paolo59 wrote:Belle foto! Ma tu hai battuto traccia ell'ex granitico???

Già! Poca roba comunque!

Moderator: Moderatori
E' stata una giornata splendida quella del 4. Con Paolo59 eravamo in zona, sopra santo Stefano d'Aveto al Passo dello Zovallo. Tra le ipotesi c'erano anche il Penna e l'Aiona, poi abbiamo fatto il Monte Nero, Il Bue e il Maggiorasca.giumork wrote:il giorno 4 gennaio siamo stati con alcuni amici su Penna e Aiona, partendo dalla casermetta del Penna.
Sole fantastico, neve bella ghiacciata praticamente su tutto il percorso.. una goduria con le ciaspole..
Nei link qui sotto ci sono varie possibilità ma io ti consiglio la traversata del m. Penna e m. Aiona...gabri wrote:Ciao a tutti, riprendo questo forum per chiedervi un consiglio: nei prossimi weekend, appena il tempo lo consente avrei idea di fare la salita all'aiona con le ciaspole. che giro consigliate?
L'amico Paolo 59 è stato più veloce di me a rispondere, tieni conto comunque che:paolo59 wrote:Nei link qui sotto ci sono varie possibilità ma io ti consiglio la traversata del m. Penna e m. Aiona...gabri wrote:Ciao a tutti, riprendo questo forum per chiedervi un consiglio: nei prossimi weekend, appena il tempo lo consente avrei idea di fare la salita all'aiona con le ciaspole. che giro consigliate?
http://www.paolosnow.it/Appennino/aiona.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.paolosnow.it/Appennino/pennaiona.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Le temperatura di questi ultimi giorni mi han fatto scordare di essere in inverno.....wolf wrote:L'amico Paolo 59 è stato più veloce di me a rispondere, tieni conto comunque che:paolo59 wrote:Nei link qui sotto ci sono varie possibilità ma io ti consiglio la traversata del m. Penna e m. Aiona...gabri wrote:Ciao a tutti, riprendo questo forum per chiedervi un consiglio: nei prossimi weekend, appena il tempo lo consente avrei idea di fare la salita all'aiona con le ciaspole. che giro consigliate?
http://www.paolosnow.it/Appennino/aiona.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.paolosnow.it/Appennino/pennaiona.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
-salendo da Amborzasco spesso si trova la neve solo nella parte finale. I canali nord e la cresta nord ovest dell'Aiona sono già alpinistici, più adatta alle ciaspole la sterrata che dal Re di Coppe sale alla Spingarda (e poi senza problemi all'Aiona);
-la salita al Penna per la "diretta" estiva (triangolo giallo) d'inverno è prettamente alpinistica (vedi topic dedicato viewtopic.php?p=170614#p170614), inoltre concatenare Penna (anche salendo e scendendo lungo la via normale, dal Passo Incisa, su sentiero nel bosco) e Aiona, è una gita decisamente lunga.
Paolo non si offenderà per queste precisazioni (al limite, mi farò perdonare alla prima occasione con una buona bottiglia)
bella foto...giumork wrote:
dalla cima dell'aiona, la cima del penna. Notare un omino che sta salendo un canale a sinistra...
![]()
autoscatto..... mih....è distantissimo...chi ha schiacciato il tastino ha usato il teletrasporto ?giumork wrote: autoscatto della comitiva
dags !!!!!dags1972 wrote: bella foto...
...
autoscatto..... mih....è distantissimo...chi ha schiacciato il tastino ha usato il teletrasporto ?
Walter1 wrote:dags !!!!!dags1972 wrote: bella foto...
...
autoscatto..... mih....è distantissimo...chi ha schiacciato il tastino ha usato il teletrasporto ?![]()
hai dormito un anno , quelle foto sono di gennaio 2009 !!!
![]()
vah vah vah, torna a dormire
Di solito si arriva tranquillamente fino al rifugio.gabri wrote:Ciao Ragazzi domani se tutto va come deve volevo andare sull'aiona, ma per questioni logistiche pensavo di accorciare la strada salendo dal rifugio di pratomollo. sapete mica indicarmi di solito fino a dove la strada è percorribile con un 4x4?
Pazzaura wrote:Oggi con Claudia e Delo siamo saliti sull'Aiona. L'idea iniziale mia era di andare in Val Gesso... ma ho troppa paura di farmi ore di coda in sti week end da bollino nero! E così abbiamo optato per la Val d'aveto che noi abbiamo frequentato molto poco.
Infatti l'Aiona "mi mancava" e mi ha fatto piacere salirci.
La giornata è stata splendida e fresca, una gita molto piacevole. Siamo partiti dal Lago delle Lame, e abbiamo fatto circa 700 metri di dislivello per raggiungere la cima. Al ritorno, invece di far lo stesso percorso, abbiamo proseguito sull'alta via per un'ora circa, per andare ad imboccare la strada del sentiero naturalistico dei laghi glaciali. La abbiamo percorsa fino a tornare al lago di partenza, chiudendo un bell'anello. Peccato che i laghi sono recintati e visitabili solo se accompagnati (la mia guida non ne parlava.. sarà vecchia)
Tappa obbligatoria al caseificio a Rezzoaglio... fatto razzia![]()