Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by daniele64 »

Ai primi di giugno ho approfittato di una bella mattinata serena per fare un giro su questo crinale che ancora mi mancava . La mia idea era di partire da Sant'Alberto e di arrivare al Passo La Colla seguendo tutta la dorsale e toccando tutte le cimette del crinale che separa la Val Bisagno dall' alta valle del Lavagna . Dopo aver parcheggiato nella piazzuola davanti ai due ristoranti di Sant'Alberto , mi sono avviato lungo la strada subito indicata dal segnavia " = rosso " , che dopo aver sfiorato la chiesina si innesta sulla provinciale per Cerese . Lì un grosso daino mi ha dato il benvenuto attraversandomi la strada ... :risata: Poco dopo ho lasciato l' asfalto e mi sono inserito sul crinale a sinistra seguendo i freschi segni rossi . Subito è apparsa evidente la mole del Monte Croce di Bragalla .
DSCF6723.JPG
Con qualche saliscendi arrivo al Colle di Bragalla ( 744 m.) , dove c'è un grosso traliccio e dove inizia la ripida salita verso la prima vetta di giornata . Nonostante l' erba alta , i segnavia sono evidenti ma nella parte sommitale c'è da attraversare un' enorme macchia di alte felci in cui il sentiero non è comodissimo . Sulla panoramica cima ( 864 m.) c'è una croce su grande basamento di cemento , con lapide partigiana distrutta .
DSCF6738.JPG
La vista non è male . Si può anche notare la vastissima macchia di felci appena attraversata .
DSCF6736.JPG
Qui sulla vetta però termina il sentiero " = rosso " e per collegarsi con il sottostante tracciato " punto e linea rossi " bisogna ravanare un bel po' nel fitto bosco del versante opposto :evil1: , cercando di mantenersi sul crinale . Si raggiunge il sentiero presso il Colle di Mea ( 709 m.) e poi si entra in un bel castagneto , perdendo quota sino al Colle Boasi ( 663 m.) , in corrispondenza delle case più alte di Sottocolle .
DSCF6759.JPG
Prima naturalmente , da bieco collezionista di vette quale sono , non mi ero fatto mancare una breve digressione sull' anonima cima del Monte Pertegone ( 756 m.) :risata: . Da Sottocolle si ricomincia ad ascendere dolcemente sino all' innesto con l' Alta Via proveniente dalla Scoffera , quindi si continua a salire , con belle visuali all' indietro ,
DSCF6764.JPG
passando accanto al dossetto prativo del Monte Castelluzzo ( 850 m.) , molto panoramico .
DSCF6765.JPG
DSCF6768.JPG
DSCF6773.JPG
L' evidente sentiero prosegue aggirando sulla destra il Monte La Colla ( 898 m.) ,
DSCF6775.JPG
punto più alto di oggi , raggiungibile con una breve deviazione di nuovo tra le felci infestanti . :evil1:
DSCF6782.JPG
Ancora pochi passi e raggiungo infine l' asfalto in località Passo La Colla ( 845 m.). Non mi resta che rientrare per la stessa via , anche perchè il meteo sta peggiorando rapidamente e grandi nuvoloni grigi si stanno impossessando del cielo , prima del tutto sereno . Così , dopo un veloce spuntino lungo il tracciato , torno indietro mantenendomi sempre sul sentiero " punto e linea rossi " e targhetta VM ( Via del mare ) , che contorna in basso ad ovest il Croce di Bragalla e tocca ( oltre ad alcuni ruderi ) le case superiori del borgo omonimo ( agriturismo ) . Ad un chilometro dall' auto , quando sono ormai tra le prime case , i nuvoloni esplodono in un intenso temporale :angry1: che prima mi obbliga a ripararmi in un box e poi a proseguire indossando la mantella . Col senno di poi non è stata una grande idea :diavoletto: perchè gli scrosci erano davvero forti e l' acqua scorreva a fiumi sull' asfalto ! : WallBash : Ovviamente , appena arrivato alla macchina , ha cessato immediatamente di piovere ... :strizzaOcchio:: E poi , scendendo lungo la strada , ho pure notato che il temporale aveva colpito solo il crinale in alto , perchè poco sotto era tutto asciuttissimo :!: Vabbè , può capitare ... :pensoso: Ah , per completare la giornata fortunata , a casa mi sono trovato addosso quattro zecche ... :angry1:
In conclusione , con tutte le cimette , fra andata e ritorno mi risulta un' escursione che si mantiene attorno ai 16 km di lunghezza scarsi e ai 700 metri di dislivello complessivi .

:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
teo-85
Quotazerino doc
Posts: 1133
Joined: Mon Jan 21, 2008 19:10
Location: Pieve Ligure

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by teo-85 »

Otttima traversata di crinale Dani : Thumbup :

Panorami molto buoni, inoltre mi sembra con una visuale un po' diversa dalla solita che uno può avere o dalla zona di Capenardo, oppure dal Croce dei Fo' ...me la segno per il prossimo autunno
Peccato per le zecche :evil1: probabilmente le "infide" felci ne ospitavano diverse...
Incredibile invece il temporale e l'acquazzone :shock: , proprio localizzato solo lì, ma hai preso la nuvola di Fantozzi? :risata:
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by delorenzi »

Ho spostato il topic .

I commenti nella sezione itinerari non vanno messi, grazie
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by daniele64 »

Many : Thanks : ... :risata:
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by daniele64 »

teo-85 wrote:Otttima traversata di crinale Dani : Thumbup :

Panorami molto buoni, inoltre mi sembra con una visuale un po' diversa dalla solita che uno può avere o dalla zona di Capenardo, oppure dal Croce dei Fo' ...me la segno per il prossimo autunno
Peccato per le zecche :evil1: probabilmente le "infide" felci ne ospitavano diverse...
Incredibile invece il temporale e l'acquazzone :shock: , proprio localizzato solo lì, ma hai preso la nuvola di Fantozzi? :risata:
Grazie , Teo . In effetti non sono zone molto rinomate , ma i panorami sono interessanti ed i sentieri ufficiali sono chiari e ben segnati .Tra l'altro , con questo tratto , completo un teorico itinerario di crinale che parte dal mare di Pieve Ligure ed arriva sino al Monte Friciallo . : Thumbup : Le maledette zecche sono un grosso fastidio , sempre in questa stagione :esclamativo: A proposito dell' acquazzone , c'è da dire che non era una nuvoletta , erano grossi nuvoloni grigi che si sono addensati in tarda mattinata dalle parti dell' Antola e sono velocemente scesi verso la mia zona . Ed infatti hanno scaricato proprio lì ... :diavoletto:

:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1845
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by Walter1 »

Ripetuta ieri questa breve gitarella, ma solo fino al Colle di Boasi.
Nessun problema sui sentieri se si esclude la discesa dalla vetta del Monte Croce di Bragalla al sottostante tracciato " punto e linea rossi " particolarmente scosceso e senza una traccia ben definita, meglio avere buon senso di orientamento o, meglio, la traccia gps.

Degno di nota il Monte Pertegone, talmente AE che per poco mi sfuggiva, bastano pochi metri fuori dal sentiero per calcarne l'inutile vetta :ahah:
Bel panorama dal crinale, Arenzano e le Alpi Liguri
Bel panorama dal crinale, Arenzano e le Alpi Liguri
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1454
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by Littletino »

Con la giornata di ieri anche il Monte Pertegone avrà avuto il suo perchè. :risata:
Belle zone per gite invernali, quando non hai voglia di macinare km e torni a casa comunque contento.

La discesa per il crinale nord del Croce di Bragalla la ricordo anch'io piuttosto fetente, anche a causa di una recinzione di filo spinato abbattuta e nascosta sotto il fogliame ma pronta ad azzannarti le caviglie . Roba che neanche i vietcong.
Il versante sud invece era difeso da un mare di felci, che per fortuna d'inverno giacciono secche riverse a terra.

Tanto per rendere l'idea a chi non c'è mai stato e non può immaginare :feliceModerato:
Le Felci del Bragalla
Le Felci del Bragalla

Panorama sud con Croce dei Fo, Bado e Becco.
Panorama a sud
Panorama a sud
Mappa 3D della zona Bragalla sud
A sud del Bragalla
A sud del Bragalla
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1845
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by Walter1 »

Littletino wrote:
Fri Dec 27, 2024 15:43
Con la giornata di ieri anche il Monte Pertegone avrà avuto il suo perchè. :risata:
Bha .... "veda Lei ..." :ahah:
_C268521.jpg
Littletino wrote:
Fri Dec 27, 2024 15:43
Il versante sud invece era difeso da un mare di felci, che per fortuna d'inverno giacciono secche riverse a terra.

Tanto per rendere l'idea a chi non c'è mai stato e non può immaginare :feliceModerato:
Image
abbiamo fatto quasi la stessa foto :skifree:
_C268507.jpg
ma non ho capito, ci sei stato anche tu ieri ??
caramba che sorpresa ! :ahah:
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1454
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by Littletino »

Walter1 wrote:
Fri Dec 27, 2024 20:56
ma non ho capito, ci sei stato anche tu ieri ??
caramba che sorpresa ! :ahah:
ah ah ah no ma la stagione era più o meno la stessa. :risataGrassa:

Ieri ero sul bric del Dente. :strizzaOcchio::
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
daniele64
Titano di Quotazero
Posts: 6917
Joined: Sat Jun 08, 2013 18:44
Location: Genova / Imperia

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by daniele64 »

Sul Bregalla ci sono stato nel giugno di 4 anni fa e non ne ho un buon ricordo . Mi sono rimasti in mente in particolare il gran mare di felci verdi da attraversare per raggiungere la vetta , il bel temporalone che ho beccato al rientro e le zecche che ho portato a casa ... :angry1: Questa stagione è senz'altro più adatta . : Thumbup :
:smt006
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
User avatar
teo-85
Quotazerino doc
Posts: 1133
Joined: Mon Jan 21, 2008 19:10
Location: Pieve Ligure

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by teo-85 »

Sì il Bragalla è un monte un po' "infido".. la distesa di felci sulla dorsale sud, e il terreno scosceso dall'altra parte lo rendono abbastanza ostico; in inverno almeno migliora un po' la situazione... a patto di non beccare una "sacconata" di vento gelido da nord!

Se non ricordo male , inoltre, sul lato est ha pure delle placconate a precipizio sulla Fontanabuona.. roba che con nebbia risulta ancora più infido :esclamativo:
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
User avatar
awretus
Quotazerino
Posts: 514
Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
Location: Regno del Prete Gianni
Contact:

Re: Monte Croce di Bragalla - salita da Sant'Alberto

Post by awretus »

Pure io presi un discreto temporale sulle pendici del Croce di Bragaglia, mentre percorrevo la via del mare. Trovai ricovero in un bar, dove ottenni gratis dei biscotti che mi diedero la peggior acidità gastrica della vita
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione

M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
Post Reply

Return to “Escursionismo”