Bric Bucie' (mt. 2998)

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Bric Bucie' (mt. 2998)

Post by andrea67 »

Ieri nuova gita in compagnia di Alec. Dopo lunga negoziazione su giorno e meta (con le più disparate proposte da parte mia bocciate in quanto oggetto di future gite scialpinistiche e pertanto da fare in un secondo tempo :twisted: ) abbiamo scelto il Bric Buciè (Bric Bouchet per i cugini d'oltralpe), bella montagna di confine tra le valli Pellice, Germanasca e la regione francese del Queyras. Rinunciato alla più impegnativa ed estetica "via accademica" (AD-), causa le condizioni del tempo (nebbia vento e roccia verglassata e un poco bagnata) abbiamo optato per la più tranqulla e "potabile" cresta Ovest, partendo da Prali (comune occitano della Val Germanasca). Freddo, vento e nuvole ci hanno accompagnato fino in cima rendendo la gita ancor più "granitica" se mai ce ne fosse stato bisogno :roll: . Fissata un'eroica partenza da Genova a ore antelucane (4)l'arrivo in valle ci trova anche troppo puntuali: buio pesto :shock: . Dopo mezz'ora di vergognosa pisa concessa con il benestare del "granitico" :mrgreen: abbiamo cominciato a salire con le prime luci dell'alba e grazie al freddo pungente ci troviamo prima del previsto al Rifugio del Lago Verde (mt 2583). Di lì su fino al Colletto Bucie su sentiero ben segnalato. A questo punto (sventato da Alec un mio bieco tentativo, cartina alla mano, di sbagliare strada versante e pure montagna da salire) divalliamo, sempre su comodo sentiero, sul versante francese e, dopo una breve perdita di quota, rintracciamo una deviazione che per amabile canalone di sfasciumi ci conduce al colle della Passetta (mt 2890) dove attacca la ns. cresta valutabile PD- in condizioni normali: ieri il freddo il vento e alcuni tratti di roccia bagnati/ghiacciati hanno reso le cose un poco più delicate. La cresta supera gli ultimi 120 mt di dislivello circa e si sale di conserva con la possibilità di assicurarsi a qualche spit posto in loco e utile anche per eventuali calate. Dopo un primo tratto di cresta (prima sui sfasciumi poi su roccia più salda) si aggira il tratto più ostico della stessa con una paio di cenge per riprenderne poi l'affilata linea raggiungendo la piccola croce di vetta (dalla qual cosa abbiamo constatato di essere in cima visto che la visibilità era ridotta a pochi metri). Dopo una prima doppia effettuata per evitare il tratto più delicato su roccia bagnata siamo scesi fino alla base della cresta e di qui, a ritroso, lungo l'itinerariodi salita, fino alla macchina. Come nelle migliori tradizioni dal primo pomeriggio il cielo si è rasserenato, anche se non completamente, regalandoci il lusso di vedere da lontano ciò che si era salito. Ritorno a casa condito dai rimbrotti del granitico per le mie crisi di fame imputabili, a suo dire, all'uso da me fatto di barrette energetiche sostitutive dei più tradizionale e decoroso panino imbottito. Stoico comportamento di alec che ha resistito anche alla lusinghe di una birra in valle pur di lasciarmni in castigo con la fame (poi lenita da un tristissimo panino autostradale).
Scherzi a parte ringrazio ancora il "granitico" per la magnifica escursione (mt 1200 di dislivello lui li definisce passeggiata a dire il vero) e per i preziosi consigli dispensati: imparare ad andar per monti così è davvero un piacere!!!

l'attacco della cresta

Image


in vetta

Image

Image

doppia

Image


la bella cima salita in un raro sprazzo di sereno

Image


il bianco ci concede una visione

Image

piacevole ritorno

Image
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Bella giornata in buona compagnia :D

Condizioni avverse, veramente molto freddo sulla cresta. Come ha scritto Andrea al ritorno invece c'erano il sole e il caldo :twisted: :twisted:

Il Bùcie o bucìe o buciè è una bella vetta rocciosa (non sciistica e quindi seria, vero Andrea? :lol: ), la cresta da noi percorsa è la normale dalla val germanasca ma non è la via più facile in assoluto.

Durante il ritorno in macchina Andrea mi ha rivelato dei retroscena riguardo gli ultimi suoi acquisti di materiale alpinistico, veramente esilaranti :lol:

Alla prossima!
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Complimenti per la bella vetta =D> . Peccato il tempo :evil:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Bravissimi! :D

@Andrea: questa volta è toccato a te!!! :twisted: :twisted: :twisted: :lol:

Ah io nuvole, neve, ghiaccio... brrrr... oibò! [-X
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Ragazzi, mi date la vostra tempistica (macchina, avvicinamenti, ecc), nell'ottica di arrivare all'attacco della Cresta Accademica?

Grazie, ho trovato notizie discordanti, in giro per il web e su alcune guide... :wink:
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Post by andrea67 »

Andreino wrote:Ragazzi, mi date la vostra tempistica (macchina, avvicinamenti, ecc), nell'ottica di arrivare all'attacco della Cresta Accademica?

Grazie, ho trovato notizie discordanti, in giro per il web e su alcune guide... :wink:
in macchina da Genova neppure 3 h (la viabilità è ottima fino all'imbocco della valle che cmq si risale velocemente). Da Bout du Col sopra Prali (dove puoi lasciare la macchina) fino all'attacco della via accademica ritengo non più di 3h/3h 1/2. Non conosco i tempi se invece parti dalla Val Pellice ma il dislivello è sicuramente maggiore
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Ti ringrazio :wink:
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Eh bravi... bella salita! :D

Peccato per il meteo avverso...
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Post by andrea67 »

scinty wrote:Bravissimi! :D

@Andrea: questa volta è toccato a te!!! :twisted: :twisted: :twisted: :lol:

Ah io nuvole, neve, ghiaccio... brrrr... oibò! [-X
il processo democratico di determinazione della meta è curioso con il granitico :mrgreen: vogliamo dire che è molto determinato? :lol:
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Avevo info che prevedevano due alternative:

1) dal Queyras solo 2 h di avvicinamento, ma un giro in macchina lunghissimo...

2) da Prali, da cui mi davano ben 4 o 5 h di avvicinamento... :shock: Un po' troppo, specie per una eventuale scalata autunnale...
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Post by Maury76 »

Bravi,bella vetta :D
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

andrea67 wrote:
scinty wrote:Bravissimi! :D

@Andrea: questa volta è toccato a te!!! :twisted: :twisted: :twisted: :lol:

Ah io nuvole, neve, ghiaccio... brrrr... oibò! [-X
il processo democratico di determinazione della meta è curioso con il granitico :mrgreen: vogliamo dire che è molto determinato? :lol:
Complimenti per la salita in quelle condizioni.... :D
Se fosse per me, prima di organizzare, aspetterei il tempo bello ad oltranza! 8) Sulle mete della gita poi..... :roll: ci sarebbe da discutere per ore :D
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

brrrrr...... :smt118 solo a guardare le foto mi è venuta la pelle d'oca :twisted: complimenti per la salita!!! :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

alec wrote:Bella giornata in buona compagnia :D

Condizioni avverse, veramente molto freddo sulla cresta. Come ha scritto Andrea al ritorno invece c'erano il sole e il caldo :twisted: :twisted:

Il Bùcie o bucìe o buciè è una bella vetta rocciosa (non sciistica e quindi seria, vero Andrea? :lol: ), la cresta da noi percorsa è la normale dalla val germanasca ma non è la via più facile in assoluto.

Durante il ritorno in macchina Andrea mi ha rivelato dei retroscena riguardo gli ultimi suoi acquisti di materiale alpinistico, veramente esilaranti :lol:

Alla prossima!

,,,,,,,,,,,,ragazzi, non vi si stà più dietro !!! :wink:



PS
Ciao Andrea !!!
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Post by andrea67 »

Erne wrote:
alec wrote:Bella giornata in buona compagnia :D

Condizioni avverse, veramente molto freddo sulla cresta. Come ha scritto Andrea al ritorno invece c'erano il sole e il caldo :twisted: :twisted:

Il Bùcie o bucìe o buciè è una bella vetta rocciosa (non sciistica e quindi seria, vero Andrea? :lol: ), la cresta da noi percorsa è la normale dalla val germanasca ma non è la via più facile in assoluto.

Durante il ritorno in macchina Andrea mi ha rivelato dei retroscena riguardo gli ultimi suoi acquisti di materiale alpinistico, veramente esilaranti :lol:

Alla prossima!

,,,,,,,,,,,,ragazzi, non vi si stà più dietro !!! :wink:



PS
Ciao Andrea !!!

Ciao Erne!! ho conosciuto un signore (guida alpina ora "a riposo") che ti conosce, gira spesso ad Alpicella e in Liguri...peccato non mi ricordi il cognome, fa il carpentiere in un'azienda del ponente....
User avatar
Poelus
Utente Attivo
Posts: 131
Joined: Fri Dec 22, 2006 16:45
Location: Nizza

Post by Poelus »

Sulla 6° è il Rosa, non il Bianco. :wink:
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

bella gita

...bade a veder le foto ha trovato un discepolo
Image
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Bravi!!! Veramente bella gita!!!!
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Poelus wrote:Sulla 6° è il Rosa, non il Bianco. :wink:
me ne sono subito accorto anch'io .. ma ho letto fino in fondo il topic .. perchè .. possibile che nessuno se ne sia accorto? Ed infatti!!!
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Post by andrea67 »

Fed7 wrote:
Poelus wrote:Sulla 6° è il Rosa, non il Bianco. :wink:
me ne sono subito accorto anch'io .. ma ho letto fino in fondo il topic .. perchè .. possibile che nessuno se ne sia accorto? Ed infatti!!!

... :oops: OPS....chiedo venia agli utenti tutti
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

andrea67 wrote:
Fed7 wrote:
Poelus wrote:Sulla 6° è il Rosa, non il Bianco. :wink:
me ne sono subito accorto anch'io .. ma ho letto fino in fondo il topic .. perchè .. possibile che nessuno se ne sia accorto? Ed infatti!!!

... :oops: OPS....chiedo venia agli utenti tutti
:P
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

dags1972 wrote:bella gita

...bade a veder le foto ha trovato un discepolo
dai il casco su una cresta....male non fa sicuramente ma...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

alec wrote:
dags1972 wrote:bella gita

...bade a veder le foto ha trovato un discepolo
dai il casco su una cresta....male non fa sicuramente ma...
alec non c'ero e non posso giudicare
ma a vedere la foto iniziale mi pare che rocce rotte se ne vedono...
averlo male non fa
non averlo...
Image
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

dags1972 wrote:
alec wrote:
dags1972 wrote:bella gita

...bade a veder le foto ha trovato un discepolo
dai il casco su una cresta....male non fa sicuramente ma...
alec non c'ero e non posso giudicare
ma a vedere la foto iniziale mi pare che rocce rotte se ne vedono...
averlo male non fa
non averlo...
A parte il primo tratto di sfasciumi, poi era roccia buona.

Il casco l'avrei messo volentieri per il freddo...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Post by andrea67 »

dags1972 wrote:
alec wrote:
dags1972 wrote:bella gita

...bade a veder le foto ha trovato un discepolo
dai il casco su una cresta....male non fa sicuramente ma...
alec non c'ero e non posso giudicare
ma a vedere la foto iniziale mi pare che rocce rotte se ne vedono...
averlo male non fa
non averlo...
...pensa che dramma il sottoscritto che non ne trova uno della sua taglia :cry:
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

(primo tentativo)

Fino a mercoledì (con Hulk, Italo B. e Zazza) avevo per la testa la nord dell'Uja di Ciamarella. Poi il netto rialzo termico (zero a 4500 mt) e la mole di neve mi han fatto cambiare idea. Che fare? La normale? Ma si, ci sono gli amici di Casale.
Loro salgono con gli sci ... ovvero .. c'è ancora "troppa" neve!

son stati gg di indecisione ......

Ok, ok, Zazza tira fuori dal cilindro il Bric Bucie (Alpi Cozie, Val Pellice).
Cerco la relazione. Telefono al gestore del rifugio Laghetti Verdi ... si! Si può fare .... Zazza all'ultimo tira il pakko!

Alla fine siamo solo io e la Manù .. anche perchè Italo B. con un msg alle 4.00 AM si ritira di buon grado!
Bric Bucie ... bella montagna sullo spartiacque Italo-Francese. Sul colle c'è un antico termine di confine Savoia-Francia :D
La montagna ha due vie normali: una nord e una sud.
La nord detta normale val Germanasca. La sud, normale val Pellice.
Noi decidiamo di salire la montagna per la cresta SO detta "Accademica".
Una via di AD lunga circa 400 mt.
L'avvicinamento è già serio.
Sono 1400 mt dal parcheggio al colle Bucie!
Leggendo la relazione su internet scopro che ho anche il libro!!
"Escalade pour tous en Queyras" ... acquistato al rifugio Giacoletti l'anno scorso ... direttamente dal autore da cui mi son fatto fare la dedica.
Questa relazione però dice 4c invece di IV :?
Ok .. che mi porto?
Una mezza corda da 60 mt. 6 friend e un mazzo di nut. 3 chiodi e il mio fido terzo attrezzo (il martello-piccozza). Con noi (li porterà la Manù) 8 rinvii e alcuni cordini.
In auto carichiamo anche picca e ramponi.
Partiamo alle 5.
Alle 7 parcheggio a Villanova (fraz. di Bobbio Pellice).
Ci guardiamo attorno: verde! È tutto verde!! Neve manco col binocolo. Molte persone il pantaloncini corti. Mah?
Decidiamo di lasciare in auto picca e ramponi.
Prendiamo il sentiero che attraversato Villanova porta al rifugio Jervis. Poco prima di un'ampia curva prendiamo una deviazione sulla dx per il colle Bucie e il bivacco Soardi!
Già!!
Il bivacco!!
Tra le varie "idee", c'era anche quella di salire il sabato e dormire al bivacco ... mai scelta fu più azzeccata! Quale? Quella di non andare a dormire al bivacco!

Ma torniamo a noi. Il cartello dice 4 ore e 40'.
Dopo pochi minuti però il nostro sentiero sparisce nella vegetazione!
Sarà una bella ravanata.
Prima saliamo .. poi scendiamo .. poi risaliamo .. gira di qui .. scendi di la!
Alla fine cmq riusciamo a raggiungere il sentiero 121!
La valle è splendida e ad ogni svolta ci offre scorci di panorama differenti. Prima prati verdi e boschi .... poi praterie con torrenti e cascate ... l'acqua ha un bel colore bianco!
Attraversiamo un bellissimo alpeggio in quota.
Così fino ad un colle .... siamo a 1800-1900 mt di quota ... da qui in avanti il panorama cambia!
Ora è tutta neve.
Brevissima sosta per spuntino, poi si riparte!
La prima parte è sul fondo di un vallone ... quasi in piano ... per fortuna la neve è durissima!
Raggiungiamo un colle.
Da qui un comodo sentiero quasi in piano avrebbe dovuto condurci alla base del colle Bucie, poco lontano dal bivacco e dall'attacco della via.
Ma il "sentiero quasi in piano" era totalmente coperto di neve! Di fronte a noi un lungo traverso su neve durissima da scalinare passo dopo passo!
Questo ci farà perdere molto tempo!
Arriviamo al colle alle 13.30. Con praticamente 2 ore di ritardo. Ora salire voleva dire mettere in conto almeno 4 ore. 3 ore per la via Accademica e 1 ora per la discesa dalla normale sud (che richiede almeno una doppia). Cioè tornare al colle dopo le 17.30.
Voleva dire arrivare all'auto non prima delle 21.

Con rammarico decidiamo di non attaccare.
Facciamo due foto .... una al bivacco ... ahhh .. già!!!
Il bivacco è totalmente sommerso dalla neve!
Solo un pezzetto del tetto è fuori ... giusto giusto per farti capire che lui è li sotto!

Travata una bella pietra comoda ci fermiamo a mangiare.
Alle 14.15 si riparte.
Evito il lungo traverso con un barbatrucco: scendiamo fin quasi sul fondo del vallone. Poi risaliamo fino al colle.
Da quest'ultimo la discesa è gradevole ... visto che è tutta neve che "tiene".
Raggiunto l'alpeggio facciamo un "piacevole" incontro con una vipera :D

Infine per una piccola scorciatoia raggiungiamo il paese di Villanova alle 17.00 circa.

Gran bel giro veramente!!
Consigliatissimo!
La valle (che fin ora avevo visitato solo d'inverno per andare a far cascate) è splendida.
Torrenti a cascate rompono il silenzio quasi irreale di questa selvaggia valle.

Inutile dire che si dovrà tornare per portare a termine l'opera iniziata ;)
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Fed7 wrote:Ci guardiamo attorno: verde! È tutto verde!! Neve manco col binocolo. Molte persone il pantaloncini corti. Mah?
Decidiamo di lasciare in auto picca e ramponi.
...
Ora è tutta neve.
...
Ma il "sentiero quasi in piano" era totalmente coperto di neve! Di fronte a noi un lungo traverso su neve durissima da scalinare passo dopo passo!
Certo che questo è un periodo nel quale è difficle scegliere cosa sia necessario!
Fed7 wrote: Gran bel giro veramente!!
Consigliatissimo!
La valle (che fin ora avevo visitato solo d'inverno per andare a far cascate) è splendida.
Torrenti a cascate rompono il silenzio quasi irreale di questa selvaggia valle.
Attendo foto!
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Ago wrote: Attendo foto!
Eccole!!!

7.30: parcheggio di Viallanova (fraz. di Bobbio Pellice)
Image

Abbandoniamo il sentiero per il rif. Jervis. In basso le "devastazioni" causate dalle slavine!
Image

Grotta di neve!
Image

Incredibile!!
Image

Sempre la grotta
Image

Lungo il sentiero per il colle Bucie ad un certo punto ... per un bel tratto .. incontriamo parecchi di questo "pozzi" ... aperti!!!
Image

Cascate ....
Image

L'alpeggio ....
Image

No Comment :lol:
Image

Il Bric Bucie
Image

Il RE di Pietra!
Image

Il Bivacco N. Soardi
Image

No Comment :P
Image

che fiori sono???
Image

Acqua!!
Image

La favolosa sorgente che ci ha dissetato!!
Image

Ancora cascate
Image
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Bei posti, i fiori sono bellissimi anemoni! :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Chissà quanti avranno camminato sul bivacco cercandolo inutilmente :!: :lol:
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Che posti splendidi, il verde dell'erba in contrasto con il bianco della neve, spettacolo!! :D
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Domanda: per arrivare all'attacco della Cresta Accademica conviene salire da Villanova (m 1.175) oppure da Prali (m 1.736)?

Da Villanova si arriva diretti al Col Bucié, mentre da Prali si passa per il Rif. Lago Verde e tocca traversare verso il Col Bucié, ma la differenza di quota di partenza mi pare non trascurabile...

Illuminatemi, please... :wink:
Grassie 8)
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Andreino wrote:Domanda: per arrivare all'attacco della Cresta Accademica conviene salire da Villanova (m 1.175) oppure da Prali (m 1.736)?

Da Villanova si arriva diretti al Col Bucié, mentre da Prali si passa per il Rif. Lago Verde e tocca traversare verso il Col Bucié, ma la differenza di quota di partenza mi pare non trascurabile...

Illuminatemi, please... :wink:
Grassie 8)
io partirei da villanova ...senza neva la puoi fare con un paio di scarpe basse .. il sentiero è bello e ben segnato!

quando vai?
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Guarda, vorremmo andare sabato, magari tenda domani sera, dipende dalla diplomazia in famiglia...

Però stavo pensando quasi quasi di andare a Valpreveyre, in Francia: Viamichelin dice che in 3 h siamo là, passando il Colle dell'Agnello.
Da lì son 2 ore per il Col Bucié, tirando dritti per il vallone, sempre con la meta ben visibile.
Per Prali e Villanova 1h 45', ma poi oltre 3 ore per arrivare al Col Bucié...

Non so, ma specialmente se riusciamo a partire domani sera, quasi quasi salgo dalla Francia...
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Che mi dite della discesa?
La normale sud è un po' più impegnativa, con tratti attrezzati con catene.
La normale nord è più semplice, ma sicuramente troverò più neve...

Quasi quasi mi porto i ramponi e poi decido sul momento da che parte scendere...

Possibilità di doppie?
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Di ritorno dalla Francia: missione compiuta! :wink:

Molto bella la Cresta Accademica al Bucié!
Alla fine abbiamo optato per la tenda venerdì sera a Valpreveyre, raggiunta dopo il lavoro in sole 2h 30'.
Sveglia puntata alle 5,30, ma alle 5,00 siamo svegli e fuori è giorno: si va!
Disfiamo la tenda e la buttiamo in macchina; mangiamo colazione e ci prepariamo.
In marcia alle 6,15.
Arriviamo al Col Bouchet alle 8,00.
Al bivacco c'è trambusto: via vai di gente ed elicotteri... :shock:
Alle 8,45 attacchiamo la Cresta, dapprima semplice, slegati per 100 m di dislivello, poi un tiro infido in un diedro-camino strettissimo ci fa perdere oltre mezz'ora.
Da lì in su, una splendida cavalcata sul filo di cresta e su qualche placca, fino alla vetta raggiunta poco prima di mezzogiorno.
Sole splendido, nuvole sul lato italiano, che però venivano "respinte" dallo spartiacque. :wink:
Discesa: optiamo per la cresta nord, normale francese: non difficile, ma occore un po' di attenzione e di abitudine a queste cose.
Scesi poi su nevaio e sfasciumi fino ai prati.
Ambiente a dir poco bucolico, bellissimo.
Nessuno in giro, lungo i sentieri e sulla montagna... :shock:

A presto per report dettagliato e foto sul blog (domani mi tocca andare al mare :lol: ) :wink:
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Leggo ora Andreino, complimenti, ho visto le foto sul tuo blog.
Il Bucie è proprio una bella montagna :D
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Post Reply

Return to “Alpinismo”