



Sono stravolto,vi garantisco che sono in casa da un quarto d'ora!!!La gita è stata bellissima ma, perdonatemi,ve la racconterò domani.Ho anche fatto un sacco di foto e ve ne farò vedere qualcuna


...a domani


Moderator: Moderatori
Ho visto Rikky alle prese con la corda verde psichedelicarikkytikkytavi wrote:La corda per chi è abituato a fare cose del genere non è assolutamente necessaria,io l'ho usata per dare un pò di sucurezza più cge altro psicologica ad una neofita
Mica tutta l'acqua che ho preso io il primo Maggio...bade wrote:Belle foto!![]()
Avete preso una gran giornata...
Però con questo itinerario non fai più la normale?nonno fabio wrote:Mi sento di consigliare a chi volesse andare al Pizzo di arrivarci alla base da Foce Sìggioli anzichè da Foce Giovo:
E' vero che è di qualche minuto più lunga, però consente di avere un panorama mozzafiato sulla strepitosa parete Nord del Pizzo (a momenti mi venne la sindrome di Stendhal..!)
No, per salire fai sempre la normale, solo che ci arrivi da una parte diversa.rikkytikkytavi wrote:Però con questo itinerario non fai più la normale?nonno fabio wrote:Mi sento di consigliare a chi volesse andare al Pizzo di arrivarci alla base da Foce Sìggioli anzichè da Foce Giovo:
E' vero che è di qualche minuto più lunga, però consente di avere un panorama mozzafiato sulla strepitosa parete Nord del Pizzo (a momenti mi venne la sindrome di Stendhal..!)
Se li trovi mi fai un favore,grazienonno fabio wrote:Parti esattamente da dove siete partiti Voi, ovvero il rif. Donegani all'Orto di Donna, solo che invece di prendere il sentiero a W del rifugio ne prendi un altro a E (se vuoi, ti trovo anche i numeri).
ma di che...allora il sentiero che dal Donegani va a Foce Sìggioli è il 187 (l'attacco è un po imboscato ma segnalato e si trova sul lato dx della strada sbarrata su un tratto rettilineo dopo un tornante proseguendo dopo il rifugio). Ci vorrà al massimo 45 minuti. Qui si prende a sinistra il sentiero 181 che proviene da Ugliancaldo (in alternativa si può salire per cresta, che però è accidentata e assai esposta in alcuni punti) che sale sempre sul versante della Val Serenaia , aggira la Torre del Diavolo e si ricollega al sentiero che proviene dalla foce di Giovo presso la foce del Giovetto (che fantasia!) da dove parte la Via Normale (mi pare di averci messo una mezz'ora)rikkytikkytavi wrote:Se li trovi mi fai un favore,grazienonno fabio wrote:Parti esattamente da dove siete partiti Voi, ovvero il rif. Donegani all'Orto di Donna, solo che invece di prendere il sentiero a W del rifugio ne prendi un altro a E (se vuoi, ti trovo anche i numeri).![]()
Code: Select all
Oltre la Oppio e la Biagi ce ne sono almeno altre 10 di vie, alcune poco ripetute, ma altre molto belle. :wink:
I genovesi le apuane per tradizione le fanno in giornata sia d'estate che d'inverno, e poi i liguri sono stati i primi esploratori.rikkytikkytavi wrote:Si,e da quel poco che ho visto tutte le Apuane devono essere veramente belle,in più da Genova non sono neanche troppo lontane!
E appunto questo anello ho fatto io nel maggio di due anni fa, al contrario però di come lo hai indicato tu, ovvero Foce Giovo in salita e Foce Siggioli in discesa.nonno fabio wrote:No, per salire fai sempre la normale, solo che ci arrivi da una parte diversa.rikkytikkytavi wrote:Però con questo itinerario non fai più la normale?nonno fabio wrote:Mi sento di consigliare a chi volesse andare al Pizzo di arrivarci alla base da Foce Sìggioli anzichè da Foce Giovo:
E' vero che è di qualche minuto più lunga, però consente di avere un panorama mozzafiato sulla strepitosa parete Nord del Pizzo (a momenti mi venne la sindrome di Stendhal..!)
Parti esattamente da dove siete partiti Voi, ovvero il rif. Donegani all'Orto di Donna, solo che invece di prendere il sentiero a W del rifugio ne prendi un altro a E (se vuoi, ti trovo anche i numeri). Per mezzo di quello arrivi appunto a Foce Sìggioli (dove arriva anche la ferrata Sìggioli, vedi i paletti rossi nella foto). Da quel punto seguendo il sentiero che va in direzione della cima, arrivi all'inizio della normale: venendo da Foce Giovo avrai notato, dopo aver superato il primo bitorzolo di roccette, una sella con le paline e un sentiero segnato che arriva da basso.
Il sentiero ha solo un piccolo tratto attrezzato per risalire un salto di roccia, ma se si affronta la salita al Pizzo, questo è ancora più facile. Dopo Foce Sìggioli cala un po' di quota poi risale: per evitarlo e se si vuol fare i fenomeni, dalla foce i ferraioli di solito salgono per la cresta con progressione però più faticosa ed esposta.
Scendendo poi dalla parte di Foce Giovo (deturpata dall'orrenda cava attivissima) hai anche l'occasione per fare un semplice anello
Nelle foto si vedono rispettivamente il pisanino con gli zucchi di cardeto e nell'altra con le cave gli zucchi, il cavallo e il contrario.rikkytikkytavi wrote:Un po' di neve c'era anche domenica,però non più di qualche chiazza nelle zone d'ombra e alcuni stretti canali,qualcosa dovrebbe vedersi anche nele foto che ho messo.
Io,purtroppo non sono pratico della zona e quindi non so dirvi che monti fossero,diciamo che da Foce di Giovo guardando verso il versante dove ci sono il Donegani e le cave vedevo la neve sulle montagne di fronte a me,sull'altro vesante praticamente niente.
Quest'anno ce n'era lo stesso tanta e visto l'inverno che c'è stato, c'è da meravigliarsi ancora di piùgiesse59 wrote: C'è ancora parecchia neve nei canaloni del Pisanino e sul versante nord del Contrario, non me lo sarei aspettato.
No,non c'era già più, e ti assicuro che ci siamo tutti rimasti male;chi c'era già stato se la ricordava e si aspettava di trovarla.depedis wrote:vorrei chiederti, però, se quando sei andato tu la croce sulla vetta c'era ancora
Mi riferivo appunto alle tue foto, parlando della neve rimasta.rikkytikkytavi wrote:Un po' di neve c'era anche domenica,però non più di qualche chiazza nelle zone d'ombra e alcuni stretti canali,qualcosa dovrebbe vedersi anche nele foto che ho messo.
Io,purtroppo non sono pratico della zona e quindi non so dirvi che monti fossero,diciamo che da Foce di Giovo guardando verso il versante dove ci sono il Donegani e le cave vedevo la neve sulle montagne di fronte a me,sull'altro vesante praticamente niente.
Anchio sono ateo però ho assistito l'anno scorso casualmente, accompagnando un gruppo del CAI di Schio, alla sua posa in operadepedis wrote:sono stato oggi sul pizzo (via cresta nattapiana), purtroppo la giornata non era altrettanto bella e sono rimasto immerso nella nebbia senza rendermi conto della bellezza del paesaggio che mi circondava...![]()
vorrei chiederti, però, se quando sei andato tu la croce sulla vetta c'era ancora, perché oggi ho notato che è stata sradicata! ero stato sul pizzo il 30 aprile, e la croce era ancora al suo posto, oggi l'ho trovata sradicata, piegata in due e buttata un po' più in giù. l'abbiamo rimessa a posto come meglio potevamo ma è preoccupante sapere che c'è un cretino in giro che si diverte a distruggere i simboli religiosi sulla vetta (vedasi anche madonnina in vetta al sagro, recentemente decapitata, ed è già la seconda!!!).
puntualizzo che sono ateo e gran bestemmiatore, ma quando trovo una croce sulla vetta sono contento di farci una foto di gruppo, quindi se becco chi è stato lo prendo a sassate!
Tu non ci crederai ma sono nuovo di questo forum e alla prima visitina non ti vado a beccare la tua + che ben dettagliata salita al Pizzo Uccello ? Già perchè il 16/17 di giugno arriviamo noi delle sezioni di Châtillon e di Aosta del CAI a fare la stessa identica gita. Primo giorno il Pizzo Uccello con sosta al Donegani, il giorno dopo la Tambura. Noi sai quanto mi sono state utili le tue immagini e le tue descrizioni.rikkytikkytavi wrote:Oggi sono andato con il Cai di Cornigliano a fare la normale del Pizzo d'Uccello,c'era anche Pepito in carne ossa e pelouche![]()
![]()
![]()
![]()
...a domani![]()
Stanne certo !!!rikkytikkytavi wrote:Mi raccomando poi raccontaci come è andata,con tanto di foto!!![]()
Beh, il termine "divertiti " non rende giustizia al godimento maximo provato nelle due giornate.rikkytikkytavi wrote: Belle foto e bella gita!Peccato per quelle nuvole,però direi che vi siete divertiti lo stesso!