Sentiero Frassati - Baiarda

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Speriamo che non chiudano il sentiero. :cry:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

possono?
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

beh se fossimo un bel gruppetto io quasi quasi l'investimento lo farei
Image
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

delorenzi wrote:Speriamo che non chiudano il sentiero. :cry:
salve, leggo solo ora di questo post inerente cani servitù ed altro.
Se su un terreno insiste una servitù di passo o questo preclude l'accesso ad altro fondo allora il proprietario deve lasciare un passaggio di minimo 80 cm di larghezza (è lo spazio per poter passare con una carriola) ovunque egli decide. In parole povere, se i proprietari della casa vogliono recintare alla peggio devono lasciare sul perimetro un passo per aggirare la prorpietà. Non sono responsabili, in caso di incidenti a chi transita sul passaggio, a meno di una evidente e dolosa cattiva manutenzione. Sono comunque SEMPRE RESPONSABILI da un punto di vista civile e penale per eventuali lesioni provocate dal cane a meno che non riescano a dimostrare che pur essendo (il cane) legato o chiuso in recinto si sia liberato ad insaputa del padrone.
Evidentemente se se la sono presa così per una foto è evidente che hanno la coda di paglia. Per verificare basta andare in agenzia e vedere cosa vendono oppure al catasto.

ciao,
Mirco
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Sulla servitù bisognerebbe vedere se è riportata sul vecchio atto di acquisto. Nel caso ci fosse detta servitù dovrebbero lasciarla, eventualmente spostandola.
Io all' Agenzia Immobiliare c'ero stato ma non sapevano neanche loro cosa fosse in vendita.
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

dags1972 wrote:
delorenzi wrote:Una banalità: BUIA.

Ha una sezione di circa mt. 2x2, ed ha un andamento in leggera salita e non rettilineo. Termina con una specie di camera posta appena ad una quaota più bassa. Ma!!!!
camera di mina
dal sito del CAI di Bolzaneto:

."..possibilità di visitare, muniti di torcia, la galleria di mina della cava principale che termina con un limpido laghetto"

E' quella che ho indicato sopra o un altra ???
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

delorenzi wrote:
dags1972 wrote:
delorenzi wrote:Una banalità: BUIA.

Ha una sezione di circa mt. 2x2, ed ha un andamento in leggera salita e non rettilineo. Termina con una specie di camera posta appena ad una quaota più bassa. Ma!!!!
camera di mina
dal sito del CAI di Bolzaneto:

."..possibilità di visitare, muniti di torcia, la galleria di mina della cava principale che termina con un limpido laghetto"

E' quella che ho indicato sopra o un altra ???
quella è
Image
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

ieri pomeriggio, visto che non aveva più intenzione di piovere, andiamo alla ricerca della "camera da mina" nelle cave sotto la Baiarda..

in macchina sino alla stazione FS di Acquasanta e poi lungo il sentiero Frassati.

è un po' che non ci passavo, tante nuove paline indicatrici dei percorsi e dei tempi oltre ai rinfrescati segnavia.. bene

la "famosa" casa sul sentiero ha i ponteggi e un cantiere la circonda ben delimitato e direi attivo,

altra news è che il sentiero, arrivato dal cancelletto, è stato deviato con indicazioni fresche e chiare
passando su fasce più a monte dell'originario

il paesaggio della valle e sempre splendido! :D
la roccia ferrigna e le nuvole a mo' di coperta sui crinali..
il vento scende teso e il sole incamminatosi a ponente ha una luce gialla e fredda.

raggiungiamo le cave e mi metto ad andare su e giù per individuare il buco..
Elena mi lascia fare e mi aspetta sul sentiero :wink:

In realtà l'igresso è molto facile da individuare nella più grossa e ultima cava prima del rudere
(prendere come punto di riferimento la palina piazzata di recente in loco)

muniti di torcia visitiamo l'angusta e breve galleria.. la troviamo asciutta e tutto sommato fa effetto pensare a questo gesto rimasto sospeso, questo lavoro incompiuto..

lasciamo le artificiali morene che sono le 18.00
proseguiamo salendo a un successivo colletto dove lasciamo il sentiero Frassati che risale la costa, per scendere una traccia che ci porta alla presa di un acquedotto su quello che penso sia Rio Condotti,
qui ritroviamo il sentiero Frassati in discesa da Pria Lunga,

per ampia sterrata raggiungiamo la colla di Prà e poi, per asfalto, la stazione

la giornata è stata coronata al meglio..
magari stasera due foto le metto :wink:
Last edited by topo on Mon Oct 01, 2007 12:11, edited 1 time in total.
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Ero passato dal Frassati ma senza visitare le cave, cosa che mi piacerebbe.

Hai fatto bene! :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

topo wrote:ieri pomeriggio, visto che non aveva più intenzione di piovere, andiamo alla ricerca della "camera da mina" nelle cave sotto la Baiarda..

in macchina sino alla stazione FS di Acquasanta e poi lungo il sentiero Frassati.

è un po' che non ci passavo, tante nuove paline indicatrici dei percorsi e dei tempi oltre ai rinfrescati segnavia.. bene

la "famosa" casa sul sentiero ha i ponteggi e un cantiere la circonda ben delimitato e direi attivo,

altra news è che il sentiero, arrivato dal cancelletto, è stato deviato con indicazioni fresche e chiare
passando su fasce più a monte dell'originario

il paesaggio della valle e sempre splendido! :D
la roccia ferrigna e le nuvole a mo' di coperta sui crinali..
il vento scende teso e il sole incamminatosi a ponente ha una luce gialla e fredda.

raggiungiamo le cave e mi metto ad andare su e giù per individuare il buco..
Elena mi lascia fare e mi aspetta sul sentiero :wink:

In realtà l'igresso è molto facile da individuare nella più grossa e ultima cava prima del rudere
(prendere come punto di riferimento la palina piazzata di recente in loco)

muniti di torcia visitiamo l'angusta e breve galleria.. la troviamo asciutta e tutto sommato fa effetto pensare a questo gesto rimasto sospeso, questo lavoro incompiuto..

lasciamo le artificiali morene che sono le 18.00
proseguiamo salendo a un successivo colletto dove lasciamo il sentiero Frassati che risale la costa, per scendere una traccia che ci porta alla presa di un acquedotto su quello che penso sia Rio Condotti,
qui ritroviamo il sentiero Frassati in discesa da Pria Lunga,

per ampia sterrata raggiungiamo la colla di Prà e poi, per asfalto, la stazione

la giornata è stata coronata al meglio..
magari stasera due foto le metto :wink:
ho fatto il vostro stesso identico giro sabato di corsa....ero sotto la pioggia! :D

E' una zona che merita sempre molto.. :wink:
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

bade wrote: ho fatto il vostro stesso identico giro sabato di corsa....ero sotto la pioggia! :D

E' una zona che merita sempre molto.. :wink:
ci avrei giurato :lol:
salendo ho detto a Elena: «qui viene a correre il Bade....» :roll:

ti stai allenando per le lische? :wink:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

top secret... :D :wink:

a parte tutto...diciamo che ci sono sempre andato e in più adesso mi piacerebbe riuscire a far le lische senza arrivare al pennello morto.. :roll:

facendo questo anello ho percorso la prima parte (quella uguale a punta martin) nel bagnato ma senza che piovesse...poi preso il bivio per andar verso la baiarda ho iniziato la rampa molto ripida...e si è messo pure a piovere! c'era un pò di nebbiolina e due ragazzi che tornavano dalla baiarda temo si siano quasi spaventati visto che sono spuntato davanti a loro di colpo dalla nebbia.. :lol:
Poi ho proseguito e dopo poco ho preso bivio per cava abbandonata...e da lì come voi sono sceso alla colla di prà :wink:

tra l'altro quando sono arrivato alla stazione ad anello completato ho fatto 10 min di allungamenti...poi mi sono vestito...e loro sono arrivati e mi hanno ritrovato lì..chissà che avranno pensato :D
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

bade wrote:..chissà che avranno pensato :D
Wonder-Bade :lol:
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

qualche scatto dalle cave abbandonate :wink:

Image
ecco come si presenta la parete delle cave

Image
guardando verso P.ta Martin

Image
in direzione del centro della valle del rio Baiardetta

ha un nome quel roccione trapezioidale?

ed ecco il buco!

Image

Image

torniamo che il sole cala dietro il Reixa
Image
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Bravi, e belle foto :wink:
mi paice sempre molto parlare di questi posti dietro casa...e ci sono sempre cose da scoprire :D
Non ho ancora capito dove si trova il buc o di ingresso.. :oops: ..e dire che ci sono passato diverse volte :!:

p.s.
Ieri sono ripassato in zona...colla di prà - baiarda (sentiero lische) e ritorno dal frassati. :wink:
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

topo wrote:Image
in direzione del centro della valle del rio Baiardetta

ha un nome quel roccione trapezioidale?
belin dovrebbe essere il corno stella, riproduzione in miniatura del celebre omonimo
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

già, è il corno ! :D
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

è di lì che passa la via a P.ta Martin sulla cresta federici vero? :)
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

topo wrote:è di lì che passa la via a P.ta Martin sulla cresta federici vero? :)
si l'attacco è sul lato destro del corno stella. sali in cima al torrione (possibile variante su placca di IV) e poi prosegui sul crestone.

via carina, ideale anche per prendere confidenza con la roccia
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

ci faremo un pensierino :wink:
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Image
il corno stella dal sentiero di accesso

Image
l'attacco della cresta federici

Image
il crestone dalla cima del corno

(foto di colsub)

la via è moooolto discontinua ma con qualche passaggino carino. protezioni in loco.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

belle foto e grazie per le informazioni..
..sono andato anche in gallery a vedere quelle inserite da Bade qualche tempo fa..

mi sa che il pensierino si posporrà a quando saprò che farmene delle protezioni in loco :oops:

devo urgentemente rimediare alle mie lacune :!:

(occhio ci siamo fatti prendere la mano: siamo OT!)
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

topo wrote:mi sa che il pensierino si posporrà a quando saprò che farmene delle protezioni in loco :oops:
:lol:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

alec wrote:
topo wrote:è di lì che passa la via a P.ta Martin sulla cresta federici vero? :)
si l'attacco è sul lato destro del corno stella. sali in cima al torrione (possibile variante su placca di IV) e poi prosegui sul crestone.

via carina, ideale anche per prendere confidenza con la roccia
Mi piacerebbe ritornarci! E' una bella e facile via ma quando l'ho fatta c'era questo tempo......


Image

:wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

quando ci vai fammi un fischio
che magari mi sono attrezzato e ti seguo :wink:
User avatar
silvio74
Utente di Quotazero
Posts: 69
Joined: Wed May 10, 2006 10:02
Location: Crevari hill

Post by silvio74 »

paolo59 wrote:
Mi piacerebbe ritornarci! E' una bella e facile via ma quando l'ho fatta c'era questo tempo......
Image
Potremmo organizzare uno scambio "culturale": andiamo insieme alla Federici (.....magari porto anche Rameni, lo ricordi? :D ) e, quest'inverno, condizioni permettendo, alla nord del Penna......che ne dici :?: :D
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

silvio74 wrote: Potremmo organizzare uno scambio "culturale": andiamo insieme alla Federici (.....magari porto anche Rameni, lo ricordi? :D ) e, quest'inverno, condizioni permettendo, alla nord del Penna......che ne dici :?: :D
C'e sempre la Gino Muss....prima o poi. Volentieri gli scambi culturali. Se nevica il Penna non ci scappa... e anche qualcosa sull'Aiona! Poi io voglio sempre fare il Canale Martincano che mi manca.... (più facile del penna)
Ciao :wink:
P.S. Rameni......chi era costui?
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
silvio74
Utente di Quotazero
Posts: 69
Joined: Wed May 10, 2006 10:02
Location: Crevari hill

Post by silvio74 »

paolo59 wrote:
silvio74 wrote: Potremmo organizzare uno scambio "culturale": andiamo insieme alla Federici (.....magari porto anche Rameni, lo ricordi? :D ) e, quest'inverno, condizioni permettendo, alla nord del Penna......che ne dici :?: :D
C'e sempre la Gino Muss....prima o poi. Volentieri gli scambi culturali. Se nevica il Penna non ci scappa... e anche qualcosa sull'Aiona! Poi io voglio sempre fare il Canale Martincano che mi manca.... (più facile del penna)
Ciao :wink:
P.S. Rameni......chi era costui?
Vada per il "baratto" Gino Musso / canale Marticano......per la Musso siamo gia in ballo (climatologicamente parlando), quando vuoi ci mettiamo d'accordo :D

P.S. Rameni, vedi Punta Galisia, ricordi adesso? :D
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

silvio74 wrote:
paolo59 wrote:
silvio74 wrote: Potremmo organizzare uno scambio "culturale": andiamo insieme alla Federici (.....magari porto anche Rameni, lo ricordi? :D ) e, quest'inverno, condizioni permettendo, alla nord del Penna......che ne dici :?: :D
C'e sempre la Gino Muss....prima o poi. Volentieri gli scambi culturali. Se nevica il Penna non ci scappa... e anche qualcosa sull'Aiona! Poi io voglio sempre fare il Canale Martincano che mi manca.... (più facile del penna)
Ciao :wink:
P.S. Rameni......chi era costui?
Vada per il "baratto" Gino Musso / canale Marticano......per la Musso siamo gia in ballo (climatologicamente parlando), quando vuoi ci mettiamo d'accordo :D

P.S. Rameni, vedi Punta Galisia, ricordi adesso? :D
:smt045
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

topo wrote:quando ci vai fammi un fischio
che magari mi sono attrezzato e ti seguo :wink:
Sicuro! :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Dovessi dire come sia la Federici avrei qualche problema.L'ho fatta due volte:la seconda c'era una nebbia pazzesca :? ,la prima volta l'ho fatta di notte :wink: ,quindi praticamente non l'ho mai vista :lol: !
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Scusate ma sia OT da troppo.... :roll: ...

ci sono altri topic per parlare di federici.. :wink: ..e altre sezioni per organizzare uscite! :D
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Informazione...

Qualcuno mi quantifica in ore un percorso del tipo:

Acquasanta - frassati (quello con corde fisse) - cappelletta - E1 fino a Pegli

Grazie... :wink:

io direi un 5 ore con passo poco più di escursionistico. troppo poco forse?
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Esagerato.....
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Io ci metto al massimo un paio d'ore.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Al massimo............. ma con lo zaino da spedizioni extraeuropee....
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

due ore mi sembrano pochine scendendo a pegli
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

2 ORE? :shock:

secondo me vi sbagliate... :lol:

Volevo partire con Raptus per le 17 da Acqusanta, e volevo calcolare quante ore di buio prenderò.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

non so quanto viaggi ma io direi almeno due ore a salire e un'ora e mezza a scendere (a passo tranquillo)
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Beh si, poi ci metti qualche sosta, un panino veloce, secondo me arriviamo a 4 ore a sto punto.

Quindi direi la salita al chiaro, e la discesa più o meno al buio.

Beh, a sto punto speriamo che Paolo riesca a liberarsi presto dal lavoro così si fa sta cosa! :wink:

PS: questa mappa è fantastica!! http://lucijr.interfree.it/IM/frassati/ ... assati.htm ma è artigianale?
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Post Reply

Return to “Escursionismo”