Lago del Brugneto
Moderator: Moderatori
Re: Lago del Brugneto
30.04.10 Anello del Brugneto
Segnavia: cerchio giallo pieno barrato
Lunghezza del percorso: 14 Km
Tempo di percorrenza: 4 - 6 ore
Ciao,
in compagnia di Genna ho percorso per intero l'anello del Lago del Brugneto.
Come consigliato dal tascabile che descrive l'anello ho intrapreso l'escursione partendo dalla baheca che si trova prima della diga lungo la strada che risale verso S. Maria del Porto.
L'anello si può dividere in tre parti:
Diga - Costa di Paglia - Bavastri
Il sentiero immerso in una meravigliosa faggeta regala belli scorci del lago e una volta superati i sentieri di raccordo per Garaventa e Campo Maiotto sale fino a Bavastri.
Bavastri - Ponte sul torrente Brugneto - Albora
Si percorrono circa 700 m in discesa sulla strada asfaltata in direzione di Albora. Si riprende il sentiero a destra in prossimità del sentiero di raccordo per Bavastrelli.
Albora - Fontanasse - Diga
Il sentiero, a tratti immerso in un bel castagneto, costeggia il lago fino ad una capanna di pescatori. Da qui comincia l'unica vera salita che, allontanando il lago, conduce vicino all'abitato di Caffarena. Da qui le indicazioni, con qualche saliscendi, conducono alla diga.
Ecco alcune fotografie scattate:
https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=768" onclick="window.open(this.href);return false;
Segnavia: cerchio giallo pieno barrato
Lunghezza del percorso: 14 Km
Tempo di percorrenza: 4 - 6 ore
Ciao,
in compagnia di Genna ho percorso per intero l'anello del Lago del Brugneto.
Come consigliato dal tascabile che descrive l'anello ho intrapreso l'escursione partendo dalla baheca che si trova prima della diga lungo la strada che risale verso S. Maria del Porto.
L'anello si può dividere in tre parti:
Diga - Costa di Paglia - Bavastri
Il sentiero immerso in una meravigliosa faggeta regala belli scorci del lago e una volta superati i sentieri di raccordo per Garaventa e Campo Maiotto sale fino a Bavastri.
Bavastri - Ponte sul torrente Brugneto - Albora
Si percorrono circa 700 m in discesa sulla strada asfaltata in direzione di Albora. Si riprende il sentiero a destra in prossimità del sentiero di raccordo per Bavastrelli.
Albora - Fontanasse - Diga
Il sentiero, a tratti immerso in un bel castagneto, costeggia il lago fino ad una capanna di pescatori. Da qui comincia l'unica vera salita che, allontanando il lago, conduce vicino all'abitato di Caffarena. Da qui le indicazioni, con qualche saliscendi, conducono alla diga.
Ecco alcune fotografie scattate:
https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=768" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Lago del Brugneto
Che bei posti e che belle foto!!!!
Cosa intendi con tempo di percorrenza 4-6 ore?
E' più vicino alle 4 o alle 6?
Grazie
Cosa intendi con tempo di percorrenza 4-6 ore?
E' più vicino alle 4 o alle 6?
Grazie
τὸν καλὸν ἀγῶνα ἠγώνισμαι
Re: Lago del Brugneto
Forse dipende dal tipo di "passo"?mintr wrote:Che bei posti e che belle foto!!!!
Cosa intendi con tempo di percorrenza 4-6 ore?
E' più vicino alle 4 o alle 6?
Grazie
Re: Lago del Brugneto
Si... Dipende dal tipo di passo...
Se hai un buona andatura e non fai troppe soste il tempo di percorrenza è più vicino alle 4 ore...
Ciao ciao
Se hai un buona andatura e non fai troppe soste il tempo di percorrenza è più vicino alle 4 ore...
Ciao ciao
Re: Lago del Brugneto
Oggi abbiamo fatto l'anello del Brugneto. Posso tranquillizzare sui tempi: abbiamo impiegato 5 ore con due piccole soste per ristorarci.
Tenendo conto del fatto che non siamo allenatissimi e over 60, penso che altri potrebbero anche impegnare meno tempo!
Abbiamo trovato però un po' difficoltosi alcuni tratti, non tanto per le continue salite e discese, che be' ... incidono, ma il tipo di sentiero in alcuni tratti: pieno di pietre smosse che non facilitano il camminare (soprattutto in salita e discesa). Forse l'acqua torrenziale dei giorni scorsi ha peggiorato la situazione, ma pareva lo stato naturale.
Tenendo conto del fatto che non siamo allenatissimi e over 60, penso che altri potrebbero anche impegnare meno tempo!
Abbiamo trovato però un po' difficoltosi alcuni tratti, non tanto per le continue salite e discese, che be' ... incidono, ma il tipo di sentiero in alcuni tratti: pieno di pietre smosse che non facilitano il camminare (soprattutto in salita e discesa). Forse l'acqua torrenziale dei giorni scorsi ha peggiorato la situazione, ma pareva lo stato naturale.
Liliana e Sergio
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Marcel Proust
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Marcel Proust
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Re: Lago del Brugneto
Ciao a tutti, sono rimasto un poco in arretrato nel descrivere alcune escursioni fatte, non per mancanza di voglia di comunicare con voi ma per una terribile mancanza di tempo, che ultimamenta mi ha consentito solo di leggervi spesso ma di interagire poco.
Comunque vado a raccontarvi il mio “giro del Brugneto” che ho fatto a luglio di quest’anno, proprio nel periodo che a Genova faceva quel caldo terribile da soffocare.
Con Orietta e Tom oltrepassiamo la diga del Brugneto (781m) imbocchiamo appena la strada per Retezzo e poco dopo prendiamo a SX il percorso (cartello – segnavia bollo giallo barrato). Dopo i primi minuti di cammino incontriamo una bella casetta in legno con la prima area PicNic attrezzata con barbecue. Procediamo su sentiero oltrepassando un paio di bei ponticelli in legno di recente costruzione, e dopo un breve tratto in salita raggiungiamo un bel punto panoramico. Una breve sosta per ammirare il lago appena increspato ed in lontananza si scorge il piccolo borgo di Bavastri. Riprendiamo il cammino e poco dopo lasciamo a DX il piccolo nucleo di Fontanasse per scendere su sterrata erbosa che diventa sentiero ed addentrarci nel profondo ramo del lago che accoglie l’acqua del Rio Vaccarezza. Trascuriamo alcuni incroci e raggiungiamo un guado (attenzione dopo forti piogge), lo superiamo e proseguiamo a DX. Saliamo con vari tornanti fino all’incrocio con la mulattiera che proviene da Caffarena, che lasciamo a DX per proseguire in piano su sentiero erboso. Lasciamo a DX un’altro sentiero per seguire in discesa il segnavia bollo giallo barrato, fino a raggiungere la piccola baracca dei pescatori sulla riva del lago (rifugetto sempre aperto). Poco prima della baracca deviamo a SX e seguiamo il sentiero che corre alto lungo la riva del lago. Il fitto posco lascia a tratti trasparire brevi scorci sulle acque placide. Oltrepassiamo un’area PicNic e raggiungiamo il bel ponticello in legno sul Rio del Bosco che superiamo per continuare a camminare sul sentiero che ora attraversa dei prati con qualche albero. Siamo in prossimità di Albora, le case del piccolo nucleo sono vicine ed in prossimità di una grossa casa rurale disabitata deviamo a SX in discesa. Il sentiero curva a DX e procede sempre all’ombra dei castagni. Oltrepassiamo una prima ed una seconda area PicNic. Dalla seconda area un breve sentiero permette di accedere alla riva del lago dove un pescatore attende paziente. Camminiamo ancora un minuto e ci immettiamo sulla asfaltata Bavastri-Albora che prendiamo verso SX. Procediamo su asfalto, superiamo il ponte da dove si osserva un bel panorama su tutto quasto braccio del lago, e saliamo verso Bavastri. Poco prima dell’incrocio con la provinciale lasciamo l’asfalto per deviare a SX su sentiero erboso (segnavia bollo barrato giallo) che diventa subito mulattiera con fondo a tratti ancora lascricato. Scendiamo verso la valletta del Rio Bansighi, oltrepassiamo un paio di antichi ponti in pietra e dopo il secondo, verso il basso a SX scorgiamo il vecchio mulino del Bansighi che l’Ente Parco Antola sta risistemando. Procediamo sulIa mulattiera che corre ora in salita parallela alla provinciale ma più in basso. Raggiungiamo la piccola frazione Costa di Paglia dove una breve sosta ci permette di ammirare un altro bello scorcio del lago in direzione della diga. In prossimità di una casa bianca deviamo a SX in discesa. La strada che i prossimità di Costa di Paglia era diventata cementata, si trasforma nuovamente in mulattiera che con diversi tornanti scende alla sponda del lago. Superiamo un paio di ponticelli in legno e raggiungiamo un’area PicNic che sembra proprio adatta ad una meritata sosta. Un breve spuntino, qualche crocchetta ed una bella ciotola di acqua fresca a Tom e poi ci alla fresca ombra
Dei grossi castagni che circondano l’area. Dopo un’oretta riprendiamo il cammino. Oltrepassiamo ancora tre ponticelli in legno, lasciamo a SX la deviazione che sale a Campomaiotto, segnata con tre bolli gialli a triangolo, e raggiungiamo un’altra area PicNic. Qui il sentiero compie un’ampia curva a SX per iniziare ad addentrarsi nel lungo ramo sud del lago che raccoglia l’acqua del Rio Lautra. Poco dopo lasciamo a SX la deviazione che sale a Garaventa (segnavia tre bolli gialli a triangolo) e procediamo con qualche sali-scendi fino a raggiungere un primo guado e poi un secondo. Qui le scoscese e terrose sponde del lago rendono il sentiero poco agevole per alcune diverse piccole frane, si transita comunque sempre con difficoltà minime. Superiamo ancora un ponte in legno e passiamo sul versante opposto del braccio d’acqua, dove il sentiero diventa più agevole. Ancora qualche ponte e qualche guado ed alcune aree PicNic e finalmente sbuchiamo sulla asfaltata poco prima del posteggio (cartello). Qualche minuto per rinfrescarsi alla bella fontana sul lato DX della strada e raggiungiamo l’auto.
DATI SINTETICI DEL PERCORSO:
Distanza: 14,5 km
Dislivello: 700 m
Tempo: 3:30-4:00 h (senza le soste)
Qui alcune foto del percorso:
Panorama sul lago

la prima area PicNic che si incontra

Il primo ponticello in legno

Panorama con Bavastri sullo sfondo

Lungo il sentiero poco dopo il bivio per Caffarena

La baracca dei pescatori

La casa in prossimità di Albora

Il ponte in pietra sul Rio Bansighi

Due compagni di viaggio

La diga del Brugneto

E LA CARTINA

Altre informazioni sul percorso qui:
http://www.webalice.it/giorgio.mazzarel ... (TREK).pdf
Giorgio
Comunque vado a raccontarvi il mio “giro del Brugneto” che ho fatto a luglio di quest’anno, proprio nel periodo che a Genova faceva quel caldo terribile da soffocare.
Con Orietta e Tom oltrepassiamo la diga del Brugneto (781m) imbocchiamo appena la strada per Retezzo e poco dopo prendiamo a SX il percorso (cartello – segnavia bollo giallo barrato). Dopo i primi minuti di cammino incontriamo una bella casetta in legno con la prima area PicNic attrezzata con barbecue. Procediamo su sentiero oltrepassando un paio di bei ponticelli in legno di recente costruzione, e dopo un breve tratto in salita raggiungiamo un bel punto panoramico. Una breve sosta per ammirare il lago appena increspato ed in lontananza si scorge il piccolo borgo di Bavastri. Riprendiamo il cammino e poco dopo lasciamo a DX il piccolo nucleo di Fontanasse per scendere su sterrata erbosa che diventa sentiero ed addentrarci nel profondo ramo del lago che accoglie l’acqua del Rio Vaccarezza. Trascuriamo alcuni incroci e raggiungiamo un guado (attenzione dopo forti piogge), lo superiamo e proseguiamo a DX. Saliamo con vari tornanti fino all’incrocio con la mulattiera che proviene da Caffarena, che lasciamo a DX per proseguire in piano su sentiero erboso. Lasciamo a DX un’altro sentiero per seguire in discesa il segnavia bollo giallo barrato, fino a raggiungere la piccola baracca dei pescatori sulla riva del lago (rifugetto sempre aperto). Poco prima della baracca deviamo a SX e seguiamo il sentiero che corre alto lungo la riva del lago. Il fitto posco lascia a tratti trasparire brevi scorci sulle acque placide. Oltrepassiamo un’area PicNic e raggiungiamo il bel ponticello in legno sul Rio del Bosco che superiamo per continuare a camminare sul sentiero che ora attraversa dei prati con qualche albero. Siamo in prossimità di Albora, le case del piccolo nucleo sono vicine ed in prossimità di una grossa casa rurale disabitata deviamo a SX in discesa. Il sentiero curva a DX e procede sempre all’ombra dei castagni. Oltrepassiamo una prima ed una seconda area PicNic. Dalla seconda area un breve sentiero permette di accedere alla riva del lago dove un pescatore attende paziente. Camminiamo ancora un minuto e ci immettiamo sulla asfaltata Bavastri-Albora che prendiamo verso SX. Procediamo su asfalto, superiamo il ponte da dove si osserva un bel panorama su tutto quasto braccio del lago, e saliamo verso Bavastri. Poco prima dell’incrocio con la provinciale lasciamo l’asfalto per deviare a SX su sentiero erboso (segnavia bollo barrato giallo) che diventa subito mulattiera con fondo a tratti ancora lascricato. Scendiamo verso la valletta del Rio Bansighi, oltrepassiamo un paio di antichi ponti in pietra e dopo il secondo, verso il basso a SX scorgiamo il vecchio mulino del Bansighi che l’Ente Parco Antola sta risistemando. Procediamo sulIa mulattiera che corre ora in salita parallela alla provinciale ma più in basso. Raggiungiamo la piccola frazione Costa di Paglia dove una breve sosta ci permette di ammirare un altro bello scorcio del lago in direzione della diga. In prossimità di una casa bianca deviamo a SX in discesa. La strada che i prossimità di Costa di Paglia era diventata cementata, si trasforma nuovamente in mulattiera che con diversi tornanti scende alla sponda del lago. Superiamo un paio di ponticelli in legno e raggiungiamo un’area PicNic che sembra proprio adatta ad una meritata sosta. Un breve spuntino, qualche crocchetta ed una bella ciotola di acqua fresca a Tom e poi ci alla fresca ombra
Dei grossi castagni che circondano l’area. Dopo un’oretta riprendiamo il cammino. Oltrepassiamo ancora tre ponticelli in legno, lasciamo a SX la deviazione che sale a Campomaiotto, segnata con tre bolli gialli a triangolo, e raggiungiamo un’altra area PicNic. Qui il sentiero compie un’ampia curva a SX per iniziare ad addentrarsi nel lungo ramo sud del lago che raccoglia l’acqua del Rio Lautra. Poco dopo lasciamo a SX la deviazione che sale a Garaventa (segnavia tre bolli gialli a triangolo) e procediamo con qualche sali-scendi fino a raggiungere un primo guado e poi un secondo. Qui le scoscese e terrose sponde del lago rendono il sentiero poco agevole per alcune diverse piccole frane, si transita comunque sempre con difficoltà minime. Superiamo ancora un ponte in legno e passiamo sul versante opposto del braccio d’acqua, dove il sentiero diventa più agevole. Ancora qualche ponte e qualche guado ed alcune aree PicNic e finalmente sbuchiamo sulla asfaltata poco prima del posteggio (cartello). Qualche minuto per rinfrescarsi alla bella fontana sul lato DX della strada e raggiungiamo l’auto.
DATI SINTETICI DEL PERCORSO:
Distanza: 14,5 km
Dislivello: 700 m
Tempo: 3:30-4:00 h (senza le soste)
Qui alcune foto del percorso:
Panorama sul lago
la prima area PicNic che si incontra
Il primo ponticello in legno
Panorama con Bavastri sullo sfondo
Lungo il sentiero poco dopo il bivio per Caffarena
La baracca dei pescatori
La casa in prossimità di Albora
Il ponte in pietra sul Rio Bansighi
Due compagni di viaggio
La diga del Brugneto
E LA CARTINA

Altre informazioni sul percorso qui:
http://www.webalice.it/giorgio.mazzarel ... (TREK).pdf
Giorgio
Re: Lago del Brugneto
Ieri approfittando di qualche oretta a disposizione,ho deciso di fare un pezzetto del sentiero intorno al lago...


Re: Lago del Brugneto
Il bosco inizia a risvegliarsi

Re: Lago del Brugneto
Mentre il lago è bello pieno tanto che lambisce il sentiero


Infine un incontro fortunato


Infine un incontro fortunato

Re: Lago del Brugneto
Mi associo, bellissimo! 

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Lago del Brugneto
Vi ringrazio per gli apprezzamenti
In effetti era abbastanza insolito per me vederlo così,perchè di solito lo frequento nella stagione estiva dove il livello è decisamente più bass
o


Re: Lago del Brugneto
Anch'io son stata sabato al lago del Brugneto (non c'ero mai stata
)...
Non abbiamo incontrato nessuno lungo il sentiero, a parte un gruppo di escursionisti.
In totale ci abbiamo messo 6 ore, contando un'ora di pausa pranzo, un passo non veloce e innumerevoli soste lungo il sentiero (coordinare 15 persone è cosa non facile.. prima quella che beve, poi quello che si toglie la maglia, poi quelli che si fermano a fare foto, poi quello che si imbosca per andare alla "toilette"
)..
Insomma, un bel sentiero che non presenta difficoltà, adatto anche per chi non è allenato, son rimasti tutti soddisfatti della mia scelta

Non abbiamo incontrato nessuno lungo il sentiero, a parte un gruppo di escursionisti.
In totale ci abbiamo messo 6 ore, contando un'ora di pausa pranzo, un passo non veloce e innumerevoli soste lungo il sentiero (coordinare 15 persone è cosa non facile.. prima quella che beve, poi quello che si toglie la maglia, poi quelli che si fermano a fare foto, poi quello che si imbosca per andare alla "toilette"

Insomma, un bel sentiero che non presenta difficoltà, adatto anche per chi non è allenato, son rimasti tutti soddisfatti della mia scelta

Re: Lago del Brugneto
Ciao, Qualcuno ha per caso percorso questo giro di recente? non l'ho mai fatto e mi sta venendo una mezza idea di farlo..
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
-
- Matricola
- Posts: 1
- Joined: Fri Dec 24, 2010 8:30
Re: Lago del Brugneto
buongiorno a tutti, un informazione, volevamo fare il giro del Brugneto con i nostri cavalli, cavalli da passeggiata e abituati all'appennino, volevo solo avere conferma non ci fossero passaggi particolarmente pericolosi e scalinate che per i cavalli restano comunque un problemino. grazie per le info specialmente se derivanti da visite recenti.
buoni passi a tutti
buoni passi a tutti
Re: Lago del Brugneto
Ciao, dunque ieri bel giro al lago del Brugneto, credevo fosse una specie di passeggiata, invece è un sentiero davvero bello e divertente con un sacco di saliscendi anche ripidi.. giornata grigina ma grande quiete e silenzio stupendo, bellissima la natura con delle meravigliose fioriture.. totale anello ore 05.00 a passo tranquillo soste incluse.
qualche fotina..... il lago parrebbe bello pieno..

Primavera.....


Bellissima cascatella.....

qualche fotina..... il lago parrebbe bello pieno..

Primavera.....


Bellissima cascatella.....

Last edited by antolino on Sun Jun 03, 2012 7:58, edited 1 time in total.
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: Lago del Brugneto
Ancora primavera.....



Mulino..




Mulino..

Last edited by antolino on Sun Jun 03, 2012 7:59, edited 1 time in total.
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: Lago del Brugneto
Silenzio..

Ponticello sul Rio

Wes Crave
e famiglia..
- Cosa ne pensate del trekking??
- Beeeeeehhhhh......

Ciao, alla prossima, domenica Rigantoca..

Ponticello sul Rio

Wes Crave

- Cosa ne pensate del trekking??
- Beeeeeehhhhh......

Ciao, alla prossima, domenica Rigantoca..

MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Lago del Brugneto
bel giro
,mi piacerebbe farlo (anche Isotta son sicuro che apprezzerebbe molto
)


...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
Re: Lago del Brugneto
te lo consiglio, è veramente un gran bel giro, impegnativo e immerso nella quiete e in paesaggi veramente notevoli
isotta apprezzerebbe di sicuro 


MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: Lago del Brugneto
Eccomi qui, alla fine l'anello del brugneto sono riuscito a farlo anch'io!
Tempo purtroppo non dei migliori, specie ad inizio giornata, ma poi si è aggiustato ed è uscito anche un bel sole nel pomeriggio.
Antolino che me l'aveva consigliato non si era sbagliato, devo dire che è proprio un bel giro, anche impegnativo, se vogliamo, nella sua parte finale, quando si inizia ad essere un po' più stanchi. Sono partito da bavastri, che per me è il luogo di accesso al lago più comodo, arrivando dalla provincia di Alessandria e in totale ho impiegato 5 ore circa per concludere l'anello, con una breve sosta.
Pochi punti panoramici ad inizio escursione, ma proseguendo le vedute sul lago aumentano decisamente ed è un piacere anche per gli occhi.



per chi volesse leggere di più, qui sul mio blog ho pubblicato un racconto della giornata e ho aggiunto altre foto.
http://aunpassodallavetta.blogspot.it/2 ... gneto.html" onclick="window.open(this.href);return false;
ciao!!
Tempo purtroppo non dei migliori, specie ad inizio giornata, ma poi si è aggiustato ed è uscito anche un bel sole nel pomeriggio.
Antolino che me l'aveva consigliato non si era sbagliato, devo dire che è proprio un bel giro, anche impegnativo, se vogliamo, nella sua parte finale, quando si inizia ad essere un po' più stanchi. Sono partito da bavastri, che per me è il luogo di accesso al lago più comodo, arrivando dalla provincia di Alessandria e in totale ho impiegato 5 ore circa per concludere l'anello, con una breve sosta.
Pochi punti panoramici ad inizio escursione, ma proseguendo le vedute sul lago aumentano decisamente ed è un piacere anche per gli occhi.



per chi volesse leggere di più, qui sul mio blog ho pubblicato un racconto della giornata e ho aggiunto altre foto.
http://aunpassodallavetta.blogspot.it/2 ... gneto.html" onclick="window.open(this.href);return false;
ciao!!
"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà"
Il mio sito "A un passo dalla vetta"
http://aunpassodallavetta.wix.com/trekking" onclick="window.open(this.href);return false;
Il mio sito "A un passo dalla vetta"
http://aunpassodallavetta.wix.com/trekking" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Lago del Brugneto
Stupendo! bellissimo giro e bellissime foto, complimenti 

MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: Lago del Brugneto
Come è bello carico il lago!!!!!
Re: Lago del Brugneto
Una domanda: ma il ponte in pietra che tutti quelli che hanno postato prima di me hanno fotografato, dove rimane??
Temo di essermelo perso! Anche se mi sembra impossibile..eppure...
Mi pare di aver capito che si trova all'inizio (rispetto al mio percorso) tra Bavastri e Costa di Paglia vero?!
Temo di essermelo perso! Anche se mi sembra impossibile..eppure...

Mi pare di aver capito che si trova all'inizio (rispetto al mio percorso) tra Bavastri e Costa di Paglia vero?!
"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà"
Il mio sito "A un passo dalla vetta"
http://aunpassodallavetta.wix.com/trekking" onclick="window.open(this.href);return false;
Il mio sito "A un passo dalla vetta"
http://aunpassodallavetta.wix.com/trekking" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Lago del Brugneto
esatto !Bdc wrote:Una domanda: ma il ponte in pietra che tutti quelli che hanno postato prima di me hanno fotografato, dove rimane??
Temo di essermelo perso! Anche se mi sembra impossibile..eppure...![]()
Mi pare di aver capito che si trova all'inizio (rispetto al mio percorso) tra Bavastri e Costa di Paglia vero?!

Re: Lago del Brugneto
okkiblu wrote:esatto !Bdc wrote:Una domanda: ma il ponte in pietra che tutti quelli che hanno postato prima di me hanno fotografato, dove rimane??
Temo di essermelo perso! Anche se mi sembra impossibile..eppure...![]()
Mi pare di aver capito che si trova all'inizio (rispetto al mio percorso) tra Bavastri e Costa di Paglia vero?!
Grazie!
Nel frattempo ho rifatto il giro altre due volte, ma in senso opposto (e il ponte non l'ho visto lo stesso, perché mi sono dimenticato di guardare..!!!)


"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà"
Il mio sito "A un passo dalla vetta"
http://aunpassodallavetta.wix.com/trekking" onclick="window.open(this.href);return false;
Il mio sito "A un passo dalla vetta"
http://aunpassodallavetta.wix.com/trekking" onclick="window.open(this.href);return false;
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Re: Lago del Brugneto
Ieri ho rifatto l'intero anello (con all family) partendo dalla diga ma in senso inverso rispetto ai cartelli del parco. Segnalato molto bene, un solo punto franato richiederebbere una piccola palificata, per il resto in ordine, molta gente sul percorso.
Bel percorso, anche se non entusiasmante. Compatibilmente alla pioggia, forse più adatto al tardo autunno per eventuale panorama, mentre d'estate la copertura vegetale fa si che non ci sia grossa esposizione al sole.
Dal punto di vista corsaiolo ottimo percorso d'allenamento e non solo, (secondo me una garetta ci starebbe più che bene) con continui saliscendi e rampacce cattive, ma anche taanta corribilità.
lo voglio proprio provare in questa veste.
Bel percorso, anche se non entusiasmante. Compatibilmente alla pioggia, forse più adatto al tardo autunno per eventuale panorama, mentre d'estate la copertura vegetale fa si che non ci sia grossa esposizione al sole.
Dal punto di vista corsaiolo ottimo percorso d'allenamento e non solo, (secondo me una garetta ci starebbe più che bene) con continui saliscendi e rampacce cattive, ma anche taanta corribilità.
lo voglio proprio provare in questa veste.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Re: Lago del Brugneto
Ciao a tutti.
Ieri,per sfuggire alla confusione legata all'arrivo del Giro d'Italia a Genova
, ho pensato bene di farmi questo ameno Giro del Lago ( a piedi eh , non in bici ! )
. In una bella mattinata calda
,alle 9 sono partito dalla diga in senso antiorario per affrontare subito la parte con più dislivelli. Nel complesso molti bei ponti di legno, tanti saliscendi ma una sola vera salita ,quella di Caffarena , per aggirare l'ansa più grande del bacino. Ho fatto il giro classico seguendo sempre il segnavia cerchio giallo barrato , abbastanza presente anche se a qualche biforcazione ce ne starebbe bene qualcuno di più.
Nonostante nei pressi di Caffarena ci sia un cartello che avvisa che il sentiero è interrotto per frane plurime,il percorso è complessivamente in buone condizioni,anche se qua e là c'è qualche piccolo smottamento facilmente superabile.
Pochissima gente in giro,almeno sino all'avvicinarsi dell'ora di pranzo,quando le aree pic nic più prossime alla strada sono state invase dalla solita folla di merenderos vocianti.
Devo ammettere che mi aspettavo un itinerario un po' più panoramico ma l'abbondanza di alberi sino alla riva limita moltissimo la visuale del lago. Anello percorso con calma e con parecchie soste per le foto di rito, in poco più di 4 ore nonostante il depliant del Parco indichi un tempo di 5-6 ore.
Siccome ho finito prima del previsto e non ero troppo stanco, sulla via del ritorno sono salito a Capenardo e ho fatto un veloce salto sul vicino Monte Candelozzo...
Ecco un po' di foto...

Panoramica del lago dalla diga

Area pic nic vista lago

Lago con ginestra fiorita

Ansa tra gli alberi

Dalla salita di Caffarena

Dal Capanno dei Pescatori

Fioriture sul lago

Dal ponte sulla carrozzabile per Albora

Cascatella sotto il primo ponte

Sotto il secondo ponte

Panorama dalla Costa di Paglia

Area sosta

Scorcio di lago tra gli alberi

Passerella sul lago

Ultimo panorama del lago









Ecco un po' di foto...
Panoramica del lago dalla diga
Area pic nic vista lago
Lago con ginestra fiorita
Ansa tra gli alberi
Dalla salita di Caffarena
Dal Capanno dei Pescatori
Fioriture sul lago
Dal ponte sulla carrozzabile per Albora
Cascatella sotto il primo ponte
Sotto il secondo ponte
Panorama dalla Costa di Paglia
Area sosta
Scorcio di lago tra gli alberi
Passerella sul lago
Ultimo panorama del lago
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Lago del Brugneto
Belle foto 


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Lago del Brugneto
Maury76 wrote:Belle foto

Un saluto.
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- fabio.rapallo
- Utente Molto Attivo
- Posts: 365
- Joined: Mon Oct 10, 2011 12:42
- Location: Genova
Re: Lago del Brugneto
Ciao,
lunedi scorso ho ripercorso l'anello del Brugneto - questa volta in senso antiorario, in modo da affrontare subito gli unici tratti un po' ripidi.
Il percorso è tutto in buono stato, anche se la vegetazione tende in alcuni punti a essere un po' esuberante. Purtroppo i punti che sono stati soggetti a frane e smottamenti negli scorsi eventi alluvionali si stanno inesorabilmente riempiendo di vegetazione invasiva (rovi, ortiche, vitalba).
Nota dolente, il caldo esagerato che ancora si soffre in questo periodo: nonostante il percorso sia quasi interamente ombreggiato, ho patito il caldo fin dall'inizio.
Metto nella lista delle cose da fare una replica di questo giro in condizioni invernali, quando la vegetazione dovrebbe lasciare maggiori panorami sul lago.
Incontrato numerosi daini durante il percorso, qui sotto la foto di una femmina.
Ciao,
F.
lunedi scorso ho ripercorso l'anello del Brugneto - questa volta in senso antiorario, in modo da affrontare subito gli unici tratti un po' ripidi.
Il percorso è tutto in buono stato, anche se la vegetazione tende in alcuni punti a essere un po' esuberante. Purtroppo i punti che sono stati soggetti a frane e smottamenti negli scorsi eventi alluvionali si stanno inesorabilmente riempiendo di vegetazione invasiva (rovi, ortiche, vitalba).
Nota dolente, il caldo esagerato che ancora si soffre in questo periodo: nonostante il percorso sia quasi interamente ombreggiato, ho patito il caldo fin dall'inizio.
Metto nella lista delle cose da fare una replica di questo giro in condizioni invernali, quando la vegetazione dovrebbe lasciare maggiori panorami sul lago.
Incontrato numerosi daini durante il percorso, qui sotto la foto di una femmina.
Ciao,
F.
L'esperienza della marcia decentra da sé e ripristina il mondo,
inscrivendo l'uomo nei limiti che lo richiamano alla sua fragilità e alla sua forza. (DLB)
inscrivendo l'uomo nei limiti che lo richiamano alla sua fragilità e alla sua forza. (DLB)
Re: Lago del Brugneto


L'anello del Brugneto è sempre un bel giro , però con questo caldo...

Te lo consiglio in primavera!


Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- fabio.rapallo
- Utente Molto Attivo
- Posts: 365
- Joined: Mon Oct 10, 2011 12:42
- Location: Genova
Re: Lago del Brugneto
Eh lo so bene, tra l'altro avevo gia' fatto questo giro anni fa proprio in settembre... ma lunedi c'era maccaja e i monti erano quasi tutti incappucciati di nubi, quindi su due piedi ho ripiegato su questo anello.daniele64 wrote:![]()
,Fabio.
L'anello del Brugneto è sempre un bel giro , però con questo caldo...
Te lo consiglio in primavera!![]()
Forse lunedi era un giorno da star fermi, ma per vari impicci fino a meta' settembre non avro' sicuramente giorni liberi, quindi mi sono fatto forza e mi sono mosso. Prossima volta lo rifaccio in inverno, con la vegetazione al minimo!
Ciao,
F.
L'esperienza della marcia decentra da sé e ripristina il mondo,
inscrivendo l'uomo nei limiti che lo richiamano alla sua fragilità e alla sua forza. (DLB)
inscrivendo l'uomo nei limiti che lo richiamano alla sua fragilità e alla sua forza. (DLB)
- cortomaltese
- Utente Molto Attivo
- Posts: 290
- Joined: Tue Feb 09, 2010 12:01
- Location: Genova
Re: Lago del Brugneto
Ciao qualcuno ha fatto il giro recentemente e sa in che condizione è il sentiero?
Grazie
Grazie
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 80
- Joined: Tue Jul 25, 2017 21:27
Re: Lago del Brugneto
Per l 25 ero in zona, ma non proprio sul sentiero, comunque bacchi e baccotti quasi ovunque e temo che l'anello sia nelle medesime condizioni, niente di preccupante, solo un pò fastidioso...
- cortomaltese
- Utente Molto Attivo
- Posts: 290
- Joined: Tue Feb 09, 2010 12:01
- Location: Genova
Re: Lago del Brugneto
Grazie mille.Conte Ugolino 1 wrote:Per l 25 ero in zona, ma non proprio sul sentiero, comunque bacchi e baccotti quasi ovunque e temo che l'anello sia nelle medesime condizioni, niente di preccupante, solo un pò fastidioso...
Peccato solo che il meteo previsto per il primo maggio sia bruttino...
Re: Lago del Brugneto
Non avevo voglia di fare km in auto quindi qualche giorno fa decido per questo giro "must-have" per i genovesi, un po' come l'Antola e Punta Martin (belin , non sei mai stato a .... !!!!
)
Ho fatto il giro antiorario partendo da poco prima della diga il percorso è tutto sommato in buono stato e inequivocabile, a parte un paio di incroci senza indicazioni, a Bavastri abbandonata la strada asfaltata per uno sterrato a sx dopo qualche decina di metri si deve andare ancora a sinistra per traccia poco visibile e NON verso quella che penso sia una cisterna dell'acquedotto, il secondo punto "ambiguo" si trova poco più avanti a Costa di Paglia, dalla casa bordo strada prendere immediatamente a sinistra, c'è una scritta sbiadita "Lago" sulla baracca di ferro più avanti si ritrovano i segnavia, NON andare diritti alla fontana.
Come più volte scritto nei post precedenti il panorama è ostacolato dalla vegetazione, si è praticamente sempre in mezzo al bosco, solo in qualche punto bello, per il resto è anonima macchia, con alcuni scorci pittoreschi.
A mio parere non vale la fatica (se non è un "obbligo"), sono cmq più di 14km per oltre 600m disl per i numerosi saliscendi
qualche fotina

Ho fatto il giro antiorario partendo da poco prima della diga il percorso è tutto sommato in buono stato e inequivocabile, a parte un paio di incroci senza indicazioni, a Bavastri abbandonata la strada asfaltata per uno sterrato a sx dopo qualche decina di metri si deve andare ancora a sinistra per traccia poco visibile e NON verso quella che penso sia una cisterna dell'acquedotto, il secondo punto "ambiguo" si trova poco più avanti a Costa di Paglia, dalla casa bordo strada prendere immediatamente a sinistra, c'è una scritta sbiadita "Lago" sulla baracca di ferro più avanti si ritrovano i segnavia, NON andare diritti alla fontana.
Come più volte scritto nei post precedenti il panorama è ostacolato dalla vegetazione, si è praticamente sempre in mezzo al bosco, solo in qualche punto bello, per il resto è anonima macchia, con alcuni scorci pittoreschi.
A mio parere non vale la fatica (se non è un "obbligo"), sono cmq più di 14km per oltre 600m disl per i numerosi saliscendi

qualche fotina
- awretus
- Quotazerino
- Posts: 514
- Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
- Location: Regno del Prete Gianni
- Contact:
Re: Lago del Brugneto
Dal vault sono riuscito a ripescare queste foto, scattate durante il giro del lago effettuato il 2 giugno 2007 con il CAI Torino. Ricordo che prendemmo due ore di pioggia, il giorno dopo sulla cresta dell'Antola vedemmo un'orma di lupo nel fango
Sul ponte nella foto, il primo scivolò sulle assi e ruppe la videocamera
Sul ponte nella foto, il primo scivolò sulle assi e ruppe la videocamera
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875