Punta Udine cresta est
Moderator: Moderatori
Punta Udine - cresta est
Ho letto sull'ultimo libro di Parodi che c'è una via per salire alla Punta Udine tutta attrezzata a spit, con passi al max di IV. Si sviluppa per la cresta est. Qualcuno l'ha mai percorsa? Sarei molto interessato ad una via simile visto che i gradi sono contenuti e i passaggi ben protetti...
si, vicino al Monviso. C'è un rifugio proprio all'attacco della via (a due ora di cammino dal Pian del Re,se non ricordo male).
E' già tutta attrezzata con spit e pare facile e divertente...
Puoi trovare la relazione sull'ultimo libro di Parodi.
Io appena la farò metterò foto e commenti sul sito...ma si tratta di aspettare l'estate...
Qualcuno conosce altre vie nelle alpi simili a questa? (intendo oltre che come gradi anche come protezioni).
E' già tutta attrezzata con spit e pare facile e divertente...
Puoi trovare la relazione sull'ultimo libro di Parodi.
Io appena la farò metterò foto e commenti sul sito...ma si tratta di aspettare l'estate...
Qualcuno conosce altre vie nelle alpi simili a questa? (intendo oltre che come gradi anche come protezioni).
L'ho fatto, appena passo in ufficio carico la descrizione.bade wrote:...vorrei andare a fare il gelas dal lato francese...ad inizio stagione di modo da salira l'ultima parte con ramponi e picozza.
Se hai notizie su quel percorso magari apri un topic dedicato..
La Maledia dalla Francia non interessa?
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Ti confermo che è molto bella e facile, articolata e quindi richiede un pochino di dimestichezza nell'orientamento. Portare qualche friends e nut medi. Molto bella, ma un + difficile TEMPI MODERNI di F. Michelin. Discesa nel canale del porco con neve anche a giugno e secondo me quest'anno anche a lugliobade wrote:Io voglio andare a farla in estate...staremo a vedere..
Dalla descrizione di Parodi sembra molto abbordabile e bella

http://www.gambeinspalla.altervista.org ... a_est).htmbade wrote:ma quest'altra via (tempi moderni) è attrezzata come la cresta o oltre ad essere un pò più difficile non ha protezioni in posto?
Sai mica dove si può trovare un descrizione?
Ciao!
http://www.gambeinspalla.altervista.org ... derni).htm
Ciao, è il mio primo messaggio ...
Ho fatto Tempi moderni la scorsa estate e l'ho trovata molto bella, con alcuni passaggi di V+ abbastanza impegnativi, specie la partenza del 1° tiro con spit alto e fessura da proteggere.
Comunque il posto è bello e l'avvicinamento è veloce
Altre vie consigliate sono la via dei Torrioni (spit max 5 con 6a/Ao) e Dimensione Quarto (spit max 5) sulla Punta Venezia, oltre che a quelle sulla Punta Udine, tra tutte anche la Raffi-Rattazzini via storica spittata il minimo indispensabile, diedrone molto estetico

Ho fatto Tempi moderni la scorsa estate e l'ho trovata molto bella, con alcuni passaggi di V+ abbastanza impegnativi, specie la partenza del 1° tiro con spit alto e fessura da proteggere.
Comunque il posto è bello e l'avvicinamento è veloce
Altre vie consigliate sono la via dei Torrioni (spit max 5 con 6a/Ao) e Dimensione Quarto (spit max 5) sulla Punta Venezia, oltre che a quelle sulla Punta Udine, tra tutte anche la Raffi-Rattazzini via storica spittata il minimo indispensabile, diedrone molto estetico

- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Dimensione quarto è un pò discontinua come via, meglio la cresta della udine. Il diedro Raffi-Rattazzini non è il massimo, rimane sempre sabbioso e i nuovi spit ti obbligano a salire su placca invece di agevolare la progressione classica nel diedro... Concordo che la partenza di tempi moderni è un pò violenta ma di grande soddisfazioneLorenz wrote:Ciao, è il mio primo messaggio ...
Ho fatto Tempi moderni la scorsa estate e l'ho trovata molto bella, con alcuni passaggi di V+ abbastanza impegnativi, specie la partenza del 1° tiro con spit alto e fessura da proteggere.
Comunque il posto è bello e l'avvicinamento è veloce
Altre vie consigliate sono la via dei Torrioni (spit max 5 con 6a/Ao) e Dimensione Quarto (spit max 5) sulla Punta Venezia, oltre che a quelle sulla Punta Udine, tra tutte anche la Raffi-Rattazzini via storica spittata il minimo indispensabile, diedrone molto estetico

Re: Punta Udine - cresta est
Ciao a tutti, è il primo messaggio che scrivo.bade wrote:Ho letto sull'ultimo libro di Parodi che c'è una via per salire alla Punta Udine tutta attrezzata a spit, con passi al max di IV. Si sviluppa per la cresta est. Qualcuno l'ha mai percorsa? Sarei molto interessato ad una via simile visto che i gradi sono contenuti e i passaggi ben protetti...
Complimenti per il sito.
Se puo' essere utile ho mandato una mail con relazioni e commenti
delle vie in questione
Ciao.
io volevo salire al Giacoletti domenica ( o sabato) per effettuare una via su P.Udine o P.Venezia, se qualcuno è interessato mi faccia un fischio.bade wrote:Grazie mille Bonsai!Ho ricevuto il tutto in mail e se qualcuno fosse interessato a prendere visione delle tue relazioni può chiederlo qua e sarà soddisfatto!
![]()
La cresta mi piacerebbe proprio andare a farla questa estate...mi pare abbastanza facile, divertente e molto panoramica..
Fatta la Tempi Moderni nel 2002: dormito in tenda al Pian del Re, sgambata e "salita" della (bellissima) via, fino al quarto tiro completo, poi discesa in doppia sotto grandine tuoni e saette; quindi ho un conto in sospeso... Secondo me la zona in piena estate è soggetta ai temporali (perlomeno quando ci vado io, due su due...).
Ora ho un progetto: salire la Est ed attraversare per cresta alla punta Roma, discesa sulla normale di quest' ultima...
Ma stavolta voglio dormire al Giacoletti (che è il rif. alla base della cresta Est)
Ora ho un progetto: salire la Est ed attraversare per cresta alla punta Roma, discesa sulla normale di quest' ultima...
Ma stavolta voglio dormire al Giacoletti (che è il rif. alla base della cresta Est)
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Beh i temporali se ci sono in giro arrivano anche lì... ma se il meteo è buono sali al sole. A settembre invece non lo vedi su tempi moderni. Il Giacoletti è un ottimo punto di partenza. Parti presto già pronto e arrivi in cima bello prestoDaniele wrote:Fatta la Tempi Moderni nel 2002: dormito in tenda al Pian del Re, sgambata e "salita" della (bellissima) via, fino al quarto tiro completo, poi discesa in doppia sotto grandine tuoni e saette; quindi ho un conto in sospeso... Secondo me la zona in piena estate è soggetta ai temporali (perlomeno quando ci vado io, due su due...).
Ora ho un progetto: salire la Est ed attraversare per cresta alla punta Roma, discesa sulla normale di quest' ultima...
Ma stavolta voglio dormire al Giacoletti (che è il rif. alla base della cresta Est)

Ciao Daniele, bella T.Moderni, effettivamente domenica ero su' e siamo scappati sotto la grandine (capita!)Daniele wrote:Fatta la Tempi Moderni nel 2002: dormito in tenda al Pian del Re, sgambata e "salita" della (bellissima) via, fino al quarto tiro completo, poi discesa in doppia sotto grandine tuoni e saette; quindi ho un conto in sospeso... Secondo me la zona in piena estate è soggetta ai temporali (perlomeno quando ci vado io, due su due...).
Ora ho un progetto: salire la Est ed attraversare per cresta alla punta Roma, discesa sulla normale di quest' ultima...
Ma stavolta voglio dormire al Giacoletti (che è il rif. alla base della cresta Est)
anch'io ho un idea per collegare sia la P.Udine che la P.Roma, se ti interessa possiamo sentirci.
Anche io sarei interessato a fare una via alla punta Roma. Ho fatto la cresta est della punta udine, la via dei torrioni alla venezia e mi piacerebbe fare il tris con una via alla punta Roma.
So che c'e' una via di iii/iv+ a spit sul versante francese, ma
non conosco la traversata udine-Roma, che difficolta' ha?
So che c'e' una via di iii/iv+ a spit sul versante francese, ma
non conosco la traversata udine-Roma, che difficolta' ha?
La via sulla Roma dal versante francese l'ho percorsa un paio d'anni fà. Ce ne sono due vicine, una max IV, l'altra un pò più dura. Noi il primo giorno siamo saliti per la via dimensione quarto sulla Venezia, pernottamento al bivacco in punta e il secondo giorno siamo scesi al colour del Porco e quindi alla base della Roma in Francia. L'attacco non è molto evidente, dal passo occorre meno di un'ora. Guardando la parete la via più facile è quella di sinistra. Buona salita.
Punta Udine cresta est
we passato in quota in alta Valle Po, nonostante la perturbazione di passaggio due belle giornate presso il rifugio Giacoletti
con il piu' grande "Ale" siamo saliti in cima a Punta Udine per la classica cresta est, per lui primo tremila salito per una via alpinistica
....

partenza dal Pian del Re

verso il rifugio

il lago superiore

sulla via

il rifugio dalla vetta

in cima

dalla vetta : P.Venezia, M.Granero e M.Meidassa

partenza per il rientro

il percorso
per info e relazione :
http://www.giacoletti.it/arrampicata/it ... a_est.html

con il piu' grande "Ale" siamo saliti in cima a Punta Udine per la classica cresta est, per lui primo tremila salito per una via alpinistica


partenza dal Pian del Re

verso il rifugio

il lago superiore

sulla via

il rifugio dalla vetta

in cima

dalla vetta : P.Venezia, M.Granero e M.Meidassa

partenza per il rientro
il percorso
per info e relazione :
http://www.giacoletti.it/arrampicata/it ... a_est.html
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
4a, 4c, 3c, 4b, 3c, 3c, 4c, 3c, 2b, 2c, 3c, 4c, 3cPazzaura wrote: Che difficoltà ha?
anche se le difficoltà sono modeste è una salita che merita .. molto bella e panoramica ... certo bisogna salirci o a fine stagione o immediatamente dopo un bel temporale. Ricordo che una volta, col mitico luigi marchese, l'abbiamo salita ripulendo gli appigli dalla neve e ... è già! ... e nella nicchia del 4° tiro c'era una piccola candela di ghiaccio

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»