Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
Moderator: Moderatori
Complimenti ad entrambe per la salita e per i vari scatti.
Bellissima la foto "Davec in cammino" di Ramingo
Bisognerebbe trovare il tempo per fare questa salita
Si, il gestore si chiama Odasso
Qui https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=132 trovate tutte le foto della gita nella nuova Gallery
Bellissima la foto "Davec in cammino" di Ramingo

Bisognerebbe trovare il tempo per fare questa salita

Si, il gestore si chiama Odasso

Qui https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=132 trovate tutte le foto della gita nella nuova Gallery


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
E' stata un'ottima gita e una giornata davvero piacevole, dovrebbe essere sempre così!
Se qualcuno ci vuole andare, consiglio di partire il prima possibile (il canale prende sole molto presto) e portarsi un po' di materiale: noi l'avevamo e non ne abbiamo avuto bisogno, però le roccette terminali tendono a scoprirsi, e torneranno a opporre il noto passaggio di III. Il masso incastrato iniziale, invece, penso che rimarrà sotto ancora per un po'...
In effetti la salita merita, le condizioni ci sono e, anzi, nel breve periodo potrebbero anche migliorare.Bisognerebbe trovare il tempo per fare questa salita
Se qualcuno ci vuole andare, consiglio di partire il prima possibile (il canale prende sole molto presto) e portarsi un po' di materiale: noi l'avevamo e non ne abbiamo avuto bisogno, però le roccette terminali tendono a scoprirsi, e torneranno a opporre il noto passaggio di III. Il masso incastrato iniziale, invece, penso che rimarrà sotto ancora per un po'...
- luigi.marchese
- Quotazerino
- Posts: 670
- Joined: Sun Oct 22, 2006 21:54
- Location: San Michele (AL)
scinty wrote:Grandi, entusiasmante salita e bellissime foto entrambi!!!![]()
![]()
Quanta neve...![]()
ehm, Raminghino, il gestore non si chiama Odasso?

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
Al momento i passaggi su roccia sono completamente coperti dalla neve. Solo sull'ultimo passaggio poco prima di raggiungere l'uscita del canale sta affiorando il balzo roccioso e in quel punto la neve tendeva anche a mollare, un pò di attenzione lì ci vuole. Solitamente il canale è valutato AD- con un passo di III+... con la neve di adesso non è banale ma neppure così difficile. Certo è indispensabile aver un pò di dimestichezza con ramponi e picozza.Coren wrote:Scusate a parte i brevi tratti su roccia (che già mi dicono che ho bisogno di una persona esperta che mi porti...), il canale su che difficoltà si sviluppa?

Innevamento: dai 1700-1800 m lato sud, quindi 20-30 minuti dopo il rifugio.
Condizioni: complessivamente discrete per l'avvicinamento (crosta a tratti non portante, a tratti sì) e per il canale; buone per la traversata fino al Mongioie, con neve ventata, generalmente dura; mediocri in discesa, poiché, vista l'ora tarda, la neve cominciava a mollare, nella Gola delle Scaglie si affondava talvolta fino al ginocchio.
Nel canale, che era già parzialmente al sole, abbiamo trovato tratti con neve trasformata al punto giusto, e tratti di neve peggiore, specialmente in uscita dove prende più sole (fra poco cominceranno ad affiorare le rocce... per ora si sale interamente su neve). Nella prima parte del canale, fino alla strozzatura, c'è una rigola di scarico nella quale si trova, ovviamente, neve più dura, ma nella quale è facile incrociare la traiettoria di sassolini e pezzetti di neve e ghiaccio.
Tempistiche: noi siamo partiti alle 6:30 dal rifugio, alle 8:45 eravamo all'uscita e alle 11, dopo numerose soste, eravamo in vetta al Mongioie (che non sembrava arrivare mai...).
Nelle condizioni di ieri la difficoltà del giro si aggira, direi, sul PD+; il canale ha una pendenza media sui 40-45°, con brevi tratti forse a 50°.
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
Grazie Ramingo, comunque per il momento non ero intenzionato a fare questa via, sto facendo il corso si Alpinismo ARG1 della Ligure, una volta finito il corso, magari l'anno prossimo se ne parlerà...chiedevo informazioni perchè le foto mi ispirano davvero tanto...ramingo wrote:Al momento i passaggi su roccia sono completamente coperti dalla neve. Solo sull'ultimo passaggio poco prima di raggiungere l'uscita del canale sta affiorando il balzo roccioso e in quel punto la neve tendeva anche a mollare, un pò di attenzione lì ci vuole. Solitamente il canale è valutato AD- con un passo di III+... con la neve di adesso non è banale ma neppure così difficile. Certo è indispensabile aver un pò di dimestichezza con ramponi e picozza.Coren wrote:Scusate a parte i brevi tratti su roccia (che già mi dicono che ho bisogno di una persona esperta che mi porti...), il canale su che difficoltà si sviluppa?Sotto ti linko la recensione di Davec sulla salita. Consulta sempre il meteo prima di muoverti e ti consiglio di contattare ODASSO il gestore del rifugio Mongioie per avere notizie sempre fresche sulle condizioni del canale. Attualmente è percorribile senza grandi difficoltà, occorre cmq attenzione nei punti più ripidi. Meglio aver con se un pò di materiale (corda, imbrago ecc.)
Innevamento: dai 1700-1800 m lato sud, quindi 20-30 minuti dopo il rifugio.
Condizioni: complessivamente discrete per l'avvicinamento (crosta a tratti non portante, a tratti sì) e per il canale; buone per la traversata fino al Mongioie, con neve ventata, generalmente dura; mediocri in discesa, poiché, vista l'ora tarda, la neve cominciava a mollare, nella Gola delle Scaglie si affondava talvolta fino al ginocchio.
Nel canale, che era già parzialmente al sole, abbiamo trovato tratti con neve trasformata al punto giusto, e tratti di neve peggiore, specialmente in uscita dove prende più sole (fra poco cominceranno ad affiorare le rocce... per ora si sale interamente su neve). Nella prima parte del canale, fino alla strozzatura, c'è una rigola di scarico nella quale si trova, ovviamente, neve più dura, ma nella quale è facile incrociare la traiettoria di sassolini e pezzetti di neve e ghiaccio.
Tempistiche: noi siamo partiti alle 6:30 dal rifugio, alle 8:45 eravamo all'uscita e alle 11, dopo numerose soste, eravamo in vetta al Mongioie (che non sembrava arrivare mai...).
Nelle condizioni di ieri la difficoltà del giro si aggira, direi, sul PD+; il canale ha una pendenza media sui 40-45°, con brevi tratti forse a 50°.
Last edited by Coren on Tue May 05, 2009 7:42, edited 1 time in total.
Coren wrote:Grazie Ramingo, comunque per il momento non ero intenzionato a fare questa via, sto facendo il corso si Alpinismo ARG1 della Ligure, una volta finito il corso, magari l'anno prossimo se ne parlerà...chiedevo informazioni perchè le foto mi spirano davvero tanto...


“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
ramingo wrote:Coren wrote:Grazie Ramingo, comunque per il momento non ero intenzionato a fare questa via, sto facendo il corso si Alpinismo ARG1 della Ligure, una volta finito il corso, magari l'anno prossimo se ne parlerà...chiedevo informazioni perchè le foto mi spirano davvero tanto...
Io lo sto facendo alla ULE...

- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Complimenti, anche se un op' in ritardo per l'ascensione! 
Per curiosità il tratto a 50° coinciderà al punto dove solitamente si trova il passaggio roccioso o sbaglio? Perchè l'anno scorso quando l'ho fatto io, in condizioni di buon innevamento (il passaggio di roccia era proprio ridotto al minimo) non si superavano i 45°.

Per curiosità il tratto a 50° coinciderà al punto dove solitamente si trova il passaggio roccioso o sbaglio? Perchè l'anno scorso quando l'ho fatto io, in condizioni di buon innevamento (il passaggio di roccia era proprio ridotto al minimo) non si superavano i 45°.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
dove andate a far canali quest'anno?mazzysan wrote:ramingo wrote:Coren wrote:Grazie Ramingo, comunque per il momento non ero intenzionato a fare questa via, sto facendo il corso si Alpinismo ARG1 della Ligure, una volta finito il corso, magari l'anno prossimo se ne parlerà...chiedevo informazioni perchè le foto mi spirano davvero tanto...
Io lo sto facendo alla ULE...
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
I tratti (di poco) più ripidi mi sembra siano nei dintorni della strozzatura, comunque la pendenza l'ho valutata così a occhio, di certo non si va molto oltre i 45°. Complessivamente siamo all'incirca sul PD...Per curiosità il tratto a 50° coinciderà al punto dove solitamente si trova il passaggio roccioso o sbaglio? Perchè l'anno scorso quando l'ho fatto io, in condizioni di buon innevamento (il passaggio di roccia era proprio ridotto al minimo) non si superavano i 45°.
C'è così tanta neve che mi riuscirebbe difficile dire dove si trova il masso incastrato che emerge in anni di scarso innevamento.
Probabilmente Remondino (30-31 maggio)Fed7 wrote:dove andate a far canali quest'anno?mazzysan wrote:ramingo wrote:Coren wrote:Grazie Ramingo, comunque per il momento non ero intenzionato a fare questa via, sto facendo il corso si Alpinismo ARG1 della Ligure, una volta finito il corso, magari l'anno prossimo se ne parlerà...chiedevo informazioni perchè le foto mi spirano davvero tanto...
Io lo sto facendo alla ULE...
quoto tuttoFed7 wrote:secondo me gli sci non servono più!Vivaldi wrote:Domanda semplice semplice:
per l'avvicinamento consigliate sci/racchette?
Una o due picche?
Grazie!
una picca penso sia più che sufficiente

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
Aggiornamento condizioni (6/4).
La nevicata di domenica ha rotto parecchio le scatole: il canale è carico di neve marcia "appoggiata" al fondo gelato, cosa "sgradevole" (e per niente sicura) soprattutto quando la pendenza aumenta, consigliabile attendere qualche giorno di assestamento e soprattutto temperature più basse, questa mattina nonostante la partenza notturna faceva piuttosto caldo. Purtroppo niente a che vedere con le condizioni in zona venerdì e con le temperature di ieri mattina.
Ciao, Walter.
La nevicata di domenica ha rotto parecchio le scatole: il canale è carico di neve marcia "appoggiata" al fondo gelato, cosa "sgradevole" (e per niente sicura) soprattutto quando la pendenza aumenta, consigliabile attendere qualche giorno di assestamento e soprattutto temperature più basse, questa mattina nonostante la partenza notturna faceva piuttosto caldo. Purtroppo niente a che vedere con le condizioni in zona venerdì e con le temperature di ieri mattina.
Ciao, Walter.
"Conoscere i propri limiti è il mezzo per progredire"
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
secondo voi fin quando sarà fattibile il canale? Se le temperature son queste c'è da aspettare in prossimo anno?rockice wrote:Aggiornamento condizioni (6/4).
La nevicata di domenica ha rotto parecchio le scatole: il canale è carico di neve marcia "appoggiata" al fondo gelato, cosa "sgradevole" (e per niente sicura) soprattutto quando la pendenza aumenta, consigliabile attendere qualche giorno di assestamento e soprattutto temperature più basse, questa mattina nonostante la partenza notturna faceva piuttosto caldo. Purtroppo niente a che vedere con le condizioni in zona venerdì e con le temperature di ieri mattina.
Ciao, Walter.
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
...signor Bade... questo canale mi manca... ha per caso intenzione di andare?
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
adesso le T sono bassine per la stagione...secondo me ancora un po' dura...bade wrote:secondo voi fin quando sarà fattibile il canale? Se le temperature son queste c'è da aspettare in prossimo anno?rockice wrote:Aggiornamento condizioni (6/4).
La nevicata di domenica ha rotto parecchio le scatole: il canale è carico di neve marcia "appoggiata" al fondo gelato, cosa "sgradevole" (e per niente sicura) soprattutto quando la pendenza aumenta, consigliabile attendere qualche giorno di assestamento e soprattutto temperature più basse, questa mattina nonostante la partenza notturna faceva piuttosto caldo. Purtroppo niente a che vedere con le condizioni in zona venerdì e con le temperature di ieri mattina.
Ciao, Walter.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
...do fiducia al giudizio del granitico 

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
Canale salito sabato in condizioni davvero strepitose.
La neve era ben assestata a metà canale sino alla strozzatura e poi decisamente dura e sicura nell'ultimo tratto.
La neve era ben assestata a metà canale sino alla strozzatura e poi decisamente dura e sicura nell'ultimo tratto.
- Attachments

La farfalla non conta gli anni, ma gli istanti. Per questo il suo breve tempo le basta..
Profilo Instagram: keiji76
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
...belle foto!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
Bello il saltino ghiacciato, di sapore un po' apuano.
L'anno scorso il 2 maggio c'era minimo un metro di neve in più!
L'anno scorso il 2 maggio c'era minimo un metro di neve in più!
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo

Bravi!
Andrea
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
Stupendo sto canale....
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
Lo scudo è un bel canale, e il saltino dà quel sapore particolare a tutta la salita, bravi! 

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo

E' davvero un canale stupendo..quando arrivi all'attacco e guardi in su vederlo così incassato ti fa impressione...
Avevo visto parecchie foto sul sito, ed è stato amore a prima vista

Certo, come tutti i canali, le condizioni mutano di volta in volta, noi le abbiamo trovate ideali, neve di riporto, ma ben assestata poco prima della metà e neve dura nell'ultimo tratto.
Certo è che viste le temperature di settimana scorsa, bisogna partire molto presto al mattino per poi evitare di trovare neve troppo molle quando si scende da uno dei canali più verso il Mongioie.

La farfalla non conta gli anni, ma gli istanti. Per questo il suo breve tempo le basta..
Profilo Instagram: keiji76
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Rocca dei Campanili - Canale dello Scudo
mi ha sempre affascinato proprio lo "scudo" come formazione rocciosa, è incredibile!keiji1976 wrote:![]()
E' davvero un canale stupendo..quando arrivi all'attacco e guardi in su vederlo così incassato ti fa impressione...
Avevo visto parecchie foto sul sito, ed è stato amore a prima vista![]()

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser