
oltre alle belle foto edlla bella compagnia... ho notato la grande esperienza dell'alpinista che si spara lo stretch!!! la classe non è acqua!!!

Moderator: Moderatori
Premetto non l'ho mai fatta, ma mi sono informato.Pazzaura wrote:Qualcuno sa dirmi se giunti a foce siggioli, si può risalire direttamente la cresta verso la cima del pizzo (capradossa o sbaglio)? senza dover andare fino a giovo e fare la via normale....
Non trovo nulla su internet. Che difficoltà ha?
Ma no dai non disturbarti. Per sta volta farò la normale, tanto mi guardo la zona, e di certo capisco meglio. Sarà comunque bello!Bury wrote:Ci mancherebbe, ora l'ho vista.
Non sò, ripeto mai fatta, quindi non esplorata.
Se vuoi ti invio il telefono, per parlare con la
persona che conosce meglio quello che chiedi.
Pazzaura wrote:Si si ho letto anche io di quei sentieri... ma boh... non si trova nulla di questa cresta nord-est che da foce siggioli va dritta in vetta senza "tagliare" per i sentieri di cui parli.
Si tratta della terza cresta del pizzo assieme a Nattapiana e alla sud-est (via normale).
Che strano!
In questa cartina si vede bene, rimane fra foce siggioli e la vetta: http://digilander.libero.it/vadoetorno/ ... apizzo.gif
Di niente, figurati. Ma quando vai ?Pazzaura wrote:Ma no dai non disturbarti. Per sta volta farò la normale, tanto mi guardo la zona, e di certo capisco meglio. Sarà comunque bello!Bury wrote:Ci mancherebbe, ora l'ho vista.
Non sò, ripeto mai fatta, quindi non esplorata.
Se vuoi ti invio il telefono, per parlare con la
persona che conosce meglio quello che chiedi.
Ciao ciao. e Grazie mille
Si tratta della terza cresta del Pizzo, detta anche di Capradossa. E' l'unica che non ho fatto, comunque penso che sia più facile (oltre che molto più breve) della cresta di Nattapiana. E' quel tipo di itinerario da fare slegati ma allo stesso tempo con grande attenzione visto il tipico terreno apuano ripido, con roccette friabili e paleo.alec wrote:ti copio la relazione presa dalla Bibbia:
dal Ripiano di Capradossa 1600 m la cresta si presenta ripida e con qualche salto, ma la si percorre senza particolari difficoltà (I) per canaletti erbosi e rocce, riuscendo all'antecima SE. 40 min.
per arrivare al Ripiano di Capradossa:
dalla foce Siggioli 1390 m seguire il sentiero basso per la Foce di Giovo il quale, oltrepassata la base della Torre del Diavolo, manda una diramazione al Ripiano. 40 min.
Penso che Pazz & co. siano in zona.davec77 wrote:Si tratta della terza cresta del Pizzo, detta anche di Capradossa. E' l'unica che non ho fatto, comunque penso che sia più facile (oltre che molto più breve) della cresta di Nattapiana. E' quel tipo di itinerario da fare slegati ma allo stesso tempo con grande attenzione visto il tipico terreno apuano ripido, con roccette friabili e paleo.alec wrote:ti copio la relazione presa dalla Bibbia:
dal Ripiano di Capradossa 1600 m la cresta si presenta ripida e con qualche salto, ma la si percorre senza particolari difficoltà (I) per canaletti erbosi e rocce, riuscendo all'antecima SE. 40 min.
per arrivare al Ripiano di Capradossa:
dalla foce Siggioli 1390 m seguire il sentiero basso per la Foce di Giovo il quale, oltrepassata la base della Torre del Diavolo, manda una diramazione al Ripiano. 40 min.
La normale invece è molto frequentata e ottimamente segnalata con segni rossi. I grado abbastanza continuo, ma non molto esposto.
A proposito, siete in zona dopodomani?
La strada è stata riaperta nella scorsa primavera, dopo essere rimasta chiusa (per lavori, credo) tutto l'inverno.Sub-Comandante wrote:riapro per chiedere un'informazione: la strada per il Donegani è aperta? Lo rimarrà fino a quando? Perchè questo inverno sapevo che il transito era stato interdetto.
davec77 wrote:La strada è stata riaperta nella scorsa primavera, dopo essere rimasta chiusa (per lavori, credo) tutto l'inverno.Sub-Comandante wrote:riapro per chiedere un'informazione: la strada per il Donegani è aperta? Lo rimarrà fino a quando? Perchè questo inverno sapevo che il transito era stato interdetto.
Penso che ora sia sempre tutto regolare, la mia ultima visita in Val Serenaia risale a un paio di mesi fa.
Gran bella montagna, spero anch'io di poter a breve solcarne la cima!AleUD wrote:Io son salito al pizzo d'uccello il 1 settembre,ma non ho avuto modo di notare se la strada fosse agibile,perchè provenivo dal passo focolaccial'unica cosa un pò che mi ha perplesso la chiusura del rifugio orto di donna..di solito la prima quindicina di settembre son sempre aperti..eh va beh magari essendo struttura privata si gestirà diversamente
![]()
cmq gran bella salita,mi son fatto una bella camminata ma ne valeva la pena,il panorama dalla cima ha ripagato tutti gli sforzi