val noci
Moderator: Moderatori
Re: val noci
Grazie terralba.......ci sto facendo un pensierino..........e che adesso con ennesima nevicata......
Considerando .....che il rischio di schioppettate pare calato.......potrei riprovare.......ma non da solo.
Il monte Bano è una vetta che manca alla lista ufficiale delle cime visitate,e quindi prima o poi......
Considerando .....che il rischio di schioppettate pare calato.......potrei riprovare.......ma non da solo.
Il monte Bano è una vetta che manca alla lista ufficiale delle cime visitate,e quindi prima o poi......
Re: val noci
In verità domani dopo 18 anni dalla prima (ed unica) ascensione di detto (a torto) bistrattato monte, ci torno con molto piacere, non vedo l'ora di percorrere il tratto Case Fontana-Valico di Monte Bano.. 

MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
Sarai all'umido. Occhio tra Case Fontana e il valico: terreno molto morbido, un po' di fango scivoloso di sicuro. Buon giro, dicci se è stato fatto un buon lavoro di ripulitura.
pace e bene
Re: val noci
Grazie Terralba, i tuoi consigli sono sempre i benvenuti.. comunque dopo quello che ho passato domenica all'Aiona e nei giorni seguenti ( i dolori mi hanno accompagnato fino a giovedi) credo di poter sopportare qualsiasi cosa..



MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
Dunque oggi trip al Bano, giornata di mmmmm ma acqua poca, fortunatamente, qualche goccia dopo il valico di M. Bano e alle case omonime mentre pappavo, poi nisba.
Parto dal capolinea del 13 a Prato su croce rossa e guadagno mediante creuse prima S. Cosimo indi S.Martino di Struppa, poi proseguo su mulattiera verso la Gola di Sisa, raggiunta la quale il segnavia muta in croce gialla.. lo seguo ancora brevemente in discesa con il Bano che mi si staglia di fronte sopra il lago Val Noci verdissimo.. Abbandono il segnavia e attraverso il castagneto soprastante Sanguinetto inferiore dove nei pressi di una casa c'è un viottolo che mi conduce alla diga del lago, che per inciso è ultra-pieno. Raggiungo Caiasca ed impegno la sterrata per staccarmene quasi subito e finalmente mi infilo sul sentiero ripulito rombo giallo che in salita decisa, attraversando un paio di rii sbuca tra le case Fontana.. esco dal borgo ed impegno il tratto seguente che in alcuni punti è scivoloso da matti e mi fa faticare non poco.. me lo aspettavo dato il "pediluvio" dei giorni scorsi ed i sempre preziosi consigli di Terralba. Faccio un passo avanti e due indietro ma non mollo ed arrivo al Valico di Monte Bano, ignoro la deviazione verso le case omonime e impegno l'ultimo tratto di impietosa salita che mi porta in vetta. Bello, vetta anonima, del bel panorama non c'è traccia causa nebbia ma me ne impipo perchè l'ho visto 18 anni fa e poi sono troppo felice di aver percorso finalmente il rombo giallo
resto lì per un pò e poi scendo ravanando in direzione di Brugosecco, ravana qua ravana là riesco a trovare un varco tra i rovi e mi infilo tra le case in rovina dove intercetto la mulattiera della Val Noci che mi porta a Case di Monte Bano dove pappo.
Scende una bella pioggerellina, il silenzio è assoluto, il lago e la valle sottostante sono un quadretto di pace. Dopo la pappa smette di piovere e riguadagno la valle con la sterrata via Veixe - Caiasca - Lago .. arrivo a Tre Fontane e dopo un Caffè dalla Rosin mi metto ad aspettare la corriera.
Totale giro soste incluse ore 05.30
X Terralba & Co.: Ragazzi, avete fatto un gran bel lavoro, niente da dire se non grazie! ho visto le condizioni di quel sentiero qualche tempo fa e so com'era ridotto, per cui..
A dopo per foto.
Parto dal capolinea del 13 a Prato su croce rossa e guadagno mediante creuse prima S. Cosimo indi S.Martino di Struppa, poi proseguo su mulattiera verso la Gola di Sisa, raggiunta la quale il segnavia muta in croce gialla.. lo seguo ancora brevemente in discesa con il Bano che mi si staglia di fronte sopra il lago Val Noci verdissimo.. Abbandono il segnavia e attraverso il castagneto soprastante Sanguinetto inferiore dove nei pressi di una casa c'è un viottolo che mi conduce alla diga del lago, che per inciso è ultra-pieno. Raggiungo Caiasca ed impegno la sterrata per staccarmene quasi subito e finalmente mi infilo sul sentiero ripulito rombo giallo che in salita decisa, attraversando un paio di rii sbuca tra le case Fontana.. esco dal borgo ed impegno il tratto seguente che in alcuni punti è scivoloso da matti e mi fa faticare non poco.. me lo aspettavo dato il "pediluvio" dei giorni scorsi ed i sempre preziosi consigli di Terralba. Faccio un passo avanti e due indietro ma non mollo ed arrivo al Valico di Monte Bano, ignoro la deviazione verso le case omonime e impegno l'ultimo tratto di impietosa salita che mi porta in vetta. Bello, vetta anonima, del bel panorama non c'è traccia causa nebbia ma me ne impipo perchè l'ho visto 18 anni fa e poi sono troppo felice di aver percorso finalmente il rombo giallo

Scende una bella pioggerellina, il silenzio è assoluto, il lago e la valle sottostante sono un quadretto di pace. Dopo la pappa smette di piovere e riguadagno la valle con la sterrata via Veixe - Caiasca - Lago .. arrivo a Tre Fontane e dopo un Caffè dalla Rosin mi metto ad aspettare la corriera.
Totale giro soste incluse ore 05.30
X Terralba & Co.: Ragazzi, avete fatto un gran bel lavoro, niente da dire se non grazie! ho visto le condizioni di quel sentiero qualche tempo fa e so com'era ridotto, per cui..

A dopo per foto.
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
La Primavera arrivaaaa

L'arcigno ultimo tratto del Bano.
Case Monte Bano, fantasmi di pietra
Verde contro verde
Tempi che furono a Tre Fontane


L'arcigno ultimo tratto del Bano.

Case Monte Bano, fantasmi di pietra

Verde contro verde

Tempi che furono a Tre Fontane

MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
The Top of the Bano

Non so se si nota che ho il fango fin sulla manica del giubbotto..
Caiasca.. è bello pensare che non tutto va in malora..
Ciao a tutti, alla prossima! Chi si ferma è perduto!

Non so se si nota che ho il fango fin sulla manica del giubbotto..


Caiasca.. è bello pensare che non tutto va in malora..

Ciao a tutti, alla prossima! Chi si ferma è perduto!
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
Hai notato quella specie di trincea sulla cima, lato Montoggio?
Chissà! Secondo me c'era qualcosa una volta lassù, non so... una torre di guardia, qualcosa del genere...

Chissà! Secondo me c'era qualcosa una volta lassù, non so... una torre di guardia, qualcosa del genere...

L'Alpe si scala. L'Appennino si viaggia, dall'Alpe si vede l'universo, e forse anche Dio, ma dall'Appennino si vedono gli uomini, e si vede il mare. (Maurizio Maggiani)
Re: val noci
Si, l'ho notata ed anche io non mi spiegavo a cosa potesse servire, ci pensavo oggi venendo giù con la corriera..
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
Grazie, Antolino, per il tuo apprezzamento, a nome di Skeno e Lmmt. A proposito, oggi ho incontrato Lorenzo alla presentazione del suo libro "Bicicletta partigiana" presso la sezione Pd di via... Terralba.
Ci siamo impegnati a risalire sul Bano e a provare a ripulire il sentiero quadrato giallo, la cui traccia presumibilmente hai seguito per arrivare a Brugosecco, ravanando ravanando. E ti chiedo: solo rovi? Nel caso col decespugliatore siamo pronti a un'azione di forza.
Ciao
Ci siamo impegnati a risalire sul Bano e a provare a ripulire il sentiero quadrato giallo, la cui traccia presumibilmente hai seguito per arrivare a Brugosecco, ravanando ravanando. E ti chiedo: solo rovi? Nel caso col decespugliatore siamo pronti a un'azione di forza.
Ciao
pace e bene
Re: val noci
Non lo so se ho seguito quella traccia, sono andato giù secco per le fasce in diagonale e poi dritto verso i tetti.. la traccia che dici tu non segue il crinale? direi che più che rovi ho incontrato quei cespugli duri che ci sono in quel "famoso" tratto appena dopo la cappelletta del sella, non so come si chiamano..
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
Antolino anche tu nel fango oggi!
Il monte Bano mi manca, avevamo un progetto con alec ma ancora niente...

Il monte Bano mi manca, avevamo un progetto con alec ma ancora niente...

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Re: val noci
Non andateci dopo che ha piovuto, sul rombo giallo un passo avanti e due indietro..
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
no no basta ne ho avuto abbastanzaantolino wrote:Non andateci dopo che ha piovuto, sul rombo giallo un passo avanti e due indietro..

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
Re: val noci
Sono stato a Noci da Capenardo, passando dal monte Candelozzo, ed anche se sulla cima c'era un vento bello freddo, nel piccolo paesino si stava bene.
Si erano scelti un bel posto, gli antenati degli abitanti, in lieve pendio, ben esposto al sole per lunga parte della giornata, e con il bel panorama sui vari monti Candelozzo, Lago, Alpesisa etc.
I sentieri e la sterrata sono ben percorribili e nel paese, assieme a diverse case abbandonate e pericolanti, ce ne sono altre restaurate più o meno a nuovo. Meno triste di tanti anni fa, quando sembrava ormai avviato verso l'abbandono totale.
Ho percorso il sentiero/mulattiera a destra del cippo a ricordo dei partigiani, arrivando fino al trivio per Brugosecco che e' senza segnavia (o almeno non ne ho visti, forse a causa delle molte foglie cadute) ma è percorribile senza problemi. Non ho proseguito oltre perchè ormai tardi.... ed anche perchè ho cercato di collaborare alla ricerca di un bel cane da caccia perso il giorno prima, ma non importa: è stato poi ritrovato verso il calar della sera.
Giorni addietro ho percorso il tratto AVML Creto/Scoffera da Creto fino alla Sella Est del monte Lago che si trova praticamente quasi tutto nel bosco. Dopo la gola di Sisa (praticamente un acquitrino... dopo le piogge dei giorni precedenti) il sentiero è tutto esposto a nord con diversi tratti fangosi, ed in alcuni punti anche scivolosi da percorrere con un po' di attenzione in quanto il fogliame, in questa stagione, lo ricopre ed in qualche breve tratto è lievemente spianato diventando tutt'uno con il pendio. Niente di serio comunque, in quanto è segnalato molto bene.
Si erano scelti un bel posto, gli antenati degli abitanti, in lieve pendio, ben esposto al sole per lunga parte della giornata, e con il bel panorama sui vari monti Candelozzo, Lago, Alpesisa etc.
I sentieri e la sterrata sono ben percorribili e nel paese, assieme a diverse case abbandonate e pericolanti, ce ne sono altre restaurate più o meno a nuovo. Meno triste di tanti anni fa, quando sembrava ormai avviato verso l'abbandono totale.
Ho percorso il sentiero/mulattiera a destra del cippo a ricordo dei partigiani, arrivando fino al trivio per Brugosecco che e' senza segnavia (o almeno non ne ho visti, forse a causa delle molte foglie cadute) ma è percorribile senza problemi. Non ho proseguito oltre perchè ormai tardi.... ed anche perchè ho cercato di collaborare alla ricerca di un bel cane da caccia perso il giorno prima, ma non importa: è stato poi ritrovato verso il calar della sera.
Giorni addietro ho percorso il tratto AVML Creto/Scoffera da Creto fino alla Sella Est del monte Lago che si trova praticamente quasi tutto nel bosco. Dopo la gola di Sisa (praticamente un acquitrino... dopo le piogge dei giorni precedenti) il sentiero è tutto esposto a nord con diversi tratti fangosi, ed in alcuni punti anche scivolosi da percorrere con un po' di attenzione in quanto il fogliame, in questa stagione, lo ricopre ed in qualche breve tratto è lievemente spianato diventando tutt'uno con il pendio. Niente di serio comunque, in quanto è segnalato molto bene.
Re: val noci
In quel punto gli unici segnavia sono i vecchi quadrati gialli dell'itinerario Candelozzo-Bano dismesso dalla Fie da oltre trent'anni. Facile non vederli perchè sono radi e sbiaditi e, comunque, il trivio non ha indicazioni particolari. Come detto in altri topic quest'anno il nostro obiettivo sarebbe quello di "riportarlo in vita" come "sentiero QZ".enrico pelos wrote:Ho percorso il sentiero/mulattiera a destra del cippo a ricordo dei partigiani, arrivando fino al trivio per Brugosecco che e' senza segnavia (o almeno non ne ho visti, forse a causa delle molte foglie cadute) ma è percorribile senza problemi.
Ciao
pace e bene
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
Re: val noci
Ho letto qualche accenno al "Sentiero Qz" ma forse non trovo qualche passaggio specifico... c'è un topic dedicato?terralba wrote:...Come detto in altri topic quest'anno il nostro obiettivo sarebbe quello di "riportarlo in vita" come "sentiero QZ".
Ciao
Se scrivi "riportarlo in vita" intendi com'era o variato...?
Il vecchio sentiero FIE, con il segnavia quadrato giallo, passava dalla Sella del Candelozzo, saliva poi sul crinale portando al Bano da Campoveneroso, tagliando quindi fuori Noci e la salita dal cippo commemorativo che di conseguenza se non ho visto segnavia è perchè non avrebbe dovuto averne, se ti riferisci al vecchio sentiero, a meno che non avessero segnato col quadrato giallo anche la variante (che però non è riportata sulla carta).
Re: val noci
Ciao Enrico, per sentiero QZ si intende risistemare (a nostra cura) itinerari dimenticati ma "indimenticabili", tipo il Cavassolo-Monte Lago (il "mille scalini") che abbiamo risegnato ed è tornato fruibile. L'idea che da tempo con lmmt accarezziamo è proprio quella di ritracciare il quadrato giallo, sul vecchio itinerario (che passa sulla Costa Carmaiola e non da Noci), che è assolutamente percorribile già oggi, tranne un tratto prima delle case Brugosecco quando il sentiero piega a destra sul crinale del Bano.
Lì si potrebbe fare una piccola variante, semplicissima, perchè c'è una traccia usata dai cacciatori che dopo qualche decina di metri ritrova il quadrato giallo, poi in pratica segue il crinale e porta in vetta al Bano (nell'ultima cinquantina di metri lo si nota chiaramente con tanto di frecce direzionali sopravvissute, ancora nitidissime, a decenni di dimenticatoio).
Inutile dirti che completeresti una rete di itinerari eccezionale. Un esempio? Antola-Penzo-Liprando-Montoggio-Bano-Av-Scoffera, oppure un anello Prato-Cavassolo-Monte Lago-AV-Bano-Caiasca-Sella Alpesisa-Prato. E si può andare avanti all'infinito...
Ciao
Lì si potrebbe fare una piccola variante, semplicissima, perchè c'è una traccia usata dai cacciatori che dopo qualche decina di metri ritrova il quadrato giallo, poi in pratica segue il crinale e porta in vetta al Bano (nell'ultima cinquantina di metri lo si nota chiaramente con tanto di frecce direzionali sopravvissute, ancora nitidissime, a decenni di dimenticatoio).
Inutile dirti che completeresti una rete di itinerari eccezionale. Un esempio? Antola-Penzo-Liprando-Montoggio-Bano-Av-Scoffera, oppure un anello Prato-Cavassolo-Monte Lago-AV-Bano-Caiasca-Sella Alpesisa-Prato. E si può andare avanti all'infinito...
Ciao
pace e bene
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
Re: val noci
Eh si, questi itinerari meritano di essere (ri)percorsi e (ri)portati all'attenzione di escursionisti e turisti perchè oltre alle diverse storie che possono raccontare sono anche molto belli dal punto di vista paesaggistico. 

Re: val noci
Fatto quest'oggi un giro fino alla Val Noci. Il suggerimento me lo ha dato Black nello scorso passaggio sul sentiero dell'Alleanza. Partito intorno alle 10.30, raggiunto il passo del Fuoco passando per Righi-Creto-AV-Alpesisa- M. Lago e ricongiungimento su AV. Dal passo del Fuoco per me era territorio che non avevo mai percorso. Sceso quindi sullo sterrato fino a Noci, dove ho incontrato un local che rientrava verso Capenardo a cui ho chiesto qualche info per arrivare al M. Bano. Un po' sorpreso quando gli ho detto da dove arrivavo e molto preoccupato per il mio ritorno (mi ha anche gentilemente proposto di accompagnarlo fino a Capenardo per poi darmi un passaggio). Ho preso quindi il sentiero sulla dx del cippo partigiano per il M. Bano e proseguito fino a raggiungere il bivio per salire. Ho rinunciato con un po' di dispiacere ma incominciava ad essere tardi e volevo essere sicuro di raggiungere la gola del Sisa prima che facesse buio e non conoscendo i sentieri ho preferito essere cauto (vista anche la mia propensione a sbagliare strada). Sono sceso per il sentierino rombo giallo, piuttosto scivoloso ma molto ben segnalato, credo che nel periodo estivo diventi impraticabile. Ho incrociato lo sterrato trovando finalmente un punto d'acqua (per più di 3 ore sono andato avanti con una borraccia). Arrivato quindi al lago e risalito verso la gola del Sisa un po' a occhio. QuIndi ritorno sulla via dell'andata. Poi la frontale l'ho messa su dopo Trensasco quindi avrei avuto tempo per il Bano, sarà per la prossima volta. Utili i vostri commenti e le mappe di Mazzarello
Giornata primaverile, a tratti quasi caldo, ho visto anche delle primule già fiorite
. Numeroso gruppo di cacciatori sparsi sull'AV con numerosi cinghiali abbattuti (sigh). Sul ritorno verso Creto un ragazzo che faceva parte del gruppo di cacciatori mi ha prontamente invitato a partecipare alla marcia Verde di Aggio
Sentieri un po' pesanti in diverse parti.
Alla fine 53 K, 2000 m D+, poco più di 7.30 h, scoppiato

Giornata primaverile, a tratti quasi caldo, ho visto anche delle primule già fiorite


Sentieri un po' pesanti in diverse parti.
Alla fine 53 K, 2000 m D+, poco più di 7.30 h, scoppiato

Ogni vita dovrebbe avere almeno sette gatti!
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
Re: val noci
Aaah che bella gitarella in solitutine....... 

“L’acqua esiste per la sopravvivenza del corpo. Il deserto esiste per la sopravvivenza dell’anima”
Proverbio Tuareg
Proverbio Tuareg
Re: val noci
Questo giro me lo segno per quando viene la bella stagione !!!!argento wrote:Fatto quest'oggi un giro fino alla Val Noci. Il suggerimento me lo ha dato Black nello scorso passaggio sul sentiero dell'Alleanza. Partito intorno alle 10.30, raggiunto il passo del Fuoco passando per Righi-Creto-AV-Alpesisa- M. Lago e ricongiungimento su AV. Dal passo del Fuoco per me era territorio che non avevo mai percorso. Sceso quindi sullo sterrato fino a Noci, dove ho incontrato un local che rientrava verso Capenardo a cui ho chiesto qualche info per arrivare al M. Bano. Un po' sorpreso quando gli ho detto da dove arrivavo e molto preoccupato per il mio ritorno (mi ha anche gentilemente proposto di accompagnarlo fino a Capenardo per poi darmi un passaggio). Ho preso quindi il sentiero sulla dx del cippo partigiano per il M. Bano e proseguito fino a raggiungere il bivio per salire. Ho rinunciato con un po' di dispiacere ma incominciava ad essere tardi e volevo essere sicuro di raggiungere la gola del Sisa prima che facesse buio e non conoscendo i sentieri ho preferito essere cauto (vista anche la mia propensione a sbagliare strada). Sono sceso per il sentierino rombo giallo, piuttosto scivoloso ma molto ben segnalato, credo che nel periodo estivo diventi impraticabile. Ho incrociato lo sterrato trovando finalmente un punto d'acqua (per più di 3 ore sono andato avanti con una borraccia). Arrivato quindi al lago e risalito verso la gola del Sisa un po' a occhio. QuIndi ritorno sulla via dell'andata. Poi la frontale l'ho messa su dopo Trensasco quindi avrei avuto tempo per il Bano, sarà per la prossima volta. Utili i vostri commenti e le mappe di Mazzarello![]()
Giornata primaverile, a tratti quasi caldo, ho visto anche delle primule già fiorite. Numeroso gruppo di cacciatori sparsi sull'AV con numerosi cinghiali abbattuti (sigh). Sul ritorno verso Creto un ragazzo che faceva parte del gruppo di cacciatori mi ha prontamente invitato a partecipare alla marcia Verde di Aggio
![]()
Sentieri un po' pesanti in diverse parti.
Alla fine 53 K, 2000 m D+, poco più di 7.30 h, scoppiato
Posso farlo anche partendo da casa ...
Io però un giro così devo farlo prevalentemente di passo (svelto) perchè se mi metto a correre scoppio prima.......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: val noci
Grande!!!!!!!!



MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
Quel "molto ben segnalato" riguardo al sentiero rombo giallo mi fa particolarmente piacere, perchè conferma che gli interventi fatti con Skeno e Lmmt sono validi. Riguardo allo stato del sentiero in estate non c'è da preoccuparsi: le uniche crescite importanti sono quelli di rovi ai due imbocchi di Case Fontana e Caiasca, ma un decespugliatore è già pronto a rimettersi all'opera....
Ciao, e complimenti anche da me per il tuo tempo.
Ciao, e complimenti anche da me per il tuo tempo.
pace e bene
Re: val noci
Immaginavo avrebbe fatto piacere e anche per questo l'ho segnalato. Io sono abbastanza imbranato ma assicuro che le segnalazioni mi hanno guidato bene fino in fondo,terralba wrote:Quel "molto ben segnalato" riguardo al sentiero rombo giallo mi fa particolarmente piacere, perchè conferma che gli interventi fatti con Skeno e Lmmt sono validi. Riguardo allo stato del sentiero in estate non c'è da preoccuparsi: le uniche crescite importanti sono quelli di rovi ai due imbocchi di Case Fontana e Caiasca, ma un decespugliatore è già pronto a rimettersi all'opera....
Ciao, e complimenti anche da me per il tuo tempo.

Ogni vita dovrebbe avere almeno sette gatti!
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
Re: val noci
Anche io partendo da casa! Guarda se corri a anche a basso ritmo e ti nutri con un po' attenzione penso tu riesca andare dove vuoi tagliando significativamente i tempi!serena wrote:
Questo giro me lo segno per quando viene la bella stagione !!!!
Posso farlo anche partendo da casa ...
Io però un giro così devo farlo prevalentemente di passo (svelto) perchè se mi metto a correre scoppio prima.......
Ogni vita dovrebbe avere almeno sette gatti!
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
Re: val noci
Fino all alpesisa ci arrivo.da casa all alpesisa sono già più di 40 km....argento wrote:Anche io partendo da casa! Guarda se corri a anche a basso ritmo e ti nutri con un po' attenzione penso tu riesca andare dove vuoi tagliando significativamente i tempi!serena wrote:
Questo giro me lo segno per quando viene la bella stagione !!!!
Posso farlo anche partendo da casa ...
Io però un giro così devo farlo prevalentemente di passo (svelto) perchè se mi metto a correre scoppio prima.......
Corro nei tratti più o meno pianeggianti....cammino in salita....in discesa faccio una roba inguardabile che dovrebbe assomigliare alla corsa ma..........

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: val noci
Ma così tanti? Da casa mia sono una ventina!serena wrote:
Fino all alpesisa ci arrivo.da casa all alpesisa sono già più di 40 km....
Corro nei tratti più o meno pianeggianti....cammino in salita....in discesa faccio una roba inguardabile che dovrebbe assomigliare alla corsa ma..........
Giusto il mio ritmo, vai ovunque!

Ogni vita dovrebbe avere almeno sette gatti!
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
Re: val noci
argento wrote:Ma così tanti? Da casa mia sono una ventina!serena wrote:
Fino all alpesisa ci arrivo.da casa all alpesisa sono già più di 40 km....
Corro nei tratti più o meno pianeggianti....cammino in salita....in discesa faccio una roba inguardabile che dovrebbe assomigliare alla corsa ma..........
Giusto il mio ritmo, vai ovunque!
Io intendevo andata e ritorno. .....
Se fossero 40 solo andata. ....non avrei alcuna speranza di tornare indietro con mezzi miei......
Anche se......sto covando il progetto di andare in antola a piedi da casa e poi provare a tornare indietro. ...
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: val noci
serena wrote:Anche se......sto covando il progetto di andare in antola a piedi da casa e poi provare a tornare indietro. ...




solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Re: val noci
scinty wrote:serena wrote:Anche se......sto covando il progetto di andare in antola a piedi da casa e poi provare a tornare indietro. ...![]()
![]()
![]()
Eh lo so e una grande idea. ...
Solo non trovo nessuno che mi segua

Secondo me in Antola ci arrivo. ..
Poi inizio a scendere e a Casella ci arrivo ...in discesa rotolano anche i sassi...
Di lì. ..inizio ad avere dubbi

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: val noci
serena wrote: Anche se......sto covando il progetto di andare in antola a piedi da casa e poi provare a tornare indietro. ...
Che mito




Da Casella poi Avosso, Rio Assereto, Cappelletta del Sella, Chiesetta di Pino, Baita di Trensasco, Sella di Forte Diamante, Piani di Fregoso, Rivarolo

MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
antolino wrote:serena wrote: Anche se......sto covando il progetto di andare in antola a piedi da casa e poi provare a tornare indietro. ...
Che mito![]()
![]()
![]()
Da Casella poi Avosso, Rio Assereto, Cappelletta del Sella, Chiesetta di Pino, Baita di Trensasco, Sella di Forte Diamante, Piani di Fregoso, Rivarolo
Già. ..un sacco di salita...
So mica se ce la faccio a risalire....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: val noci
Allora fai così:
Antola -Casella-Costa dei Fontanini (il triplo bollino giallo inizia dove finisce il sentiero da crocefieschi)-Santuario della Vittoria -san cipriano-pontedecimo poi da pontedecimo a casa la strada non so com'è segnata, ma dovresti trovare un sacco di gente che la fa..
Salita c'è solo quella tra casella e la costa dei fontanini che è una mezz'oretta..
Antola -Casella-Costa dei Fontanini (il triplo bollino giallo inizia dove finisce il sentiero da crocefieschi)-Santuario della Vittoria -san cipriano-pontedecimo poi da pontedecimo a casa la strada non so com'è segnata, ma dovresti trovare un sacco di gente che la fa..



Salita c'è solo quella tra casella e la costa dei fontanini che è una mezz'oretta..
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
Perdonami Flavio, ma (a meno che non sia stato prolungato recentemente, cosa sicuramente logica e opportuna) l'allacciamento per Costa dei Fontanini inizia a Besolagno. Quindi, lo dico per Serena, da Casella centro (dove finisce il sentiero da Crocefieschi/Monte Maggio) si deve andare a destra lungo la statale verso Busalla per circa 1 km e superare la località Stabbio. Appena dopo il ponte sullo Scrivia, a sinistra, parte il tre bolli gialli).antolino wrote:Allora fai così:
Antola -Casella-Costa dei Fontanini (il triplo bollino giallo inizia dove finisce il sentiero da crocefieschi)-Santuario della Vittoria -san cipriano-pontedecimo poi da pontedecimo a casa la strada non so com'è segnata, ma dovresti trovare un sacco di gente che la fa..![]()
![]()
![]()
Salita c'è solo quella tra casella e la costa dei fontanini che è una mezz'oretta..
Ciao
pace e bene
Re: val noci
Credo di avere capito dove si trovi il tre bolli gialli...credo di esserci passata molte volte in biciterralba wrote:Perdonami Flavio, ma (a meno che non sia stato prolungato recentemente, cosa sicuramente logica e opportuna) l'allacciamento per Costa dei Fontanini inizia a Besolagno. Quindi, lo dico per Serena, da Casella centro (dove finisce il sentiero da Crocefieschi/Monte Maggio) si deve andare a destra lungo la statale verso Busalla per circa 1 km e superare la località Stabbio. Appena dopo il ponte sullo Scrivia, a sinistra, parte il tre bolli gialli).antolino wrote:Allora fai così:
Antola -Casella-Costa dei Fontanini (il triplo bollino giallo inizia dove finisce il sentiero da crocefieschi)-Santuario della Vittoria -san cipriano-pontedecimo poi da pontedecimo a casa la strada non so com'è segnata, ma dovresti trovare un sacco di gente che la fa..![]()
![]()
![]()
Salita c'è solo quella tra casella e la costa dei fontanini che è una mezz'oretta..
Ciao

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: val noci
No Terralba, adesso parte davanti alla stazione del trenino, esattamente dove finisce quello di crocefieschi, i pallini ci sono, sono più piccoli del solito ma ci sono. Anche sulla mia guida FIE lo dà a besolagno, ma non è più così. La strada è quella che dici tu ma è anche segnalata.
Ci ho fatto caso quando, alla fine del mio recente trip Ronco-M.Reale-Minceto-Crocefieschi-Montemaggio-casella ho passato una mezz'ora buona smadonnando dietro la soppressione del trenino e gli orari assurdi delle corriere, poi sono andato a farmi un birrone nel baretto
Ci ho fatto caso quando, alla fine del mio recente trip Ronco-M.Reale-Minceto-Crocefieschi-Montemaggio-casella ho passato una mezz'ora buona smadonnando dietro la soppressione del trenino e gli orari assurdi delle corriere, poi sono andato a farmi un birrone nel baretto
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
Grazie. Ho chiesto in Fie: il tratto che mancava tra Casella e Besolagno è stato tracciato nell'aprile 2013. Un'ottima cosa, in tanti anni non capivo perchè l'allacciamento fosse così troncato e, quindi, in realtà di allacciamento non si trattava.
Giriamo l'informazione anche a Giorgio Mazzarello, che sta lavorando una delle sue prossime cartine proprio relativamente a quella zona.
Un salutone a tutti.
Giriamo l'informazione anche a Giorgio Mazzarello, che sta lavorando una delle sue prossime cartine proprio relativamente a quella zona.
Un salutone a tutti.
pace e bene
Re: val noci
Praticamente a quanto ho capito sarebbe un mega circuito per collegare AV e Antola dalla costa dei fontanini si risalirebbe all'Antola via casella-martellona-passo dell'incisa- colle del buio e si ritornerebbe sull'AV via rifugio - colla - piccetto - donetta - m lavagnola.. 

MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: val noci
Un'ottima cosa. Ma ci sono voluti anni per segnalare un chilometro!
Aggiungo (ne ho parlato spesso con Lmmt) che si potrebbe ulteriormente completare la rete di sentieri segnalati collegando, via Vaccarezza, Casella a Nenno e al cerchio giallo barrato.
Ciao
Aggiungo (ne ho parlato spesso con Lmmt) che si potrebbe ulteriormente completare la rete di sentieri segnalati collegando, via Vaccarezza, Casella a Nenno e al cerchio giallo barrato.
Ciao
pace e bene