piante particolari. La passeggiata nella macchia mediteranea e il panorama meritano la deviazione ma arrivati al giardino è come descrive Skeno ed effettivamente forse non ci vorrebbe molto per sistemare l'area...
La situazione di Guvano, con la desolation di quello che rimane della zona della sua famosa e discussa spiaggia, e del tratto Corniglia-Manarola è purtroppo molto più complessa: le due aree sono interessate da importanti movimenti franosi e temo che, a meno di grossi e probabilmente costosisimi interventi, non sia possibile per lungo tempo renderle fruibili per un passaggio in sicurezza. A meno di costruire delle gallerie tipo nella Via dell'Amore che dal punto di vista estetico-ambientale non sono il massimo, sono costose e comunque non garantiscono la sicurezza al 100% visti i recenti avvenimenti. Qualcuno ricorderà com'era tanti anni fa prima della grande chiusura... forse con meno gallerie ed un maggior controllo/monitoraggio/manutenzione a monte... Si dirà colpa dell'abbandono del territorio, dell'incuria, della cementificazione etc... tutti grossi temi che esulano da questo forum.
Per avere un'idea della situazione della costa, e dei suoi sentieri che in molti casi sono visibili, consiglio un passaggio in barca. Fa impressione. Diversi tratti di litorale sembrano in procinto di scivolare a mare da un momento all'altro come ben sanno gli abitanti delle zone delle frazioni nei pressi di Campiglia che con i loro sentieri e scalinate particolari sono in perenne lotta tra frane e ricostruzioni.
Occorre però dire che molti interventi sono stati fatti bene, la maggior parte dei sentieri sono tenuti (o sicuramente lo saranno di nuovo tra non molto) in buono stato e fruibili da tutti come appunto il sentiero di Bonassola, al Salto della Lepre a Framura etc. che, secondo me, è tra i più belli della Liguria per varietà e tipicità di paesaggio nell'ambito di uno stesso percorso.
Questo ovviamente senza nulla togliere agli abitanti delle zone colpite dagli eventi eccezionali e l'ammirazione per come hanno saputo reagire e ricostruire (precisazione superflua ma doverosa onde evitare inutili polemiche...).
User avatar
giesse59
Utente Attivo
Posts: 108
Joined: Wed Jul 26, 2006 23:16
Location: Migliarino Pisano (PI), weekend ed estate spesso Vernazza
Contact:

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by giesse59 »

Condivido quasi totalmente l'ultimo intervento di enrico, equilibrato e giustamente articolato. Azzeccata soprattutto l'osservazione che è dal mare che si possono comprendere meglio tante cose sullo stato del territorio e sulle difficoltà a mantenerlo fruibile.

Aggiungerei solo che i sentieri avevano avuto robusti interventi di manutezione già nell'inverno 2010-11 (diverse interruzioni erano state causate dalla forte ondata di maltempo del 31 ottobre - 1 novembre 2010).

Lo stato delle stazioni non è certo ottimale, ma non so se ricordate come erano prima della convenzione fra Parco e Trenitalia/fs, non c'erano più neppure le biglietterie ...

E anche i sentieri delle Cinqueterre, posso affermarlo con decisione visto che frequento i sentieri delle Cinqueterre da 25 anni, erano tenuti molto peggio (più immondizia, meno segnaletica, minore manutenzione specie tra Vernazza e Monterosso) prima del Parco. Non è certamente tutto perfetto, ci mancherebbe, ma appunto bisogna tenere presente anche le difficoltà, quelle stesse sottolineate nell'intervento di enrico. Una critica che invece sostengo in pieno è quella sul degrado della "zona bungalow", sotto la stazione di Corniglia.

Su Punta Appichi non posso fare commenti perchè non ci sono mai stato e quindi la mia ignoranza è totale :imbarazzo:

Quanto a questa parte
Il mio era un discorso generale sul rifiuto tutto italiano di qualsiasi tipo di turista diverso dal cliente del bar/ristorante (o del negozio di souvenir) e sul generale stato di abbandono della "cosa pubblica".
E purtroppo anche le Cinque Terre sono in Italia

invece non la condivido. Detto che il negozio di souvenir c'è perchè sono tanti (anche stranieri) che i souvenir li comprano, quindi è abbastanza bizzarro "criminalizzarli" (ammetto che sono di parte perchè conoscevo bene il negoziante morto durante l'alluvione, bravissima persona, che appunto aveva nei souvenir il suo "core business"), non mi pare che le Cinqueterre propongano lo stesso modello di turismo delle altre zone balneari d'Italia. Se così fosse non si spiegherebbe che la stagione dura 6-7 mesi (da Pasqua al Ponte dei Santi, il 25 ottobre c'era quasi il tutto esaurito a Vernazza, quest'anno c'è stata più gente a settembre che a luglio), mentre in quasi tutte le altre stazioni marine ne dura se va bene 3 e mezzo.

Alle Cinqueterre si è puntato molto sul turismo dei trekker, non ci sono "divertimentifici" tipo Riviera Adriatica o Versilia, non ci sono quasi grandi alberghi (l'offerta di posti letto è quasi tutta di affittacamere, fatto che ha anche aspetti negativi ma sono a mio avviso più quelli positivi), nei centri storici non si arriva in auto (io che abito in estate a Vernazza posso dirvi che vivere tutto il paese senza veicoli a motore è un godimento che non ha prezzo : Thumbup : ), insomma proprio omologata al resto d'Italia a mio parere la zona non è.
Giovanni
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by skeno »

Mi tocca ripuntualzzare che non ho criticato il negozio di souvenir
Da visitatore della domenica la mia impressione è che il modello di turismo sia piu simile a quello di Venezia, cosa che non è un male - lo dico prima di leggere che criminalizzo chicchessia - che a quello di Riccione. E ovviamente potrei sbagliarmi.
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by Conte Ugolino »

skeno wrote: al meraviglioso Salto della Lepre (scogliera di 120 metri a picco sul mare, in SIC, se no ci uscirebbe qualche vietta...).


Ciao
Skeno
Il SIC rende obbligatoria la relazione di incidenza ambientale per tutti i progetti, non significa che non si possano realizzare vie.
Basterebbe che chi fosse interessato ( inteso come ente pubblico) effettuasse una relazione di incidenza ( obbligatoria per i SIC) per verificare se non sia presente avifauna nidificante (compresa nell'allegato due o altro da tutelare, inteso anche come aspetto vegetazionale.
E una cosa non difficile da realizzare, basta avere ala volontà. Grossomodo con 1500 euro si realizza, ancorchè non sia vietata specificatamente.
Poi certo se la relazione d'incidenza risulta negativa, allora....
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by skeno »

Conte Ugolino wrote:Il SIC rende obbligatoria la relazione di incidenza ambientale per tutti i progetti, non significa che non si possano realizzare vie.
Basterebbe che chi fosse interessato ( inteso come ente pubblico) effettuasse una relazione di incidenza ( obbligatoria per i SIC) per verificare se non sia presente avifauna nidificante (compresa nell'allegato due o altro da tutelare, inteso anche come aspetto vegetazionale.
E una cosa non difficile da realizzare, basta avere ala volontà. Grossomodo con 1500 euro si realizza, ancorchè non sia vietata specificatamente.
Poi certo se la relazione d'incidenza risulta negativa, allora....
Di avifauna ce nè parecchia. Si vede a occhio nudo!

Ciao
Skeno
User avatar
luga
Utente Molto Attivo
Posts: 475
Joined: Sat Oct 31, 2015 10:22

Re: Escursione in zona Cinque Terre

Post by luga »

Sono andato a Manarola il 25 sera ed il presepe era spento.. ma si può???!!! Almeno metessero orari precisi in rete, si trova invece solo un generico oraro di accensione.. : WallBash :
Post Reply

Return to “Escursionismo”