Marguareis - canale dei genovesi
Moderator: Moderatori
- luigi.marchese
- Quotazerino
- Posts: 670
- Joined: Sun Oct 22, 2006 21:54
- Location: San Michele (AL)
Domenica 22/04/07 sveglia alle 4.30 dopo aver dormito al rifugio Garelli e alle 5.30 assieme al Giovanni (Fed era precettato al corso di alpinismo) siamo partiti alla volta del canale dei Genovesi. Alle 7.45 giugevamo al colle e alle 8.00 in punto eravamo in cima al Marguareis. La prima parte del canale presentava neve poco trasformata e si affondava fin sopra la caviglia, nella seconda parte la situazione era leggermente migliore anche se al sole. All'inizio delle corde fisse c'è da superare un salto di due metri su roccia verticale. La discesa per il canale dei Torinesi è stata notevolmente più difficoltosa a causa della neve molle dove si sprofondava sempre fino sopra al ginocchio (e sovente anche fino all'ombelico). Alle 11.30 giugevamo sulla terrazza del rifugio giusto in tempo per divorare un bel piatto di polenta. Il ritorno al Pian delle Gorre ci ha serbato una fine pioggerella seguita poi da una leggera grandinata. E' stata comunque una magnifica giornata in un ambiente veramente grandioso e un accoglienza in rifugio degna di nota. (non sono capace ad inserire le foto, se Fed ha tempo ......)
si tratta di alpinismoPazzaura wrote:Si tratta di un escursione per escursionisti esperti oppure parliamo già di arrampicata?
Quanto dislivello c'è tra il rifugio e la vetta?
grazie ciao ciao!
PD- pendenza del canale 40/45
pochhi metri di III da fare con ramponi
discesa dai torinesi sui 40/35
nulla di impossibile se hai piccozza ramponi e casco
dal rifugio sono ca 700/750 considerando che si prende un pò di quota per poi perderla per arrivare all'attacco del canale

Il canalone dei Torinesi invece si può salire anche senza neve ... è un pò faticoso ma si fa bene, specie deviando a destra verso metà canale ed uscendo da un canalino secondario ...
Altrimenti in modo più "trekkiniero" si può fare salendo da Carnino sia dalla parte del Rifugio don Barbera/Passo dei Signori sia dal Passo delle Mastrelle e risalendo il canale di fronte al rifugio Saracco Volante (non mi ricordo come si chiama ... ma è a sinistra rispetto al Colle del Pas) ...
Altrimenti in modo più "trekkiniero" si può fare salendo da Carnino sia dalla parte del Rifugio don Barbera/Passo dei Signori sia dal Passo delle Mastrelle e risalendo il canale di fronte al rifugio Saracco Volante (non mi ricordo come si chiama ... ma è a sinistra rispetto al Colle del Pas) ...
usando un eufemismo....bello schifomax1971 wrote:Il canalone dei Torinesi invece si può salire anche senza neve ... è un pò faticoso ma si fa bene, specie deviando a destra verso metà canale ed uscendo da un canalino secondario ...
meglio ma per me il marguareis ha senso salirlo solo con la nevemax1971 wrote:
Altrimenti in modo più "trekkiniero" si può fare salendo da Carnino sia dalla parte del Rifugio don Barbera/Passo dei Signori sia dal Passo delle Mastrelle e
risalendo il canale di fronte al rifugio Saracco Volante (non mi ricordo come si chiama ... ma è a sinistra rispetto al Colle del Pas) ...

Se sei da solo e sei partito dal Pian delle Gorre in giornata non è proprio uno schifo ... ANZI!dags1972 wrote:usando un eufemismo....bello schifomax1971 wrote:Il canalone dei Torinesi invece si può salire anche senza neve ... è un pò faticoso ma si fa bene, specie deviando a destra verso metà canale ed uscendo da un canalino secondario ...

Questione di gusti ...dags1972 wrote:meglio ma per me il marguareis ha senso salirlo solo con la nevemax1971 wrote:
Altrimenti in modo più "trekkiniero" si può fare salendo da Carnino sia dalla parte del Rifugio don Barbera/Passo dei Signori sia dal Passo delle Mastrelle e
risalendo il canale di fronte al rifugio Saracco Volante (non mi ricordo come si chiama ... ma è a sinistra rispetto al Colle del Pas) ...

Una montagna è da scoprire il più possibile a 360°. Se l'ho già salita... guardo sempre se ci sono altri modi x salirla alla mia portata ... E' ovvio che preferisco una bella via di buona roccia facile da proteggere ... però a me la montagna piace proprio viverla in ogni suo aspetto ... E' una specie di immersione totale. La fatica passa in secondo piano ... L'unica cosa che resta sempre ben presente è di non rischiare oltre il pericolo "oggettivo" creato dall'ambiente ... Per il resto ... è tutta SFIDA!!!dags1972 wrote:max risalire degli sfasciumi ha senso solo se non c'è di meglio...

tutto quello che vuoi.... gli sfasciumi fanno schifo sono divertenti se innevati o in discesa...se sali il M. senza neve (ma ormai anche con la neve) crepi di caldo e mangiato dalle moschemax1971 wrote:Una montagna è da scoprire il più possibile a 360°. Se l'ho già salita... guardo sempre se ci sono altri modi x salirla alla mia portata ... E' ovvio che preferisco una bella via di buona roccia facile da proteggere ... però a me la montagna piace proprio viverla in ogni suo aspetto ... E' una specie di immersione totale. La fatica passa in secondo piano ... L'unica cosa che resta sempre ben presente è di non rischiare oltre il pericolo "oggettivo" creato dall'ambiente ... Per il resto ... è tutta SFIDA!!!dags1972 wrote:max risalire degli sfasciumi ha senso solo se non c'è di meglio...

beh penso a leggere la relazione che fino a inizio maggio si possa fare...se vuoi un cosiglio buttati sul tablasses peròbade wrote:comunque il marguareis sarebbe anche bello inserirlo in un percorso di "cresta" tipo quello descritto da Parodi nell'ultimo libro.![]()
p.s. secondo voi le condizioni della neve per quest'anno sono andate in fumo nel canale dei genovesi?

dico meglio un pò di rocce rotte si possono accettare ci mancherebbe....sono stato in carega regina del marcio e mi sono divertito assai (ma erano 10 metri di III) immersi in un canale .... ma partire per risalire un canale di detriti mi pare scioccobade wrote:...sai, forse crescendo con le guide di parodi non ci faccio molto caso...sono parte integrante dei percorsi...quasi mi stupisco quando non ci sono..

Fanno schifo ... a te ... nessuno ti chiede di risalire degli sfasciumi ... Io quando sono in montagna mi diverto comunque ... perchè sono in un ambiente in cui sto bene ... Altrimenti non avrei già salito il Rama 38 volte, di giorno, di notte, con la neve, mentre piove ... Per me stare in montagna è STARE BENE.dags1972 wrote:tutto quello che vuoi.... gli sfasciumi fanno schifo sono divertenti se innevati o in discesa...se sali il M. senza neve (ma ormai anche con la neve) crepi di caldo e mangiato dalle moschemax1971 wrote:Una montagna è da scoprire il più possibile a 360°. Se l'ho già salita... guardo sempre se ci sono altri modi x salirla alla mia portata ... E' ovvio che preferisco una bella via di buona roccia facile da proteggere ... però a me la montagna piace proprio viverla in ogni suo aspetto ... E' una specie di immersione totale. La fatica passa in secondo piano ... L'unica cosa che resta sempre ben presente è di non rischiare oltre il pericolo "oggettivo" creato dall'ambiente ... Per il resto ... è tutta SFIDA!!!dags1972 wrote:max risalire degli sfasciumi ha senso solo se non c'è di meglio...
ho spiegato meglio... beh paragonare il Rama al Marguareis... non c'è storiamax1971 wrote:Fanno schifo ... a te ... nessuno ti chiede di risalire degli sfasciumi ... Io quando sono in montagna mi diverto comunque ... perchè sono in un ambiente in cui sto bene ... Altrimenti non avrei già salito il Rama 38 volte, di giorno, di notte, con la neve, mentre piove ... Per me stare in montagna è STARE BENE.dags1972 wrote:tutto quello che vuoi.... gli sfasciumi fanno schifo sono divertenti se innevati o in discesa...se sali il M. senza neve (ma ormai anche con la neve) crepi di caldo e mangiato dalle moschemax1971 wrote:Una montagna è da scoprire il più possibile a 360°. Se l'ho già salita... guardo sempre se ci sono altri modi x salirla alla mia portata ... E' ovvio che preferisco una bella via di buona roccia facile da proteggere ... però a me la montagna piace proprio viverla in ogni suo aspetto ... E' una specie di immersione totale. La fatica passa in secondo piano ... L'unica cosa che resta sempre ben presente è di non rischiare oltre il pericolo "oggettivo" creato dall'ambiente ... Per il resto ... è tutta SFIDA!!!dags1972 wrote:max risalire degli sfasciumi ha senso solo se non c'è di meglio...

luigi.marchese wrote:Domenica 22/04/07 sveglia alle 4.30 dopo aver dormito al rifugio Garelli e alle 5.30 assieme al Giovanni (Fed era precettato al corso di alpinismo) siamo partiti alla volta del canale dei Genovesi. Alle 7.45 giugevamo al colle e alle 8.00 in punto eravamo in cima al Marguareis. La prima parte del canale presentava neve poco trasformata e si affondava fin sopra la caviglia, nella seconda parte la situazione era leggermente migliore anche se al sole. All'inizio delle corde fisse c'è da superare un salto di due metri su roccia verticale. La discesa per il canale dei Torinesi è stata notevolmente più difficoltosa a causa della neve molle dove si sprofondava sempre fino sopra al ginocchio (e sovente anche fino all'ombelico). Alle 11.30 giugevamo sulla terrazza del rifugio giusto in tempo per divorare un bel piatto di polenta. Il ritorno al Pian delle Gorre ci ha serbato una fine pioggerella seguita poi da una leggera grandinata. E' stata comunque una magnifica giornata in un ambiente veramente grandioso e un accoglienza in rifugio degna di nota. (non sono capace ad inserire le foto, se Fed ha tempo ......)
....... ci sono delle corde fisse sui "Genovesi" ?????????

........ ma quant'è che non ci vado ??!!??
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
ci sono di sicuro dal 99Erne wrote:luigi.marchese wrote:Domenica 22/04/07 sveglia alle 4.30 dopo aver dormito al rifugio Garelli e alle 5.30 assieme al Giovanni (Fed era precettato al corso di alpinismo) siamo partiti alla volta del canale dei Genovesi. Alle 7.45 giugevamo al colle e alle 8.00 in punto eravamo in cima al Marguareis. La prima parte del canale presentava neve poco trasformata e si affondava fin sopra la caviglia, nella seconda parte la situazione era leggermente migliore anche se al sole. All'inizio delle corde fisse c'è da superare un salto di due metri su roccia verticale. La discesa per il canale dei Torinesi è stata notevolmente più difficoltosa a causa della neve molle dove si sprofondava sempre fino sopra al ginocchio (e sovente anche fino all'ombelico). Alle 11.30 giugevamo sulla terrazza del rifugio giusto in tempo per divorare un bel piatto di polenta. Il ritorno al Pian delle Gorre ci ha serbato una fine pioggerella seguita poi da una leggera grandinata. E' stata comunque una magnifica giornata in un ambiente veramente grandioso e un accoglienza in rifugio degna di nota. (non sono capace ad inserire le foto, se Fed ha tempo ......)
....... ci sono delle corde fisse sui "Genovesi" ?????????![]()
........ ma quant'è che non ci vado ??!!??

- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
una volta ( una decina di anni fa ) non c'erano corde fisse, nè nient'altro sul postoFed7 wrote:Io le ho sempre visterikkytikkytavi wrote:Ma quando le hanno messe?... o almeno negli ultimi anni, xchè prima il salto finale lo si trovava ventato e bello ripido
il salto era roccioso ed abbastanza infido ( mi sembra gradato II+ o qualcosa del genere )
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Azzipicchia! Se andiamo il 13 maggio mi porto la muta e le pinneluigi.marchese wrote:Domenica 22/04/07 sveglia alle 4.30 dopo aver dormito al rifugio Garelli e alle 5.30 assieme al Giovanni (Fed era precettato al corso di alpinismo) siamo partiti alla volta del canale dei Genovesi. Alle 7.45 giugevamo al colle e alle 8.00 in punto eravamo in cima al Marguareis. La prima parte del canale presentava neve poco trasformata e si affondava fin sopra la caviglia, nella seconda parte la situazione era leggermente migliore anche se al sole. All'inizio delle corde fisse c'è da superare un salto di due metri su roccia verticale. La discesa per il canale dei Torinesi è stata notevolmente più difficoltosa a causa della neve molle dove si sprofondava sempre fino sopra al ginocchio (e sovente anche fino all'ombelico). Alle 11.30 giugevamo sulla terrazza del rifugio giusto in tempo per divorare un bel piatto di polenta. Il ritorno al Pian delle Gorre ci ha serbato una fine pioggerella seguita poi da una leggera grandinata. E' stata comunque una magnifica giornata in un ambiente veramente grandioso e un accoglienza in rifugio degna di nota. (non sono capace ad inserire le foto, se Fed ha tempo ......)

- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Il Tablasses è un pochino diverso come impegno... e difficoltàdags1972 wrote:beh penso a leggere la relazione che fino a inizio maggio si possa fare...se vuoi un cosiglio buttati sul tablasses peròbade wrote:comunque il marguareis sarebbe anche bello inserirlo in un percorso di "cresta" tipo quello descritto da Parodi nell'ultimo libro.![]()
p.s. secondo voi le condizioni della neve per quest'anno sono andate in fumo nel canale dei genovesi?

intendi?maxgastone wrote:Il Tablasses è un pochino diverso come impegno... e difficoltàdags1972 wrote:beh penso a leggere la relazione che fino a inizio maggio si possa fare...se vuoi un cosiglio buttati sul tablasses peròbade wrote:comunque il marguareis sarebbe anche bello inserirlo in un percorso di "cresta" tipo quello descritto da Parodi nell'ultimo libro.![]()
p.s. secondo voi le condizioni della neve per quest'anno sono andate in fumo nel canale dei genovesi?

- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Scusa sono un pirla sono fuso e ho letto tablasses ma ho capito lorousa! Proprio una bella figura di m... beh no il tabla è uguale. Ma per la discesa passi dalla crestina o torni al rifugio? Se usi la prima sei un pò più carico.dags1972 wrote:intendi?maxgastone wrote:Il Tablasses è un pochino diverso come impegno... e difficoltàdags1972 wrote:beh penso a leggere la relazione che fino a inizio maggio si possa fare...se vuoi un cosiglio buttati sul tablasses peròbade wrote:comunque il marguareis sarebbe anche bello inserirlo in un percorso di "cresta" tipo quello descritto da Parodi nell'ultimo libro.![]()
p.s. secondo voi le condizioni della neve per quest'anno sono andate in fumo nel canale dei genovesi?
Scusa ancora

Strano eppure mi sembrava di aver scritto TABLASSES.... che il mio pc abbia preso la mia illegibile calligrafiamaxgastone wrote:Scusa sono un pirla sono fuso e ho letto tablasses ma ho capito lorousa! Proprio una bella figura di m... beh no il tabla è uguale. Ma per la discesa passi dalla crestina o torni al rifugio? Se usi la prima sei un pò più carico.dags1972 wrote:intendi?maxgastone wrote:Il Tablasses è un pochino diverso come impegno... e difficoltàdags1972 wrote:beh penso a leggere la relazione che fino a inizio maggio si possa fare...se vuoi un cosiglio buttati sul tablasses peròbade wrote:comunque il marguareis sarebbe anche bello inserirlo in un percorso di "cresta" tipo quello descritto da Parodi nell'ultimo libro.![]()
p.s. secondo voi le condizioni della neve per quest'anno sono andate in fumo nel canale dei genovesi?
Scusa ancora

il mio giro tablasses
è questa-vallone di prefouns-canale-vetta-traversata SW sino a p.so Prefouns-discesa nel vallone-traverso direzione EEN-discesa al pian di Valasco

- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
No tu hai scritto benissimo... il mio cervello ha letto maledags1972 wrote:Strano eppure mi sembrava di aver scritto TABLASSES.... che il mio pc abbia preso la mia illegibile calligrafia![]()

Fatta una volta ma mi aggrada di + fare la cresta che butta SE e poi scendere sotto la via di Michelin che porta alla testa di Tablasses (via delle placche) per andare poi al Pian di Valasco. Molto meglio e meno faticosa IMHOil mio giro tablasses
è questa-vallone di prefouns-canale-vetta-traversata SW sino a p.so Prefouns-discesa nel vallone-traverso direzione EEN-discesa al pian di Valasco

l'avevo addocchiata ma ero direttore di gita non volevo arrischiarmi + di tanto...e invece la discesa diretta dal colle del Tablasses...come la vedimaxgastone wrote:No tu hai scritto benissimo... il mio cervello ha letto maledags1972 wrote:Strano eppure mi sembrava di aver scritto TABLASSES.... che il mio pc abbia preso la mia illegibile calligrafia![]()
![]()
Fatta una volta ma mi aggrada di + fare la cresta che butta SE e poi scendere sotto la via di Michelin che porta alla testa di Tablasses (via delle placche) per andare poi al Pian di Valasco. Molto meglio e meno faticosa IMHOil mio giro tablasses
è questa-vallone di prefouns-canale-vetta-traversata SW sino a p.so Prefouns-discesa nel vallone-traverso direzione EEN-discesa al pian di Valasco
