Aspettavo finisse l'estate per risalire sul trenino, per i bambini un esaltante e inusuale viaggio,
l'accoppiata con il sentiero botanico ci è stata suggerita da un ben noto, e spesso da noi consultato, sito per genitori in movimento "101 gite in Liguria"
a Manin prendiamo il convoglio delle 10,25, che già arrivare lì è mezza gita, e scendiamo a Sant'Olcese - Tullo
dalla stazione nessuna indicazione

e dire che lo stesso sito del trenino ne parla, e pure un pannello turistico alla stazioncina lo cita... nulla
1,5 km verso Ronco ...
sappiate a questo punto che verso Ronco vuol dire: « usciti dalla stazione seguire l'asfaltata verso destra a scendere ..»

risolto questo interrogativo (magari una freccia, un segnavia, un obolo alla signora del balcone che ci ha dato l'indicazione giusta ...

segnavia ai bivi, indicazioni nello slargo a uso parcheggio, cartelli al punto d'inizio del sentiero e ottime cartelle lungo tutto il percorso per scoprire specie arboree locali, chi sa quante volte incontrate nei nostri giri ! veramente interessante e ben fatto

La giornata è splendida, il sentiero a scendere sino al borgo di Ciaè è ben sistemato e il rifugio ricuperato nel 1984 dai volontari della Guardia Antincendi di Sant’Olcese con il vicino ponte fa proprio venir voglia di fermarsi una notte (stile scinty e Alec

Noi mangiamo ai tavoli oltre il ponte, macine di mulino reimpiegate, e qui i bambini giocano.
Il ritorno è a salire.
Dal 2005 un ampliamento del segnavia permette di guadare il rio Pernecco e risalire sul versante opposto compiendo così un anello.
Il sentiero qui è più infrascato, nulla di impossibile, anche qui targhette per alberi, anche qui un punto con un tavolo.
Nell'ultimo tratto alcuni punti con catene, anche recentemente integrate, facilitano a superare un colatoio con porzioni di sentiero franate.
se devo essere pignolo a me le gite "al contrario", andata a scendere e ritorno a salire, mi danno sui nervi

Noi tutti contenti ci riprendiamo il trenino e torniamo a casa
