Si tratta di una passeggiata di 40 minuti circa e tutto sommato la consiglio specialmente per la seconda parte in cui ci si trova in un'ampia zona prativa dove ieri c'erano anche dei cavalli molto belli

Si parte dalla Cappelletta di Tanadorso (raggiungibile da Ronco Scrivia o da Borgo Fornari salendo verso Voltaggio e girando verso Porale) e si segue il segnavia rombo giallo per un'ampia sterrata che avanza tranquilla (percorso moooolto fangoso dopo ple piogge!). Arrivati ad un grosso bivio (dopo 15/20 minuti di cammino) bisogna stare molto attenti perchè se si prosegue in avanti non si vedrà più il rombo giallo ma la croce gialla e il segnavia E1 ... non bisogna andare di lì! Bisogna invece girare sulla sinistra e prendere la sterrata che avanza pianeggiate...dopo un pò si rivedrà il segnavia rombo giallo oltre che la croce gialla. A questo punto dopo poco ci si ritrova in una bella zona di prati...e la vetta di fronte (si vede la cappellina in cima).
Ormai la strada è unica e senza problemi si arriva in vetta.

Pensavamo di trovare la cappellina-ricovero aperta...invece tutto chiuso.

I segnavia fie li ho trovati molto carenti...la strada è ampia e ci sta che non siano troppo frequenti...ma nei bivi chiave lasciano sempre grossi dubbi e bisogna andare avanti per le varie possibilità per capire quella giusta..

Infine segnalo che il percorso è fangosissimo...e che è molto frequentato da moto da cross (o come si chiamano) ... che di certo non fanno un bel servizio al mantenimento di questi sterrati. Domanda: possono andare in quelle zone? o stanno facendo una cosa illegale?
Piana erbosa prima della vetta

Non siamo soli...e questo cavallo ci ha seguito per un bel pezzo, non voleva più lasciarci..


La cappellina...purtroppo chiusa..

