Ho visto anch'io l'indicazione e ho cercato info ma in rete non c'è nulla.
Comunque escluderei che si tratti di uno dei percorsi storici sulla Punta del Corno, probabilmente si tratta di uno dei crestoni che raggiungono lo spartiacque a est della Punta.
Per inciso consiglio, a chi volesse tentare gli itinerari storici, di seguire il sentiero segnato fino alla selletta subito sotto la punta e scendere per sfasciumi il canalone fino alla base della rocca. Probabilmente questa soluzione è più veloce che seguire le indicazioni che si trovano sulla Guida dei monti d'Italia del CAI e/o sulla storica guida di E. Montagna.
Due domeniche fa, partiti indubbiamente tardi, abbiamo vagato fuori sentiero e quando siamo arrivati in cima non ci era rimasto il tempo per tentare le arrampicate.
Gran bel posto, comunque, ma in questa stagione per scalare una ghiacciaia (roccia esposta a nord - nord est).
A primavera ci son le zecche... secondo me la sua stagione è l'inizio autunno (o forse mai, ve lo saprò dire!

)
Ciao
Skeno