Riutilizzo questo vecchio topic (dal titolo "fotografico", ma vabbè, usiamolo per parlare della via e non solo per metter foto

) visto che ieri ho salito il Canale della Forcella, insieme ai soci lombardi (in trasferta in Marittime, loro prima volta).
Le condizioni del canale sono attualmente spettacolari: tutta neve, la cascata c'è ma è coperta e la massima difficoltà è un breve saltino di 3-4 metri più ghiacciati a 65° (circa). Grazie al freddo il rigelo è stato perfetto, tutto il canale è in neve dura, si sale quasi sempre sulle punte. Fra l'altro, a parte il saltino suddetto e il grande nevaio centrale (che comunque è a 40°, da sotto lo immaginavo più appoggiato), tutto il canale è sui 50° e non molla mai per 600 m di dislivello. Comunque non ci siamo mai legati fino alla forcella.
Dopo invece ci siamo legati per l'ultimo non banale tratto per raggiungere la Cima Sud; le rocce sono abbastanza pulite, ma il noto passetto di III (a me sembra anche III+, sarà che ho tenuto i ramponi) non è propriamente facile. Successivamente la cresta è innevata e più agevole.
La normale è decisamente delicata nelle attuali condizioni; sia il canalino (alquanto ripido) che la cengia sono innevati, da percorrere con attenzione.
Noi, partiti alle 4:10 dal Bozano, siamo giunti alla forcella alle 7:40, poi in vetta alle 9:30 e al Passo dei Detriti alle 11:30. La discesa successiva verso il Pian della Casa è stata velocissima grazie all'abbondante innevamento, continuo fin sotto i 2000 m. Alle 14:30 eravamo all'auto (si parcheggia un po' prima del Gias delle Mosche, causa grosse slavine ancora da tagliare).
La salita è davvero estetica, varia e di grandissima soddisfazione; nel suo genere sicuramente la più bella che abbia fatto in Marittime.