vecchia scuoladelorenzi wrote:Anche io...
son palanche!
Moderator: Moderatori
come ha suggerito alec cerchiamo di proseguire nel topic giusto.alec wrote:viewtopic.php?t=565&highlight=baiarda
ritorno scendendo dal sentiero che taglia il rio condotti diverse volte oppure per quello che dalla cappellina scende per la cresta passando accanto alla Pietralunga?rikkytikkytavi wrote:Ieri col Cai abbiamo fatto una gita abbastanza carina:da Acquasanta al Penello passando per il sentiero Frassati.
Il programma originale era arrivare fino a Punta Martin e poi scendere dalla cresta col segnavia "linea pallino",ma vista la "veneranda età"![]()
di certi soci si è deciso di fermarsi un po' prima e ridiscendere dalla stessa strada.
In salita siamo passati dal tratto di sentiero che taglia la Baiarda attrezzato coi cavi,al ritorno da sentiero che passa dalla Cappellina.
Non mi dilungo a descrivere l'itinerario perchè tanto lo conoscete tutti, fra un po' metto qualche foto.
ma in fondo alla stradetta non c'e' nessuna possibilita' di proseguire! o vai giu' solo fino al casotto dell'acquedotto oppure ti infili in un delirio di rovi e rocce instabili coperte da erba scivolosa"trascurando peraltro la deviazione a dx del Frassati. Infatti tu segui la stradetta sino al termine presso una presa d'acqua. Vai un pochino oltre e troverai una traccia che ti porta a monte del casottino dove continui per una buona traccia su mulattiera."
Ogni tanto "metto ordine" nella GALLERY.bade wrote:p.s. bel girole foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino..
ma mi sa che l'appennino, nonostante le descrizioni, serva da scuola.......... io parlo di sentieri evidenti e mi dicono che son spariti? o c'è un fenomeno paranormale o c'è incomprensionebade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo..![]()
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento![]()
![]()
![]()
p.s. bel girole foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino..
No, no, la tua descrizione e' proprio sbagliata, il sentiero che attraversa il rio condotti non e' in fondo alla stradetta, ma al primo tornantino del sentiero Frassati!Conte Ugolino wrote:ma mi sa che l'appennino, nonostante le descrizioni, serva da scuola.......... io parlo di sentieri evidenti e mi dicono che son spariti? o c'è un fenomeno paranormale o c'è incomprensionebade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo..![]()
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento![]()
![]()
![]()
p.s. bel girole foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino..
maniman ti ci porto!
Mi sembra strano che abbiano spostato il sentiero? ci sono passato varie e varie volte e son sempre passato li dove ti ho descritto. Non intendo il casotto in basso che li non c'è nulla ma alla fine della sterrata, mi sembra proprio strano sia sparito tutto!federico67 wrote:No, no, la tua descrizione e' proprio sbagliata, il sentiero che attraversa il rio condotti non e' in fondo alla stradetta, ma al primo tornantino del sentiero Frassati!Conte Ugolino wrote:ma mi sa che l'appennino, nonostante le descrizioni, serva da scuola.......... io parlo di sentieri evidenti e mi dicono che son spariti? o c'è un fenomeno paranormale o c'è incomprensionebade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo..![]()
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento![]()
![]()
![]()
p.s. bel girole foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino..
maniman ti ci porto!
![]()
per l'inizio ho mal interpretato io, la descrizione era precisa ma non mi aspettavo che il sentiero fosse 10 metri da dove ho parcheggiato l'auto!
per il ritorno dalla cappellina invece dobbiamo proprio andare insieme..... perche' io il sentiero non l'ho trovato, poi ovviamente se conosci i posti sai anche dove devi andare piu' o meno e quindi ti ritrovi anche senza vedere esattamente il sentiero.....
pero' se organizzi io vengo con te, molto volentieri!
PS. ho relinkato le foto, ora si dovrebbero vedere
Quando vuoi, vengo volentieri, magari aspettiamo che molli un poco il caldo eh perche' e' vero che ho quasi 100 kg di peccati da scontare.... ma venerdi' ne ho scontati un bel po'Conte Ugolino wrote:Mi sembra strano che abbiano spostato il sentiero? ci sono passato varie e varie volte e son sempre passato li dove ti ho descritto. Non intendo il casotto in basso che li non c'è nulla ma alla fine della sterrata, mi sembra proprio strano sia sparito tutto!federico67 wrote:No, no, la tua descrizione e' proprio sbagliata, il sentiero che attraversa il rio condotti non e' in fondo alla stradetta, ma al primo tornantino del sentiero Frassati!Conte Ugolino wrote:ma mi sa che l'appennino, nonostante le descrizioni, serva da scuola.......... io parlo di sentieri evidenti e mi dicono che son spariti? o c'è un fenomeno paranormale o c'è incomprensionebade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo..![]()
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento![]()
![]()
![]()
p.s. bel girole foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino..
maniman ti ci porto!
![]()
per l'inizio ho mal interpretato io, la descrizione era precisa ma non mi aspettavo che il sentiero fosse 10 metri da dove ho parcheggiato l'auto!
per il ritorno dalla cappellina invece dobbiamo proprio andare insieme..... perche' io il sentiero non l'ho trovato, poi ovviamente se conosci i posti sai anche dove devi andare piu' o meno e quindi ti ritrovi anche senza vedere esattamente il sentiero.....
pero' se organizzi io vengo con te, molto volentieri!
PS. ho relinkato le foto, ora si dovrebbero vederedai che si va assieme a fare il giro dei pesi massimi!
Grazie Bade, sapevo che potevo contare su un'ancora di salvezza infatti non ero minimamente preoccupato.bade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo..![]()
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento![]()
![]()
![]()
p.s. bel girole foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino..
Si così vedrai di distinguere il latrare dei cani dal bramire dei caprioli.federico67 wrote:Grazie Bade, sapevo che potevo contare su un'ancora di salvezza infatti non ero minimamente preoccupato.bade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo..![]()
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento![]()
![]()
![]()
p.s. bel girole foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino..
Quello che mi e' scocciato e' non aver trovato il sentiero per tornare alla colla di pra direttamente dalla cappellina..... eppure dovrebbe essere super segnato e super percorso dato che e' stato tanto pubblicizzato ecc. ecc.
Mi e' capitato un sacco di volte di fare sentieri che non conoscevo ma e' la prima volta che non riesco a trovare il percorso, vero che di solito ho cartine molto piu' particolareggiate, ma qui devo ancora capite dove trovare le carte giuste e i posti che le vendono ancora non li ho girati tutti.... dovro' prendermi qualche mezza mattina di permesso e fare dei giri per librerie specializzate.
Proprio per quello la prox volta voglio andarci con il Conte cosi' vediamo chi ha sbagliato![]()
Erano caprioli??? Mai sentiti!!!Conte Ugolino wrote:Si così vedrai di distinguere il latrare dei cani dal bramire dei caprioli.federico67 wrote:Grazie Bade, sapevo che potevo contare su un'ancora di salvezza infatti non ero minimamente preoccupato.bade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo..![]()
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento![]()
![]()
![]()
p.s. bel girole foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino..
Quello che mi e' scocciato e' non aver trovato il sentiero per tornare alla colla di pra direttamente dalla cappellina..... eppure dovrebbe essere super segnato e super percorso dato che e' stato tanto pubblicizzato ecc. ecc.
Mi e' capitato un sacco di volte di fare sentieri che non conoscevo ma e' la prima volta che non riesco a trovare il percorso, vero che di solito ho cartine molto piu' particolareggiate, ma qui devo ancora capite dove trovare le carte giuste e i posti che le vendono ancora non li ho girati tutti.... dovro' prendermi qualche mezza mattina di permesso e fare dei giri per librerie specializzate.
Proprio per quello la prox volta voglio andarci con il Conte cosi' vediamo chi ha sbagliato![]()
![]()
Ti porto su alla cappelletta e ti faccio scendere letteralmente sul filo di cresta della pietralunga, che non è segnato ed è bella esposta ti va?
Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!bade wrote:scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti......Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
In totale ne avremo 4 due fatte da Bade e due da me! Pioveva non abbiamo potuto fare più di tanto!Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto..
Somaraccioramingo wrote:Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!bade wrote:scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti......Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
scusa conte maprima di dar del somaro agli altri...dovresti leggere bene. Non si stava parlando di ferrata ma solo di camminare appoggiandosi ai cavi e si diceva che un appiglio stabile (cioè un appiglio di roccia) spesso fa correre meno il rischio di sbilanciarsi. tutto quaConte Ugolino wrote:Somaraccioramingo wrote:Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!bade wrote:scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti......Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
i cavi non devono mai essere tesi.....
e si che stai iniziando a fare i corsi.....
Conte il tuo appellativo ti si addice alla grande!!!Conte Ugolino wrote:Somaraccioramingo wrote:Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!bade wrote:scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti......Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
i cavi non devono mai essere tesi.....
e si che stai iniziando a fare i corsi.....
GRAZIE BADE!bade wrote:scusa conte maprima di dar del somaro agli altri...dovresti leggere bene. Non si stava parlando di ferrata ma solo di camminare appoggiandosi ai cavi e si diceva che un appiglio stabile (cioè un appiglio di roccia) spesso fa correre meno il rischio di sbilanciarsi. tutto quaConte Ugolino wrote:Somaraccioramingo wrote:Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!bade wrote:scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti......Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
i cavi non devono mai essere tesi.....
e si che stai iniziando a fare i corsi.....![]()
Si parlava di cavi e catene in montagna, non di ferrate.
Guarda che il percorso è stato attrezzato dall'ex responsabile del Soccorso alpino, non chè istruttore del Cai Ule, indi...ramingo wrote:Conte il tuo appellativo ti si addice alla grande!!!Conte Ugolino wrote:Somaraccioramingo wrote:Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!bade wrote:scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti......Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
i cavi non devono mai essere tesi.....
e si che stai iniziando a fare i corsi.....Mi rimetto alla tua esperienza di mastro chiodatore, correggimi se sbaglio o illuminami sull'argomento:
"Che il cavo andava posato morbido lo sapevo, non mi far sfigurare così. Bade stesso mi aveva detto che poteva essere controproducente affidarsi in toto al cavo, forse lui intendeva un'altra cosa... ad ogni modo, io mi riferivo al fatto ( e afferrandolo durante la salita così mi è sembrato) che il cavo fosse un pò troppo allentato e pertanto che le oscillazioni potessero essere pericolose se chi sale affida interamente il proprio peso e la propria sicurezza esclusivamente ai cavi. Ad ogni modo ci terrei a precisare che MI E' SEMBRATO fosse così! Vuoi per la pioggia o per il vento, potrei anche essermi sbagliato e non vorrei di sicuro far nascere una polemica con chi ha approntato quella via per una mia mera impressione...
Si legga: "La fune va messa in tensione con un piccolo tenditore al fine di evitare:
- l'usura nei punti di ancoraggio;
- lo sfregamento contro la roccia usando appositi chiodi distanziatori;
- le pericolose oscillazioni che possono far perdere l'equilibrio all'alpinista.
Il carico sugli ancoraggi risulterà così ripartito in maniera ottimale.
La tensione della fune dovrà comunque permettere una certa oscillazione affinchè il naturale ritiro termico
dell’acciaio non si scarichi sugli ancoraggi, danneggiandoli. Nelle tecniche più recenti, per i tratti in verticale
o forte pendenza, il cavo d’acciaio è posato morbido, fissato all’ancoraggio con un’asola, rafforzate con una
redancia.
Al capo della corda va infilato un capocorda in ottone o rame, mentre la fune, al primo ancoraggio, può
essere protetta con un apposita radancia (redance)."
Questo che avete appena letto è tratto da (Convegno Nazionale del CAI - "Charta di Verona 1990") su sentieri attrezzati e vie ferrate!
Ora chiederei a chi ha fatto quella via più volte se ha avuto la stessa impressione. Se mi sono sbagliato, sarò felice di apprenderlo e almeno mi sarò tolto un dubbio.
Si chiama Ferrante..... in memoria di Giorgio Ferrante......bade wrote:ramingo e il masso ferrante...![]()
Ramingo guarda il cielo, chissà che pensa...![]()
le placche della baiarda diventano torrentelli..
L'unico essere vivente con cui ho condiviso la giornata, oltre al mitico ramingo![]()
Conte Ugolino wrote:Guarda che il percorso è stato attrezzato dall'ex responsabile del Soccorso alpino, non chè istruttore del Cai Ule, indi...
poi tesi o non tesi la sicurezza è data da quelli soprattutto sul viscido, cosa centrano gli appigli.....
Se sei autoassicurato non vieni giù a meno che non ti centri un fulmine.....
...si parlava di catene e cavi in montagna e si diceva solo che spesso se uno ci si aggrappa come fossero appigli stabili rischia di sbilanciarsi. Nel caso del frassati questo problema non è molto evidente in quanto la parte attrezzata è quella più esposta ma anche più "pianeggiante" del tratto. Resta il fatto che in generale un cavo può comportare alle volte poca riflessione da parte di chi ci si attacca e magari poca attenzione a dove mette i piedi...e così può risultare più dannoso che no. E' un commento per chi va, non per chi ha messo i caviConte Ugolino wrote:Guarda che il percorso è stato attrezzato dall'ex responsabile del Soccorso alpino, non chè istruttore del Cai Ule, indi...
poi tesi o non tesi la sicurezza è data da quelli soprattutto sul viscido, cosa centrano gli appigli.....
Se sei autoassicurato non vieni giù a meno che non ti centri un fulmine.....