Partito da Le Pontet, poco dopo il Colle della Maddalena, ho risalito il Vallone dell'Oronaye fino al conoide del canale NE della Tete de Blaves (il primo che si incontra, che dovrebbe essere quello salito qualche anno fa da un baldo gruppo di quotazerini).
Con picca e ramponi, e sci nello zaino, l'ho risalito fino al colletto. Lasciati gli sci ho aggirato un risalto perdendo circa 50 metri sul versante sud poi per cresta non breve (pensavo forsse più corta) e con finale roccioso e aereo sono arrivato sul Monte della Signora.
Tornato al colletto ho sceso il canale, piuttosto ripido (tratti a 45°) ma con ottima neve compatta, poi sono sceso lungo il vallone fino alla base del pendio che porta al Col de la Gipyere de l'Oronaye. Rimesse le pelli sono salito al colle, poi per pendii assai ripidi (soprattutto alla fine) ho raggiunto la cresta che porta all'anticima del Bec de Lievre. Rimessi ramponi e picca ho seguito la bella cresta, non banale (ma già tracciata) che porta prima in discesa ad un colletto e poi sulla vera vetta

Tornato sull'anticima sono sceso al Col des Auriesses e per bellissimo pendio in neve trasformata sono tornato nel Vallone dell'Oronaye. Tenendomi sulla sinistra orografica, con un traversone ho raggiunto bei pendii che mi hanno riportato alla macchina.
Bell'anello assai consigliabile. In zona sono possibili numerose altre combinazioni


L'Oronaye dal Monte della Signora.

Il canale sceso.

Meyna e Chambeyron dal Bec de Lievre.

L'Oronaye dal Bec de Lievre.

Tete de Blaves e Monte della Signora

La cresta per la vetta dall'anticima.

Il bel pendio della Cima delle Manse e la Punta Villadel.

Bella discesa.