PS: non sono mai sceso a vedere le case perchè la discesa è ripida e occorre molto tempo e fiato.
Avi (un paesino abbandonato)
Moderator: Moderatori
Avi (un paesino abbandonato)
Nel Settembre del 2006, partendo da Rocchetta Ligure, percorsi il sentiero della "Croce degli Alpini" che si snoda sulla cresta tra la Val Borbera (zona Cantalupo L. - Pagliaro) e la recondita valletta del Rio Avi (che sfocia nelle strette del Borbera). Sporgendomi dal sentiero ho potuto scorgere il paesino abbandonato di Avi. Si dice fosse abitato da "pirati" (o cose simili) fino a poco oltre la seconda guerra mondiale.......almeno queste sono le voci raccolte da persone incontrate sul sentiero. Senza offesa per nessuno. Gian.
PS: non sono mai sceso a vedere le case perchè la discesa è ripida e occorre molto tempo e fiato.

PS: non sono mai sceso a vedere le case perchè la discesa è ripida e occorre molto tempo e fiato.
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
SIMPLEX SIGILLUM VERI
Re: Avi (un paesino abbandonato)
O perchè hai paura di incontrare i pirati???swann1000 wrote:PS: non sono mai sceso a vedere le case perchè la discesa è ripida e occorre molto tempo e fiato.



Ciao
Alberto
Alberto
Re: Avi (un paesino abbandonato)
di paesini cosi ce ne sono molti di più di quello che si immagina. anche le apuane sono piene di piccole borgate (massimo una decina di case), principalmente di pastori, abbandonate...wolf041 wrote:O perchè hai paura di incontrare i pirati???swann1000 wrote:PS: non sono mai sceso a vedere le case perchè la discesa è ripida e occorre molto tempo e fiato.![]()
![]()
nessuno è mai stato al pascolo del puntato sotto le panie? sono posti magici, con un'atmosfera davvero particolare...
On bended knee is no way to be free (Eddie Vedder)
Ad Avi ci sono passato durante una traversata da Pertuso a Vobbia e l'accesso non mi sembrava cosi` disagevole.
Il paese abbandonato e` abbastanza simile agli altri che si incontrano (ce ne sono molti anche a poca distanza da Genova) ma effettivamente ci si stupisce che una valle cosi` povera di vegetazione potesse dare sostentamento agli abitanti.
Il paese abbandonato e` abbastanza simile agli altri che si incontrano (ce ne sono molti anche a poca distanza da Genova) ma effettivamente ci si stupisce che una valle cosi` povera di vegetazione potesse dare sostentamento agli abitanti.
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Re: Avi (un paesino abbandonato)
Effettivamente voi apuanici o frequentatori di siffatti luoghi ne avete di posti cosìAlex84 wrote:di paesini cosi ce ne sono molti di più di quello che si immagina. anche le apuane sono piene di piccole borgate (massimo una decina di case), principalmente di pastori, abbandonate...wolf041 wrote:O perchè hai paura di incontrare i pirati???swann1000 wrote:PS: non sono mai sceso a vedere le case perchè la discesa è ripida e occorre molto tempo e fiato.![]()
![]()
nessuno è mai stato al pascolo del puntato sotto le panie? sono posti magici, con un'atmosfera davvero particolare...

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Re: Avi (un paesino abbandonato)
Al Puntato ci son stato molti anni fa, ho dormito ( si fa per dire) in una specie di rifugio privato. Poi verso l'una siamo partiti con le pile frontali per salire sulla Pania della Croce a vedere l'alba.Alex84 wrote:di paesini cosi ce ne sono molti di più di quello che si immagina. anche le apuane sono piene di piccole borgate (massimo una decina di case), principalmente di pastori, abbandonate...wolf041 wrote:O perchè hai paura di incontrare i pirati???swann1000 wrote:PS: non sono mai sceso a vedere le case perchè la discesa è ripida e occorre molto tempo e fiato.![]()
![]()
nessuno è mai stato al pascolo del puntato sotto le panie? sono posti magici, con un'atmosfera davvero particolare...

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Ecco come si chiama la valle scavata nel conglomerato che si vede dalla Croce degli Alpini. Quest'anno durante una prova per le Porte di Pietra ho avuto modo di ammirare per bene questa bella valle, il paesino però non l'ho scorto. Sarebbe molto interessante farci una visita e ancora di più scendere tutta la valle del rio Avi sino alla confluenza con il Borbera. Secondo me non l'ha mai fatto nessuno e visto il tipo di roccia potrebbe riservare qualche sorpresa
Metto quest'idea tra le cose da fare.

Metto quest'idea tra le cose da fare.

Belin !
Circa una settimana fa,mi è capitato tra le mani un libro:Monte Bano ,molte storie(edizioni la lontra).
Racconta la vita contadina nelle nostre zone.
Le ultime pagine sono dedicate ad alcuni paesi abbandonati.
Mi ricordo:canate di marsiglia,assereto,noci,case di monte bano,ascia ,camponevoso,borgosecco,salice,
fregaie.
Racconta la vita contadina nelle nostre zone.
Le ultime pagine sono dedicate ad alcuni paesi abbandonati.
Mi ricordo:canate di marsiglia,assereto,noci,case di monte bano,ascia ,camponevoso,borgosecco,salice,
fregaie.
Re: Avi (un paesino abbandonato)
anche io c'ho dormito, un pò di anni fa ormai, era natale, ricordo un freddo e una neve incredibile...paolo59 wrote:Al Puntato ci son stato molti anni fa, ho dormito ( si fa per dire) in una specie di rifugio privato. Poi verso l'una siamo partiti con le pile frontali per salire sulla Pania della Croce a vedere l'alba.
anche io mi sono svegliato verso l'una di notte (o giù di lì...) ma non per andare in pania a vedere l'alba... avevamo lasciato sul camino della legna ad asciugare e stava per andare a fuoco ogni bendiddio

On bended knee is no way to be free (Eddie Vedder)
-
- Matricola
- Posts: 10
- Joined: Tue Jan 17, 2012 16:59
- Location: Genova
Re: Avi (un paesino abbandonato)










Avi era diviso in 2 parti: Avi o Ovi in dialetto di sopra e Avi (Ovi) di sotto. Dei partigiani ci hanno abitato durante il corso della seconda guerra mondiale. Gli abitanti di Avi circa una ventina di persone si erano attrezzati ricavando l'acqua da pozzi sotterranei ancora oggi ben visibili.
"Un paese si dice fantasma quando non ha più morti da ricordare".
Re: Avi (un paesino abbandonato)
Che belle foto! Rendono bene la solitudine del luogo.
E bella anche la frase che hai scelto come firma... Quindi Reneuzzi, che abbiamo commentato in un altro thread, non sarebbe un paese fantasma, con il suo cimitero ben conservato e addirittura fiori e lumini su qualche tomba!
E bella anche la frase che hai scelto come firma... Quindi Reneuzzi, che abbiamo commentato in un altro thread, non sarebbe un paese fantasma, con il suo cimitero ben conservato e addirittura fiori e lumini su qualche tomba!

L'Alpe si scala. L'Appennino si viaggia, dall'Alpe si vede l'universo, e forse anche Dio, ma dall'Appennino si vedono gli uomini, e si vede il mare. (Maurizio Maggiani)
-
- Matricola
- Posts: 10
- Joined: Tue Jan 17, 2012 16:59
- Location: Genova
Re: Avi (un paesino abbandonato)
Grazie mille! Già a quanto pare qualcuno ricorda ancora i sepolti a Reneuzzi...anche se non sò chi possa essre a farloPassa wrote:Che belle foto! Rendono bene la solitudine del luogo.
E bella anche la frase che hai scelto come firma... Quindi Reneuzzi, che abbiamo commentato in un altro thread, non sarebbe un paese fantasma, con il suo cimitero ben conservato e addirittura fiori e lumini su qualche tomba!

"Un paese si dice fantasma quando non ha più morti da ricordare".
-
- Matricola
- Posts: 10
- Joined: Tue Jan 17, 2012 16:59
- Location: Genova
Re: Avi (un paesino abbandonato)
Eggià ad Avi il tempo è fermo da un bel pò...nelle foto si vedono anche i resti della chiesetta [foto 6] anche se non vi è alcun cimitero.
"Un paese si dice fantasma quando non ha più morti da ricordare".
Re: Avi (un paesino abbandonato)
scusate il disturbo... Vorrei chiedervi come ci si arriva in questo paesino (abito a Vignole Borbera)... E' raggiungibile anche in mountanbike?
Re: Avi (un paesino abbandonato)
E` raggiungibile con una sterrata da Roccaforte Ligure e, volendo, anche da Vignole Borbera.
Sul sito del CAI di Novi Ligure trovi tutte le info
Cartina della zona
http://www.cainoviligure.it/275_file/00 ... %20275.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Descrizione sentieri:
http://www.cainoviligure.it/sentieri.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Itinerari in mtb:
http://www.cainoviligure.it/mtb_itinerari.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Sul sito del CAI di Novi Ligure trovi tutte le info
Cartina della zona
http://www.cainoviligure.it/275_file/00 ... %20275.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Descrizione sentieri:
http://www.cainoviligure.it/sentieri.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Itinerari in mtb:
http://www.cainoviligure.it/mtb_itinerari.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Avi (un paesino abbandonato)
davvero grazie 1000 

Re: Avi (un paesino abbandonato)
Ciao,
sono stato ad Avi lo scorso fine settimana. Avendo visitato qualche altro paese abbandonato, vi dirò che non avrà il fascino di Reneuzzi e dei paesi della valle dei Campassi, ma è comunque piuttosto inquietante, soprattutto "Ovi de chi" (Avi di qua) che, totalmente sommerso dalla vegetazione, compare all'improvviso quasi sbattendoci il naso incontro.
Sono partito da Roccaforte col sentiero 260, molto piacevole e con una bella vista su tutta la catena dal Giarolo fino all'Antola (innevata!), e ho deviato sul 256 alla Sella di Avi: da qui in poi il sentiero non è il massimo, soprattutto nella parte dopo aver attraversato il rio, perché tende un po' a franare. Comunque con un minimo di attenzione è fattibilissimo.
Ecco due immagini:


Chi volesse leggere di più può andare sul mio blog dove ho pubblicato la scheda dell'itinerario e tante foto! http://aunpassodallavetta.blogspot.it/2 ... onato.html

sono stato ad Avi lo scorso fine settimana. Avendo visitato qualche altro paese abbandonato, vi dirò che non avrà il fascino di Reneuzzi e dei paesi della valle dei Campassi, ma è comunque piuttosto inquietante, soprattutto "Ovi de chi" (Avi di qua) che, totalmente sommerso dalla vegetazione, compare all'improvviso quasi sbattendoci il naso incontro.
Sono partito da Roccaforte col sentiero 260, molto piacevole e con una bella vista su tutta la catena dal Giarolo fino all'Antola (innevata!), e ho deviato sul 256 alla Sella di Avi: da qui in poi il sentiero non è il massimo, soprattutto nella parte dopo aver attraversato il rio, perché tende un po' a franare. Comunque con un minimo di attenzione è fattibilissimo.
Ecco due immagini:


Chi volesse leggere di più può andare sul mio blog dove ho pubblicato la scheda dell'itinerario e tante foto! http://aunpassodallavetta.blogspot.it/2 ... onato.html

"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà"
Il mio sito "A un passo dalla vetta"
http://aunpassodallavetta.wix.com/trekking" onclick="window.open(this.href);return false;
Il mio sito "A un passo dalla vetta"
http://aunpassodallavetta.wix.com/trekking" onclick="window.open(this.href);return false;