Ciappe du Ciuin
Moderator: Moderatori
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 274
- Joined: Wed Oct 22, 2008 15:58
Ciappe du Ciuin
Nella piccola guida di Rocca dell'Aia e dintorni, pubblicata qualche anno fa dal Cai di Loano, oltre a Rocca dell'Aia e Scoglio del Butto ci sono vie su varie altre strutture... Ieri, approfittando dell'unica giornata di sole da un po' di tempo in qua, sono andato con una mia amica a provare una via sulle Ciappe du Ciuin (a oriente dello Scoglio del Butto): lo Sperone dell'Oasi, valutato nella guida 4c max.
Lo sperone è piuttosto lungo, inclinato e per nulla esposto, tra due canali con vegetazione. Roccia buona, ben chiodato con spit, soste su cenge con alberelli o spuntoni. Non siamo arrivati in cima perché ci aspettavano al rifugio per pranzo... Comunque i quattro tiri che abbiamo salito sono molto carini e il prosieguo sembra sullo stesso tono. Ci torno di sicuro.
Lo sperone è piuttosto lungo, inclinato e per nulla esposto, tra due canali con vegetazione. Roccia buona, ben chiodato con spit, soste su cenge con alberelli o spuntoni. Non siamo arrivati in cima perché ci aspettavano al rifugio per pranzo... Comunque i quattro tiri che abbiamo salito sono molto carini e il prosieguo sembra sullo stesso tono. Ci torno di sicuro.
Re: Ciappe du Ciuin
Interessante; mi dai due dritte su come trovare lo sperone? la strada è la stessa che si fà per l'avvicinamento allo scoglio del butoo?
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- De-fender06
- Quotazerino
- Posts: 686
- Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
- Location: Genova
Re: Ciappe du Ciuin
Ottima segnalazione!!! Se max 4c e ben chiodato potrebbe venir bene per provare a scalare con gli scarponi/scarpe da avvicinamento
Aggiungo anche io una domanda, quanti tiri è in tutto?

Aggiungo anche io una domanda, quanti tiri è in tutto?
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.
Per tutti gli altri c'è ... SPIT
Per tutti gli altri c'è ... SPIT
Re: Ciappe du Ciuin
Comprato guidina con tutte le indicazioni!
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 274
- Joined: Wed Oct 22, 2008 15:58
Re: Ciappe du Ciuin
A me lo sperone è piaciuto perché è al sole e in mezzo ai boschi, poco sostenuto, ma con passi interessanti... e mi mancano ancora gli ultimi due tiri... Per andare all'attacco, prima di attraversare il ruscello che precede la parete di Rocca del'Aia, si prende a destra un sentiero poco marcato che sale ripido tra gli alberi. Si arriva sotto le vie più a destra (monotiri) delle Ciappe du Ciuin. Si sale in diagonale a sinistra sotto le rocce e poco dopo si è ai piedi dello sperone: si vede uno spit fuxia e poi un altro più in alto color acciaio. Per me dei tiri che ho fatto, il più difficile è il primo (due passi 4c). Quanti tiri sono? Dipende da quanto li fai lunghi. Ne ho fatto due corti e due più lunghi (che però volendo si possono spezzare). Poi sopra mi sembrava facile fino sotto l'ultimo risalto più ripido. In tutto saranno sei tiri o sette. Quanto agli scarponi: perché complicarsi la vita visto che prevalgono le placche inclinate da fare in aderenza?
Re: Ciappe du Ciuin
Grazie!! Sulla guida segnala 8 tiri; se riesco a convincere il coniuge ci faccio un salto nel week end, tempo permettendo! 

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Ciappe du Ciuin
ma non siamo un po' fuori dei confini "appenninici"? okkio che il conte vi scomunica!!!
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 274
- Joined: Wed Oct 22, 2008 15:58
Re: Ciappe du Ciuin
Non mi ero neppure accorto che fosse finito nell'Appennino: ho cliccato su alpinismo, ma evidentememte ero già dentro la sezione Appennino senza accorgermene. Ovviamente va spostato nelle Alpi Liguri...
Re: Ciappe du Ciuin
Ciao a tutti ragazzi e un saluto ad Andrea, che ho ascoltato con piacere a Mondovì in occasione della serata con Fulvio Scotto
Mah, stavolta la mia opinione è un po' fuori dal coro...
http://dani-climb2.blogspot.com/2009/04 ... attia.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Il settore non mi aveva entusiasmato...
Ma cmq in quei posti torno spesso, in inverno, mi piace molto. Mi piace già il sentiero che vi arriva, specie in quel punto dove si affaccia all'improvviso sul mare, prima di svoltare a destra.
Comunque, w lo Scoglio del Butto e w la Rocca!!!
Ciao e un buon anno a tutti (ricco di scalate!).

Mah, stavolta la mia opinione è un po' fuori dal coro...
http://dani-climb2.blogspot.com/2009/04 ... attia.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Il settore non mi aveva entusiasmato...

Ma cmq in quei posti torno spesso, in inverno, mi piace molto. Mi piace già il sentiero che vi arriva, specie in quel punto dove si affaccia all'improvviso sul mare, prima di svoltare a destra.
Comunque, w lo Scoglio del Butto e w la Rocca!!!
Ciao e un buon anno a tutti (ricco di scalate!).
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Re: Ciappe du Ciuin
Ciao!
Andati a farla sabato con gli amici Jeb e Max. Ambiente molto bello, col bosco in veste autunnale e una giornata calda e stupenda!
LA via è un po' così, di sicuro non è adatta a chi cerchi difficoltà, ambiente severo o esposizione ... E' una comoda risalita di uno sperone assolato, molto aperto e poco pronunciato, poco più di una nervatura che esce dall'intricata vegetazione.
Noi abbiamo fatto 3 tiri iniziali di circa 40 metri, di cui il primo è risultato il più impegnativo (si fa per dire, 2 passi di 4c e uno di 4b). Poi i due tiri successivi direi due singoli passi di 4a, per il resto placche appoggiate di roccia molto bella ma facile. Un quarto tiro di circa 30 metri, fatto in conserva (difficoltà massima 3c) ci ha permesso di raggiungere un primo pulpito. Di qui, con un collegamento di circa 30 metri (3 metri di I° grado, il resto camminabile lungo una pietraia) ci siamo portati sotto la cuspide finale: qui un bellissimo tiro di 20 metri (4c) in uno spettacolare diedro-camino ci ha condotti sulla vetta, con vista fantastica su Rocca dell'Aia e Scoglio del Butto, oltre al mare sullo sfondo. Discesa per una cengia che, sul lato est, consente di raggiungere il bosco: di qui una veloce picchiata per una scomoda traccia fra gli arbusti riporta in breve nei pressi dell'attacco.
Ecco qualche immagine:
Andati a farla sabato con gli amici Jeb e Max. Ambiente molto bello, col bosco in veste autunnale e una giornata calda e stupenda!
LA via è un po' così, di sicuro non è adatta a chi cerchi difficoltà, ambiente severo o esposizione ... E' una comoda risalita di uno sperone assolato, molto aperto e poco pronunciato, poco più di una nervatura che esce dall'intricata vegetazione.
Noi abbiamo fatto 3 tiri iniziali di circa 40 metri, di cui il primo è risultato il più impegnativo (si fa per dire, 2 passi di 4c e uno di 4b). Poi i due tiri successivi direi due singoli passi di 4a, per il resto placche appoggiate di roccia molto bella ma facile. Un quarto tiro di circa 30 metri, fatto in conserva (difficoltà massima 3c) ci ha permesso di raggiungere un primo pulpito. Di qui, con un collegamento di circa 30 metri (3 metri di I° grado, il resto camminabile lungo una pietraia) ci siamo portati sotto la cuspide finale: qui un bellissimo tiro di 20 metri (4c) in uno spettacolare diedro-camino ci ha condotti sulla vetta, con vista fantastica su Rocca dell'Aia e Scoglio del Butto, oltre al mare sullo sfondo. Discesa per una cengia che, sul lato est, consente di raggiungere il bosco: di qui una veloce picchiata per una scomoda traccia fra gli arbusti riporta in breve nei pressi dell'attacco.
Ecco qualche immagine:
- Attachments
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."