Marguareis - Salite alpinistiche, canali
Moderator: Moderatori
Condizioni canalone dei Genovesi
Nella sezione scialpinismo ho messo una breve relazione sulle condizioni della neve del canalone dei Genovesi e dei Torinesi. Noi siamo saliti l'altro ieri al garelli e abbiamo fatto l'ascensione ieri mattina.
Re: Condizioni canalone dei Genovesi
e avete incontrato due baldi pensionati della sezione cai di varazze che l'hanno fatto in giornata ...Bees66 wrote:Nella sezione scialpinismo ho messo una breve relazione sulle condizioni della neve del canalone dei Genovesi e dei Torinesi. Noi siamo saliti l'altro ieri al garelli e abbiamo fatto l'ascensione ieri mattina.

Bees66 wrote:Uno era certamente pensionato , l'altro forse era più giovane. Io stavo scendendo e ci siamo salutati. Mi sembra di aver sentito fossero del Cai di Varazze. Se eravate voi, condividi la relazione?
no non ero io...
il nick non indica la mia età...

da quel che mi hanno raccontato...direi di sì
ti confermo anche entrambi pensionati...
e noi a lavorare così sti tipi vanno in montagna...

Salito ieri il canale dei genovesi, discesa per i torinesi 6 soci cai varazze e 4 quotazerini
avvicinamento automobilistico importante (fatte a vista quasi tutte le vie di albisola)
salita e discese "interessanti" (nel senso cinese)
ancora molta neve ma in rapido scioglimento ...
nessu rigelo notturno
fugace apparizione del sole in vetta
discesa nella nebbia
un bravo a tutti e tutte (4 ragazze), racconti e foto a seguire
avvicinamento automobilistico importante (fatte a vista quasi tutte le vie di albisola)
salita e discese "interessanti" (nel senso cinese)
ancora molta neve ma in rapido scioglimento ...
nessu rigelo notturno
fugace apparizione del sole in vetta
discesa nella nebbia
un bravo a tutti e tutte (4 ragazze), racconti e foto a seguire

Una cosa strana... saliti nella nebbia picchiamo nel rifugio...sezna vederlo se non all'ultimoAgo wrote:Bene. Temevo che il tempo non vi avesse permesso l'ascensione.
Attendo foto.
P.s.: Qual'è il senso cinese di 'Interessanti'?
Dopo cena cielo terso e stelle e freddo...
Alba sotto pioggia
Partenza e gita sempre sotto una coltre di nubi, tranne che l'uscita in vetta
Poi nebbia sino alle macchine...
per i cinesi...http://www.dooyoo.it/romanzi/sun-tzu-la ... ra/409316/

allora:
aggregati al CAI di Varazze, in una gita il cui capogita ha nome: Guastavino
Saliamo sabato pomeriggio al rif. Garelli con passo deciso e ottima compagnia (10 in tutto)
Neve a partire da sotto il Gias Soprano di Sestrera e nubi; appena lasciato il bosco ci ficchiamo in esse.
Seguiamo le tracce fino a vedere il rifugio a 10 mt da noi.
Rifugio bello, ben fatto e ben gestito.
Il tempo ci lascia vedere il Marguareis giusto per andare a dormire con la speranza del bel tempo..

alla sera dal rifugio Garelli
Sveglia, colazione e avvicinamento, svallicando a scendere verso il laghetto del Marguareis (30');
appena risaliti verso il canale ci attrezziamo per l'ascesa legandoci in 3 cordate.

Salita per me impegnativa, ma la neve tiene e il rampone affonda bene.
Il salto di roccia all'uscita è completamente coperto di neve, si vede spuntare in alto la corda fissa per il resto sommersa.
Qui la pendenza è decisamente maggiore e esce pure un po' di sole.

quando siamo tutti fuori dal canale ci dirigiamo verso la croce di vetta raggiunta alle 10.20

scendiamo verso i Torinesi togliendoci pure i ramponi per un bel pezzo scoperto, intanto ci raggiungono i tre scialpinisti incontrati in vetta che lo ridiscendono prima di noi.
Il canale è più ampio e meno pendente; si decide di attrezzare una corda fissa su una sosta su due picche per superare il ripido ingresso, la cosa riesce così bene che a questa ne seguiranno altre due.
siamo al rifugio (nuovamente nella nebbia salita da valle) dove mangiamo all'una circa
Ottimo bilancio
sia per la gran classica salita alla vetta più alta delle Alpi Liguri (2651) sia per la compagnia !
altre foto in gallery, https://www.quotazero.com/album/thumbnai ... 203&page=1
ora tocca agli altri presenti (la foto di gruppo in vetta non ce l'ho)
aggregati al CAI di Varazze, in una gita il cui capogita ha nome: Guastavino

Saliamo sabato pomeriggio al rif. Garelli con passo deciso e ottima compagnia (10 in tutto)
Neve a partire da sotto il Gias Soprano di Sestrera e nubi; appena lasciato il bosco ci ficchiamo in esse.
Seguiamo le tracce fino a vedere il rifugio a 10 mt da noi.

Rifugio bello, ben fatto e ben gestito.
Il tempo ci lascia vedere il Marguareis giusto per andare a dormire con la speranza del bel tempo..

alla sera dal rifugio Garelli
Sveglia, colazione e avvicinamento, svallicando a scendere verso il laghetto del Marguareis (30');
appena risaliti verso il canale ci attrezziamo per l'ascesa legandoci in 3 cordate.
Salita per me impegnativa, ma la neve tiene e il rampone affonda bene.
Il salto di roccia all'uscita è completamente coperto di neve, si vede spuntare in alto la corda fissa per il resto sommersa.
Qui la pendenza è decisamente maggiore e esce pure un po' di sole.
quando siamo tutti fuori dal canale ci dirigiamo verso la croce di vetta raggiunta alle 10.20
scendiamo verso i Torinesi togliendoci pure i ramponi per un bel pezzo scoperto, intanto ci raggiungono i tre scialpinisti incontrati in vetta che lo ridiscendono prima di noi.
Il canale è più ampio e meno pendente; si decide di attrezzare una corda fissa su una sosta su due picche per superare il ripido ingresso, la cosa riesce così bene che a questa ne seguiranno altre due.

siamo al rifugio (nuovamente nella nebbia salita da valle) dove mangiamo all'una circa
Ottimo bilancio

altre foto in gallery, https://www.quotazero.com/album/thumbnai ... 203&page=1
ora tocca agli altri presenti (la foto di gruppo in vetta non ce l'ho)

Last edited by topo on Mon Jun 01, 2009 16:15, edited 1 time in total.
si ma tu non hai il marito che ho iorockice wrote:scusa...perchè? La stagione in montagna comincia adesso...........gecko wrote:..........io ormai ci ho rinunciato

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Oggi abbiamo salito il Canale dei Genovesi e siamo per il Canale dei Torinesi
Nonostante il poco allenamento alla fatica finora in stagione, sveglia alle 4,30, partenza alle 5; alle 6,40 partiamo dal Pian dele Gorre: abbastanza sereno, qualche nuvolone proprio sul Marguereis, ovviamente.
Saliamo al rifugio, che non avevo mai visto: spettacolare il locale invernale!
Panino, poi partenza: alle 9,20 attacchiamo il conoide alla base del canale dei Genovesi.
Siamo i soli...
La neve è in buobe condizioni.
Saliamo tranquilli e sbuchiamo fuori dopo 1h 30'.
Vento patagonico!!!
Mi aggiusto un rampone (la regolazione è andata fuori posto mentre ravanavo sul salto di roccia
) e saliamo in vetta: fa un freddo bestia, siamo sempre più soli... Scriviamo due menate sul libro di vetta, foto e via a cercare il canale di discesa.
Lo troviamo: la neve è decisamente più dura, nel Torinesi, rispetto al Genovesi, al punto che scendiamo i primi 150 m faccia a monte.
Intanto arrivano nuvoloni incredibili e, mentre scendiamo l'ultima pate del canale, inizia a cadere un misto pioggia-grandine, tra tuoni e fulmini.
Memore della bufera beccata durante la traversata del Pelvoux lo scroso luglio (picca e capelli che friggono prima del fulmine
), accelero il passo; stavolta scendiamo direttamente verso valle, senza passare dal rifugio e fortunatamente un po' più in basso troviamo una baita aperta proprio mentre si scatena il finimondo!
Rimaniamo lì dentro per 2 ore e 20', mentre grandina da paura: oltre una spanna in terra!
Poi, scendiamo sotto una pioggerellina quasi piacevole...
Ora metto foto e report sul blog

Nonostante il poco allenamento alla fatica finora in stagione, sveglia alle 4,30, partenza alle 5; alle 6,40 partiamo dal Pian dele Gorre: abbastanza sereno, qualche nuvolone proprio sul Marguereis, ovviamente.
Saliamo al rifugio, che non avevo mai visto: spettacolare il locale invernale!

Panino, poi partenza: alle 9,20 attacchiamo il conoide alla base del canale dei Genovesi.
Siamo i soli...
La neve è in buobe condizioni.
Saliamo tranquilli e sbuchiamo fuori dopo 1h 30'.
Vento patagonico!!!
Mi aggiusto un rampone (la regolazione è andata fuori posto mentre ravanavo sul salto di roccia

Lo troviamo: la neve è decisamente più dura, nel Torinesi, rispetto al Genovesi, al punto che scendiamo i primi 150 m faccia a monte.
Intanto arrivano nuvoloni incredibili e, mentre scendiamo l'ultima pate del canale, inizia a cadere un misto pioggia-grandine, tra tuoni e fulmini.
Memore della bufera beccata durante la traversata del Pelvoux lo scroso luglio (picca e capelli che friggono prima del fulmine

Rimaniamo lì dentro per 2 ore e 20', mentre grandina da paura: oltre una spanna in terra!
Poi, scendiamo sotto una pioggerellina quasi piacevole...
Ora metto foto e report sul blog
- luigi.marchese
- Quotazerino
- Posts: 670
- Joined: Sun Oct 22, 2006 21:54
- Location: San Michele (AL)
Purtroppo leggo che uno dei ragazzi incontrati durante la discesa sotto la pioggia, diretti al rifugio per effettuare la salita la domenica, ha avuto un incidente...
http://www.gulliver.it/index.php?modulo ... _gita=3802
Abbiako parlato con buona parte di chi saliva, avvertendo che noi avevamo trovato neve più dura sui Torinesi rispetto ai Genovesi, nonostante il differente orario in cui erano stati affrontati...
Il temporale e la "frescura" seguente avranno senz'altro contribuito a mantenere la neve ancora più dura...
Ripeto: già noi il sabato eravamo scesi faccia a monte per quasi metà canale...
Auguri di pronta guarigione all'amico alpinista (caduta di 200 m, chissà che spavento...!
http://www.gulliver.it/index.php?modulo ... _gita=3802
Abbiako parlato con buona parte di chi saliva, avvertendo che noi avevamo trovato neve più dura sui Torinesi rispetto ai Genovesi, nonostante il differente orario in cui erano stati affrontati...
Il temporale e la "frescura" seguente avranno senz'altro contribuito a mantenere la neve ancora più dura...

Ripeto: già noi il sabato eravamo scesi faccia a monte per quasi metà canale...
Auguri di pronta guarigione all'amico alpinista (caduta di 200 m, chissà che spavento...!

-
- Utente Attivo
- Posts: 154
- Joined: Fri Nov 30, 2007 16:21
- Location: savona
Complimenti per la salita.
Ci siamo incontrati all' auto e al rifugio.
Vi abbiamo pensato un po' quando abbiamo visto il tempaccio che arrivava.
Difficile trovare il canale senza anima viva! Direi che il tempo e l' assenza di altre cordate dava un certo fascino all' ambiente!
Vi abbiamo seguito un po' con lo sguardo ( e un po' di buona invidia). poi siamo dovuti scappare !
Bravi .
Ci siamo incontrati all' auto e al rifugio.
Vi abbiamo pensato un po' quando abbiamo visto il tempaccio che arrivava.
Difficile trovare il canale senza anima viva! Direi che il tempo e l' assenza di altre cordate dava un certo fascino all' ambiente!
Vi abbiamo seguito un po' con lo sguardo ( e un po' di buona invidia). poi siamo dovuti scappare !
Bravi .
..hai nascosto queste cose ai dotti e ai savi, e le hai rivelate ai Semplici... perche' cosi' a Te piacque...
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
Un bel gruppone 


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Canale dei Torinesi
ciao grandi alpinisti! questo week end vorrei fare con un amico il canale dei Torinesi sul Marguareis. Non trovando nel web informazioni che mi soddisfino a pieno, invoco il Vostro aiuto: sapete dirmi qualcosa al riguardo? Pendenza, rocce presenti sul canale, difficoltà rispetto ai Genovesi... Se poi qualcuno c'è stato di recente e mi sa addirittura dire qualcosa delle condizioni è il massimo! Secondo voi questo periodo va bene?

Fonfolo

Fonfolo
Se devi inchinarti davanti a qualcosa, fallo davanti a una grande montagna
Re: Canale dei Torinesi
In zona c'è un buon innevamento, direi che è bello pieno per una discesa con gli sci, sui 40° direi
Re: Canale dei Torinesi
secondo me è presto
p.s. il marguareis è ancora in liguri
p.s. il marguareis è ancora in liguri

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Re: Canale dei Torinesi
Anche secondo me è ancora presto: direi che verso i primi di maggio è il momento ideale ...
Come difficoltà, nettamente più facile dei Genovesi: 40° massimo, e niente rocce.
Ciao.
Andrea
Come difficoltà, nettamente più facile dei Genovesi: 40° massimo, e niente rocce.
Ciao.
Andrea
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Re: Canale dei Torinesi
Non posso che quotare ...alec wrote:
p.s. il marguareis è ancora in liguri
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
Re: Canale dei Torinesi
gambeinspalla wrote:Anche secondo me è ancora presto: direi che verso i primi di maggio è il momento ideale ...
Come difficoltà, nettamente più facile dei Genovesi: 40° massimo, e niente rocce.
Ciao.
Andrea

unica cosa è molto più soggetto a cadute pietre dei genovesi
direi metà maggio.... ma anche dopo...se non sciminuti

Re: Canale dei Torinesi
E' vero. Però tieni d'occhio la meteo; le condizioni sul Marguarèis cambiano repentinamente.gambeinspalla wrote:Anche secondo me è ancora presto: direi che verso i primi di maggio è il momento ideale ...
Come difficoltà, nettamente più facile dei Genovesi: 40° massimo, e niente rocce.
Ciao.
Andrea
Re: Canale dei Torinesi
che figuracciagambeinspalla wrote:Non posso che quotare ...alec wrote:
p.s. il marguareis è ancora in liguri

Se devi inchinarti davanti a qualcosa, fallo davanti a una grande montagna
Re: Canale dei Torinesi
dai hai sbagliato di pochi km alla fineFonfolo wrote:che figuracciagambeinspalla wrote:Non posso che quotare ...alec wrote:
p.s. il marguareis è ancora in liguri

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.