Monte Ramaceto

Moderator: Moderatori

User avatar
psiconauta
Quotazerino doc
Posts: 1444
Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
Location: Lemuria

Re: Monte Ramaceto

Post by psiconauta »

luga wrote:
psiconauta wrote:
Stefs wrote:Ho visto le foto del masso inciso, davvero bello, senbra una specie di codice Sumero :lol:
eh, infatti.... :lol: gli Ittiti ! gli Ittiti !!!
in effetti il cuneiforme sumero fu usato anche per altre lingue del tutto diverse millenni fa e pure gli Ittiti ne adottarono una versione modificata :risataGrassa:
:-k ....interessante questo.....

mi piacerebbe vedere sta pietra, in effetti.......................sembrerebbe che per la maggior parte siano numeri romani + vari simboli, quindi boh, in realtà sarà stato effettivamente qualche pastore che contava le pecore :D , ma chissà........... 8)
Image
...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
User avatar
psiconauta
Quotazerino doc
Posts: 1444
Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
Location: Lemuria

Re: Monte Ramaceto

Post by psiconauta »

locontim wrote:Si
Il Ramaceto è proprio una montagna con una bella cresta...
ciao
sì, bellissimi posti : Thumbup :

a fare l'anello completo si ha poi la visuale di tutta la gradonata rocciosa del monte, davvero coreografica, ma comunque è tutto bello !

dovrò provare una volta a salire da Ventarola..... :-k

però dal lato Cichero ci son sempre sti ravioli che vorrei assaggiare....... :roll: :lol: 8)
Image
...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
User avatar
locontim
Quotazerino
Posts: 924
Joined: Thu Jul 19, 2007 11:27
Location: Genova

Re: Monte Ramaceto

Post by locontim »

Osteria u Pellegrin
Frazione Romaggi, 16040 San Colombano Certenoli, tel. 0185 358066

sono anni che non andiamo... erano spettacolari e spero lo siano ancora...

Su tripadvisor 246 recensioni (quasi tutte "eccellente"/"molto buono" con qualche "nella media" - 0, dico Zero "scarso" e "pessimo"... indicativo, direi...):
https://www.tripadvisor.it/ShowUserRevi ... guria.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Prima o poi...
ciao
M
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Monte Ramaceto

Post by daniele64 »

Ultimissime notizie sul masso della Val Cichero sul Secolo XIX online di oggi ...

https://www.ilsecoloxix.it/p/multimedia ... asso.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
psiconauta
Quotazerino doc
Posts: 1444
Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
Location: Lemuria

Re: Monte Ramaceto

Post by psiconauta »

daniele64 wrote:Ultimissime notizie sul masso della Val Cichero sul Secolo XIX online di oggi ...

https://www.ilsecoloxix.it/p/multimedia ... asso.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
:smt006
: Thanks :
Image
...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Monte Ramaceto

Post by daniele64 »

Contrordine , compagni ... C'è chi dice no ... i segni sul masso non sarebbero incisioni :pensoso: :?:

https://www.ilsecoloxix.it/levante/2019 ... 1.37901693" onclick="window.open(this.href);return false;
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
locontim
Quotazerino
Posts: 924
Joined: Thu Jul 19, 2007 11:27
Location: Genova

Re: Monte Ramaceto

Post by locontim »

L'anello lungo del parco Aveto, tra Ventarola e il Ramaceto

Innanzitutto, se volete, alcuni scatti singoli:

http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... rcorso.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... norama.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... maceto.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... Nebbia.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... Nebbia.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... ntinui.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

e pure il file pdf, con un po' di info aggiuntive:
http://www.cralgalliera.altervista.org/Ramaceto020.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Precedenti visite in zona:
http://www.cralgalliera.altervista.org/Ramaceto015.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... ggi013.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.


Il resoconto

Dopo oltre due mesi di stop...si è ripartiti. Erano possibili diverse varianti, ma si è finiti per fare il circuito completo.
Al termine, un po' affaticati, come è normale che sia...
In sintesi: 550 mt di dislivello, 5h30 tot., diff. E, discreta giornata con temperature accettabili.
Sicuramente non era la gita più facile per ripartire, ma varia, bella e con tanti molteplici interessi, quindi quella giusta. Al mattino, dopo aver preso l’uscita autostradale a Lavagna, è d’obbligo una sosta per la colazione per fare la benzina, presso il distributore annesso al centro commerciale Ipercoop, a prezzi competitivi. Dopo, si risale la Val d'Aveto, prestando molta attenzione (e quindi ad un velocità più ridotta) a causa dei tantissimi ciclisti che ingombrano la ridotta carreggiata (pericoloso perchè parecchie volte non rispettano la fila indiana!). All'altezza di Parazzuolo, si svolta a sinistra per Ventarola e, dopo un paio di km, appare il piccolo borgo (845 m) dove parcheggiare (non tantissimi i posti auto). Si cammina portando la mascherina sul mento. Quando incontriamo qualcuno (e a volte sono pure in gruppetti quasi numerosi) tiriamo su la protezione, ma siamo un po' contrariati... in tutta la giornata non vediamo anima viva che adotta le stesse nostre elementari misure di sicurezza! Nessuno porta nulla... per intenderci… Dopo aver preso l'Alta Via (passo Crocetta 927 m), ci si distrae su un larga sterrata nel bosco e quindi poi bisogna tornare indietro per recuperare la giusta strada… La salita tra i faggi è faticosa ma pure la cresta del monte (1277 m), una volta raggiunta, non è banale, perché, prima di arrivare, è necessario affrontare tutta una serie di saliscendi (un po' di attenzione)… Poco prima della cappelletta del Ramaceto, c’è una radura con dei enormi massi dove fare la pausa pranzo (2h30). Meglio così, la meta (1318 m), a meno di dieci minuti, è con diversi assembramenti che bivaccano… Intanto, rimonta la nebbia e la cosa assume contorni particolari. Si scende, poi, alla Bocca di Feia (1131 m); qui ci sarebbe un primo punto di ritorno, ma visto che le forze assistono e che la faggeta più avanti pare sia spettacolare, si continua lungo il crinale... Effettivamente, merita! Dal passo Ventarola Nord (1004 m), si lascia l'Alta Via per piegare a destra finendo, praticamente dentro l'alveo di un torrente, l'acqua c'è, ma per fortuna non è abbondantissima... diversamente, sarebbe un guaio! Infatti i simboli sbiaditi continuano, letteralmente, a saltare da una sponda all'altra... Non si sono contati, ma saranno stati almeno... una ventina di guadi! Si riescono a fare senza bagnarsi ma si procede lentamente. Al termine, il sentiero diventa ampio e rientra a Ventarola (3h). Si, è stata proprio una piccola soddisfacente avventura!

ciao
Maurizio
User avatar
teo-85
Quotazerino doc
Posts: 1133
Joined: Mon Jan 21, 2008 19:10
Location: Pieve Ligure

Re: Monte Ramaceto

Post by teo-85 »

Bravissimi : Ok :
Classico anello sul Ramaceto, con la sua faggeta magica... certo che la gente, invece, non è proprio "brava" :evil1: ma cosa gli costa portarsi dietro la mascherina (per di più ce ne sono di ottime in doppio strato di cotone...) e tenerla pronta all'uso, anche agganciata con un moschettone allo spallaccio dello zaino?? Mah...
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Monte Ramaceto

Post by daniele64 »

=D> =D> Un interessante anello per prendere alle spalle il Ramaceto ... Da tenere presente per il futuro . : Thanks :
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
locontim
Quotazerino
Posts: 924
Joined: Thu Jul 19, 2007 11:27
Location: Genova

Re: Monte Ramaceto

Post by locontim »

: Thanks :
Andrea Bezimen
Quotazerino doc
Posts: 1385
Joined: Wed Feb 12, 2020 9:38

Re: Monte Ramaceto

Post by Andrea Bezimen »

La cappelletta del Ramaceto...vi ho bivaccato una notte mentre percorrevo l'Alta Via...bei ricordi...
User avatar
psiconauta
Quotazerino doc
Posts: 1444
Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
Location: Lemuria

Re: Monte Ramaceto

Post by psiconauta »

Ciao a tutti/e

Giovedì 20 marzo, in occasione dell'equinozio di primavera, colto da improvvisi impulsi pagani : Chessygrin : , decido di tornare sul Monte Ramaceto, cima a cui sono affezionato, accoppiando alla passeggiata un'escursione alla famosa "Pietra Scritta" di cui tanto si parla.
Alzatomi con tutta calma, evito l'autostrada come la peste giungendo alla Rotonda di Cichero che sono quasi le 10 del mattino, senza incredibilmente sbagliare strada nemmeno una volta. :o
Ricordavo, dall'ultima escursione in loco, che presso il parcheggio della rotonda era stato posto un cartello/freccia indicante la direzione da seguire per la Pietra.
Una volta parcheggiato mi incammino quindi seguendo la freccia che punta verso un sentiero ripulito grazie allo sforzo di volontari della Val Cichero, unitamente all'Associazione "Liguri nel Mondo" e in particolare alla famiglia GARAVENTA-CARDIA, come indicato nel pannello esplicativo all’inizio del percorso.

Image

Il sentiero scorre a mezza costa in direzione Est, con piccoli saliscendi, in mezzo a cespugli di erica ed elicriso, il cui profumo, misto al mormorio del ruscello, crea un’atmosfera piacevolmente bucolica.

Image

Si continua con un paio di guadi di ruscelli sino a giungere in un punto in cui una palizzata + rete inizia a percorrere il crinale in direzione Nord;

Image

più o meno in questo punto il sentiero devia a dx ed inizia a scendere leggermente finchè, nel giro di breve , si perviene ad un altro guado nei pressi di una cascatella, nel punto in cui giace sta ormai famosa “Pietra Scritta”.

Image

In adiacenza alla pietra, posta quasi verticalmente, sono posti alcuni tubi innocenti a sostegno di tavole da ponteggio che consentono una visione ravvicinata della stessa e delle “iscrizioni”, oltre ad un telo ormai semidivelto e stracciato dalle intemperie; il tutto lascia comunque intuire una certa attenzione ancora in essere rispetto al “reperto”.

Image

Ad una visione ravvicinata, come già anche da alcune foto viste in precedenza, in tutta sincerità personalmente fatico alquanto a convenire con l’ipotesi della Sovrintendenza secondo cui “quei segni sono riconducibili a processi naturali di fratturazione della roccia” :roll: ;

Alcune foto :

Image

Image

Image

Image

Image



mezza visione d’insieme storta :smt030

Image

nei pressi

Image

Image
nessun segno :-k

diciamo che certo, tutto può essere, ma poiché tutto necessita pure di una spiegazione, quanto meno per convincermi la Sovrintendenza (ma chiunque altro, anche voi) dovrebbe fornire una risposta esauriente alle seguenti questioni :

• Se le linee diagonali parallele che attraversano la superficie della pietra sono senz’altro “riconducibili a processi naturali di fratturazione della roccia”, trattandosi di arenaria, cioè roccia sedimentaria, e quindi formata da stratificazioni successive ben visibili appunto nelle suddette linee, TUTTI GLI ALTRI SEGNI COME SI SAREBBERO “NATURALMENTE” FORMATI ?

• Nelle immediate vicinanze del sito sono presenti altri esemplari di rocce dalla grande superficie liscia, che però si presenta, appunto, liscia.
PERCHE’ QUESTE ALTRE ROCCE NON SAREBBERO STATE INTERESSATE DA QUESTI PRESUNTI FENOMENI NATURALI?

• Anche ammettendo la possibile origine naturale di certi segni/solchi/incisioni, COME MAI QUESTI ULTIMI SI PRESENTANO TUTTI DI LUNGHEZZA SIMILE E NON CONTINUANO, INVECE, PROLUNGADOSI NELLA DIREZIONE NATURALE DI EROSIONE DELLA ROCCIA A CAUSA DI EVENTI ATMOSFERICI (PIOGGIA, GELO, VENTO, ECC…)?

• COME E’ POSSIBILE CHE LA QUASI TOTALITA’ DI QUESTI SEGNI SI PRESENTI ALLINEATA LUNGO RIGHE ORIZZONTALI PROPRIO COME SU UN FOGLIO O, PIU’ PROPRIAMENTE, UNA LAVAGNA ?

Quando avrò risposte soddisfacenti a queste domande, potrò senz’altro riconsiderare le mie impressioni, che però, al momento, sono più affini a quelle del Prof. Giovanni Mennella, che non è certo uno sprovveduto qualsiasi, come dimostrerebbe anche il suo curriculum visibile qui :

http://www.iisl.it/auxilia/cv/prof.html

Alcune motivazioni della Sovrintendenza sono leggibili qui, per quanto il giornalista possa averle esattamente riportate:

https://www.ilsecoloxix.it/levante/2019 ... 1.37901693

anche se poi non sembra finita lì, in effetti :

http://www.ligurinelmondo.it/massocichero

N.B. nel maggio 2022 venne organizzato dall’Istituto Studi Liguri e dalla Società Economica di Chiavari una presentazione dei risultati della prima fase delle ricerche denominata “Le sorprese della PRIA SCRITTA – Culti pagani in Val Cichero”, nel cui depliant si diceva che “Nell’occasione sarà disponibile un fotoalbum illustrativo a schede” : qualcuno che legge, ha per caso partecipato? Qualcuno (chiunque) sa se è possibile recuperare in qualche modo questa presentazione, o una sua scansione? Grazie in anticipo.

La mia impressione, che peraltro avevo già condiviso, è che forse questa pietra sia davvero davvero importante, e la Sovrintendenza magari (sono ottimista :roll: ) minimizzi per non attirare troppi curiosi in loco; d’altro canto ho però saltuariamente a che fare con elementi della Sovrintendenza, e senza polemica, devo dire che non sempre la cultura e l’esperienza si sposano con la modestia e la pragmatica, ma senza alcun dubbio ben altri potranno testimoniare personalmente su certi ambienti accademici.
Diversi indizi/prove che il Ramaceto potesse rivestire il carattere di “montagna sacra” per altri prima di me possono essere letti qui :

https://www.altavaltrebbia.net/2023/07/ ... lantichita

Poco importa, comunque, il luogo è, ai miei occhi, estremamente suggestivo, nonostante le impalcature, e spero non ci sarà certo bisogno di ricordare di rispettare nel limite del possibile luoghi del genere, qualunque cosa essi rappresentino, anche se certe mamme, come dice il detto, sono sempre incinte.
Ammirata la faccenda ed elucubrato abbondantemente, dopo aver ravanato brevemente nei dintorni senza ravvisare altre cose particolari, la mia intenzione era quella di risalire il rio (che non so se abbia un nome, cioè, certo l’avrà, ma io non lo conosco), ma lo stesso scende con forte pendenza da una serie di cascatelle infrascate che mi fanno desistere quasi subito dall’impresa, perciò ravanando ciecamente in salita alla membro di segugio, raggiungo in breve nuovamente la palificata di cui parlavo all’inizio, e la seguo in pratica fedelmente sino a raggiungere il crinale superiore,

Image

Image

nei pressi del quale trovo un cartello/freccia spezzato e semidivelto riportante la scritta “Fò de Driun”, che dà vita ad ulteriori misinterpretazioni, di cui mi pareva infatti aver letto tempo fa chissà dove.

Infatti, il cartello suddetto indica (indicava?) non si sa bene cosa, poiché nelle immediate vicinanze non mancano certo i faggi di dimensioni ragguardevoli (sempre ammesso che le dimensioni siano la peculiarità di “quel” faggio….dopotutto le dimensioni non contano), e la località segnata come “Fò de Driun” sulla mappa è molto più su, in pratica in corrispondenza con l’incrocio del sentiero proveniente dal Passo della Crocetta.
Forse il cartello semidivelto indicava appunto la direzione da seguire per il “Fò”?
Questo potrebbe essere, perché ricordo che una volta scendendo dalla cima ero sceso alla rotonda proprio passando accanto ad un altro faggio dove se non ricordo male era pure qui presente un cartello, ma nemmeno allora mi pare questo coincidesse con la posizione segnata ad esempio su openstreetmap.
Comunque sia, salendo verso la cima, di sicuro i faggi non mancano, diciamo che, insomma, speriamo che il “Fò de Driun” non fosse questo :

Image

Dal sentiero, affascinante per come procede tra faggi e bastionate rocciose,

Image

segnavia 8)

Image

arbre magique

Image

Image

Image

faccio una brevissima deviazione per la cima, dove forse non ero nemmeno mai stato, e dove è presente una piramide di pietre con sovrastante borchia IGM.

Image

Poco più avanti, sulla sx del sentiero, in un piccolo spiazzo panoramico coperto di erica fiorita, si trova il cosiddetto “Masso Altare del Ramaceto” (di cui trovate info qui http://www.iisl.genova.it/mwa/content/s ... maceto.pdf ) , presso il quale sosto per officiare alcune offerte e brevi riti rupestri assolutamente innocui per quasi tutti e anzi, di buon auspicio per molti (alcune personalità, diciamo così, sono aimè assolutamente escluse dai miei buoni propositi); in pratica faccio merenda e brindo alla salute di chi voglio bene, insomma. :risata:

Image

Image

Image

Da qui, procedo verso la cappelletta,

Image

notando che sulle pendici Nord della faggetta ancora leggermente spruzzata di neve, sono presenti due notevoli “tavolate” di dimensioni ragguardevoli che, come mi dirà l’oste del Pellegrin durante una sosta al ritorno, sono per la Festa della "Madunetta" che si svolge tradizionalmente ormai quasi da 40 anni, la prima domenica di Luglio.

Alla Cappelletta non c’è nessuno e tiro dritto sino alla Madunetta di cui sopra, da dove si godrebbe di un panorama stupendo se non ci fosse una foschia che limita un bel po’ la visuale;

Image

mia intenzione sarebbe proseguire sino alla vetta Ovest, poi scendere al Pian dei Baci, al Passo del Dente e da lì rientrare a Cichero, ma una volta raggiunta la croce di legno che segna la cima Ovest,

Image

vista l’ora e alcuni programmi che avevo (soste a Gattorna e Torriglia), decido di accorciare a malincuore il percorso e scendere, anziché verso il Pian dei Baci, prendendo una traccia a sx segnata se non ricordo male con due linee rosse, che scende verso le stalle di Cichero.
Sentiero che non avevo mai percorso e non è granchè, correndo su fondo molle con presenza di sassi (categoria M****, insomma), con segni vecchi e poco di interessante se non alcune vedute da sotto le pendici del Ramaceto.

Image

Masso presso vecchio albero e ruderi

Image

In breve sono alle stalle, piene di Limousine parcheggiate,

Image

e subito dopo al parcheggio, dove ad attendermi c’è la mia, di limousine 8) , che praticamente ho potuto controllare dall’alto per quasi tutta la durata del percorso (lungo il quale, peraltro, non ho incontrato anima viva).

Il Casone di Cichero finalmente rimesso un po’ in ordine

Image

Gita per me sempre piacevole, ricca com’è di spunti.

Arrivederci quindi al prossimo avvicendamento astronomico, o alla prossima scoperta, o alla mangiata di Luglio ! 8)

Aloha : Indian:
Image
...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Monte Ramaceto

Post by daniele64 »

Bel giro ! =D> =D> =D> Per quello che vale la mia opinione di tuttologo :imbarazzo: ed appassionato di archeologia , anchio la penso come te sulla Pria Scrita . : Thumbup : Dovrò farci un salto pure io , prima o poi .... :pensoso:
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Post Reply

Return to “Escursionismo”