Bric delle Camere

Moderator: Moderatori

User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by Maury76 »

delorenzi wrote:
Maury76 wrote:
delorenzi wrote:in che condizioni è l' alpe di Casissa ?

In che senso? :pensoso: .....non ho capito.... :imbarazzo:
ho sbaglito io :risata:

non l' alpe ma il paese di Casissa, ma credo che tu non ci sia passato
Ah ecco perchè non capivo :risata: ........no non sono passato dal paese mi spiace :strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by giamma »

Maury76 wrote:Ieri ,approfittando di qualche ora libera, sono stato al Bric delle Camere partendo da Marmassana .Era da almeno un mese e mezzo che volevo andarci ma un po' il maltempo e un po' gli impegni sul lavoro l'hanno fatto slittare.
Venendo alla gita ho lasciato l'auto nei pressi della chiesa e da li' ho seguito il cerchio vuoto giallo fino alla vetta. L'inizio e' su asfalto ,poi ,dove questo termina ,si segue una mulattiera. Devo segnalare che dopo circa 15 minuti di percorso si incontra una frana che ha portato via parte della mulattiera,ne rimane solo una piccola parte con notevole esposizione,quindi bisogna prestare molta attenzione....
E' un po' di anni che quella mulattiera è in crescente rovina ed il frequente passaggio delle moto (che frequentano parecchio il Bric) non aiuta.
Maury76 wrote:...
In conclusione non e' che la gita mi sia piaciuta un granchè ,però ho fatto un po' di moto e mi sono rilassato :strizzaOcchio::
Piu' tardi se riesco posto qualche foto :strizzaOcchio::
Neppure a me è mai piaciuta un granchè. Il Bric delle Camere offre salite ed attraversamenti IMO più interessanti dal versante piemontese e poi il paese abbandonato di Casissa e la piccola valle di Busti affluente del Vobbia che meritano un giro.
ciao
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by Maury76 »

giamma wrote:
Maury76 wrote:Ieri ,approfittando di qualche ora libera, sono stato al Bric delle Camere partendo da Marmassana .Era da almeno un mese e mezzo che volevo andarci ma un po' il maltempo e un po' gli impegni sul lavoro l'hanno fatto slittare.
Venendo alla gita ho lasciato l'auto nei pressi della chiesa e da li' ho seguito il cerchio vuoto giallo fino alla vetta. L'inizio e' su asfalto ,poi ,dove questo termina ,si segue una mulattiera. Devo segnalare che dopo circa 15 minuti di percorso si incontra una frana che ha portato via parte della mulattiera,ne rimane solo una piccola parte con notevole esposizione,quindi bisogna prestare molta attenzione....
E' un po' di anni che quella mulattiera è in crescente rovina ed il frequente passaggio delle moto (che frequentano parecchio il Bric) non aiuta.
In effetti ,oltre alla frana, anche tutto il resto era messo prorio male :triste:
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Re: Bric delle Camere

Post by lmmt »

a Cascissa c'è la chiesetta e la prima casa, poi ruderi vari avvolti dalla vegetazione, oltre a due-tre edifici che stanno mano a mano crollando; c'è una bella strada che unisce il paese a Marmassana, sterrata, a mezza costa, fattibile in automobile (a meno che non sia sottoposta a limitazioni, non saprei - comunque è sempre meglio andare a piedi piuttosto che in macchina...)
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Re: Bric delle Camere

Post by lmmt »

Image

un corpo dell'edificio della chiesa è aperto, c'è una stufa, la porta è aperta, l'ambiente è "dormibile"...
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by Dani80 »

Domenica pomeriggio con l'intento di fare breve passeggiata digesto-esplorativa sono salito in macchia a Caprieto e mi sono diretto sino al Bric delle Camere seguendo il sentiero FIE punto linea giallo. Una volta al Bric delle Camere che a dir la verità non mi ero accorto di aver raggiunto : Oops : sono proseguito sino all'Alpe di Casissa. Il sentiero tra Caprieto e il Bric delle Camere sale quasi esclusivamente in un bosco che a mio parere risente un po' dello stato di abbandono in cui è caduto, solo qualche bello scorcio che si apre sulla val Vobbia e qualche melo in fiore rendono più piacevole la salita. Mi è piaciuto molto invece il tratto tra il Bric delle Camere e l'Alpe di Casissa, infatti il percorso passa prima per un tratto in cresta fuori dal bosco con bella vista su tutta la Val Vobbia e poi entra nuovamente nel bosco attraversando un bellissimo castagneto ancora ben curato ed infine arriva alla bella radura dell'Alpe di Casissa.
Alcune foto della breve uscita:
un'orchidea nel bosco (avete idea di che specie sia?)
Image
particolare del fiore
Image
il Bric delle Camere (come ho scoperto al ritorno)
Image
Non ti scordar di me nel sottobosco che si è fatto più pulito
Image
Il cippo comemorativo all'alpe di Casissa
Image
Il Castello della Pietra visto dall'Alpe
Image
Il Castagneto
Image
Controluce nel castagneto
Image
Al ritorno uno scorcio su Caprieto
Image
Cosi' va la vita
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by giamma »

Belle foto.
L'orchidea potrebbe essere una Orchidea purpurea o orchidea maggiore (orchis purpurea H.).
ciao
giamma
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
User avatar
Shineon
Utente Molto Attivo
Posts: 239
Joined: Tue Jul 07, 2009 18:17
Location: Brianza Lecchese
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by Shineon »

Un paio di domande per i conoscitori della zona: ho visto che in zona c'è tale fontana affamata (magari le lascio mezzo panino #-o ), è raggiungibile senza allungare troppo, salendo da Vobbietta? Altre possibilità di prendere acqua?!

Seconda ed ultima domanda: volendo accamparsi da quelle parti, c'è qualche praticello decentemente in piano, un po' fuori dai piedi dal sentiero? Necessito di poco spazio, ho una tenda che dire minimale è poco.

Grazie : Thumbup :
Non ho mai pensato nella vita che per procedere bisogna necessariamente andare in linea retta. (M. Paolini)

Luce luce lontana che si accende e si spegne quale sarà la mano che illumina le stelle
User avatar
Shineon
Utente Molto Attivo
Posts: 239
Joined: Tue Jul 07, 2009 18:17
Location: Brianza Lecchese
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by Shineon »

Dimenticavo, le due domande varrebbero anche proseguendo poi verso San Fermo e, indicativamente, l'Antola. (no, non vado ad accamparmi in vetta o di fianco al rifugio :P )
Non ho mai pensato nella vita che per procedere bisogna necessariamente andare in linea retta. (M. Paolini)

Luce luce lontana che si accende e si spegne quale sarà la mano che illumina le stelle
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Bric delle Camere

Post by amadablam »

Shineon wrote:Dimenticavo, le due domande varrebbero anche proseguendo poi verso San Fermo e, indicativamente, l'Antola. (no, non vado ad accamparmi in vetta o di fianco al rifugio :P )
prima del Bric Camere all'alpe di Cassissa (chiamato Cian Largu, non andare nel periodo di ferragosto perchè fanno una festa )...verso San Fermo ogni posto è buono anche vicino a Costa salata (non ho mai visto forestali in questo periodo) :strizzaOcchio::
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
Shineon
Utente Molto Attivo
Posts: 239
Joined: Tue Jul 07, 2009 18:17
Location: Brianza Lecchese
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by Shineon »

Ti ringrazio! Acqua sai se se ne trova? :?
Non ho mai pensato nella vita che per procedere bisogna necessariamente andare in linea retta. (M. Paolini)

Luce luce lontana che si accende e si spegne quale sarà la mano che illumina le stelle
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Bric delle Camere

Post by amadablam »

Shineon wrote:Ti ringrazio! Acqua sai se se ne trova? :?
...per andare a San fermo devi passare da Caprieto...trovi acqua....o la chiedi ai villeggianti.....(anni fa con Roby49 facevamo in giornata Montessoro -bric camere-san fermo-antola- torriglia)
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
Shineon
Utente Molto Attivo
Posts: 239
Joined: Tue Jul 07, 2009 18:17
Location: Brianza Lecchese
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by Shineon »

Grazie :wink:
Non ho mai pensato nella vita che per procedere bisogna necessariamente andare in linea retta. (M. Paolini)

Luce luce lontana che si accende e si spegne quale sarà la mano che illumina le stelle
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Bric delle Camere

Post by serena »

...li conosco pochissimo questi posti...
eppure ....mio papà è originario proprio di quei paesi lì....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Bric delle Camere

Post by amadablam »

sabato scappata veloce al Bric Camere da Montessro discesa a CAmere Vecchie, niente foto...solo i rumori del bosco: cinghiali che scappano, gazze , daini .....vento forte sul Bric....che bello l'appennino : Thumbup : :D
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
giamma
Utente Molto Attivo
Posts: 254
Joined: Wed May 02, 2007 20:37
Location: Genova
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by giamma »

amadablam wrote:sabato scappata veloce al Bric Camere da Montessro discesa a CAmere Vecchie, niente foto...solo i rumori del bosco: cinghiali che scappano, gazze , daini .....vento forte sul Bric....che bello l'appennino : Thumbup : :D
Invidia :risataGrassa:
L'ultima volta ci ho trovato 54 (beh quasi) moto.
Cmq nè gazze, cinghali, daini ma gas di scarico e un bel rombo.
ciao
Acqua, aria, silenzio.
Chi li danneggia ci aggredisce.
Difendiamoci.
ciao
giamma
www.liguriabike.it
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Bric delle Camere

Post by amadablam »

giamma wrote:
amadablam wrote:sabato scappata veloce al Bric Camere da Montessro discesa a CAmere Vecchie, niente foto...solo i rumori del bosco: cinghiali che scappano, gazze , daini .....vento forte sul Bric....che bello l'appennino : Thumbup : :D
Invidia :risataGrassa:
L'ultima volta ci ho trovato 54 (beh quasi) moto.
Cmq nè gazze, cinghali, daini ma gas di scarico e un bel rombo.
ciao
..in effetti è un posto dove vanno molti a fare cross o altro...purtroppo...in lontananza ho sentito dei motori , ma questa volta non sono venuti verso di noi..... : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
antolino
Quotazerino doc
Posts: 2309
Joined: Thu Aug 09, 2007 11:39
Location: VALBESAGNU

Re: Bric delle Camere

Post by antolino »

Da Vobbietta Salgo a Marmassana percorrendo il sentiero contrassegnato dal cerchio giallo vuoto, una scivolosa mulattiera risale il bosco e dopo aver costeggiato una casa abbandonata raggiunge il prato dove si ergono il piccolo cimitero di Marmassana e la suggestiva chiesetta. Impossibile non dedicare ad essa qualche minuto. Entro nel borgo e lo trovo assolutamente silenzioso e deserto malgrado numerose auto parcheggiate. Uscito dal villaggio risalgo una stradetta alla volta di una palina del parco Antola che mi conduce ad un nuovo sentiero in ripida salita che subito dopo una svolta muta in sterrata e fuoriesce su di un grande prato in salita punteggiato dalle orme di innumerevoli ungulati. Entro nel bosco e scorgo tra i fusti dei castagni le sagome sfuggenti di almeno tre daini, dei quali almeno due dotati di grandi palchi. Fuggono senza troppa fretta verso la valle. Un ultimo tratto in salita mi porta alla vetta del Bric delle Camere, apice quanto mai anonimo trattandosi del punto più alto di un crinale uniforme e continuo. In vetta trovo le segnalazioni delle PdP e del sentiero 200.. dopo essermi rifocillato riparto sul 200 verso il fondo valle, dovrebbe esserci anche un "Punto linea gialla" FIE ma non ne troverò molti e tutti semicancellati. Scendo quasi senza soluzione di continuità alla volta delle case di Caprieto, altro villaggio raggiunto dalla rotabile, ma in inverno condannato ad un silenzio di tomba. Mi aggiro per i vicoli dell'agglomerato riflettendo come altre volte sulla vita che un tempo dovette animare queste stesse case, questi stessii cortili, queste aie silenti. Scendo poi su Rombo giallo verso la Val Vobbia, ad un primo bivio prendo a SX il sentiero che indica "Case Carminati - Percorso didattico", di didattico non trovo molto ma persisto a scendere nel bosco alla volta di un sencondo bivio recante l'iscrizione "Castello della Pietra". Abbandono il rombo giallo che scende a Dx e seguo un sentiero senza un vero e proprio segnavia ma reso facilmente identificabile da numerosissime tacche di vernice gialla sugli alberi. Il sentiero taglia le pendici del monte Cravì descrivendo un ampio giro alle spalle del Castello della Pietra va a raggiungere il "sentiero dei castellani" (croce gialla) appena prima dell'ingresso del bastione, quest'ultimo è chiuso, quindi scendo sulla strada provinciale della Val Vobbia mediante bollo giallo. Totale ore 04.00 soste comprese. Tutti i sentieri sono percorribili ed evidenti, anche se a causa delle piogge dei giorni scorsi notevolente fangosi.
Attachments
Marmassana.JPG
Bric delle Camere.JPG
Castello della Pietra.JPG
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI

Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Bric delle Camere

Post by amadablam »

..ero a correre da queste parti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! : Thumbup : :D ..fai un fischio,,,,,,,,,,,,,la prox volta!!!!!!!!!!!!!!!
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
antolino
Quotazerino doc
Posts: 2309
Joined: Thu Aug 09, 2007 11:39
Location: VALBESAGNU

Re: Bric delle Camere

Post by antolino »

Sei in cielo, in terra e in ogni luogo :risataGrassa:
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI

Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Bric delle Camere

Post by amadablam »

antolino wrote:Sei in cielo, in terra e in ogni luogo :risataGrassa:
...no no alla domenica pomeriggio faccio il "muratore" ma al mattino corro, se sono in campagna: giro tipico:
Montessoro, Montecanne, Marmassana (chiesetta) - Montessoro-Borassi - Corti-Roccaforte....
se è asciutto: dalla Chiesetta Marmassama- alpe di Cassissa - Cian Largu.....
se invece non sono in campagna..sono in gita.............. :D :wink:
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
Guidolux
Utente Molto Attivo
Posts: 309
Joined: Wed Sep 05, 2007 16:22

Re: Bric delle Camere

Post by Guidolux »

L'Alpe di Cassissa è uno dei più bei posti che conosca...
Guido
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Bric delle Camere

Post by daniele64 »

Sabato 5 aprile è una bella giornata soleggiata , giusta per questo anello che avevo in mente da un po' per un paio di motivi . Il primo era per smarcare qualche cimetta AE che ancora mi mancava in zona :imbarazzo: ed il secondo per vedere i pratoni di Marmassana e dell' Alpe di Casissa , molto scenografici in questa stagione . : Thumbup : Arrivo a Vobbietta alle 8,30 e siccome siamo ancora all' ombra la temperatura è di soli 4° .... :evil1: Ma il sole è ormai prossimo ad arrivare pure lì . Lascio l' auto nel parcheggio del borghetto , attraverso il ponte e trovo subito il segnavia " cerchio giallo " che mi accompagnerà per tutta la salita . I pittogrammi saranno sempre vecchi e sbiaditi ma sono presenti ed utili in caso di dubbio . Il tracciato comunque , in parte su vecchie mulattiere lastricate , è sempre abbastanza evidente anche se si capisce che la manutenzione non è certo ottimale . Inizio salendo nel pratone assai umido subito dopo il ponte ed in breve trovo la mulattiera che sale nel boschetto . Selciature saltate , tratti erosi ed alberi di traverso sono purtroppo ben presenti . Ma a passare non ci sono mai problemi .
DSCF1482.JPG
La salita non è mai troppo ripida , si passa accanto alla vecchia Casa dello Strinà e poi si arriva sui pratoni antistanti Marmassana . Il sole pieno della mattinata ed il verde dell' erba li rendono molto suggestivi , con la bianca chiesina che si staglia sullo sfondo , non lontano dal piccolo cimitero .
DSCF1499.JPG
DSCF1497.JPG
Attraverso quindi il minuscolo paese , dove vedo parecchie auto e sento rumori ma non incontro nessuno . Su asfalto risalgo un breve tratto della carrabile per Casissa ma trovo subito i segnavia che mi invitano sui prati soprastanti . Sul limitare sinistro del prato si incontra la mulattiera che prosegue la sua salita verso la dorsale , offrendo ogni tanto qualche bello scorcio su Marmassana .
DSCF1505.JPG
Mentre salgo lungo l' umido tracciato noto in una radura a sinistra , seminascosti dagli alberi , un paio di cerbiatti che brucano l' erba . Per fotografarli bene dovrei cercare di avvicinarmi ma so già che scapperebbero subito , così li lascio tranquilli . Arrivo così alla dorsale , dove incontro una stradella che la risale . Non lontano da qui nei giorni scorsi è precipitato un piccolo aereo , causando la morte dei 2 passeggeri , ma siccome non sono un " turista del macabro " mi guardo ben dall' andare a cercare il posto esatto .... Belle visuali su Marmassana mi accompagnano mentre percorro la dorsale in direzione dell' Alpe di Casissa . : Thumbup :
DSCF1510.JPG
Una deviazione a destra mi conduce poi al piloncino dell' Alpe , costruito dai cacciatori della zona nel 1999 . Molto affascinanti i panorami da questi bei pratoni che un tempo penso servissero da terreno di sfalcio e da pascolo per gli abitanti di questi posti . Si vedrebbe bene anche il sottostante Castello della Pietra ma la luce del mattino non lo valorizza per niente .
DSCF1527.JPG
DSCF1522.JPG
DSCF1531.JPG
Il percorso prosegue lungo la dorsale con qualche ondulazione , attraversando un bel bosco di castagni e toccando l' anonimissima cima del Monte Lerta ( 997 m. ) prima di arrivare all' altrettanto AE vetta del Bric delle Camere ( 1018 m. ) . Panorami solo verso sud .
DSCF1535.JPG
DSCF1541.JPG
Siccome è ancora presto non mi fermo nemmeno a mangiare qualcosa e imbocco il sentiero che scende verso Caprieto . Dovrebbe essere indicato da segnavia " punto e linea gialli " ma sono quasi completamente invisibili . In compenso ci sono la bandierine biancorosse del sentiero 200 del CAI di Novi Ligure , in discrete condizioni . In questo tratto mi permetto un paio di facili deviazioni fuori sentiero per raggiungere le vette del Bricco ( 986 m. ) e dell' Alpe ( 957 m. ) , nemmeno così brutte come temevo . Anzi , le ho trovate abbastanza panoramiche , con la seconda che consente una bella discesa per prati direttamente su Caprieto .
DSCF1559.JPG
Nel piccolo borgo individuo il " rombo giallo " che devo seguire per un tratto . Chiedo comunque conferma ad una abitante del luogo sulla strada per il Castello della Pietra . Lei mi dice che troverò un bivio e dovrò prendere il sentiero in discesa . Naturalmente io sbaglierò l' interpretazione del suo consiglio .... :diavoletto: Infatti poco dopo incontro un bivio con un cartello illeggibile ed io prendo il sentiero in netta discesa . Solo che la pendenza è fin troppo netta e la direzione sembra essere quella che conduce al fondo della valletta del Rio Busti . Torno sui miei passi e con una ripidissima scorciatoia raggiungo il sentiero soprastante dove ritrovo il " rombo giallo " . Tralascio una traccia a sinista che dovrebbe portare al Monte Crovì e poi mi trovo davanti , in mezzo al sentiero , un bel serpentello . :evil1: Per me era una vipera , ma non posso esserne certo . Marroncina , con righe trasversali nere , circa 70 cm , non ho notato la testa . Mi sono subito messo a distanza di sicurezza e ho cercato di fotografarla ma lei ha pensato bene di andarsene per i fatti suoi e si è infilata nell' erba a bordo sentiero . Quindi nella foto non si vede quasi niente . Poco dopo mi sono fermato in un posto soleggiato a mangiare il mio veloce pranzetto a base di panini col prosciutto . : Thumbup : Ripreso il cammino , ho trovato il bivio a cui faceva riferimento la signora di Caprieto , con tanto di cartello di legno . In effetti il sentiero che scendeva a sinistra era indicato per il Castello della Pietra ... :esclamativo: Il cartello di destra invece era illeggibile , probabilmente conduceva al Ponte di Zan . Il mio percorso scendeva tortuoso nel bosco segnato con grandi tacche di vernice gialla , un po stinte ma frequenti e visibili . Piano piano , su sentiero a tratti un po' eroso , ci si avvicina all' imponente struttura del Castello della Pietra , fino ad arrivare a fianco del torrione maggiore .
DSCF1576.JPG
DSCF1587.JPG
DSCF1592.JPG
Seguendo poi il tracciato turistico di accesso alla fortezza ( ancora chiusa , pare apra dopo Pasqua e solo di domenica ! ) ho raggiunto infine la provinciale e l'ho seguita fino a tornare a Vobbietta . Quasi 5 km su asfalto assolato ... :angry1: , per fortuna poco trafficato , allietati da qualche bello scorcio sull' azzurro torrente , sulle fioriture della vallata e su qualche cascatella dei ruscelletti confluenti .
IMG_20250405_142651.jpg
Alla fine ne è uscito un anello più lungo del previsto , di circa 19 km per poco meno di 1000 metri di dislivello . : Thumbup : Ah , quasi mi scordavo , a casa ho poi trovato una bella zecca sul ginocchio sinistro .... :angry1: :angry1:
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Bric delle Camere

Post by daniele64 »

Ecco qua la traccia registrata da Strava ....

Bric Camere da Vobbietta.png
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
terralba
Quotazerino doc
Posts: 1852
Joined: Mon May 28, 2007 18:35
Location: genova

Re: Bric delle Camere

Post by terralba »

Ottimo giro. L'avevo fatto un bel po' di anni fa, in preparazione alla Rigantoca, proseguendo da Caprieto verso San Fermo e il Buio per poi andare sul Proventino e scendere a Crocefieschi. Da quanto dici i segnavia non sono stati più ritoccati e la cosa purtroppo non mi sorprende visto che il Parco Antola è latitante su questo fronte.
pace e bene
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Bric delle Camere

Post by daniele64 »

Purtroppo sarà la solita questine di soldi . Non ce ne saranno abbastanza per tutte le varie competenze del parco . Però la cartellonistica per le escursioni dovrebbe essere una delle attività principali di un parco naturale .... e invece .... . Meno male che altre associazioni a volte subentrano nel compito . =D> =D>
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Bric delle Camere

Post by daniele64 »

Solo per completezza di informazione ... :imbarazzo: Guardando le pagine indietro di questo topic ho trovato questa foto di Colsub che risale a 16 anni fa . Mostra i 2 cartelli al bivio lungo il rombo giallo , a cui faccio riferimento nella mia relazione . Mentre quello che indica il castello si legge ancora , quello di destra è attualmente illeggibile ma ritengo sia ancora percorribile .
P1030392.JPG

:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1454
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Bric delle Camere

Post by Littletino »

Eh, quando uno ha una missione da compiere, e cioè lo smarco di tutte le cime AE presenti al mondo, nemmeno 5km di asfalto assolati o l'incontro fortuito con qualche serpentello possono fermarlo.
Anzi, lo motivano ancora di più nello svolgimento del nobile esercizio. :risataGrassa:

Fatta questa doverosa premessa confesso che il prestigioso Bric mi manca, ma ne ho letto bene fin dagli albori del Forum.
Quindi, considerato che ormai sempre più spesso scelgo come percorsi delle "ripetizioni" e dei sentieri del genere "domestic" in area locale, chissà che prima o dopo l'arrivo del grande caldo io non trovi il tempo di andare in zona a molestare i rettili locali e anche portarmi a casa un souvenir nero a otto zampette, di cui ho letto esserci buona disponibilità.

Buone gite Dani! : Thumbup :
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Bric delle Camere

Post by daniele64 »

: Thanks : , Little .
Del resto io sono come i Blues Brothers , ho una missione da compiere ... :risataGrassa: :risataGrassa:
mo,small,flatlay,product_square,600x600.u4.jpg
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1845
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by Walter1 »

visto che avete resuscitato questa gita metto qualche foto della mia del novembre 2023 da Ponte di Zan ( :angry1: )
_B185668.jpg
Versante Nord del Castello della Pietra
(giusto per la cronaca, esistono un paio di vie di scalata che salgono questa parete (impegnative), ne ho fatta una venti anni fa o +, già al limite della percorribilità allora, oggi temo irripetibile)
_B185665.jpg
Bric delle Camere
_B185636-Pano.JPG
La dorsale che sale da Vobbietta
User avatar
awretus
Quotazerino
Posts: 514
Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
Location: Regno del Prete Gianni
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by awretus »

Nel 2011 portai un gruppo CAI padano al Bric delle Camere. Di segiuito la relazione che scrissi al tempo: per vostra fortuna allora ero conciso :risata:

Quando abbiamo pensato questa gita, avevamo bene in mente i luoghi da mostrare al gruppo, dal Castello della Pietra alle viste sconfinate dell'Alpe di Casissa. Eravamo invece ancora incerti sul percorso migliore da seguire per coniugare un tracciato equilibrato e di lunghezza giusta, i punti caratteristici e la logistica. Così, dopo aver esplorato tratti sconosciuti nella ricognizione, abbiamo puntato su una traversata da Vobbia a Vobbietta: era il percorso migliore e valeva la pena affrontare i trasbordi con le auto.

In alternativa, si può tracciare un anello da Vobbia. Basta salire verso la cappella bianca e da qui, per un sentiero più o meno segnalato, fino a Casareggio, da dove si sale a Caprieto. Si percorre quindi la cresta fino al pilone dell'Alpe di Casissa, si scende a Casissa e di qui al Rio Busti. Quest'ultimo tratto è però parecchio dissestato e infrascato. Si scende quindi al ponte Zan, si percorre la strada fin sotto il Castello della Pietra, dove si imbocca il sentiero dei castellani che lo raggiunge e prosegue fino a Vobbia. Circa 7 ore.


Perciò, dopo una partenza antelucana, alle 9 ci siamo messi in moto da Vobbia per imboccare il sentiero dei castellani che la congiunge al Castello della Pietra. È un tracciato ondulato a mezza costa, che corre in alto parallelo al torrente e alterna tratti panoramici a ameni angoli di bosco. La prima vista è su Vobbia e sul torrente: il paese è incastonato tra colline dolci e boscose, molti alberi sono fioriti e formano una trama dai colori chiari e delicati. Il torrente, le cui acque nei tratti placidi sono di verde smeraldo, scorre a lingue un ampio letto sassoso, per poi incunearsi uno uno stretto canyon, di cui dal sentiero si vede bene una larga ansa ad U. Il bosco primaverile è un esplosione di piccole gemme e tenere foglioline, con fiori multicolori che fanno capolino qua e là sul terreno e sui rami. Ma naturalmente il punto nodale di questo tratto è il panorama sul Castello della Pietra, che compare dopo un costone ed è ben visibile grazie ad una zona priva di alberi. Non ha le guglie né i merli, ed è anzi molto spartano ed essenziale, ma per la posizione sembra lo stesso un castello delle favole, abbarbicato su una roccia così insolita da sembrare irreale come antiche leggende orientali. Un ultimo impluvio e l'abbiamo raggiunto. Ce lo gustiamo e lo fotografiamo con calma da tutti gli angoli che riusciamo a raggiungere, di fronte, di sotto e di lato. La particolare roccia su cui è costruito si chiama conglomerato o puddinga. È formata da detriti fluviali o marini, dai ciottoli arrotondati alla sabbia fine, tenuta insieme da sali di varia natura che fungono da cemento (lo stesso principio del calcestruzzo, e infatti la prima volta che andai sul promontorio di Portofino mi chiedevo come mai usassero tanto cemento sui sentieri). Il conglomerato che si trova in questa zona e ha l'emergenza più caratteristica nelle rocche del Reopasso fa parte della stessa falda del promontorio di Portofino.


Scendiamo quindi alla strada, la seguiamo per un breve tratto per poi immetterci sul sentiero che ci farà superare il grosso del dislivello della giornata e ci porterà a Caprieto, dove ci fermeremo per il pranzo. Ci sono due alternative: un tracciato diretto, ma in parte ostruito da alberi caduti, e un giro più lungo nella valle del Rio Busti. Il popolo vota all'unanimità la salita secca, decisamente più CAI. Cominciamo allora a salire in un bosco selvaggio, invaso da liane ed edera. Qui l'economia agricola, fondata sullo sfruttamento dei boschi e di una magra pastorizia legata alla capra, come denunciano alcuni toponimi (Caprieto, appunto, o monte Cavrì), dev'essere collassata un bel po' di tempo fa e da allora tutto è stato abbandonato ed è ritornato allo stadio primordiale. Troviamo diversi alberi caduti che ci costringono ad un po' di ginnastica e qualche tratto carponi, in modo da poter muovere tutti i muscoli, per un'attività fisica completa. Praticamente continui sono quelli caduti tempo addietro e che sono stati tagliati.

Oggi faccio da scopa, per cui sono stimolato a salire con passo placido e osservare le mille forme dei tronchi, quale avvinghiato dall'edera, quale ormai morto e scavato dal tempo, quale modellato in forme sinuose dalla sua misteriosa storia. Ad un certo punto inizio a pensare che forse avremmo dovuto anticipare il pranzo, perché i discorsi del gruppo di fronte a me cadono sul cibo, vi ruotano attorno, lo vagliano, lo sezionano analiticamente e non vogliono saperne di smettere. Sta di fatto che alla fine arriviamo in vista di Caprieto. Percorriamo un traverso panoramico, da cui lo sguardo spazia sulla lunga dorsale che seguiremo al pomeriggio e su cui vorremmo fermarci a mangiare, ma la truppa preferisce andare ad una sorgente a Caprieto. È ormai l'una e mezza, meno male che abbiamo scelto la via breve o ci avrebbero scuoiati vivi.

Ci sparpagliamo così su un prato e diamo fondo alle provviste.


Dopo appena mezz'ora dall'arrivo, mentre alcuni se ne stanno spaparanzati a godersi il sole, altri mostrano segni di irrequietezza.

«Uffa quand'è che si riparte? Mica siamo qui per divertirci!»
«Addirittura mezz'ora di sosta! Cos'è, un pranzo di nozze?»
«Mio cugino m'ha detto che una volta uno dell'UET ha fatto una pausa di 45 minuti e gli sono cresciute le radici: sono dovuti venire con le vanghe e i picconi a liberarlo.»

Il moto browniano si coordina e parte del gruppo si avvia motu proprio. Allora anche il resto è costretto ad alzarsi e seguirli. Li ritroviamo all'imbocco del sentiero per il Bric delle Camere. Dopo una breve salita raggiungiamo la cresta della valle del Rio Busti e di qui in poi sarà un lungo saliscendi sullo spartiacque.

Il tracciato corre prevalentemente nel bosco, ma ogni tanto si apre qualche radura da cui si possono vedere i dolci crinali dell'Appennino perdersi all'orizzonte brumoso. Passiamo dal Bric delle Camere, che è poi un dosso poco più alto degli altri, assai panoramico, ma non ci fermiamo, perché abbiamo in serbo un'arma segreta: pian Largo e l'alpe di Casissa, il luogo perfetto per la pausa merenda, che nelle nostre gite è anche più sacra della pausa pranzo. Per raggiungerli basta proseguire lungo il sentiero finché, arrivati ad un castagneto con un sottobosco pulito, si va ai prati sulla sinistra e li si percorre fino a quando si trova il posto ideale per fermarsi. Il mio preferito è il pianoro dove c'è un alberello solitario.

Sono dei prati affacciati sulla valle percorsa oggi e sul Castello del Pietra, che visto di qui è piccolo laggiù in fondo. Lontano si vedono bene l'Antola, dove eravamo saliti qualche anno fa, e i monti che fanno da confine col piacentino. Oltre c'è la val Boreca, un posto bellissimo di boschi secolari e borgate perdute, dove mi piacerebbe organizzare una gita, se non fosse che è uno dei posti più scomodi da raggiungere tra quelli che conosco. Mi diletto a fotografare un alberello con le prime gemme che cresce solitario sul prato, di fronte ad orizzonti infiniti. Tra l'erba fanno capolino le prime orchidee, una bianca e una rossa, in anticipo sulla stagione per via del caldo insolito delle scorse settimane.


Mentre tento di rilassarmi un po' scherzando con gli amici, nel gruppo torna l'irrequietezza. Qualcuno chiude lo zaino, lo indossa e comincia a passeggiare nervosamente in su e in giù.

«Sono già le quattro e mezza, mancano appena quattro ore al tramonto»
«Il sole è ormai sceso a meno di 90° sull'orizzonte, siamo quasi nel crepuscolo inoltrato!»
«Non c'è una nuvola in cielo, potrebbe scoppiare un temporale estivo!»
«Che ne sarà del mio tè delle cinque?»

Così siamo nuovamente costretti a metterci in moto, senza la possibilità familiarizzare con calma con il Genius loci. Mi attardo a fare un'ultima foto per cui avevo bisogno che le persone se ne andassero e il gruppo ansioso mi chiama a squarciagola. Mesto lo raggiungo. Attraversiamo il bosco per riprendere il sentiero e ci dirigiamo verso il pilone dell'alpe di Casissa. Durante la ricognizione avevamo provato un sentiero che da qui scende con pendenza moderata, ma aveva il fondo parecchio dissestato e in un punto era pure franato. Decidiamo allora di rotolare giù per una traccia per prati ripidi e radi querceti, fino ad incrociare una sterrata che ci porterà a Marmassana.

È una borgata costruita su un morbido cocuzzolo erboso a picco sulla val Vobbia, con una chiesa proprio sulla sommità. Un posto davvero delizioso. Abbiamo appena il tempo di farvi una puntata e poi giù, verso Vobbietta. Attraversiamo l'ultimo bosco proprio mentre la luce comincia a farsi più calda e radente e la batteria della mia macchina fotografica decide di scaricarsi all'improvviso, impedendomi di cogliere il momento. Arriviamo al fondo dopo circa 7 ore di marcia al passo dei più lenti, direi mezz'ora in meno a quello dei i primi. A entrambi fumano i piedi.
Attachments
14.jpg
13.jpg
12.jpg
11.jpg
10.jpg
9.jpg
8.jpg
7.jpg
6.jpg
5.jpg
3.jpg
2.jpg
1.jpg
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione

M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Bric delle Camere

Post by daniele64 »

Accidenti Sergio , persino in queste sperdute vallette appenniniche sei venuto a distillare la tua sapienza ... :risata: =D> =D> Evidentemente a quei tempi non era ancora noto il sentiero che ho seguito io per scendere da Caprieto direttamente al castello della Pietra . Vi avrebbe fatto risparmiare un bel po' di tempo e di esercizio fisico ... :risataGrassa:
Bellissime come sempre le foto... =D>
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
awretus
Quotazerino
Posts: 514
Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
Location: Regno del Prete Gianni
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by awretus »

Evidentemente a quei tempi non era ancora noto il sentiero che ho seguito io per scendere da Caprieto direttamente al castello della Pietra . Vi avrebbe fatto risparmiare un bel po' di tempo e di esercizio fisico
Dall'alpe di Casissa bisogna passare. Punto.
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione

M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1845
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Re: Bric delle Camere

Post by Walter1 »

awretus wrote:
Tue Apr 15, 2025 13:40
Evidentemente a quei tempi non era ancora noto il sentiero che ho seguito io per scendere da Caprieto direttamente al castello della Pietra . Vi avrebbe fatto risparmiare un bel po' di tempo e di esercizio fisico
Dall'alpe di Casissa bisogna passare. Punto.
detto ciò, mi toccherà mettere in lista (molto futura :strizzaOcchio:: ) il passaggio da quest'Alpe così ambita ! :ahah:
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Bric delle Camere

Post by daniele64 »

In effetti l' Alpe di Cassisa nelle giornate giuste è parecchio scenografica , specialmente con le prossime fioriture . Ma io preferisco il grande prato di Marmassana ... :risata:

:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Post Reply

Return to “Escursionismo”