Giovedì 26 Luglio 2018: Valle Aquila (90) – Arma del Basidato (295) – Grotta Nascosta (285) – Valle Aquila (90).
Partecipanti: Stefs e soundofsilence.
Lunghezza: 4,4 Km.
Dislivello: 260 m. circa.
Difficoltà: EE per le difficoltà di orientamento su sentieri non segnati e non sempre evidenti. Per la visita all’Arma del Basidato occorrono lampada (con pile e fonte di illuminazione di riserva) e, possibilmente tuta: Si consiglia poi caldamente di non percorrere mai grotte che non siano più che elementari da soli. La grotta, subito dopo il basso ingresso, obbliga a strisciare per qualche metro per poi trovarsi davanti ad una strettoia che è meglio affrontare prima con i piedi (a causa di un saltino di una cinquantina di centimetri al termine della strettoia stessa, nel quale è più comodo non piombare di faccia…). Passata la breve strettoia la grotta presenta due stanze senza grosse difficoltà. Infine l’ingresso nella Grotta Nascosta comporta un breve passaggio di III grado non esposto.
Percorso in macchina: Da Genova in autostrada fino ad Orco Feglino. All’uscita dell’autostrada prendiamo quindi a destra e proseguiamo per 1,3 Km circa incontrando prima un piazzale sulla destra con attrezzature di cava e, quindi, un ponte a destra, altermine del quale notiamo una torretta Enel, e, subito dopo parrcheggiamo in uno slargo sulla destra.
Percorso a piedi: dal parcheggio torniamo indietro pochi metri e imbocchiamo il ponte sulla sinistra, continuando quindi sulla sterrata verso nord-ovest. Dopo poco meno di 400 metri (quota 145 circa), imbocchiamo un evidente bivio a sinistra. Il nuovo sentiero, attrezzato per la discesa in mountain bike, torna, per un tratto, indietro parallelo alla sterrata percorsa e, quindi, sale più ripidamente, fino a giungere ad un bivio a quota 190 circa. Qui dobbiamo prendere a destra in salita, lasciando a sinistra un sentiero probabilmente diretto alla Cà di Alice. Dopo 130 metri circa il sentiero presenta un non molto evidente bivio sulla destra, che imboccheremo al ritorno per visitare la Grotta Nascosta, mentre noi continuiamo dritti in salita per giungere quindi, dopo 175 metri e una curva a gomito a destra, ad intercettare un sentiero in piano, che imbocchiamo verso sinistra. Dopo un centinaio di metri notiamo sulla sinistra un pietrone calcareo con scavata una grossa vaschetta, detta Pila e dalla quale proviene il toponimo tanto frequente in zona. Dalla vaschetta continuiamo pressochè in piano per circa 120 metri, quindi saliamo verso le pareti fino a raggiungere l’Arma del Basidato, riconoscibile per il basso ingresso con una colonna in mezzo. Visitata la grotta torniamo sui nostri passi fino al bivio per la Grotta Nascosta che imbocchiamo sulla sinistra. Dopo pochi metri incontriamo l’evidente Riparo delle Pile 3, sulla sinistra del sentiero. Si prende quindi sulla destra in un passaggio stretto e un po’ esposto, per ritrovare quindi una traccia in ripida salita, che, guadagnati 40 metri di quota, piega a destra in piano e giunge subito alla Grotta Nascosta. Visitata la Grotta, continuiamo su sentiero abbastanza pianeggiante e facile per giungere qiomdo in breve sotto le verticali pareti della Caffettiera. Qui giriamo a sinistra attorno alla Caffettiera stessa e, quindi, prendiamo a destra seguendo una traccia verso nord e, dopo pochi metri, prendiamo a destra in discesa. Continuiamo quindi sul nuovo sentiero ignorando varie deviazioni a destra, perlopiù piste per discesa in Mountain Bike (che, comunque, possiamo anche prendere per abbreviare il percorso del ritorno) fino a raggiungere la sterrata provenienti dalla Cava del Bric del Frate, che imbocchiamo verso destra. Affrontato subito un tornante verso destra (nel quale ignoriamo un bivio a sinistra), dopo 400 metri circa ci ritroviamo nel punto in cui, all’inizio, avevamo abbandonato la sterrata all’andata, dal quale arriviamo in breve al ponte e al parcheggio.
Conclusioni: bellissima grotta, tra le più belle non turistiche che ho avuto la fortuna di esplorare, vale indubbiamente il disagio di strisciare un poco. Nell’occasione abbiamo visitato anche la Grotta Nascosta, dal bell’ingresso diviso in due da un masso incastrato, ma che aggiunge poco alla gita.
Riparo presso Riparo le Pile 3
Riparo presso Riparo le Pile 3 più da lontano
Riparo le Pile 1 da sopra
Colonnina in ingresso Arma del Basidato più da vicino
Colonne e stalagmite in Arma del Basidato
Colonne e stalagmiti in Arma del Basidato
Stalagmiti in Arma del Basidato senza flash
Colonne e stalagmite in Arma del Basidato senza flash
Stalagmite e stalattiti in Arma del Basidato senza flash
Stalagmiti in Arma del Basidato
Stalagmite e stalattiti in Arma del Basidato
Selva di stalattiti in Arma del Basidato
Selva di stalattiti in Arma del Basidato
Selva di stalattiti in Arma del Basidato senza flash
Stalagmiti in Arma del Basidato senza flash
Selva di stalattiti da sotto in Arma del Basidato senza flash
Selva di stalattiti da sotto in Arma del Basidato senza flash più da vicino
Selva di stalattiti da sotto in Arma del Basidato senza flash
Selva di stalattiti da sotto in Arma del Basidato senza flash più da vicino
Selva di stalattiti da sotto in Arma del Basidato
Selva di stalattiti da sotto in Arma del Basidato più da lontano
Selva di stalattiti in Arma del Basidato
3 Stalattiti in primo piano e selva sullo sfondo in Arma del Basidato
Primo piano selva di stalattiti in Arma del Basidato
3 Stalattiti in primo piano e selva sullo sfondo in Arma del Basidato
Primo piano selva di stalattiti in Arma del Basidato
Primo piano selva di stalattiti in Arma del Basidato
Selva di stalattiti sopra stalagmiti in Arma del Basidato vista verticale
3 Stalattiti in primo piano e selva sullo sfondo in Arma del Basidato senza flash
Primo piano selva di stalattiti in Arma del Basidato senza flash
Stalagmite e stalattiti in Arma del Basidato
Selva di stalattiti in Arma del Basidato
Colonne e stalagmite in Arma del Basidato
Stalagmite e stalattiti da sotto in Arma del Basidato
Passaggio tra due sale e concrezioni in Arma del Basidato
Passaggio tra due sale e concrezioni in Arma del Basidato senza flash
Volta Arma del Basidato
Volta Arma del Basidato più da vicino
Volta Arma del Basidato più da vicino senza flash
Selva di stalattiti in Arma del Basidato vista verticale
Due selve di stalattiti in Arma del Basidato
Seconda sala in Arma del Basidato
Seconda sala in Arma del Basidato
Stalattiti e stalattiti a vela in volta Arma del Basidato
Piccole stalattiti in Arma del Basidato
Passaggio a seconda sala Arma del Basidato senza flash
Passaggio a seconda sala Arma del Basidato più da lontano
Piccole stalagmiti raggruppate in prima sala Arma del Basidato
Piccole stalattiti in Arma del Basidato
Piccole stalattiti in Arma del Basidato senza flash
Piccole stalattiti in Arma del Basidato senza flash più da lontano
Piccole stalattiti in Arma del Basidato più da lontano
Passaggio a seconda sala in Arma del Basidato
Stalattiti e passaggio a seconda sala in Arma del Basidato
Primissimo piano stalattiti in Arma del Basidato
Primo piano stalattiti in prima sala Arma del Basidato
Stefs in cunicolo Arma del Basidato più da lontano
Primo piano 3 stalattiti in Arma del Basidato
Riparo le Pile 3 più da lontano
Grotta Nascosta vista verticale
Uscita Grotta Nascosta vista verticale
Uscita Grotta Nascosta vista verticale più da lontano
Uscita Grotta Nascosta vista verticale col flash più da lontano
Uscita Grotta Nascosta vista verticale più da lontano
Stefs in arrampicata in Grotta Nascosta
Uscita Grotta Nascosta vista verticale col flash più da lontano
Uscita Grotta Nascosta vista verticale più da lontano
Uscita Grotta Nascosta dal piano di sopra
Uscita Grotta Nascosta dal piano di sopra col flash
Grotta Nascosta vista verticale
Falena dell'Edera tornando alla Madonna delle Grazie