Monte Bodoira (2747 m.)
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Scialpinismo)
Monte Bodoira (2747 m.)
Domenica mattina veloce gita al Monte Bodoira. Lasciata l'auto al ponte, sulla strada del Gias Margherina, e messi gli sci poco sopra (ancora per poco). Neve ottima malgrado la mancanza di rigelo notturno.
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
Cerco solo di rimettermi in pari viste le "poche" (rispetto all'anno scorso) gite fatte a maggio a causa del tempo incerto. 

Re: Monte Bodoira (2747 m.)
Il punto di partenza come si raggiunge?
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
Da Preit di Canosio si segue la strada (asfaltata) fino al Colle del Preit.
Se c'e` neve in basso invece conviene passare sul versante opposto alla strada da Grange Selvest, Grange Culausa e Gias Margherina.
Se c'e` neve in basso invece conviene passare sul versante opposto alla strada da Grange Selvest, Grange Culausa e Gias Margherina.
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
Mi ero dimenticato di caricare le foto della gita.
Eccone alcune







Le altre nella gallery https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=803" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccone alcune







Le altre nella gallery https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=803" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
grazie, tutto chiaroem wrote:Da Preit di Canosio si segue la strada (asfaltata) fino al Colle del Preit.
Se c'e` neve in basso invece conviene passare sul versante opposto alla strada da Grange Selvest, Grange Culausa e Gias Margherina.

Re: Monte Bodoira (2747 m.)
Gita mista sci e ciaspole 

Da almeno un mese avevo ormai pulito per bene le ciaspole, tolto le rondelle dei bastoncini, rifiutando categoricamente qualunque altra occasione si presentasse per una gita su neve, anche quando, più di una volta, avrei avuto l'occasione per andare nella valle alpina che più amo... una mesta pigrizia si era impossessata di me, pur desiderando camminare tanto non avevo più voglia di alzarmi presto e di vedere neve, viaggiando sonnolenta su lunghe autostrade...
Non che quando Alec mi ha proposto il Bodoira abbia fatto salti di gioia ma...

In genere funziona che fingo di tenere compagnia ad Alec fino all'ingresso dell'autostrada, poi svengo fino al casello autostradale e oltre, aprendo gli occhi solo quando si cominciano a vedere i monti e le case di montagna... cosa ci volete fare è l'età... pochi anni fa non mi succedeva quasi mai!
Beh... ma cosa ci voleva mai per farmi ricordare all'improvviso quanto è bella la Val Maira... sarà il distacco piuttosto lungo, saranno gli elementi della primavera che in certi luoghi diventano più tangibili e amplificati... fatto sta che mi ha accolto con un grande amichevole sorriso... "bentornata"... le acque bianche del torrente che scorre impetuoso, i larici e gli alberi con i primi germogli verde chiaro, le marmotte i cui fischi echeggiano sui prati (e alle mie orecchie, i fischi delle marmotte in Val Maira non sono come in nessun altro luogo...), le piccole baite di pietra... affiorano i ricordi delle mie prime giornate tra quelle montagne, quando mi meravigliavo di quei posti mai sentiti nominare che mi facevano spalancare gli occhi e la bocca e mi facevano battere il cuore, incredula per tanta bellezza, per poi abbandonarmi a una dolcissima malinconia. Dopo la bella gita, sotto un vento incessante che spazzava via la neve un po' sù e un po' giù dai pendii, una passeggiata tra le incredibili case del Preit, poi giù verso Dronero, dove ci fermiamo un attimo. E lì vengo rapita completamente, sono attimi che scorrono troppo velocemente, li vorrei acchiappare, trattenere, stringere a me ma non c'è tempo, non è la mia casa, devo andare via, fare tanti chilometri, mi aspetta una doccia e una cena e il giorno dopo si torna in ufficio... con la faccia arrossata e gonfiata dal sole e dal vento freddo; ricordo il primo giorno lassù, anche adesso ci sono le rondini, i prati verdi che contornano il torrente davanti al vecchio mulino rimesso in funzione, l'acqua del canale che scorre in giù, nella direzione opposta alle montagne, anche l'acqua non può essere trattenuta in quei posti simili al paradiso, è triste non poter restare. Sento l'odore della primavera, e sento i canti dei grilli nei campi, faccio notare ad Ale quanto sia dolce quel canto, ti vien voglia di chiudere gli occhi e farti cullare per ore... sogno di carezzare quei campi, contornarli in sella ad una bicicletta, con l'aria fresca della sera sul viso, gli dico che a giugno si sentirà l'odore del primo fieno tagliato, l'odore dell'erba, della terra, pura poesia. Chissà se qualcosa riuscirò a realizzare, per adesso tocca accontentarmi di due passi fuori dalla macchina per cogliere l'atmosfera del paese o di sentire i grilli tirando giù il finestrino, forse per uno, due minuti... per poi ripartire. Quando tiri sù il finestrino ed entri in autostrada è tutto finito. Resta solo la speranza di tornare per cercare di continuare a puntate questo piccolo semplice sogno...
Ah... ma non dovevo parlarvi della gita?

Ma quello è solo il contorno...
Gita molto bella partiti da sopra Preit (grange Servino se non erro, 1821 m), si taglia qualche curva per mettere sci e ciaspole poco sopra. In breve si arriva al Col del Preit, da lì si raggiungono le Grange Flip 2084 m e si risalgono i pendii dolci che contornano sulla destra il Bric Servagno, si punta a un rilievo tondeggiante caratterizzato da alcune rocce a sinistra sotto la cima, una volta sopra c'è ancora un breve vallone da percorrere e un pendio, da lì la vetta non si vede ancora, bisogna salire tutto il pendio andando poi verso sinistra, a quel punto si vede tutta la cresta praticamente pianeggiante che porta alla vetta con una piccola croce.
A parte il vento che al ritorno sulla cresta mi ha fatto gelare le mani è stata una gita molto bella, anche la neve non era male per le ciaspole, in alcuni punti più compatta, in altri più morbida e divertente, mai faticosa (un po' in salita per me sì perchè non ho mai l'allenamento necessario e gambe e cuore fanno fatica!), temperature bassine ma nemmeno freddo tremendo, non ho mai sudato in salita pur con maglia a manica lunga e pile! Partiti alle 9, alle 11:40 con sorpresa eravamo già in vetta e all'una e venti su una panchina dell'agriturismo la Meja (ovviamente adesso chiuso) a mangiare i nostri panini!

Monte Cassorso, quasi arrivati al Col del Preit
Rocca la Meja (ma ha bisogno di presentazioni??!)
Grange Ciampasso, proprio a fianco dell'agriturismo la Meja (produzione di ottimo burro, anzi dovete assolutamente sapere che il burro dell Agr. La Meja è stata LA ragione per cui io ho conosciuto la Val Maira!!! Galeotta fu... la sala d'aspetto del dentista

verso il panettone con roccette, notare che la vetta a destra non è il Bodoira, una volta sul panettone occorre puntare a sinistra
all'inizio della cresta finale verso la vetta, oggi ben frequentata
discesa...
la splendida...
dedicata a Sound, Pis del Passet, visibile già dalla strada per il Col del Preit, nei pressi della Grangia Passet.
acrobazie coccolose in quel del Preit
magnifica casa con facciata a vela, felicemente ristrutturata!
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
Che meraviglia di giornata!!
Che miocioso il micio !!!
Che miocioso il micio !!!

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
Bravi 


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
Che nervi... il 25 Claudia non stava bene e non abbiamo concluso nulla... l'unico giorno bello di questo periodo
Bellissima gita... la tengo presente
(per il prossimo anno...)

Bellissima gita... la tengo presente

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
Ma che bella gita, e che giornata!
Foto stupende, luoghi meravigliosi, che adoro.
Ogni racconto uno spunto: l'odore della primavera.
Quando lo sento vengo preso da una felicità infantile, perchè la primavera è la stagione che più mi riporta a quando ero bambino.
Quest'anno ancora non l'ho sentito perchè vado poco in montagna e il tempo è matto: non ci siamo ancora, purtroppo
Ma speriamo a breve di poter passare una bella giornata come la vostra: mi mancano le marmotte!!!
Foto stupende, luoghi meravigliosi, che adoro.


Ogni racconto uno spunto: l'odore della primavera.
Quando lo sento vengo preso da una felicità infantile, perchè la primavera è la stagione che più mi riporta a quando ero bambino.

Quest'anno ancora non l'ho sentito perchè vado poco in montagna e il tempo è matto: non ci siamo ancora, purtroppo

Ma speriamo a breve di poter passare una bella giornata come la vostra: mi mancano le marmotte!!!

"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
..ci siamo proprio sfiorati, saliti il 24.04.2012!!!




Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
E' stata una giornata molto bella
Il Bodoira offre un percorso piacevole, tranquillo e molto panoramico.
Tanta neve in zona, più di quanto pensassi
La Scinty va pungolata ma poi va

Tanta neve in zona, più di quanto pensassi

La Scinty va pungolata ma poi va

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Re: Monte Bodoira (2747 m.)
E' sempre bello leggere i tuoi recconti e vedere le tue foto.
Questo Bodoira è diventato di moda qui sul forum di Quotazero
Questo Bodoira è diventato di moda qui sul forum di Quotazero

Cosi' va la vita