Sentiero Frassati - Baiarda

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

delorenzi wrote:Anche io... 8)
vecchia scuola

son palanche!
Image
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Anche io!!! :D
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

come ha suggerito alec cerchiamo di proseguire nel topic giusto. :wink:
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Ieri col Cai abbiamo fatto una gita abbastanza carina:da Acquasanta al Penello passando per il sentiero Frassati.
Il programma originale era arrivare fino a Punta Martin e poi scendere dalla cresta col segnavia "linea pallino",ma vista la "veneranda età" :wink: :lol: di certi soci si è deciso di fermarsi un po' prima e ridiscendere dalla stessa strada.
In salita siamo passati dal tratto di sentiero che taglia la Baiarda attrezzato coi cavi,al ritorno da sentiero che passa dalla Cappellina.
Non mi dilungo a descrivere l'itinerario perchè tanto lo conoscete tutti :wink: , fra un po' metto qualche foto.
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

rikkytikkytavi wrote:Ieri col Cai abbiamo fatto una gita abbastanza carina:da Acquasanta al Penello passando per il sentiero Frassati.
Il programma originale era arrivare fino a Punta Martin e poi scendere dalla cresta col segnavia "linea pallino",ma vista la "veneranda età" :wink: :lol: di certi soci si è deciso di fermarsi un po' prima e ridiscendere dalla stessa strada.
In salita siamo passati dal tratto di sentiero che taglia la Baiarda attrezzato coi cavi,al ritorno da sentiero che passa dalla Cappellina.
Non mi dilungo a descrivere l'itinerario perchè tanto lo conoscete tutti :wink: , fra un po' metto qualche foto.
ritorno scendendo dal sentiero che taglia il rio condotti diverse volte oppure per quello che dalla cappellina scende per la cresta passando accanto alla Pietralunga? :?: :D
User avatar
federico67
Quotazerino doc
Posts: 2294
Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
Location: Genova

In Baiarda dopo il lavoro (lungo)

Post by federico67 »

Riapro questo topic per inserire la gitarella che ho fatto venerdi' dopo il lavoro.... e che e' stata un po' avventurosa... :roll:

Venerdi' sera son andato a fare un giro.... l'idea iniziale era andare a Punta Martin partendo dalla Colla di Pra, ma siccome sono arrivato tardi, ho deciso di ripiegare dulla Baiarda...... :roll:
Forte della descrizione fattami dal Conte del sentiero fino alla colletta di Terni e di una mappa scaricata da internet e riassemblata con il nastro adesivo http://lucijr.interfree.it/IM/frassati/ ... assati.htm , parto... e sbaglio strada!!! :shock: :smt013
Le dettagliatissime istruzioni del Conte...... troppo dettagliate.... mi inducono a prendere uno sterrato invece che il sentiero, peraltro bello imboscato, che parte subito a sinistra.......
Vebbe' faccio circa 3 min di cammino, poi mi accorgo dell'errore grazie alla mappa tenuta insieme con il nastro e torno indietro..... :wink:
Imboccato il sentiero giusto lo seguo, come da istruzioni, sino alla fine ignorando la deviazione a destra per il sentiero Frassati....
"trascurando peraltro la deviazione a dx del Frassati. Infatti tu segui la stradetta sino al termine presso una presa d'acqua. Vai un pochino oltre e troverai una traccia che ti porta a monte del casottino dove continui per una buona traccia su mulattiera."
ma in fondo alla stradetta non c'e' nessuna possibilita' di proseguire! o vai giu' solo fino al casotto dell'acquedotto oppure ti infili in un delirio di rovi e rocce instabili coperte da erba scivolosa :smt013 ........ravano per un po' 10/15 minuti circa cercando di capire cosa fare, poi mi arrendo e torno indietro, faro' il sentiero Frassati, piu' lungo ma che comunque mi porta alla cappellina della Baiarda....
Torno alla deviazione, salgo i primi gradini del Frassati e ... ma guarda un po' a sinistra si stacca una traccia che va verso il rio condotti........ vuoi vedere che il Conte ha dimenticato di scrivere che la traccia che mi porta alla mulattiera e' sul sentiero Frassati e non in fondo alla strada?
Seguo la traccia aspettando di trovare la mulattiera...... niente mulattiera, questa traccia semi coperta dalla vegetazione e visibile solo perche' ci sto camminando sopra, mi porta direttamente al rio condotti....
Image

da qui fino alla colla di Termi e' tutto facile, la traccia c'e' anche se non molto definita e si riesce a seguire.
Alla Colla di Termi devo decidere, proseguo verso punta Martin o vado alla Baiarda? l'ora mi aiuta decisamente a scegliere la seconda soluzione sono le 19.45...
Image
Salgo verso la Baiarda, esattamente 40 minuti dopo sono alla cappellina...... bello, faticoso ma bello il sentiero di cresta regala degli scorci magnifici sul porto container di Voltri e sul Turchino.
Image
Image
Image
Image
Alla Cappellina mi fermo e mangio, 5 minuti non di piu' perche' e' tardi sono le 20.30, dalle paline leggo che per tornare alla Colla di Pra seguendo il sentiero Frassati ci vogliono 45 min.
Image
Image
Image
Ok vado di li' cosi' mi faccio un mini anello senza dover rifare in discesa la cresta..... e qui cominciano i problemi :evil: ............... c'e' una traccia molto chiara che aggira la cappellina e prosegue con i segnali bianco/rossi, la prendo, la seguo fino all'arrivo del sentiero per EE che sale dal basso.... arrivato li' la traccia sparisce! :smt013 strano perche' secondo la mia mappa dovrebbero esserci ben 2 sentieri che proseguono.... li cerco per un po' nel prato, cerco un qualunque segno di vernice, ma nulla, non c'e' assolutamente niente...... allora guardando bene la mappa mi rendo conto che in realta' il sentiero Frassati non passa dall'arrivo di quello EE ma sembra essere piu' basso, intanto dal rio condotti comincia ad arrivare nebbia, gia' perche' il tempo e' peggiorato e una schiera di nubi si sta abbassando rapidamente,
Image
Punta Martin e' gia' sparita nella nebbia e anche la cappellina della Baiarda non si vede piu' mangiata da una nuvola in veloce movimento........ Ok torniamo verso la cappellina e tornando indietro noto che sulla traccia che avevo seguito c'e' l'indicazione F1 che e' quella del sentiero EE e che e' visibile solo percorrendo il sentiero in questo senso :smt013 allora ho proprio cannato strada!! :smt076

Alla cappellina mi accorgo che in effetti dietro alla palina c'e' una traccia che scende con un segnale scolorito del sentiero Frassati, :smt076 ho perso quasi 15 minuti in questa disgressione, ora dovro' correre un pochino per arrivare alla macchina ancora con la luce, vero che ho una frontale ma preferirei non doverla usare!
seguo la traccia, solo traccia perche' dopo il primo segno non ne ho piu' visti, per un po' poi anche questa si perde nel nulla in mezzo all'erba!!!!!!! :smt076 Giro alla ricerca di un segno, ci sono un sacco di sassi piu' o meno affioranti dall'erba, e' possibile che non ci sia neanche un segno? No, non ci sono :smt076 , intanto comincio a sentire degli strani versi di animali... non sono cinghiali, quelli li conosco bene, sembrano piu' latrati di cani, due o tre diversi, c'e' vento e non capisco esattamente dove sono ma di sicuro nella valletta sotto di me. Gli animali selvatici non mi preoccupano piu' di tanto ma dei cani inselvatichiti............. :smt103
Visto che non trovo segni di nessun tipo e che il sentiero e' sparito fagogitato dalla vegetazione, decido di tornare alla cappellina e di rifare il sentiero di cresta in discesa.....
Ho perso 30 minuti buoni quando arrivo alla cappellina sono le 21.00, la palina dice che per arrivare alla colla di Termi ci vogliono 35 min. da li alla macchina stimo circa altri 20 min. totale 55 min. circa..... troppo... vuole dire arrivare gia' abbondantemente con il buio e sopratutto arrivare al traverso per il rio condotti con il buio e li mi ricordo benissimo che in alcuni punti la traccia era assolutamente invisibile..... :smt103

Almeno il tempo sembra essersi stabilizzato, le nubi sono sembre basse ma non sembrano voler scendere di piu' e sopratutto dalla cresta non sento piu' i cani! :paranoid:
Scendo piu' in fretta possibile utilizzando i bastoncini come gambe aggiuntive cercando di ricordarmi il percorso di salita.... uno o due volte sbaglio ancora ma per fortuna qui sulla cresta i segni si sprecano ed e' facile tornare velocemente sul sentiero giusto.... :roll:

Arrivo alla colla di Termi alle 21.25! mi infilo senza fermarmi sulla traccia in diagonale e mi accorgo con piacere che le gambe ci sono ancora e che la traccia in discesa e' piu' visibile che in salita [-o< , alle 21.32 sono al guado del rio Condotti, la luce sta velocemente scemando ma ormai il pezzo "pericoloso" e' passato, mi lancio sul Frassati e alle 21 43 sono ad aprire la macchina.............

Totale della gita......... bella, mi sono divertito, ho sudato come una fontana, ad un certo punto avevo delle gocce di sudore che cadevano dalla visiera del cappellino tanto era bagnato, mi sono graffiato le gambe nei rovi nel tentativo di trovare un sentiero che non esisteva e ho una enorme ciocca sotto l'alluce sx dovuta allo spostamento della calza.....
pero' ho visto un'altro dei posti che non conoscevo e che volevo vedere.
La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo.. :wink:
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento :!: :lol: :lol:

p.s. bel giro :D le foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino.. :lol:
User avatar
Colsub
Moderatore di Sezione
Posts: 4388
Joined: Tue Jan 31, 2006 15:27
Location: Genova
Contact:

Post by Colsub »

Appena posso mi leggo il racconto.
Qui https://www.quotazero.com/gallery/catego ... ?cat_id=65 trovate le foto di Federico67, e non solo, realtive alla Baiarda.
bade wrote:p.s. bel giro :D le foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino.. :lol:
Ogni tanto "metto ordine" nella GALLERY.
Ora Federico67 credo debba ancora modificare i link alle foto :wink:
Ciaooo
Image

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it

Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

bade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo.. :wink:
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento :!: :lol: :lol:

p.s. bel giro :D le foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino.. :lol:
ma mi sa che l'appennino, nonostante le descrizioni, serva da scuola.......... io parlo di sentieri evidenti e mi dicono che son spariti? o c'è un fenomeno paranormale o c'è incomprensione :wink: maniman ti ci porto!
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
federico67
Quotazerino doc
Posts: 2294
Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
Location: Genova

Post by federico67 »

Conte Ugolino wrote:
bade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo.. :wink:
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento :!: :lol: :lol:

p.s. bel giro :D le foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino.. :lol:
ma mi sa che l'appennino, nonostante le descrizioni, serva da scuola.......... io parlo di sentieri evidenti e mi dicono che son spariti? o c'è un fenomeno paranormale o c'è incomprensione :wink: maniman ti ci porto!
No, no, la tua descrizione e' proprio sbagliata, il sentiero che attraversa il rio condotti non e' in fondo alla stradetta, ma al primo tornantino del sentiero Frassati! :wink:
per l'inizio ho mal interpretato io, la descrizione era precisa ma non mi aspettavo che il sentiero fosse 10 metri da dove ho parcheggiato l'auto!
per il ritorno dalla cappellina invece dobbiamo proprio andare insieme..... perche' io il sentiero non l'ho trovato, poi ovviamente se conosci i posti sai anche dove devi andare piu' o meno e quindi ti ritrovi anche senza vedere esattamente il sentiero.....
pero' se organizzi io vengo con te, molto volentieri!

PS. ho relinkato le foto, ora si dovrebbero vedere
La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

federico67 wrote:
Conte Ugolino wrote:
bade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo.. :wink:
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento :!: :lol: :lol:

p.s. bel giro :D le foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino.. :lol:
ma mi sa che l'appennino, nonostante le descrizioni, serva da scuola.......... io parlo di sentieri evidenti e mi dicono che son spariti? o c'è un fenomeno paranormale o c'è incomprensione :wink: maniman ti ci porto!
No, no, la tua descrizione e' proprio sbagliata, il sentiero che attraversa il rio condotti non e' in fondo alla stradetta, ma al primo tornantino del sentiero Frassati! :wink:
per l'inizio ho mal interpretato io, la descrizione era precisa ma non mi aspettavo che il sentiero fosse 10 metri da dove ho parcheggiato l'auto!
per il ritorno dalla cappellina invece dobbiamo proprio andare insieme..... perche' io il sentiero non l'ho trovato, poi ovviamente se conosci i posti sai anche dove devi andare piu' o meno e quindi ti ritrovi anche senza vedere esattamente il sentiero.....
pero' se organizzi io vengo con te, molto volentieri!

PS. ho relinkato le foto, ora si dovrebbero vedere
Mi sembra strano che abbiano spostato il sentiero? ci sono passato varie e varie volte e son sempre passato li dove ti ho descritto. Non intendo il casotto in basso che li non c'è nulla ma alla fine della sterrata, mi sembra proprio strano sia sparito tutto! :wink: dai che si va assieme a fare il giro dei pesi massimi!
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
federico67
Quotazerino doc
Posts: 2294
Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
Location: Genova

Post by federico67 »

Conte Ugolino wrote:
federico67 wrote:
Conte Ugolino wrote:
bade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo.. :wink:
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento :!: :lol: :lol:

p.s. bel giro :D le foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino.. :lol:
ma mi sa che l'appennino, nonostante le descrizioni, serva da scuola.......... io parlo di sentieri evidenti e mi dicono che son spariti? o c'è un fenomeno paranormale o c'è incomprensione :wink: maniman ti ci porto!
No, no, la tua descrizione e' proprio sbagliata, il sentiero che attraversa il rio condotti non e' in fondo alla stradetta, ma al primo tornantino del sentiero Frassati! :wink:
per l'inizio ho mal interpretato io, la descrizione era precisa ma non mi aspettavo che il sentiero fosse 10 metri da dove ho parcheggiato l'auto!
per il ritorno dalla cappellina invece dobbiamo proprio andare insieme..... perche' io il sentiero non l'ho trovato, poi ovviamente se conosci i posti sai anche dove devi andare piu' o meno e quindi ti ritrovi anche senza vedere esattamente il sentiero.....
pero' se organizzi io vengo con te, molto volentieri!

PS. ho relinkato le foto, ora si dovrebbero vedere
Mi sembra strano che abbiano spostato il sentiero? ci sono passato varie e varie volte e son sempre passato li dove ti ho descritto. Non intendo il casotto in basso che li non c'è nulla ma alla fine della sterrata, mi sembra proprio strano sia sparito tutto! :wink: dai che si va assieme a fare il giro dei pesi massimi!
Quando vuoi, vengo volentieri, magari aspettiamo che molli un poco il caldo eh perche' e' vero che ho quasi 100 kg di peccati da scontare.... ma venerdi' ne ho scontati un bel po' :wink:
La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
User avatar
federico67
Quotazerino doc
Posts: 2294
Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
Location: Genova

Post by federico67 »

bade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo.. :wink:
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento :!: :lol: :lol:

p.s. bel giro :D le foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino.. :lol:
Grazie Bade, sapevo che potevo contare su un'ancora di salvezza infatti non ero minimamente preoccupato.
Quello che mi e' scocciato e' non aver trovato il sentiero per tornare alla colla di pra direttamente dalla cappellina..... eppure dovrebbe essere super segnato e super percorso dato che e' stato tanto pubblicizzato ecc. ecc.
Mi e' capitato un sacco di volte di fare sentieri che non conoscevo ma e' la prima volta che non riesco a trovare il percorso, vero che di solito ho cartine molto piu' particolareggiate, ma qui devo ancora capite dove trovare le carte giuste e i posti che le vendono ancora non li ho girati tutti.... dovro' prendermi qualche mezza mattina di permesso e fare dei giri per librerie specializzate.

Proprio per quello la prox volta voglio andarci con il Conte cosi' vediamo chi ha sbagliato :lol: :lol:
La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

federico67 wrote:
bade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo.. :wink:
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento :!: :lol: :lol:

p.s. bel giro :D le foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino.. :lol:
Grazie Bade, sapevo che potevo contare su un'ancora di salvezza infatti non ero minimamente preoccupato.
Quello che mi e' scocciato e' non aver trovato il sentiero per tornare alla colla di pra direttamente dalla cappellina..... eppure dovrebbe essere super segnato e super percorso dato che e' stato tanto pubblicizzato ecc. ecc.
Mi e' capitato un sacco di volte di fare sentieri che non conoscevo ma e' la prima volta che non riesco a trovare il percorso, vero che di solito ho cartine molto piu' particolareggiate, ma qui devo ancora capite dove trovare le carte giuste e i posti che le vendono ancora non li ho girati tutti.... dovro' prendermi qualche mezza mattina di permesso e fare dei giri per librerie specializzate.

Proprio per quello la prox volta voglio andarci con il Conte cosi' vediamo chi ha sbagliato :lol: :lol:
Si così vedrai di distinguere il latrare dei cani dal bramire dei caprioli.:smt044
Ti porto su alla cappelletta e ti faccio scendere letteralmente sul filo di cresta della pietralunga, che non è segnato ed è bella esposta ti va?
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Conte, io ho capito l'errore di federico e a dire il vero io avrei descritto come te il percorso...e lo avrei fatto anche io sbagliare.
Quando percorri la sterrata che va dalla colla di prà verso la colla di terni .. arrivi a dine sterrata e devi salire i primi tre gradini del frassati, prima di buttarti a sinistra e arrivare al guado del condotti. Se non fai quei tre gradini (già sbagliato pure io diverse volte..) ti infraschi... :roll:
Sono solo tre gradini, ma fanno effettivamente la differenza.. :lol: ...chiedere a federico.. :lol:
User avatar
federico67
Quotazerino doc
Posts: 2294
Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
Location: Genova

Post by federico67 »

Conte Ugolino wrote:
federico67 wrote:
bade wrote:...se avevi il del bastava darmi un chiamo e ti guidavo.. :wink:
..il conte ti porta sulla via della perdizione, stai attento :!: :lol: :lol:

p.s. bel giro :D le foto non si vedono...mi sa che qui colsub ci ha messo lo zampino.. :lol:
Grazie Bade, sapevo che potevo contare su un'ancora di salvezza infatti non ero minimamente preoccupato.
Quello che mi e' scocciato e' non aver trovato il sentiero per tornare alla colla di pra direttamente dalla cappellina..... eppure dovrebbe essere super segnato e super percorso dato che e' stato tanto pubblicizzato ecc. ecc.
Mi e' capitato un sacco di volte di fare sentieri che non conoscevo ma e' la prima volta che non riesco a trovare il percorso, vero che di solito ho cartine molto piu' particolareggiate, ma qui devo ancora capite dove trovare le carte giuste e i posti che le vendono ancora non li ho girati tutti.... dovro' prendermi qualche mezza mattina di permesso e fare dei giri per librerie specializzate.

Proprio per quello la prox volta voglio andarci con il Conte cosi' vediamo chi ha sbagliato :lol: :lol:
Si così vedrai di distinguere il latrare dei cani dal bramire dei caprioli.:smt044
Ti porto su alla cappelletta e ti faccio scendere letteralmente sul filo di cresta della pietralunga, che non è segnato ed è bella esposta ti va?
Erano caprioli??? Mai sentiti!!! :oops: :oops:
Comunque come dice Bade nel mess. sopra e' asattamente quello che ho fatto...... primi 3 gradini del Frassati e poi a SX c'e' la traccia :wink:
Per la cresta..... ANDIAMO, io adoro i sentieri di cresta e l'esposizione non mi da' fastidio, la cresta di Rochefort l'ho fatta con enorme piacere :wink:
La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Comunque come dice Bade nel mess. sopra e' asattamente quello che ho fatto...... primi 3 gradini del Frassati e poi a SX c'e' la traccia
Ma se arrivi al guado sul rio condotti non ti puoi perdere.....................
Belin !
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

....bel giro Fede!!! mi è piaciuta la tua descrizione! forte! piccole avventure a portata di mano che ci rendono la vita emozionante!

Appennino che passione!!! :wink:
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
roberta63
Utente Attivo
Posts: 153
Joined: Mon Feb 09, 2009 19:54
Location: genova

Post by roberta63 »

@ Lusciandro: ho seguito il tuo consiglio spostandomi qui. Farò tesoro delle tue indicazioni per un' altra volta perchè la gita è in programma con una mia amica alla quale non piace fare sentieri con cavi o con caratteristiche un po' particolari. Sono proprio proprio incuriosita dal percorso alternativo che mi hai segnalato. Ora ce l'ho in testa e finchè non lo farò, mi ronzerà in mente.
"Oh Natura felice! Io non so che sia dentro di me quando sollevo lo sguardo innanzi alla tua bellezza, ma tutta la gioia del cielo è nelle lagrime ch'io verso innanzi a te, come l'amante innanzi all'amata" F. Holderlin
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Appena tornato da una corsetta sotto l'acqua ... un anello in cui ho fatto il frassati che da acquasanta va verso masso ferrante...poi sono andato alla cava abbandonata e da lì avanti fino alla colla di prà. C'è un pezzetto che taglia il rio condotti e non fa parte del frassati, ad essere precisi :wink:

Con questo clima (acqua vento e nebbia) .... è semplicemente un posto incantato.

p.s. poi giù a casa e doccia calda...ero zuppo :!:
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

UN MITO
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Lusciandro
Quotazerino doc
Posts: 1838
Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
Location: GE - Pianderlino

Post by Lusciandro »

bade wrote:
Con questo clima (acqua vento e nebbia) .... è semplicemente un posto incantato.
:smt023 E' proprio quello che scrivevo ieri a Roberta63, la Baiarda col nuvolo e magari un pò di pioggerellina è fantastica (e l'ho scoperta grazie a voi). :smt038

Lusciandro
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ieri sotto una pioggia battente e incessante io e Ramingo siamo andati a far il frassati.
Partenza da Acquasanta abbiamo seguito il sentiero per punta martin, poi bivio a destra prima del guado, masso ferrante...e poi salita su per il percorso con i cavi. Arrivati in cima fin alla cappellina siamo poi scesi da pietralunga. per poi una volta arrivati al trivio andare a sx, lasciano momentaneamente il frassati per poi riprenderlo appena dopo il superamente del rio condotti. Siamo quindi arrivati alla colla di prà e abbiamo poi chiuso l'anello su Acquasanta. :wink:

E' stata una piacevole gitarella. in un paio di ore abbiamo fatto tutto. Sul percorso solo noi due e un altro piccolo essere che presto posteremo qua :wink:
Atmosfera spettacolare, fiumiciattoli ovunque, il rio baiardetta in gran forma, la federici tra nubi e acqua.. :D

Ovviamente in queste condizioni si deve andar un pò più cauti del normale per evitare scivolate, specialmente nel tratto cavi dove potrebbe essere molto pericoloso perdere l'equilibrio. :wink:
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

bade wrote:Ieri sotto una pioggia battente e incessante io e Ramingo siamo andati a far il frassati.
faresti prima a scrivere quando NON sei da quelle parti :lol:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti...... :wink:
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Post by Ramingo »

bade wrote:
Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti...... :wink:
Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Post by Ramingo »

Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto..
In totale ne avremo 4 due fatte da Bade e due da me! Pioveva non abbiamo potuto fare più di tanto!

Appena riesco metto una foto dell'ospite incontrato! :wink: ciao
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Ci son stato tante volte, amo quel luogo :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

ramingo wrote:
bade wrote:
Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti...... :wink:
Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!
Somaraccio
i cavi non devono mai essere tesi.....
e si che stai iniziando a fare i corsi..... :wink:
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Temerari complimenti!!! :D
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Conte Ugolino wrote:
ramingo wrote:
bade wrote:
Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti...... :wink:
Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!
Somaraccio
i cavi non devono mai essere tesi.....
e si che stai iniziando a fare i corsi..... :wink:
scusa conte maprima di dar del somaro agli altri...dovresti leggere bene. Non si stava parlando di ferrata ma solo di camminare appoggiandosi ai cavi e si diceva che un appiglio stabile (cioè un appiglio di roccia) spesso fa correre meno il rischio di sbilanciarsi. tutto qua :wink:
Si parlava di cavi e catene in montagna, non di ferrate. :wink:
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Post by Ramingo »

Conte Ugolino wrote:
ramingo wrote:
bade wrote:
Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti...... :wink:
Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!
Somaraccio
i cavi non devono mai essere tesi.....
e si che stai iniziando a fare i corsi..... :wink:
Conte il tuo appellativo ti si addice alla grande!!! :wink: Mi rimetto alla tua esperienza di mastro chiodatore, correggimi se sbaglio o illuminami sull'argomento:

"Che il cavo andava posato morbido lo sapevo, non mi far sfigurare così :roll:. Bade stesso mi aveva detto che poteva essere controproducente affidarsi in toto al cavo, forse lui intendeva un'altra cosa... ad ogni modo, io mi riferivo al fatto ( e afferrandolo durante la salita così mi è sembrato) che il cavo fosse un pò troppo allentato e pertanto che le oscillazioni potessero essere pericolose se chi sale affida interamente il proprio peso e la propria sicurezza esclusivamente ai cavi. Ad ogni modo ci terrei a precisare che MI E' SEMBRATO fosse così! Vuoi per la pioggia o per il vento, potrei anche essermi sbagliato e non vorrei di sicuro far nascere una polemica con chi ha approntato quella via per una mia mera impressione...

Si legga: "La fune va messa in tensione con un piccolo tenditore al fine di evitare:
- l'usura nei punti di ancoraggio;
- lo sfregamento contro la roccia usando appositi chiodi distanziatori;
- le pericolose oscillazioni che possono far perdere l'equilibrio all'alpinista
.
Il carico sugli ancoraggi risulterà così ripartito in maniera ottimale.
La tensione della fune dovrà comunque permettere una certa oscillazione affinchè il naturale ritiro termico
dell’acciaio non si scarichi sugli ancoraggi, danneggiandoli. Nelle tecniche più recenti, per i tratti in verticale
o forte pendenza, il cavo d’acciaio è posato morbido, fissato all’ancoraggio con un’asola, rafforzate con una
redancia.
Al capo della corda va infilato un capocorda in ottone o rame, mentre la fune, al primo ancoraggio, può
essere protetta con un apposita radancia (redance)."

Questo che avete appena letto è tratto da (Convegno Nazionale del CAI - "Charta di Verona 1990") su sentieri attrezzati e vie ferrate!

Ora chiederei a chi ha fatto quella via più volte se ha avuto la stessa impressione. Se mi sono sbagliato, sarò felice di apprenderlo e almeno mi sarò tolto un dubbio.
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Post by Ramingo »

bade wrote:
Conte Ugolino wrote:
ramingo wrote:
bade wrote:
Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti...... :wink:
Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!
Somaraccio
i cavi non devono mai essere tesi.....
e si che stai iniziando a fare i corsi..... :wink:
scusa conte maprima di dar del somaro agli altri...dovresti leggere bene. Non si stava parlando di ferrata ma solo di camminare appoggiandosi ai cavi e si diceva che un appiglio stabile (cioè un appiglio di roccia) spesso fa correre meno il rischio di sbilanciarsi. tutto qua :wink:
Si parlava di cavi e catene in montagna, non di ferrate. :wink:
GRAZIE BADE! :D
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Alua stiamo parlando del frassati inteso come percorso EE e da quel punto di vista i cavi sono appigli mobili che, in quanto appigli sono utili...in quanto mobili possono essere pericolosi! Tutto qua, era un discorso ovvio che non voleva toccare "l'alta teoria" della montagna.. :roll:

Sto mettendo le foto...un attimo di pazienza.. :wink:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ramingo e il masso ferrante... :D
Image

Ramingo guarda il cielo, chissà che pensa... :lol:
Image

le placche della baiarda diventano torrentelli..
Image

L'unico essere vivente con cui ho condiviso la giornata, oltre al mitico ramingo :wink:
Image
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

ramingo wrote:
Conte Ugolino wrote:
ramingo wrote:
bade wrote:
Pazzaura wrote:Forte... ci vorrebbe qualche foto.. il tratto per la Pietralunga non era scivoloso?
scivoloso non proprio...però chiaro che c'è da star un pò attenti...... :wink:
Quoto. Il sentiero è strettino e salendo un pò esposto ma come tanti in altre montagne. Bisogna fare attenzione a non perdere l'equilibrio durante la salita, quindi salire con calma e guardare dove si mettono i piedi. Non è difficile ma sono quei passaggi che non vanno mai sottovalutati. In più, come sottolineato da Bade ieri, i cavi, non essendo tesi, non rappresentano una sicurezza assoluta, quindi solo molta attenzione, per il resto non ho trovato il sentiero particolarmente scivoloso, più che altro il vento... se soffia con forza tende a sbilanciare, anche lì attenzione a misurare i passi e LA PASSEGGIATA MERITA TUTTA!
Somaraccio
i cavi non devono mai essere tesi.....
e si che stai iniziando a fare i corsi..... :wink:
Conte il tuo appellativo ti si addice alla grande!!! :wink: Mi rimetto alla tua esperienza di mastro chiodatore, correggimi se sbaglio o illuminami sull'argomento:

"Che il cavo andava posato morbido lo sapevo, non mi far sfigurare così :roll:. Bade stesso mi aveva detto che poteva essere controproducente affidarsi in toto al cavo, forse lui intendeva un'altra cosa... ad ogni modo, io mi riferivo al fatto ( e afferrandolo durante la salita così mi è sembrato) che il cavo fosse un pò troppo allentato e pertanto che le oscillazioni potessero essere pericolose se chi sale affida interamente il proprio peso e la propria sicurezza esclusivamente ai cavi. Ad ogni modo ci terrei a precisare che MI E' SEMBRATO fosse così! Vuoi per la pioggia o per il vento, potrei anche essermi sbagliato e non vorrei di sicuro far nascere una polemica con chi ha approntato quella via per una mia mera impressione...

Si legga: "La fune va messa in tensione con un piccolo tenditore al fine di evitare:
- l'usura nei punti di ancoraggio;
- lo sfregamento contro la roccia usando appositi chiodi distanziatori;
- le pericolose oscillazioni che possono far perdere l'equilibrio all'alpinista
.
Il carico sugli ancoraggi risulterà così ripartito in maniera ottimale.
La tensione della fune dovrà comunque permettere una certa oscillazione affinchè il naturale ritiro termico
dell’acciaio non si scarichi sugli ancoraggi, danneggiandoli. Nelle tecniche più recenti, per i tratti in verticale
o forte pendenza, il cavo d’acciaio è posato morbido, fissato all’ancoraggio con un’asola, rafforzate con una
redancia.
Al capo della corda va infilato un capocorda in ottone o rame, mentre la fune, al primo ancoraggio, può
essere protetta con un apposita radancia (redance)."

Questo che avete appena letto è tratto da (Convegno Nazionale del CAI - "Charta di Verona 1990") su sentieri attrezzati e vie ferrate!

Ora chiederei a chi ha fatto quella via più volte se ha avuto la stessa impressione. Se mi sono sbagliato, sarò felice di apprenderlo e almeno mi sarò tolto un dubbio.
Guarda che il percorso è stato attrezzato dall'ex responsabile del Soccorso alpino, non chè istruttore del Cai Ule, indi...
poi tesi o non tesi la sicurezza è data da quelli soprattutto sul viscido, cosa centrano gli appigli.....
Se sei autoassicurato non vieni giù a meno che non ti centri un fulmine.....
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

bade wrote:ramingo e il masso ferrante... :D
Image

Ramingo guarda il cielo, chissà che pensa... :lol:
Image

le placche della baiarda diventano torrentelli..
Image

L'unico essere vivente con cui ho condiviso la giornata, oltre al mitico ramingo :wink:
Image
Si chiama Ferrante..... in memoria di Giorgio Ferrante......
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Post by Ramingo »

Conte Ugolino wrote:Guarda che il percorso è stato attrezzato dall'ex responsabile del Soccorso alpino, non chè istruttore del Cai Ule, indi...
poi tesi o non tesi la sicurezza è data da quelli soprattutto sul viscido, cosa centrano gli appigli.....
Se sei autoassicurato non vieni giù a meno che non ti centri un fulmine.....
:| Ok e con questo abbiamo fatto il punto. A scanso di equivoci... nessuna critica a chi ha attrezzato la via, perchè non ho detto che la via attrezzata non fosse utile, è chiaro che è stata approntata per la sicurezza di chi sale ma, e qui scendiamo nel soggettivo, magari non per tutti può essere sinonimo di salita in sicurezza. Ovvero ci sarà chi, salendo, non può fare a meno di attaccarsi ai cavi, chi preferisce gli appigli naturali, chi nulla ma il solo fatto che la via sia attrezzata lo fa sentire più sicuro, chi non gliene importa nulla e sale come un camoscio. Il succo era questo.
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Conte Ugolino wrote:Guarda che il percorso è stato attrezzato dall'ex responsabile del Soccorso alpino, non chè istruttore del Cai Ule, indi...
poi tesi o non tesi la sicurezza è data da quelli soprattutto sul viscido, cosa centrano gli appigli.....
Se sei autoassicurato non vieni giù a meno che non ti centri un fulmine.....
...si parlava di catene e cavi in montagna e si diceva solo che spesso se uno ci si aggrappa come fossero appigli stabili rischia di sbilanciarsi. Nel caso del frassati questo problema non è molto evidente in quanto la parte attrezzata è quella più esposta ma anche più "pianeggiante" del tratto. Resta il fatto che in generale un cavo può comportare alle volte poca riflessione da parte di chi ci si attacca e magari poca attenzione a dove mette i piedi...e così può risultare più dannoso che no. E' un commento per chi va, non per chi ha messo i cavi :wink:

[ se poi vogliamo onorare a tutti i costi il nostro livello speciale...facciamolo :wink: ]
Post Reply

Return to “Escursionismo”