
Partiamo da Larche, che si trova poco dopo il Colle della Maddalena. Si segue il tracciato pianeggiante della pista da fondo fino ad un ponticello, poi si piega a destra per risalire un ripido bosco. Davanti a noi una guida con quattro clienti che batte traccia

Si sbuca su terreno più aperto nel vallone del Ravin de Corrouit e lo si risale fino ad una Cabanne. Da qui si piega a sinistra verso il bel versante nord della Tete de Fer. Ci alterniamo con la guida alla battitura fino alla base del ripido pendio che porta al colle a destra della vetta. Qui il gruppetto torna indietro. Noi continuiamo e battiamo traccia in farina fonda fino al colle, poi su neve più ventata ci portiamo sul pendio nord che risaliamo fino alla bella vetta (necessaria un po' di attenzione negli ultimi metri).
Panorama incredibile, non una nuvola manco a pagarla

Discesa nel primo pezzo su neve un po' ventata, poi sotto il colle farina fonda da urlo. Nel vallone alternanza di farina e crosta da vento, poi entrati nel bosco goduria pura

Ho molto apprezzato la compagnia di Bruno e Andrea, con i quali spero di fare presto una nuova gita (magari sul Grum che ad Andrea piace tanto


Alla prossima!
Ecco le foto di Andre:

In vetta con Andre


L'Oronaye meraviglioso dalla vetta.

La costiera dal Brec alla Rocca Blancia. In primo piano la Meyna.

Il massiccio Sautron.

La Grande Seolane...

e la Tete de Siguret, due scialpinistiche prestigiose.

Il bellissimo vallone risalito.

Il colle e l'ultimo pendio.