Dopo la bella gita al Monte Matto ho trascorso 10 giorni in Sardegna...rilassanti....ma il mio ambiente e' un altro....pertanto al primo week-end utile mi riaffaccio al mio vero amore...la montagna
Contatto Gheroppa e lui propone l'Oronaye.....silenzio...meditazione...paura.....

qualche volta in passato ho provato anche a proporlo io,ma poi sfumava o per un motivo o per l'altro...e io tiravo un sospiro di sollievo
Stavolta, dopo qualche attimo di esitazione ho accettato ,cercando così di vincere le mie paure, rassicurato comunque da Gheroppa.
Il 7 Agosto quindi partiamo alla volta del Colle della Maddalena e ad un'ora decorosa io, Gheroppa e Stefania siamo già a Le Pontet in cammino.
Seguiamo il sentiero che conduce al Lago Oronaye e ,dopo averlo superato, ad un bivio svoltiamo a sinistra seguendo le indicazioni per il Colle Feiullas.
Giunti alla base del ghiaione basale abbandoniamo il sentiero principale e seguiamo la traccia su sfasciumi che conduce all'ingresso del canalone ,segnato con tacche e bolli rossi, che va risalito prevalentemente sulla sua destra.Si muove tutto ma tenendosi con le mani alle pareti si procede abbastanza bene.
Arriviamo quindi al colletto/forcella a quota 3050 circa e qui inizia la parte alpinistica.Superata una freccia risaliamo un camino abbastanza ben appigliato,sulla cui sommità vediamo una provvidenziale sosta per poter calarsi in corda doppia al ritorno. Superato questo primo tratto si può scegliere se risalire facilmente di pochi metri e poi scendere da un semplice intaglio roccioso o seguire una cengia molto esposta sulla sinistra (fatta al ritorno,meglio la prima ipotesi credetemi

) quindi approdiamo su di una forcella...non vediamo indicazioni ,quindi decidiamo di risalire la parete soprastante (una ventina di metri circa) ,un pò verticale ma ben appigliata e con qualche terrazzino, superata la quale sbuchiamo sulla crestina finale ,semplice e panoramica...alla vista della croce mi emoziono e a giudicare dall'entusiasmo direi anche Gheroppa e Stefania.
Foto di rito ,una mezzoretta di relax meritato e poi si riparte.
Al termine della crestina un'altra sosta ci consente di disarrampicare in sicurezza anche la paretina.
Giunti alla Forcella ,dove avevamo lasciato gli zaini,mangiamo e poi ridiscendiamo con moooolta cautela il canalone (a mio giudizio molto peggio a scendere).
Una volta raggiunto il sentiero ci sentiamo sollevati e al Lago Oronaye ci meritiamo un bel pediluvio con relativa pausa.
Poi con tutta tranquillità ridiscendiamo fino a Le Pontet
Gita spettacolare ,indimenticabile
Qui come al solito la mia descrizione dettagliata con foto e traccia gps (la traccia nel canalone e' partita per la tangente quindi e' inaffidabile

) :
http://www.finoincima.altervista.org/Or ... ronaye.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui invece tutte le altre foto :
https://plus.google.com/u/0/photos/1050 ... 3927005745" onclick="window.open(this.href);return false;
